« ...PASSIAMO ALLA LETTERA...lettera " O P R S " »

Lettera " G H I J L M N "

Post n°4 pubblicato il 01 Dicembre 2009 da braian7300

GINESTRA : Fibra ricavata dall'omonima pianta dai caratteristici fiori gialli e odorosi. Serve per stuoie, cappelli, tappeti.

GINESTRINO : Tessuto di fibra di ginestra. 

GINGHAM : Tessuto di cotone, su armatura tela, con disegni a righe o a quadri; adatto per abiti estivi femminili (di origine indiana Guingan). 

GLACE': Ovvero sghiacciato, dicesi di filato o tessuto impregnato di cera e lucidato. Si usa anche per indicare un aspetto lucido, in genere.

GLISSADES : Fodera liscia e lucida specialmente indicata per paltò e soprabiti. Può essere unita o fantasia. 

GOBELIN : Dall'antica fabbrica francese di tappezzeria che ha dato il nome ai tessuti destinati a tale impiego. Tessuto operato che vuol imitare gli arazzi fabbricati a mano. Riproduce quadri, dipinti e decorazioni floreali, attraverso diversi orditi e diverse trame che permettono una molteplicità di effetti e colori. I Gobelin vengono fabbricati industrialmente con telai Jacquard a due o più subbi di ordito, con tessimento a più navette. Il filato prevalentemente usato è il cotone.

GRANA DI RISO : Disegno di drapperia che crea un motivo di piccoli grani fittamente sparsi sulla stoffa; anche armatura crespo usata per salviette.

GRISAGLIA : Classico disegno per drapperia con un effetto di scaletta diagonale, poco marcata. Viene realizzato con l'armatura batavia ordendo un filo scuro ed un filo chiaro e tessendo una trama chiara ed una scura. Trova impiego principalmente su tessuti pettinati di vario peso per abiti da uomo; fabbricati molto spesso con filati bianchi e neri che danno nell'insieme un effetto grigio.

GROS GRAIN : (Pron. grogren). Termine francese per grana grossa. Tessuto con pronunciate nervature in ordito ottenute sia con effetto di armatura sia con l'impiego di filati ritorti di titolo diverso. Solitamente l'ordito è di seta, di raion o fibre sintetiche, la trama di cotone. E' usato per confezioni femminili. Viene fabbricato anche in nastro per guarnizioni in confezione.

GUANACO : Fibra prodotta dall'omonimo animale, della famiglia dei Camelidi, che vive nell'America del Sud (Patagonia) allo stato selvaggio. Si tratta di un pelo color bruno rossiccio, più ordinato del lama, spesso commercializzato come alpaca. Dello stesso animale si usano anche le pelli intere per tappeti, copriletti, ecc.

 

 

                                        

 

HABUTAI : termine giapponese che vuol dire soffice , peloce . Tessuti di seta fatti con filati a fibra corta , poco ritorti , quindi pelosi e soffici.

HARRIS TWEED : Tweed originale di lana scozzese prodotto nelle isole Ebridi (una delle quali appunto Harris) di ottima qualità, dal disegno caratteristico, soprattutto spigato. Filato e tessuto a mano si differenzia dal normale Tweed per la mano particolarmente ruvida. 

HOMESPUN : (Pron. hòmspàn; letteralmente in inglese vuol di dire "filato in casa"). In commercio significa stoffa lavorata a mano, piuttosto pesante e nodosa, ma molto calda, usata per giacche sportive o cappotti da viaggio. Il tessuto è simile al Bouclè.

HONAN : Dal nome di una ragione cinese. Tessuto a base tela eseguito con filato greggio in seta selvatica (TUSSAH). 

 

                                                          

 

IBISCO : Genere di pianta delle malvacee propria delle regioni tropicali da cui si estrae una fibra tessile.

 IMPRIME' : voce generica per tessuti stampati

INTARSIO : lavorazione a maglia ch econsente di realizzare disegni usando fili di colore diverso nello stesso di maglia.

INTERLOCK : giro particolare del filo di cotone che crea dei quadratini ( aspetto come un jersey pesante )

                                                         

JACQUARD : dal nome del suo inventore Jean Jacquard 1805 . Speciale meccanismo a cartoni forati perforati , applicato ai telai per comandare il movimento dei singoli fili di ordito , mediante il quale si ottengono  intrecci e disegni anche molto complessi. S'intendono anche tessuti operati eseguiti con telaio provvisto di macchina Jacquard e che presentano disegni complessi nelle più svariate armature, come i damaschi, i broccati,  o altri tessuti per arredamento e abbigliamento .

JERSEY : dal nome della sua isola inglese sulla Manica, destinato al vestiario dei pescatori. Maglia in trama , a struttura elastica con superficie rasata oppure a nido d'ape realizzata con ogni genere di fibra . 

                                                            

 

LAMPASSO : Tessuto di seta, originario dalla Cina, a grandi disegni colorati su fondi cupi. Una volta dipinto a mano, oggi riprodotto con Jacquard, è usato per tappezzerie, per arredamenti e per paramenti ecclesiastici.

LAMA : Lana molto pregiata del mammifero lama appartenente alla famiglia dei camelidi. Vive alle alte quote di alcuni paesi dell'America del Sud, ed è domestico presso la popolazione Inca. Solo le femmine però vengono tosate ogni anno e forniscono 4 chili di lana lucida, calda e leggera. I maschi sono tosati solo alla morte e il loro pelo è più ordinario.

 

LANA COTTA : tessuto antichissimo; è un tessuto antichissimo, il primo utilizzato dall'uomo. Si parte dal filato di pura lana vergine, attraverso macchine per maglieria si ottiene una particolare lavorazione chiamata LINKS-LINKS. I teli vengono poi lavati ad alte temperature , così le scaglie interne della fibra si sovrappongono provocando un infeltrimento e un restringimentodella maglia dando forma alla lana cotta.

LANA VERGINE : indica che non è stata rigenerata, ovvero che non è stata ottenuta  dalla sfibratura meccanica di capi  di lana usati " questa operazione tende ad accorciare , tagliandole le fibre , quindi produce un filato meno resistente . 

LANA : i suoi pregi sono igroscpicità " assorbe umidità in peso sino al 30% " , forte protezione terica " coibenza " , elasticità , resistenza all'usura ed alla fiamma,

LAMBSWOOL : lana ottenuta dalla prima tosatura di un agnello , le fibre sono ondulate e poco resistenti ma in compenso sono molto morbide e quindi pregiate.

LEVANTINA : armatura derivata dalla saia, caratterizzata da punti di legatura che producono sulla stoffa due o più nervature anzichè una come nella saia semplice. Tessuto di cotone resistente.

LINO : fibra naturale , cellulosica estratta dallo stesso stelo o tiglio della pianta omonima mediante macerazione . Difficile da filare ed è più caro del cotone. Resistente , lucente , non causa  allergie , assorbente e confortevole .

LUREX : e' il marchio di una fibra metallica inventata dalla DOW BADISCHE COMPANY e introdotta sul mercato dagli anni'40. Grande popolarità negli anni'70 e '80. Sono fili color metallo che prendono impiego in ogni capo.

 

LANOLINA : Il GRASSO della pecora presente nella lana sucida. Viene recuperato per emulsione durante il lavaggio della lana ed utilizzato nell'industria cosmetica.

LANUGINE : Peluria sottilissima e fitta costituita da cascami di lavorazione. Tessuto a superficie pelosa e particolarmente morbida.

LAPIN : In francese coniglio, pelliccia di coniglio, colli, ecc.

LINON : (Voce francese, in italiano linone). Tessuto sottile di lino, lino-cotone, solo cotone, lavorato come lino, batista, liscio e lucente. E' usato anche come termine generico per indicare tessuti ad imitazione lino.

LINTERS : Fibre cortissime che rimangono attaccate ai semi di cotone dopo la sgranatura. Servono per la fabbricazione di fibre artificiali.

LISIERA : Francesismo per cimossa.

LODEN : Tessuto di lana cardata, resistente, piuttosto grossolano, molto follato e garzato a pelo lungo, spazzolato in direzione, appiattito. E' reso impermeabile dalle operazioni di apparecchiatura: le fibre di lana dopo essere state garzate, vengono coricate nello stesso senso, cosicché la pioggia scivola su di esse senza penetrare. Si dice anche di un particolare modello di cappotto o soprabito, di linea tirolese.

LONDON SHRUNK : Trattamento che conferisce stabilità dimensionale ai tessuti di lana.

LOOPS : Filati fantasia con frequenti anellini, occhielli, più grandi e marcati che nel bouclè, ottenuti ritorcendo fili molto laschi e allenati attorno a fili tesi; impiegati soprattutto in maglieria e laneria.

LOSANGHE : Tessuto a rombi e a quadri inclinati anziché orizzontali.

 

                                             

MICROFIBRA : fibra sintetica, generalmente poliestere, viscosa o acrilico .

MODAL : mano morbida, brillante, eleganza dei tessuti . Si mescolano bene con i cotoni, lane e sintetici ,

MAGLIA : intreccio ottenuto con filo continuo anzichè con fili di ordito a trama . Elastico. Puo' essere lavorato su misura per maglie, maglioni, pullovers, e in pezza " jersey " e con filati di tutte le fibre.

MALFILE' : tessuto di cotone simile al jersey, ma non elastico.

MELANGE : voce francese che significa mescolanza . Si usa a proposito di tinte di filati, tessuti, ecc... Dicesi  filato di diverso colore, fibre mesolate in fiocco dando un effetto fuso sfumato.

MELTON : è come il panno, a pelo leggermente lungo,

MERCERIZZATO : tessuto o filato di cotone sottoposto al trattamento di mercerizzazione per cui diventa più lucente e più resistente. Il suo inventore J.Mercer.

MILLERIGHE : tessuto su armatura tela o botavia, con fili alternati in colori diversi nell'ordito o nella trama per cui si ottiene l'effetto di numerosissime linee verticali orizzontali . Si dice oggi in genere di tutti i rigati fitti e dei tessuti a coste e costine molto sottili e fitte.

MOHAIR : pelo soffice lungo e lucente della capra d'angora caratteristico per la sua morbidezza, lucentezza, sericità, e ondulaizone accentuata. La fibra più pregiata è quella del capretto di un anno con superficie liscia e spumosa.

MOULINE' : composto da due filati di diverso colore ritorti assieme la cui alternanza dà un caratteristico effetto brillante. Presenta nell'insieme una delicata e fitta punteggiatura .

MUSSOLA : tipico tessuto leggero, morbido, quasi trasparente di seta, di cotone , di lana, fabbricato a Mossul città dell'Iraq da cui prende il nome. MUSSOLINA è una mussola più leggera. 

MACRAME': Nome e lavoro di origine araba: trina o tela conclusa da una frangia annodata, come il pizzo a tombolo, che poi si applica ad asciugamani, copriletti ecc. 

 MADAPOLAM : Tela di cotone originaria di Madapolam, città dell'India, piuttosto fine e leggera usata sia per biancheria personale che da letto. Solitamente bianca si può trovare anche in tinta pastello e anche stampata. 

 MADRAS : Dal nome dell'omonima città dell'India. Il termine può avere diversi significati. Quello originario, fabbricato su telai a mano, era un tessuto leggero, di cotone molto fine, trasparente come un velo. Oggi il termine si riferisce fondamentalmente a due tipi di tessuto: uno usato in tappezzeria per tendaggi e fabbricato su telai per garze a giro inglese, o con la tecnica "fil coupè", presenta gli elementi radi ed una mano morbida. Quello invece maggiormente conosciuto, usato in abbigliamento per camiceria, abiti femminili e giacche estive maschili, è un tessuto di cotone con disegni a righe, effetti figurati, ma soprattutto a quadri realizzati con filati colorati. 

MARABOUT : Seta ritorta in modo particolare e resa rigida perla forte torsione. Tessuto fabbricato con detta seta.

MARCELLINA : Dal francese Marcelline. Tessuto leggerissimo di seta in armatura taftas usato come foderame. 

MAREZZATO : Tessuto monocolore di seta, di cotone, o di raion, con la superficie ad effetto ondulato e scolato come le striature e venature del marmo. Viene prodotto mediante pressatura del tessuto tra due cilindri metallici che appiattiscono alcuni fili lasciando intatti gli altri. Trova impiego in abbigliamento ed arredamento. MARINARA : Foggia di casacca. Anche tela di cotone robusta per indumenti usati marinari, pescatori, di solito tinta in bleu.


                                                              

NYLON " polliamidica ": fibra ottenuta da macromolecole contenenti il gruppo ammidico; la prima fibra sintetica, nota anche come nailon. Usata in filo continuo e fiocco. Elevata resistenza alla rottura , alla deformazione " ottimo recupero elastico ", all'abrasione . Leggero, elastico, di buona durata, ingualcibile... buona traspirabilità e particolare brillantezza ...

( Se conosci qualche altro termine  inseriscilo in questo blog " vai su SCRIVI COMMENTI " lo trovi al fine del POST, lo ritroverai qui ... )    

 

 

 

 

 

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mondotessuti/trackback.php?msg=8075711

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

" Abiti Chic "

 

 

FACEBOOK

 
 

"bag & bag"

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

calaendulaChristian_21roveri.francoantoninopalmeriHAIRannamonicacuoricinealess200picodgl14elisa_prandifrancescaserraniirene_cipollasimoneincudinijosefbellomomanuela.dalvisefrancodecastiglionemodaincasamirano
 

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

A...Capodanno con il "Rosso"

 

O...meglio da principessa ?

 

O... TRENDY ?...

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963