Creato da splendore07 il 06/12/2011

THE VOICE OF SOUL

MIND SOUL HEART- EMOTIONS FEELINGS THOUGHTS

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« AT THE BREAK OF DAWNOGNI UOMO BIANCO E' UN ... »

GRAFFITI - QUANDO LA SCUOLA INIZIAVA IL 1° OTTOBRE

Post n°77 pubblicato il 30 Settembre 2013 da splendore07

 Post nostalgico dedicato ai“pluriventicinquenni” e dintorni.

 

 

Allora, c’erano le cartelle, borse marroni con quella strana chiusura, quella sorta di due“tasti” metallici a forma di U ormai estinta, perché risalente a una qualche lontanissima era geologica, della quale, le nuove generazioni, non ne hanno nemmeno lontana memoria.   Producevano un rumore metallico, uno scatto, quando venivano inseriti nell’apposita scanalatura, simile ad uno scivolo.   Mi richiamava alla memoria lo scattare delle trappole per topi, che il nonno, in campagna, d’estate, piazzava strategicamente, lungo il percorso dei suddetti.   Era un suono triste, quando venivano appoggiate sui banchi la mattina all’arrivo in classe alle 8,30 e, aperte per tirare fuori libri e quaderni, ma il suono diventava di una incontenibile allegria, sorta di festoso scoppiettare, al suono magico della campanella che sanciva la fine delle lezioni.   Le cartelle pesavano poco, ed era possibile anche per i piu’ piccoli, portarle agevolmente.   I bimbi “ricchi”, ne sfoggiavano una sofisticata versione con bretelle per essere portata sulle spalle, e il colore non era di un triste marrone, ma di brillanti tinte, spesso piu’ di una combinata nella stessa cartella.   L’inizio delle lezioni era fissato per il 1 ottobre: S. Remigio, i piccoli della prima elementare, venivano chiamati teneramente “remigini”.   Alle elementari, i libri erano due.   Il libro di lettura, finestra sul mondo, illustrato con patetiche figure, sempre sorridenti, per altrettante patetiche “storie”, dove il trionfo dei buoni sentimenti, soprattutto quelli legati alla mamma e al papà, era addirittura imbarazzante.   Il sussidiario, micidiale concentrato di orrori che spaziava dalla grammatica, all’aritmetica, passando per la religione che poteva “vantare” l’imprimatur della Curia.   Si andava in classe rigorosamente in “uniforme”: grembiule bianco per le femmine e nero per i maschi.   Grembiule, accessoriato di colletto, sotto il quale faceva bella mostra di sé un enorme fiocco blu.   Il gioco “piu’ gettonato” era quello di slacciarselo a vicenda.   L’appuntamento fisso dal cartolaio- sconosciuti i “centri commerciali” dove fare razzia, di cancelleria ,disposta su lunghissime file di scaffali- era per l’acquisto dello stretto necessario che costituiva il “magro corredo” dell’alunno.   D’obbligo, l’acquisto di quella scatola di leggero cartoncino di un indefinibile colore, sorta di pallido giallino, recante sul fronte una finestrella dalla quale si intravvedevano le   matite colorate.   In basso, la storia di Angelo di Bondone, meglio noto come Giotto, raffigurato accucciato mentre disegna su un masso una pecorella, sotto gli occhi attenti e l’espressione severa di Cimabue, posto alle sue spalle.   Pochissimi quaderni dalle anonime copertine, accessorio d’obbligo, le sovraccoperte in plastica, per preservare dalla devastazione quaderni e libri.   Sui banchi, incredibile ma vero, c’erano ancora i fori per i calamai, retaggio di altre epoche e di altri alunni.   Quando qualcuno entrava in classe, era d’obbligo l’alzarsi tutti in piedi, soprattutto la mattina, quando la maestra faceva il suo ingresso nell’aula.   Qualche maestra particolarmente severa, usava la bacchetta per colpire i piu’ refrattari alla disciplina.   Qualcun’altra arrivava“all’ardire “ dello schiaffo, ma l’aspetto incredibile era che se lo dicevi a casa, rischiavi di “buscarne” altri.

 

  (Splendore)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mindsoulheart/trackback.php?msg=12387598

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Last.Tramp
Last.Tramp il 30/09/13 alle 23:54 via WEB
Non c'erano solo i buchi circolari nel banco, ma anche i calamai di vetro. Giuseppe, il gigantesco bidello, arrivava ogni mattina preceduto dal suono dei suoi passi lenti e pesanti e dal suo principio di enfisema, e li riempiva con la mano malferma utilizzando un boccione dal lungo becco sinuoso; estraeva poi dalla tasca del grembiule grigio, un lurido straccio che usava per tamponare l'immancabile tracimazione da tremore. Io usavo un robusto pennino a forma di foglia, infilato sulla cannuccia bicolore nera e verde: nero per non dimenticare l'orrore della guerra, verde per la speranza degli anni nuovi. L'inchiostro era violaceo e come lo depositavo delicatamente sul foglio del quaderno di bella scrittura che il patronato scolastico mi forniva, anziché la ricamata lettera maiuscola dell'inizio dettato, fioriva invece sulla pagina ruvida di pagliuzze gialle annegate tra i fogli, una ramificata colata d'inchiostro fuori controllo, più simile ad un micro delta del Po osservato dallo spazio, che ad un tentativo di scrittura...L.T.
 
 
cosi_e_se_credete
cosi_e_se_credete il 01/10/13 alle 02:40 via WEB
teneri sapori d'un tempo... ch'ancora librano nell'animo di chi l'abbia vissuti... amarcord _ t'auguro la buonanotte Splendida Giò... in compagnia del mio immancabile sorriso ^__^
 
   
splendore07
splendore07 il 04/10/13 alle 22:53 via WEB
Forse la tenerezza la avvertiamo ora, da adulti. Ma, almeno il mio percorso scolastico, è stato costellato di insuccessi, di umiliazioni, di cocente impotente rabbia, che riempiva gli occhi di calde e salate lacrime che tracimavano su guance porpora per la timidezza.
La mia giornata scolastica aveva la durata di una giornata lavorativa. Ero una bimba che rimaneva a scuola fino alle 18. Ma le ore pomeridiane, avevano largo spazio per il gioco, a cancellare delusioni, della mattina di lezioni.
Il ricordo piu’ tenero riguarda la merenda. Inservienti, con grosse ceste, colme di michette e mele, arrivavano dalla cucina, passavano rapide tra le file di banchi depositando, in ognuno il pane e un frutto. Ogni tanto, ad accompagnare la michetta, c’era una piccola tavoletta di buonissimo cioccolato fondente, allora quell’umile spuntino, si trasformava in una merenda da re.
Grazie Danny per il tuo sorriso :-)
 
     
cosi_e_se_credete
cosi_e_se_credete il 05/10/13 alle 00:36 via WEB
ti leggo... e rileggo... e torno a rileggerti, ancora una volta... un commento emozionante (al pari di tutti gl'altri)... ricordi di te, infelici e teneri, enarrati con meravigliosa dolcezza.. e poesia _ son io che ti ringrazio per l'emozioni che doni... leggendo i tuoi riverberi, percependoti nella tua preziosa essenza _ buonanotte Splendida Giò.. ed un affettuoso abbaccio di serenità e sorrisi _ Danny ^__^
 
     
splendore07
splendore07 il 05/10/13 alle 23:44 via WEB
Sono riuscita col tempo, a domare quelle lettere dispettose che tanta rabbia, frustrazione, angoscia, impotenza, arrecavano al mio sentire di bimba impaurita. Sono riuscita a farne parole, che hanno "scaturito" frasi, frasi che unendosi hanno dato origine a un esternare che ha dato, e dà voce, alle mie emozioni.
Così, ha avuto inizio una grande "storia d'amore" che durerà per il resto della mia esistenza.
Grazie Danny, è grande l'appagamento dato dal sapere che io riesca ad emozionare facendo arrivare a chi legge, il mio sentire.
 
     
cosi_e_se_credete
cosi_e_se_credete il 19/10/13 alle 01:06 via WEB
^_____^ buonanotte Splendida GIO'
 
     
splendore07
splendore07 il 20/10/13 alle 22:39 via WEB
Welcome back Danny! :-)
Sempre gradita la tua sosta :-)
 
 
splendore07
splendore07 il 04/10/13 alle 22:48 via WEB
Non ho memoria dei calamai di vetro. Ricordo bene invece, la cannuccia con infilato quel pennino a foglia, e il rumore graffiante prodotto sulla carta del quaderno quando, con mano incerta, tracciavo le lettere. Molto spesso si spuntava, forse, per le mie maldestre dita che premevano troppo. Allora, piccoli laghi circolari di un profondo blu, andavano ad occupare le righe al posto delle lettere, su orrendi quaderni dalla sottile copertina nera, con pagine gialline.
Una maestra implacabile che con ritmo cadenzato,"declamava" ad alta voce frasi da scrivere, dispettose lettere che avrebbero dovuto unirsi per trasformarsi in parole, e che io cercavo disperatamente di domare, in quella indicibile tortura che erano i dettati.
Rimanevo regolarmente indietro. Impotente, guardavo le compagne chine sulla pagina del quaderno, riuscendo a tenere il passo con il ritmo della maestra.
Un senso di sconfitta, di vergogna, imporporava le mie guance.
Vero, esisteva il patronato scolastico, per gli alunni piu’ poveri. Ne ho un vivido ricordo a proposito del vocabolario di inglese, per la 1° media. All’interno del suddetto, nella prima pagina, campeggiava una grande scritta blu, lasciata da un vetusto e piuttosto consumato timbro di gomma: dono del patronato scolastico.
Grazie, Dino per la tua poetica testimonianza
 
coluci
coluci il 03/10/13 alle 18:20 via WEB
Appunti di memoria... emozionanti per i pluriventicinquenni. Nostalgici, perché richiamano gioventù, simpatici perché popolati da personaggi a noi cari o invisi. Lo stile è scorrevole, coinvolgente. L'ho riletto più volte. Grazie. Un caro saluto di stima. Luciano
 
 
splendore07
splendore07 il 04/10/13 alle 22:56 via WEB
E’ una nostalgia dolce, che strappa sorrisi, perché dolce è il periodo che abbraccia: la nostra infanzia.
Sicuramente i ricordi piu’ belli, sono legati al tempo trascorso tra giochi antichi, ora estinti. Un modo di divertirsi povero ma vero, autentico. Era il trionfo della fantasia, della creatività.
La scuola era qualcosa di completamente diverso. C’erano le classi maschili e le classi femminili, persino gli ingressi erano separati. Grandi palazzi che ricordavano la “grandeur” del periodo fascista, le ospitavano. Aule grandi, con ampie e alte finestre. La mia, aveva le finestre che davano sulla darsena, a Milano. Il mio sguardo, si perdeva seguendo il lento scivolare sull’acqua delle chiatte cariche di sabbia. Sono tornata qualche anno fa a rivedere quell’austero palazzo color mattone. Esiste ancora, ancora ospita le elementari, tuttora le entrate sono divise.
Grazie a te Luciano. Sono felice se sono stata in grado di farti rivivere momenti di dolce nostalgia.
 
PERLASNAKE
PERLASNAKE il 03/10/13 alle 20:16 via WEB
Oddio Gio' penso di voler dimenticare tutto questo, credo che forse ho volutamente rimosso quel periodo infausto della mia vita. Ovunque mi girassi non trovavo appoggi o appigli , tutti erano troppo severi e sempre autorevoli e nel mio caso poco compassionevoli...o no non vorrei tornare mai a quelle esperienze .....brrrr.... un abbraccio carolina
 
 
splendore07
splendore07 il 04/10/13 alle 23:26 via WEB
La “nostra” scuola elementare, poco spazio dava al rapporto tra alunni ed insegnante. La maestra, era una figura che incuteva soggezione, alla quale era dovuto il piu’ assoluto rispetto, ed attenzione nel seguire le lezioni. Nessuna concessione alla tenerezza, nessun sorriso increspava le labbra di quella sorta di “cerbero”. Io, la temevo anche per una timidezza che definirei quasi patologica, che mi portava ad arrossire per un nonnulla e ad ammutolire. Invidiavo molto le mie compagne molto piu’ spigliate di me, esenti da qualsiasi forma di timore reverenziale.
La severità era la norma, non l’eccezione. Severità e autoritarismo che non solo “abitava” le aule scolastiche, ma che “abitava” anche le nostre case, albergava nel comportamento dei genitori nei nostri confronti. Disciplina e severità erano parte integrante della nostra educazione. Ogni cosa detta o fatta dalla maestra, costituiva verità inconfutabile non solo per noi piccoli, ma anche per i genitori.
Ma credo che anche se sia stata un’esperienza non propriamente piacevole, ritornare con la mente, a quel tempo, così lontano, alla nostra età, sia fonte di tenerezza. Rivedersi piccoli, impacciati, intimiditi, strappa almeno un sorriso.
Un abbraccio a te Carolina
 
   
PERLASNAKE
PERLASNAKE il 07/10/13 alle 16:54 via WEB
Gio' soprattutto per questa ultima parte, rivederci cosi' fragilmente forti ci fa onore anche se in fondo alla nostra generazione è stato chiesto molto e quel molto è stato forze troppo viste le conseguenze !!!!!un abbraccio forte forte a te carolina
 
     
splendore07
splendore07 il 09/10/13 alle 13:18 via WEB
Vero. Siamo una generazione alla quale è stato chiesto molto su tutti i fronti: famigliare e lavorativo. Impegno famigliare eccessivo, siamo la cosiddetta generazione "sandwich". Ad essere coinvolte siamo noi donne, soprattutto. Ci siamo trovate, nella maturità, a dover far fronte, occupandocene, dei figli ancora non autosufficienti per poter condurre vita propria fuori dal "nido" e allo stesso tempo dei genitori, non piu' autosufficienti per raggiunti limiti di età. Ingranaggio che stritola, perché non supportato da nessun aiuto non solo economico ma nemmeno di strutture presenti ad alleviare compito pesante.
Il lavoro, che richiede sempre "prestazioni" maggiori, maggior "produttività" maggiore disponibilità di tempo ed energie.
 
     
splendore07
splendore07 il 09/10/13 alle 13:22 via WEB
Insomma, siamo "spremuti" come limoni.
Mi sfugge il tuo dire "visti i risultati". Sono convinta che piu' di questo non potremmo fare.
Alludi forse a qualche "grosso danno", prodotto dai noi "pluriventicinquenni"? :-)
 
     
PERLASNAKE
PERLASNAKE il 10/10/13 alle 19:49 via WEB
Secondo me la nostra cultura ha portato ad enfatizzare in modo abnorme gli aspetti essenziali focalizzandoci sui bisogni materiali cosi' fortemente da perdere di vista l'individuo come essere in evoluzione. Abbiamo creato un mondo di valori effimeri dando ai figli e alla società l'impronta cosi' forte di sviluppo economico da avere perso di vista la realtà individuale. Diciamo che i valori sono stati accantonati a beneficio della crescita economica.
 
     
splendore07
splendore07 il 11/10/13 alle 13:38 via WEB
Concordo. Siamo una generazione che ha prodotto parecchi danni, alcuni impossibili da rimediare. Generazione cresciuta negli anni del "boom" economico, ci siamo voluti sganciare "evolvendoci" dalle misere condizioni che hanno contraddistinto l'esistenza dei nostri genitori. Ci siamo fatti abbindolare, irretire da le lusinghe di una vita "comoda", rispondendo prontamente e indefessamente a bisogni creati ad arte. Così abbiamo pensato che il riempirsi di cose, sarebbe stata la "chiave" per accedere e mantenere quella felicità che tanto andiamo cercando.
Ma questo è un altro discorso, affrontato molto piu' approfonditamente, nel post "la filosofia, opportunità per uscire dalla crisi.
Ma è indubbio, siamo una "brutta" generazione.
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 08/10/13 alle 00:47 via WEB
quanti ricordi Giò che mi hai evocato (grazie), molte sono le similitudini, d'altro canto il periodo era quello, anno più anno meno. Anche da te la mattina iniziava con le note del Nabucco o con la voce della Callas che cantava l'Ave Maria di Schubert? mi veniva la pelle d'oca ogni volta che dalle casse appese nell'aula usciva la sua voce. Serena notte.
Laura
 
 
splendore07
splendore07 il 09/10/13 alle 13:36 via WEB
Uno spaccato della nostra "vita piccola", il "primo volo fuori dl nido" per parecchie ore di seguito.
Ora, ricordi. Per ognuno diversi per grado di piacevolezza,tenerezza, nostalgia. Ma fanno anche questi parte della "biblioteca" al parti di piccoli volumi, che teniamo costuditi nella mente, assieme ad altri ricordi che compongono tutti i nostri ieri, quelli di cui siamo fatti, e che ci "hanno fatto essere quello che siamo".
Non ho ricordo alcuno in merito a musica "propinata" giornalmente all'inizio delle lezioni. Non ricordo dell'esistenza di casse appese sul soffitto dell'aula. Forse, la mia scuola, ne era priva.
Piacevole sapere che abbia potuto, con il mio piccolo "spaccato", aver reso un tenero,nostalgico "omaggio" a tutti coloro i quali si identificano nel mio "giovanile",- perché noi, così siamo- appellativo, "pluriventicinquenni" :-)
 
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 10/10/13 alle 17:05 via WEB
Le vecchie cartelle in cuoio , la mia era marrone scuro , munita dei famosi ganci di nchiusura che tu elenchi . Clac ! Rumore metallico , lo ricordo bene anch'io . Come ricordo il primo , proprio il primo giorno di scuola , lo ricordo benissimo . Mi accompagnava mio padre , in divisa , era un militare . Io appena dietro di lui , timido , impacciato , spaventato : ero così allora , poi sarei cambiato ... Gran discorso del direttore all'ingresso , io non capivo e forse nessuno capiva certa retorica e ampollosita' , era quella una scuola come mille e mille altre , ma i tempi erano diversi , si cercava di salvare un paese che aveva gia' preso la via dello spreco e della " dilatazione dei costumi e della morale " , adattandoli entrambi , sacrificandoli sull'altare della competivita' ad ogni costo , del merito elargito e quasi mai guadagnato . Io ero dietro di lui , quel primo di quei primi giorni ero timido , confuso : ero un bambino bravo , imprinting pieno di dottrina cattolica e bonta' alla " porgi l'altra guancia " , un po' di tutto questo mi è restato ancora ... forse . Dopo un po' ci si prendeva a cartellate fuori sui gradini , mi sputarono in faccia , figlio di militare , Telgate prima elementare io piangevo ma poi non piansi piu' e ad un certo momento imparai anche a restituire le cortesie di cui ero oggetto . A scuola comunque andavo bene , alzavo sempre la mano per chiedere , così mi era stato detto di fare , in modo da mostrare interesse per qualcosa che non sempre m'ispirava in tal senso , qualcosa di indotto in maniera forzata . Ma studiavo e bene o male l'ho sempre fatto anche negli anni successivi . Esperienze di " dietro la lavagna " e bacchettate di righello completano il quadro , triste e gioioso al tempo stesso , son sempre bei ricordi , ero bambino , 1968 , Telgate . Poi , a meta' anno , arrivava un signore , mio papa' , sempre in divisa ... mi diceva " dai dobbiamo andare " , ci si trasferiva in quel di Verona , quella che è la sola mia citta' . Altra scuola , stesso bambino , altri compagni di classe , altro panorama ... stessi banchi sbeccati , in legno , singoli , stessa scrivania con rialzo alla base , stessa lavagna ... tutto il mondo è uguale , quando si tratta di monopolizzare un certo criterio d'insegnamento . Ma a qualcosa , pur tutto questo ... è servito . Sono io . Quel bambino . Roberto . Un abbraccio a te , Gio' . Bel post . Bei ricordi . Ciao
 
 
splendore07
splendore07 il 15/10/13 alle 13:19 via WEB
Sono certa che quel rumore metallico della chiusura delle cartelle ,sia rimasto nella memoria di molti , come parte inscindibile delle varie caratteristiche che caratterizzavano la scuola primaria degli anni 60.
Non ho memoria del primo giorno di scuola. Non ricordo neppure discorsi, grondanti ridondante retorica, o riguardanti lo spirito dell’insegnamento di quegli anni. La "missione" alla quale gli insegnati erano destinati, nell’educare “uomini” e “donne” di domani. La mia timidezza, l’impaccio, lo spavento, il mio sentirmi sempre fuori posto, la pesantezza di un’eterna inadeguatezza, la convinzione, avvalorata dalla maestra, della mia scarsa intelligenza. La fatica che ne derivava, nel seguire le lezioni, erano fonte di grande frustrazione. Tutte le compagne, apparivano, agli occhi di una bimba sempre con le guance paonazze per la vergogna, e la timidezza, lontane galassie, capaci di “splendere” di luce propria. Io un piccolo sperduto asteroide, che cercava disperatamente di inserirsi nell’orbita. Ricordo il laconico “giudizio” avente la caratteristica delle brevità di un telegramma, sul libretto di “licenza elementare” alla fine dei canonici 5 anni: Studiosa ma limitata. Ecco, quell’implacabile giudizio, risuonò nella mente di me “decenne”, come sorta di condanna, un verdetto, che mai avrei potuto sovvertire, dimostrando il contrario. E sono sicura, che non condizionò solo me, ma anche i futuri insegnanti della scuola media. Io, ero così allora, e sono stati necessari parecchi anni, affinchè io acquisissi un minimo di fiducia nelle mie effettive capacità. La scuola era dittatoriale ai nostri tempi. Quello che usciva dalla bocca dell’insegnante era “verità inconfutabile” al pari di un dogma religioso. Quindi, nessuna contestazione, si “imparava” quello che ci veniva “propinato” al pari di “indottrinamento” che supinamente subivamo, senza alternativa alcuna. Eravamo già allora il paese dove la meritocrazia, era un’illustre sconosciuta. E i bimbi provenienti da modeste famiglie, erano comunque invisi alle maestre, Anche se meritevoli, il metodo di valutazione adottato, era quello dei “due pesi, due misure”. Non avevo consapevolezza che la società avesse già imboccato la “via del non ritorno” che avrebbe portato alla dilatazione abnorme dei consumi. D’altra parte, erano gli anni del “boom” economico, ma con un distinguo: le classi povere, non ne furono nemmeno sfiorate. Io al contrario di te, la mano non la alzavo mai. Il timore me lo impediva. Mai chiedevo spiegazioni se non capivo. Impossibile mantenere l’attenzione per tutta la durata delle lezioni, anche se le maestre lo pretendevano. Riguardo all’interesse che avrebbero dovuto suscitare gli argomenti trattati, il livello era molto basso, per non dire nullo. Ricordo la cattedra con la pedana sulla quale era collocata, la lavagna girevole a due facce: da una parte i quadretti, dall’altra le righe. I gessetti che lasciavano uno spesso strato di impalpabile polvere bianca e asciutta sulle dita, la cimossa di panno, per cancellare, la nuvoletta di gesso che immancabilmente si alzava, e andava a depositarsi sul grembiule. Che la scuola la si abbia amata od odiata, ha contribuito in buona parte a farci diventare quello che siamo.
Grazie Roberto, bella la tua testimonianza, dolce e triste allo stesso tempo.
 
tinamodotti_1956
tinamodotti_1956 il 11/10/13 alle 10:22 via WEB
Miiiiiiii quanti ricordi! Come dimenticare quella st...della mia maestra di prima elementare? Mi legava la mano sinistra dietro la schiena per costringermi a scrivere con la destra.Sosteneva che la sinistra è la mano del diavolo.
 
 
splendore07
splendore07 il 11/10/13 alle 13:27 via WEB
Ho avuto anch'io una maestra "terribile". Impossibile dimenticarla. Ne ho ancora impresse nella menoria, nome, fisionomia.
Una vecchia zitella, piccola. magra, occhiali con montatura a punta. Il classico colore azzurrino delle chiome, un tempo, "colore" delle vecchie signore. Ricordava una strega.
Quella sadica signorina, riservava parte dei compiti assegnati, alla scrittura con la mano sinistra. Per poi verificare, se effettivamente erano stati svolti con tale mano. A sostegno di tale "crociata" era il suo dire che ci sarebbe tornato utile in caso di "rottura" del braccio destro.
Per me, paradossalmente, avveniva il contrario, ma ricordo che il "naturale" scrivere con la sinistra, era molto inviso, condannato, come pratica non naturale, e assolutamente da correggere.
Grazie per la tua sosta
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 12/10/13 alle 00:28 via WEB
Con il “foro” per il calamaio, mi è toccato, cara Gio’, convenire a miti compromessi ed i miei già sospiranti occhietti verdi, anche per la paura di “inguacchiare” quaderno e grembiule, lo imploravano ad ammansire il tenebroso calamaio in modo da renderlo resistente alla tentazione di seguire il mio pennino che, non ricordo perché, era sempre spunto e dotato di appiccicoso mini pelusce terminale. Non era facile, in quelle condizioni, riuscire a riempire pagine e pagine di lineette verticali, per imparare la “bella grafia”, così si diceva, alla quale son risultato sempre antipatico ed infatti mai mi ha voluto accogliere con se …come lo si può verificare, ad esempio, dalla visione dei miei “scarabocchi”, scritti alcuni anni dopo, pubblicati nel mese di agosto scorso …un po’ dedicati ai più cari amici del web anche qui ben rappresentati …anime riflettenti emozioni vere, ancora più vere quando sono avvolgenti, che pur “denudandoci” ci fanno apparire figli dell’arcobaleno dal quale mai sarò capace di staccarmi.

…delle 400 anime disperse nelle “tane” del mio villaggio circa 30 eravamo i bimbi delle elementari nei primi anni cinquanta; suddivisi in due pluriclassi:
1° e 2° in una stanza, quella che in precedenza aveva ospitato il desco familiare.
3° e 4° accumunati nell’altra stanza che doveva essere stata la camera da letto.
Per la 5° classe, invece, occorreva, spostarsi a due kilometri verso il centro del paese ..e lì era tutta un’altra storia che dirò di seguito.
L’appartamento, concesso in fitto al comune dal vecchio insegnante era ubicata a poche decine di metri dalla spiaggia …da una spiaggia storica ...della storia che forse non meritiamo neppure di celebrarne la memoria. Questo era il mio villaggio …una cosa grande la cui immagine mi è restata impastata nell’anima come se fossi nato con lei.

Le aspettative di quel mattino del 1° ottobre della fine degli anni quaranta non erano delle migliori …le referenze lo certificavano …trasmesse dai mie fratelli e sorelle, che eran stati “esercitati” negli anni precedenti, mi ero preparato a puntino ...al peggio!
Piccolo, ma mai fesso, avevo appreso che la “barbosa”, così la chiamavano quelli che mi avevano preceduto, che l’anno precedente aveva seguito i più grandicelli e, quindi, per rotazione, quell’anno era pronta ad accogliere i “pulcini” immacolati, era con il suo sacco di granone già pronto …da utilizzare in modo non certo parsimonioso …per sfogare chi sa cosa e chissà perché in nome di una presunta educazione del corpo che mai poteva, secondo me, coinvolgere l’anima .

Qualche centinaio di metri percorsi su di un viottolo che da casa conduceva al mare e da li agganciati Mario D. Luciano S. Enrnestina S. insieme ci inoltrammo fra le dune alte più del minuto bambino che ero. Man mano tutti i bambini ci ritrovammo ai piedi delle dune coperte quasi del tutto dalle foglie carnose del “fico degli ottentotti” ancora ornate dei grandi fiori rosso-carminio e dai respingenti cespi di sparto pungente che si alternavano con la gramigna e la ruchetta marina e qualche residuo giglio marino che s’innalzava per mostrare la sua grazia.
Perché eravamo li raccolti e facile comprenderlo: Pasquale l’unico bidello, addetto a tempo parziale, ci riunì tutti in attesa della corriera che doveva scaricare la cruda “barbosa” …ed i nostri genitori per far bella figura anche loro ci sistemarono in due fila già pronti per entrare nelle citate camere da pranzo e da letto …in modo diversamente utilizzate.
All’improvviso vedemmo giungere una Signora che non ricordo se scese dalla corriera e credo proprio di no …oppure giunse accompagnata dalla carrozzella che faceva da navetta o addirittura da una macchina …magari quella del marito …poi conosciuto come famoso medico internista operante nel capoluogo.
La Signora non aveva affatto le sembianze della “barbosa” …ma quelle di una Fata…un fata reale! Ricordo i suoi occhi azzurri ed i capelli lunghi e biondi …era lei la “MAESTRA” …la mia maestra che il cielo volle donarci per farci accompagnare per i lunghi quattro anni. Lunghi perché ogni giorno c’era qualche cosa da fare …soprattutto attività integrative e l’antistante spiaggia fungeva da nostra palestra.

Al quinto anno, invece, ci tocco spostarci al centro del paese ove esisteva il vero Istituto delle Scuole Elementari; con sette bambini non si poteva di certo costituire una classe e neppure si poteva aggiungerli tutti in una classe già costituita. Si era così consolidata la soluzione di ripartirne uno o due per tutte le quinte classi già esistenti. Un po’ una sorta degli attuali immigrati …ma noi, allora, non sapevamo di esserne stati gli antesignani.
Fu così che mi assegnarono, come unico aggiunto, alla classe nella quale insegnava il fratello del parrocchiano che era abilissimo nelle prediche declamate a voce spiegata dall’alto del pulpito come si faceva a quei tempi. Entrato nell’aula quando tutti gli altri eran già ai loro posti, l’insegnante mi chiamo a se e mentre mi avvicinavo senti tutti gli altri bambini rumoreggiare e sghignazzare e la cosa mi apparve strana …era evidente che loro già sapevano cosa stesse per accadere; …pochi secondi per immaginarlo anche io …quando fui chiamato all’ordine: avrei dovuto aprire le mani per provare la bacchetta …era considerata quasi come una forma di inizializzazione a me totalmente sconosciuta e mai accettata. Li fini l’esperienza in quella classe.
Il giorno dopo fui aggiunto ad un’altra classe …ad un altro insegnante …fu tutta un’altra storia.
Insieme ai suoi figli verso la fine degli anni settanta riuscimmo a donare quasi una vera scuola al mio villaggio come riportato nel mio post n° 457 del 4 settembre - http://blog.libero.it/ITALIANOinATTESA/commenti.php?msgid=12340773&id=231654#comments

Grazie Gio’ per l’occasione che mi hai offerto di rivivere qualche attimo della mia infanzia che partendo da quel “mio” 1° ottobre mi sono qui oltremodo dilungato come una sorta di compensazione per la mia non giustificabile omissione di essere stato soltanto un assorbente lettore dei tuoi stupendi post precedenti. Con profonda stima, M@.
 
 
splendore07
splendore07 il 16/10/13 alle 13:12 via WEB
Era davvero difficile riportare all’ordine, quel ribelle capriccioso pennino, che aveva la pessima abitudine di spuntarsi spesso. Era lui il responsabile degli orrori che si lasciavano sui quaderni.
Vero, ora che l’hai ricordato, anche a me capitava spesso di avere quella piccola “coda” sorta di prolungamento peloso del pennino che impotente guardavo cercando di capire da cosa fosse originato. Le lettere tracciate sulle righe del quaderno assumevano la forma di strani animali, dotati di coda, appunto. Allora, con pazienza, mi prodigavo con le dita cercando di rimuovere l’odiato intruso che le due punte terminali del pennino, tenevano prigioniero. Non sempre l’operazione si concludeva felicemente, spesso nonostante i miei diversi tentativi, rimaneva saldamente incastrato, sorta di sottilissimo filo, che impediva di fatto, di tracciare lettere decenti sulle righe. Quello che rimaneva dei miei sforzi, erano le dita macchiate di inchiostro, con le quali, inavvertitamente toccavo le pagine, peggiorando il “disastro” esistente.
La caratteristica delle classi plurime, era comune nei piccoli centri. Era la realtà della campagna. Soprattutto per la scarsità di bimbi e dall’impossibilità di trovare luogo da destinare al solo insegnamento. Ma ti dirò che nella didattica americana, il fatto di avere nella stessa classe, bambini di età diversa- classi “multi-age” come da loro vengono chiamate- è considerata risorsa. Mia figlia, ha frequentato l’”American school” e, 1 anno delle elementari, era in classe con bambini di 3 età diverse. Loro lo considerano utile per sviluppare nei bambini, un’inclinazione naturale dell’aiuto verso i piu’ piccoli e, socializzare con età diverse, già in tenera età, li favorirebbero nell’inevitabile interagire con persone di varie età nell’età adulta, nell’ambito del lavoro, per esempio.
Sei stato fortunato ad avere simile maestra. Io, come già detto, ho avuto per 4 anni, sorta di “cerbero”, che incuteva paura. Faceva dell’inflessibilità, della severità, del rispetto della piu’ ferrea disciplina, i fondamenti del suo insegnamento. Mai il piu’ piccolo accenno ad un sorriso. Anche fisicamente incuteva timore, anche se era piccola, magra, ma l’espressione del viso, riassumeva quanto sopra. Io la temevo.

Bel gesto quello di donare alla tua piccola comunità un edificio preposto all’insegnamento. Andrò a leggere il post che mi hai segnalato.

Come già detto, è appagante apprendere che con il mio piccolo spaccato sulla scuola anni 60, sia riuscita a far rivivere in chi mi abbia letta, memorie, tristi o gioiose, ma pervase sempre da una dolce nostalgia, che si fa rimpianto per un’ età “piccola” che, nonostante varie difficoltà, oggettive, rimane nella nostra mente, come periodo magico, che non potrà essere vissuto nuovamente.

Ti rinnovo ringraziamento per l’apprezzamento espresso con parole di lode nei confronti dei miei post. Sono per me, motivo di orgoglio
 
bizzina61
bizzina61 il 15/10/13 alle 18:20 via WEB
....i graffiti ..Il muro della scuola era tutta una scritta ...e non certamente "artistica"!...Ricordo allora ...il primo giorno di scuola ...che osservavo quei caratteri neri ...e dentro di me ,mentre serravo convulsa la mano di mia madre ,pensai"Presto saro' in grado di leggerli!"...Con questa iniezione di coraggio e di stimolo ...avanzai come un'automa verso la figura che facendo l'appello ,urlo' in cortile il mio nome...Mi ritrovai accanto ad una bambina ...e dopo poco eravamo tutti l'uno di fianco all'altro contro il muro ...maschi divisi dalle femmine ...per stabilire l'ordine di altezza e quindi la posizione nei banchi e nella fila ...rigorosamente per due e per mano...Avevo aspettato tanto quel giorno ...!....volevo entrare nel mondo dei grandi ...e spogliarmi di quel grembiulino bianco e rosa e di quel cestino della merenda che mi faceva tanto sentire "Cappuccetto rosso"...Presto cambiai idea ...soprattutto sul rispetto e sulla creativita'.Scoprii che anche se non ero cattolica praticante dovevo ogni mattina pregare ...Capii che la vivacita' non era un pregio ,ma che tra quelle mura poteva divenire "caratterialita'" o "elemento pericoloso per l'ordine" e pertanto ,il bambino cd non domabile ..era destinato alle "classi differenziali"...Ho ancora impresso lo sguardo di un mio compagno ,staccato a forza da noi ...e gli occhi pieni di lacrime della madre ...A noi fu spiegato che era un "cattivo " bambino ...in lui ...aleggiava il male ..Ma io che lo conoscevo ,sapevo che non era cosi' ...e sentii per la prima volta la sensazione velenosa della rabbia per impotenza ...Vi erano poi momenti ameni ...come la ricreazione nel giardino con lo scambio delle merende ..molto diverse ...a seconda della provenienza sociale o geografica dei bambini ,le ore di ginnastica ...ove prendevo confidenza con i vari attrezzi a me sconosciuti... e le ore di educazione musicale ...durante le quali si scandivan ritmi e tempi..e s'intonava alla nausea l'Inno di Mameli.Amavo ascoltare la maestra decantare poesie ...anche se poi non comprendevo perche' si dovesse riempire interi quaderni con astine ,tondini ,lettere minuscole ,maiuscole ed in stampatello ...con caratteristiche cosi' complesse ed arzigogolate ...A differenza tua,cara Gio' ,...io avevo tre libri ..Il terzo era il libro delle cornicette..."Roselline"...un vero tomo ...pesantissimo! ...Era d'obbligo infatti al termine di ogni pagina ...adornare la stessa ...con una greca di fiorellini ...foglie ...forme geometriche ...e ben ordinate ...pena ...un brutto voto!...Alle mie proteste ...seguiva la "nota"...e non certo melodica ...con tanto di firma e ramanzina del genitore!...Come nelle caserme vi era poi l'infermeria ove ogni anno si veniva misurati,pesati,visitati e vaccinati!..Il ricordo piu' bello lo riserbo per alcune mie compagne ..Nacquero le prime vere simpatie e scoprii la piacevole abitudine che ,con la scusa dei compiti ,potevo invitarle a casa mia e ricambiare la visita ...Cominciai ad avere una vita sociale mia e fu una grande conquista !...Potrei a lungo continuare ,cara Amica mia ,sino ad arrivare alla nostra preziosa conoscenza in eta' adulta ...ma che ci vede spesso libere di esprimerci come le bambine che eravamo allora!!!!!...Preziosa forma han sempre le tue parole ...e grande umanita' esprimi ..Con affetto ,Catia
 
 
splendore07
splendore07 il 18/10/13 alle 19:48 via WEB
Ammirevole il tuo ’entusiasmo dimostrato per la “nuova avventura” che per tutti è sinonimo di primo “step” nel mondo dei “grandi” e l’abbandono di quel microcosmo ovattato,colorato, colmo di giochi, che è la scuola materna. Non ricordo altrettanto entusiasmo da parte mia, invece. Potrei dire,subivo quel “mondo”, lo sentivo imposto, era qualcosa che bisognava fare e cercavo di adeguarmi come potevo, impossibilitata a qualsiasi forma di “ribellione”, dettata dalla mia estrema timidezza che mi faceva sempre sentire inadeguata, e con limitate capacità di apprendimento rispetto alle mie compagne. Non ricordo l’obbligo della preghiera mattutina. La scuola come era concepita allora- ma non mi sembra che ora non sia cambiata molto- tarpava le ali alla creatività, e la vivacità, sinonimo di intelligenza era, ma lo è ancora oggi, sintono di comportamento intollerante, di difficoltà nel sottostare alla ferrea disciplina sulla quale la maestra non transigeva. Oggi, questi bimbi vengono etichettati come iperattivi e con difficoltà di attenzione, ma molto spesso, dietro questo agire, si nasconde il disinteresse per noiose lezioni che vengono pedestremente imposte, senza nessuna valorizzazione per i potenziali dei singoli bambini. Lo studio ancora a memoria delle tabelline, ne è un esempio.
Il “ribelle”, chi non si conforma, è tuttora visto come potenziale pericolo, colui che sovverte l’ordine e i dettami rigidi che sono solo da accettare adeguandosi. E la soluzione da adottare per il “diverso” affinchè non possa nuocere, è l’allontanamento, l’emarginazione. Scordando che così facendo, si creano gli embrioni per l’odio e la rabbia, verso la società dei grandi della quale, domani, sarà chiamato a fare parte.
Ricordo le classi differenziali, vera e propria vergogna, nelle quali finivano non solo i “sovversivi”, ma anche chi era affetto, sempre a insindacabile giudizio della maestra, da ritardo e difficoltà nell’apprendimento, e avrebbe “disturbato”, intralciandolo, il normale svolgimento delle lezioni.
A conferma di quanto la scuola primaria, non sia cambiata, e i maestri siano solo meri impiegati statali e possano pregiudicare, con il loro “avventato” responso, il futuro scolastico di un bimbo, mia figlia, che ha seguito con ottimi risultati percorso di studi diverso, era stata “sospettata”, in 1° elementare, di avere ritardo nell’apprendimento. Ora, ha conseguito dottorato di ricerca con il massimo dei voti, all’estero. Credo non servano commenti.
Io, che rimanevo a scuola fino pomeriggio inoltrato, ricordo con piacere le lezioni di musica, impartite da un’insegnante innamorata della classica. Era piacevole ascoltare il racconto della vita e opere dei vari maestri, dei quali aveva conoscenza profonda.
Ricordo anche le interminabili pagine, riempite con aste, cerchietti, lettere minuscole, maiuscole, in corsivo e stampatello, ma quella era la “via” per insegnare la scrittura.
Vero, alla fine del compito, ero d’obbligo la cornicetta, anche se io non disponevo di libro dal quale copiarle. Era la maestra a tracciare l’esempio sulla lavagna.
La mia timidezza, non mi ha permesso di stabilire nessun legame, degno di questo nome. Solo qualche fugace approccio, da consumare durante la ricreazione.

Come dettoti, cara Catia, con te sto riscoprendo la dolcezza del frutto dell’Amicizia femminile, della quale avevo vaghi sentori adolescenziali. E nella maturità, la riscoperta, si è arricchita di forza, di autenticità, che non avrei creduto possibili.
Un vero regalo, raro e prezioso.
Grazie, come sempre per l’apprezzamento che mostri per le mie “composizioni”.
 
   
bizzina61
bizzina61 il 19/10/13 alle 17:06 via WEB
.....hai il potere di commuovermi profondamente ...di gioia!...in Te i contrasti diventano inesplicabile verita' ...ed accarezzano ...come la tenerezza poche volte riesce ad esprimersi ...Grazie ...con un sorriso salato al palato ,ma dolcezza liquida ed invasiva per la mia FRAGILE INTERIORITA'...Non ho parole ,ma solo intime sensazioni ...dedicate a Te ..Amica mia Diletta ..Catia
 
     
splendore07
splendore07 il 19/10/13 alle 19:56 via WEB
Felice di sapere che la commozione in te suscitata, è relativa alla gioia :-) Sono una persona emozionale e come tale, come ben sai i contrasti fanno parte della mia essenza. Non sempre sono piacevoli, non sempre li "accolgo" con benevolenza, a volte generano conflitti interiori, difficili da gestire, con conseguente sofferenza. E' il destino di chi ha un profondo, sensibile, e pieno di sfumature sentire. Ma sono sicura che tu abbia le stesse caratteristiche, altrimenti il nostro "sodalizio", non avrebbe tanta rispondenza.
Nessuna pretesa di "tenutaria della verità". Molto piu' bello e "toccante" sapere che riesco con le mie esternazioni a trasmettere tenerezza :-).
Fragile interiorità? non sottovalutarti! hai la consistenza del granito, e lo sai :-)
Faccio mie le tue intime sensazioni, spesso, "si esprimono" meglio delle parole.
Che altro aggiungere?
mi fai arrossire, retaggio di un lontano passato, dolce amica. Ma di piacere, non di inadeguatezza, o timidezza. Una grande conquista!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Sel_vaggiosilenzio_condivisosplendore07angyblogclaudio.f5daunfiorepasseggero511ITALIANOinATTESAcercasi_sorrisolorisbonifazivita.perezbizzina61karma580ranv
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963