Creato da mikacine il 15/01/2008
un blog dedicato ai cinefili

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultime visite al Blog

 
mikacineilbisognodiparlareacer.250disperadosalcubokaren_71m12ps12Desert.69cassetta2lisa.dagli_occhi_blurobi70dsgcuorevagabondo_1962anna545limitedelbosco0monellaccio19marabertow
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Resident Evil: The final chapterThe Great Wall »

T2 Trainspotting

Post n°658 pubblicato il 06 Marzo 2017 da mikacine
 
Foto di mikacine

Nella filmografia britannica e mondiale Trainspotting ha un ruolo peculiare e talmente importante da risultare immortale. Appartiene a quella categoria di film denominati cult e che,come tali,ha segnato profondamente una generazione ed il cui lascito artistico echeggia ancora - e chissà per quanto ancora.


Sono passati vent'anni dalla fuga di Mark dalla grigia Edimburgo e con il malloppo (rubato ai suoi "cari vecchi amici"..) in mano. Vent'anni da uno dei monologhi più famosi del mondo,in cui veniva celebrata la pochezza di valori della società moderna,e che ha segnato un'epoca. Vent'anni dopo,appunto,Mark torna a casa in cerca di se stesso,o forse semplicemente per scappare da qualcosa. Ritornando all'ovile riallaccia i rapporti con i suoi vecchi amici Spud,Sick Boy e Begbie,e fra vecchie ruggini,nuovi affari e limitate prospettive di vita i quattro intrecceranno i loro destini cercando di dare un senso a questioni irrisolte e a vite gettate nella droga.

Il pugno nello stomaco del primo film è un ricordo incancellabile ed impossibile da "pareggiare" con questo sequel che,comunque,ha tanto da raccontare: vite e potenziali inespressi,dipendenze ed incubi ricorrenti da cui è difficile (se non impossibile) scappare e la ricerca ostinata nel dare un senso a qualcosa. Insomma,mali piuttosto attuali che vent'anni fa venivano raccontati attraverso un film con tematiche estreme e allucinanti e che,ora,avrebbero un impatto decisamente meno estremo. Qui sta il neo di questo sequel,l'incapacità intrinseca di non poter trasmettere quelle stesse emozioni,perchè il pubblico è cambiato,il modo di narrare anche e,soprattutto,il modo di comunicare.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963