« Pitti Uomo al via. E que...100 robot a custodire l'evento »

Pitti Immagine Uomo 73° Edizione

Torna puntualissimo anche quest'anno, alla  Fortezza da Basso di Firenze dal 9 al 12 gennaio, Pitti Immagine Uomo il tradizionale appuntamento con la moda maschile e anteprima mondiale delle collezioni di abbigliamento e di accessori.

Molte le novità presentate in questa 73 esima edizione dedicata a Donna Simonetta, la prima donna della moda italiana. La fondazione Pitti Discovery ha infatti dedicato a Donna Simonetta Colonna di Cesarò, figura carismatica ed eccentrica dell’Alta Moda del secondo dopoguerra, una mostra presso la Galleria del costume di Palazzo Pitti a Firenze.
Donna Simonetta, con il suo glamour inconfondibile, ha dato un contributo fondamentale al lancio e all’affermazione della couture italiana sulla scena internazionale. Dalla fine degli anni ’40 alla soglia degli anni ’70, dall’atelier romano nel palazzo di famiglia in Via Gregoriana, alla boutique parigina, le linee innovative della sua audace moda, hanno inciso in profondità sul gusto della ristretta cerchia di aristocratici e celebrities quanto sugli stili di vita dei consumatori del grande mercato internazionale.
Le collezioni di Donna Simonetta furono le prime collezioni di una casa di moda italiana ad essere vendute nei grandi magazzini Bergdorf Goodman e Marshall Fields di New York.
Tra le sue clienti figurano molte donne illustri del passato come Zsa Zsa Gabor, Marlene Dietrich, la Duchessa di Windsor e Jacqueline Kennedy.
La mostra curata da Judith Clark, Vittoria C. Caratozzolo e Maria Luisa Frisa sarà visitabile dal 9 gennaio al 17 febbraio 2008.
Tenere sempre alto e vivo l’interesse sulla manifestazione, sottolineando con orgoglio gli sforzi del sistema moda italiano ma anche guardando avanti con la prospettiva di un anno che si annuncia difficile. È questo lo spirito con il quale i vertici di Pitti Immagine hanno inaugurato oggi la nuova edizione di Pitti Uomo è quello di una squadra consapevole del suo valore sulla scena internazionale, ma anche delle difficoltà che nel 2008 dovrà ancora attraversare il settore, sempre più globalizzato e quindi suscettibile di dinamiche economiche potenzialmente drammatiche. Ecco perché i richiami alle istituzioni, presenti oggi nella figura del Ministro allo sviluppo economico Pierluigi Bersani, insistono su strategie fiscali che alleggeriscano il peso delle industrie e sulla necessità di assicurare una vera reciprocità di rapporti sul libero mercato. "Sono orgoglioso di parlare del lavoro importante fatto dalla moda italiana in questi anni – ha dichiarato Gaetano Marzotto, presidente di Pitti Immagine -. Il sistema moda rappresenta attualmente 750 mila posti di lavoro, lavoro che ha però sempre di più costi altissimi e ancora salari troppo bassi. E’ necessario allora premiare chi offre lavoro abbattendo la pressione fiscale e rendendo il mercato del lavoro sempre più flessibile. Quello del 2008 si prospetta come uno scenario estremamente duro, i cui sviluppi dipenderanno in larga parte dalla variabile americana considerato che gli USA assorbono ormai tra il 20 e il 25% della produzione Made in Italy". 
"L’euro, la globalizzazione – ha aggiunto Pierluigi Bersani - e un ciclo tecnologico e amministrativo molto difficile per la piccola impresa sono stati veri e propri shock per l’industria italiana. Nonostante questo abbiamo ricominciato a prendere le misure al mondo e non ci sarà nessun settore per il quale si possa parlare di condanna definitiva. Perché il mondo sarebbe più triste senza il gusto italiano e se l’Europa vuole essere presente nella produzione dei beni di consumo bisogna che faccia più conto sulla condizione italiana. Siamo un paese che se coglie l’attimo può affrontare, forse meglio di altri, questa situazione difficile: e il punto sul quale dobbiamo insistere è la crescita, attraverso produttività, innovazione, riduzione della spesa pubblica, strategie fiscali a difesa dei salari". 
"Chiunque sia arrivato oggi alla Fortezza - ha esordito il Sindaco Leonardo Domenici - ha potuto vedere la nuova reception realizzata all'esterno della mura. E' un'opera importante anche dal punto di vista simbolico: è bella (anche se sicuramente in una città come Firenze sarà al centro di discussione), è frutto della collaborazione fra molti soggetti, pubblici e privati, ed è di fatto la rappresentazione concreta di come sia importante l'innovazione. Dunque voglio ringraziare Pitti, che anche in questa occasione esprime qualità e valore, anche con l'utilizzo della Dogana. Credo sia giusto riconoscere il lavoro di chi, come in questo caso, riesce a dare un segnale concreto di innovazione. Anche se il rapporto con la città può diventare difficile, c'è bisogno di innovazione e non solo a Firenze. In questo momento per le nostre città è necessario uscire da una condizione psicologica di disagio. È vero, ci sono problemi; ma ci sono anche tante eccellenze che vanno valorizzate. Dobbiamo cercare di migliorare e rafforzare i nostri progetti, ma non ci possiamo fermare".
"Il sistema moda significa per Firenze – prosegue il Sindaco - anche cultura e contemporaneità e il successo di Pitti Uomo dimostra quanto sia importante innovare e cambiare. Dobbiamo andare avanti nella strada dell'innovazione, dobbiamo essere un sistema che decide e che fa le cose: nella moda, nell'industria, nel sistema politico-istituzionale. A Firenze stiamo portando avanti questa innovazione, con un processo di trasformazione importante: non ci fermeremo, perché questo è ciò di cui hanno bisogno la città e il Paese".
Al termine della conferenza stampa Leonardo Domenici ha consegnato a Simonetta Colonna di Cesarò le chiavi della città, mentre Carla Vanni, direttore di Grazia per 25 anni dal 1978, ha ricevuto il Premio Pitti Immagine alla Carriera.
L'inverno 2008 riscoprirà, tra le sue tendenze, l'Italian style che per l'abbigliamento trendy ripropone la giacca di matrice sartoriale con spalla sottolineata, girovita tayloring, un denim speciale e pesantezze reinterpretate per tornare a distinguere, con carattere, il concetto estivo e invernale.
Debutto di un marchio giovane come Meltin'Pot, e il primo esperimento di Pitti W, ovvero 40 pre-collezioni donna, che anticiperanno le tendenze da sfilata. Fitta l'agenda degli appuntamenti e tante le sedi scelte per le esposizioni, le feste e le manifestazioni serali. Per quanto riguarda la moda-uomo, grande attenzione alla qualità sartoriale, riscoperta del colore forte anche per lui e dettagli hi-tech, minimizzati dai tagli classici dei capi. Tanto casual, infine, e voglia di comfort.
L'accento è posto sulla ricercatezza, sulla manifattura made in Europe ma che, soprattutto, predilige l'Italia. La borsa è un'altra novità per il prossimo anno che ha, tra gli altri accessori, uno spazio riservato. Anche per il classicwear le novità non mancano. Il must è tecnologia e praticità. Le tradizionali texture vengono ora reinterpretate in chiave moderna, le giacche si vestono di ricercatezza nel dettaglio: dai bottoni in corno alle cerniere personalizzate.
I tessuti rinnovano la loro offerta con entusiasmanti proposte: dall' idrorepellente, al nylon tinto, lavorazioni ricercate come la spalmatura di resina impermeabilizzante fino ad arrivare al must di stagione, il jersey jacquard: un tessuto a maglia prodotto con lane pregiate e trattato con fissaggi particolare che ne esaltano la morbidezza. E poi la Beatles mania che aggiunge un tocco Sixties ad alcuni look. Lo sportswear, invece, viene liberato dal suo aspetto agonistico per accogliere tendenze metropolitane esprimendo nuove forme capaci di valorizzare vestibilità, look e design. La tecnologia e la ricercatezza dei materiali la fanno da sovrana ispirandosi al mondo del mare e scegliendo tracce military.
Anche Guru, il brand della margherita stilizzata ideato da Matteo Cambi, torna al Pitti con una novità: si tratta di Inspired Denim, il nuovo "petalo" denim che viene ripreso nel disegno della tasca posteriore; i jeans, dall'aspetto vintage, diventando così immediatamente riconoscibili. Studiati trattamenti e lavaggi consentono un'ampia varietà di tipologie, mentre i tagli vanno dal regular allo slim, per giungere al super skinny, praticamente una seconda pelle. Disponibili modelli maschili e femminili.
Fratelli Rossetti torna al futuro con Rossetti One, un'intera collezione di sneaker per lui e per lei che riscopre l'antica vocazione del brand nato negli anni '50 proprio come produttore di calzature tecniche e sportive. Storico partner era la boutique milanese Brigatti, quella dello slogan "tutto per tutti gli sport".
Per l'urbanwear lo sguardo è rivolto all'aristocratic London dei primi dell'800 che si esprime con un mood decisamente sartoriale ed un carattere innovativo e tecnologico. Il ventaglio dei colori cambia rispetto alla stagione passata, via il beige, il nero ed il grigio, il prossimo inverno sarà all'insegna della vivacità che parlerà con tinte forti come l'arancio, il rosso e il viola abbinati a materiali pregiati e innovativi. L'onnipresente cashmere presenzierà in tutte le sfilate accompagnato da new entry da non sottovalutare. Un ritorno alla sobrietà per una nuova eleganza che si esprime con lo charme dei bianchi è, invece, previsto per lo shirtswear che non dimenticherà le colorazioni a filo pur inchinandosi dinanzi a sua maestà la camicia bianca. Ma le novità più accattivanti e curiose ce le riserva il knitwear con filati profumati e volumi inediti. Le idee più interessanti vanno dal cashmere alla liquirizia a, udite udite, filati ottenuti dal latte fino ad arrivare alla maglia in pelle. Insomma molte novità anche quest’anno per gli appassionati modaioli che potranno seguire gli approfondimenti i prossimi giorni.
Un antico adagio caro ai motociclisti recita che il vero centauro si vede... a gennaio, quando tirar fuori le amate due ruote significa sfidare gelo e umidità. Dainese, che è un marchio votato a prendersi cura di tutti coloro che vanno in moto, propone al Pitti il giubbino Stripes in pelle a lavorazione vintage. Stripes è anche dotato della cerniera di aggancio ai pantaloni, per un total look da veri bikers metropolitani.
È ispirata ai leggendari "paracadutisti saltatori" di stanza nella gelida Alaska, uomini addestrati a operare recuperi e salvataggi in condizioni a dir poco avverse, la collezione A/I 2008-2009 Parajumpers. I modelli PJS prendono il nome da località estreme, come lo short parka Gobi, la field jacket Denali o il parka lungo Kodiak. Sono capi dall'impronta tecnica, che non concedono molto all'esteriorità, a eccezione forse del gancio di derivazione paracadutistica che serve per serrare il collo. Davanti hanno una grande tasca "multi cargo pocket", dotata di zip, che contiene altre tre tasche per iPod, GPS o cellulari. Insieme a giacche e giubbotti, PJS propone una linea di pantaloni a marchio Claimer, oltre a T-shirt e felpe.
Lotto Sport Italia, azienda italiana leader nella produzione e distribuzione di calzature, abbigliamento e accessori per lo sport e il tempo libero, ha premiato oggi, presso il proprio stand al Pitti Immagine Uomo, Giorgio Panariello come Toscano dell'anno e simbolo dell'Italianità. Per l'occasione Lotto, rappresentata dal direttore Commerciale Italia, Roberto Carpignani ha donato a Panariello, testimonial della Nintendo, un paio di scarpe Lotto Leggenda raffiguranti il Giglio di Firenze, emblema della collezione e del capoluogo Toscano, città simbolo dell'Italia nel mondo. Giorgio Panariello, fiorentino d'origine, ma versiliese di adozione, è ormai una presenza costante nel mondo dello spettacolo italiano. La premiazione ha avuto luogo presso lo stand Lotto, completamente rinnovato.
Attenzione e curiosità rivolta anche a Rocco Siffredi al suo debutto come stilista. Il re dei film erotici ha presentato la sua prima collezione - in collaborazione con Moda Italia e No Name Studio - organizzando una festa a tema, la Rocco Rocks svoltosi a Castel di Poggio, sulle colline di Fiesole.
Un’anticipazione anche sul Pitti Bimbo simboleggiata da Barbie, icona globale della nostra società. "Apriamo il Pitti Bimbo n. 66 con un altro record assoluto di partecipazioni: oltre 540 marchi alla Fortezza da Basso - afferma Agostino Poletto, vice-direttore di Pitti Immagine – tra i nuovi arrivi, in buona percentuale aziende estere, abbiamo tanti nuovi progetti individuali specializzati in alta qualità e in moda etica, che vanno a confermare il successo di New View e della neonata area EcoEthic, il progetto dedicato alle collezioni eco sostenibili. Al tempo stesso i nuovi ingressi e i rientri dei grandi nomi del childrenswear sottolineano l’unicità della sua formula, che non ha rivali per internazionalità, globalità e qualità dell’offerta, servizi, quantità e qualità dei visitatori. E Pitti Bimbo si arricchisce a ogni edizione di novità, non solo nelle aziende che partecipano al salone ma anche nella scelta delle modalità espositive, dimostrando la forte energia e gli investimenti che i marchi del childrenswear stanno facendo nella presentazione di progetti speciali, che caratterizzano un po’ tutte le sezioni della manifestazione".
Nella serata del 18 gennaio, l’Assessorato alla Moda della Provincia di Firenze e Mattel presentano una speciale serata di gala: una Barbie da collezione abbigliata come Caterina de’ Medici è la protagonista di un ballo da sogno a Palazzo Medici Riccardi. Il suo abito sarà interamente realizzato dagli artigiani fiorentini, che trasferiranno l’eccellenza della tradizione di Firenze nell’abito e negli accessori della bambola più famosa al mondo.
L’evento "Barbie a Corte" è stato ideato da Elisabetta Cianfanelli, Assessore alla Moda della Provincia di Firenze, e immediatamente accolto con entusiasmo da Mattel, azienda creatrice della bambola più famosa al mondo nonché leader internazionale del settore giochi e fashion brand presente alla Fortezza da Basso in occasione di Pitti Bimbo 2008. L’evento Barbie a Corte, che si svolgerà la prossima settimana (venerdì 18 gennaio 2008, ore 19.30) nella prestigiosa cornice di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, avrà come unica attrazione Barbie nelle vesti di Caterina de’ Medici: una Barbie in carne ed ossa vestirà le regali vesti rinascimentali di Caterina de’ Medici, mentre una bambola Barbie vestita nello stesso modo, realizzata appositamente da Mattel, verrà mostrata al pubblico durante la serata ed infine donata da Mattel alla Provincia di Firenze perché diventi l’ambasciatrice dell’eccellenza del saper fare fiorentino nel mondo delle scuole di moda di tutta Europa.
Barbie a Corte si fonda sul potere evocativo che l’Italia, e in particolare Firenze, esercitano sul mondo intero. Lo stile di vita, le ricchezze artistiche, storiche e architettoniche, le tradizioni possono diventare punti chiave nello scenario di mercato globale, ponendo il genius loci e la cultura storicizzata come valore strategico per il sistema economico del territorio. La Famiglia Medici governò la Signoria di Firenze per secoli. Il potere economico di questa casata, la loro lungimiranza intellettuale, il mecenatismo che li ha distinti nella storia hanno contribuito a fare di Firenze la culla del Rinascimento e dell’eccellenza manifatturiera.
"Il progetto Barbie a Corte - ha spiegato Emilio Petrone, Senior Vice President Mattel South East Europe, Middle East and Africa - di cui Barbie è protagonista nelle vesti di Barbie Caterina de’ Medici, è il frutto di un’importante collaborazione fra Mattel e la Provincia di Firenze. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di diffondere la conoscenza dell’arte e della cultura nelle nuove generazioni: per questo siamo molto onorati che Barbie, che da sempre è simbolo di eleganza e charme, interpreti la grande Caterina de’ Medici. La bambola più famosa del mondo, che ha rappresentato e rappresenta l’innovazione e la modernità, nelle vesti di Caterina de’ Medici non è quindi solo espressione di moda, stile ed eleganza senza tempo, ma diventa uno stimolo per le bambine per imparare a conoscere una parte importante della storia del nostro passato".
"Siamo molto orgogliosi di realizzare con Barbie un progetto così importante e ricco di contenuti storici ed artistici – ha dichiarato Luca Catzola, Senior Marketing Director Mattel Seemea - Barbie nel corso della sua vita ha rappresentato e continua a rappresentare l’icona femminile. Barbie, specchio sociale del quotidiano, ha saputo riflettere, adeguandosi camaleonticamente alla nostra vita, i cambiamenti sociali e di costume. Ancora una volta oggi con Barbie a Corte, interpretando Caterina de Medici, Barbie conferma l’imprescindibile legame con l’universo moda e diviene ambasciatrice di uno stile di vita, di cultura e storicità".
E quale migliore palcoscenico per un evento così importante se non Pitti Immagine Bimbo Firenze, la fiera internazionale dell’abbigliamento bambino, appuntamento di prestigio per stampa, operatori di settore e pubblico sia Italia che estero?

a cura di Marta Mecocci e Camilla Mencarelli

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Pitti Immagine Uomo

 

REDAZIONE

Responsabile Marketing
Fabio Perone

Responsabile Redazione
Marta Mecocci
Nicola Carli

Comunicazione&Marketing
Camilla Mencarelli
Leonardo Colapietro

Pubblicità
Alessandro Gargani

Collaboratori
Paola Campaioli
Paolo Chimenti
Simona Frau
Christian Gulizia
Eveline Iacobone
Chiara Lanari
Ivan Libero Lino
Alessandra Magni
Enrica Maschio
Marco Massetti
Francesca Mirarchi
Chiara Paganini
Elena Pedoto
Margarida Rodrigues
Aurora Scudieri
Loredana Taffelli
Tiziana Transi
Giulia Visconti

 

RUBRICHE

Arte & Musei arte, mostre

Tra le righe libri, librerie, novità

Spettacolo segnalaci uno spettacolo

Cinema film in uscita, anticipazioni

Sport news, curiosità, personaggi

Essere & Benessere consigli flash

Vip novità, interviste, curiosità

Fashion news su moda, sfilate

Locali ristoranti, pizzerie, pub

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

BOTTEGA VERDE

 

VISITATORI

Free counters

 
 

D MAIL

 

FACEBOOK

 
 

MIA DIETA

 

MILLENNIUM CLUB

.

L'Associazione MILLENNIUM CLUB è nata per promuovere la cultura dell’informazione turistica, artistica, letteraria, filosofica, scientifica, educativa. Si propone di offrire uno spazio aperto alla diffusione e alla conoscenza degli aspetti più significativi dell’arte fiorentina, Toscana e dell’Italia in genere, nonché di ogni aspetto della nostra cultura in ogni forma, dallo spettacolo alla moda, dalla letteratura alle tradizioni popolari, dall’arte alla filosofia.

Utilizzando una molteplicità di segni e linguaggi per concorrere a tenere aperto un confronto di idee sul passato, sul contemporaneo e sul futuro.

L’associazione si amministra e determina i suoi programmi ed iniziative in completa autonomia.

L'Associazione ha quale scopo: studiare, valorizzare e diffondere cultura letteraria, filosofica, scientifica, religiosa, artistica, dello spettacolo, dello sport e della moda attraverso l’edizione di periodici informativi, corsi e seminari. Favorire inoltre: lo sviluppo della conoscenza e della cultura tra gli associati;  la promozione di iniziative destinate all'approfondimento dell’arte italiana, europea e internazionale; della letteratura, delle tradizioni, della filosofia, della scienza, della moda, dello spettacolo e dello sport; la sperimentazione di metodi di apprendimento con tutti i metodi di formazione a disposizione, anche utilizzando strumenti telematici e digitali sul modello della rete Internet.

Info tel 348 0021105 - 055 3984823 oppure scrivici cmpress@email.it

 

OPODO

 

I miei link preferiti

 

SMS GRATIS

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

lineagoticafightstrong_passionTARTAERUGA72diatonicakamyy69ben_giualudeperoehyziraffaella.moraandrea.lencionibal_zachappyalex73oligabrieletommy2108antonio.dellisolamarifranci
 

Ultimi commenti

Grazzie!
Inviato da: Sorts et rituels
il 17/08/2013 alle 09:45
 
Collaboriamo per l’arte in generale…. Se conoscete poeti...
Inviato da: Maurizio Spagna
il 23/07/2009 alle 15:12
 
sto organizzando con il patrocinio della Regione Toscana,...
Inviato da: barlacchi agostino
il 30/05/2009 alle 16:26
 
Mamma mia, non sanno più cosa inventarsi per fare una...
Inviato da: pinolocato
il 26/09/2008 alle 20:01
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 13:01
 
 

SEGNALAZIONI

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963