Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

OgniGiornoRingraziohesse_fmonellaccio19cassetta2surfinia60apungi1950elyravEstelle_kmaresogno67QuartoProvvisorioVince198A63CiaoAtuttivenereblu.abubriska
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« UN SOLO NOME PER TUTTO Q...METTI UNA SERA A CENA »

LA MAGIA DELLE AUTO INTELLIGENTI

Post n°1795 pubblicato il 04 Luglio 2016 da monellaccio19
 

 

Sapete tutti come il futuro di domani mattina sia già...qui oggi e magari sin dall'altro ieri. Le macchine intelligenti, quelle che puoi inserire il pilota automatico e farti un tre sette mentre il mezzo procede da solo senza che abbisogni di un coglionazzo che lo guidi e ci perda tempo con il volante in mano a prestar attenzione ai rischi e ai pericoli della strada. Raga' siamo ai film di fantascienza che ci hanno stupito con effetti speciali e mai avremmo supposto che ci arrivassimo in breve tempo. Bene, quando al "Drive in" negli anni ottanta, si parlava di effetti speciali, il buon Greggio era solito chiosare: "Vi stupiremo con effetti speciali, perché noi non siamo fantascienza, ma scemenza!". Mai fu così profetica una battuta, mai avrei riso all'epoca e pianto oggi per una battuta che indirettamente, ci azzecca proprio sull'argomento odierno. La Tesla una macchina intelligente coinvolta proprio l'altro giorno in un grave incidente, ha purtroppo fatto incidente e l'autista (???) provetto e esperto con quell'auto, è deceduto. Dispiace apprendere la morte di qualcuno, ma se si fosse addentrato nelle caratteristiche della vettura o quanto meno, informato dettagliatamente sulle tante caratteristiche e doti, forse avrebbe evitato di morire. Forse! Scopro oggi che nella sua "intelligenza" tecnologica, la macchina autonoma, contiene un algoritmo molto preciso: "In caso di situazione grave di pericolo in cui vi siano implicate più persone, la macchina deve provvedere ad uccidere il guidatore". Tuttavia, è buona regola, quando vi sono lezioni a guidatori che magari sono su macchine veloci, insegnar loro che quando ci si trova davanti un pericolo improvviso, per esempio un cane che sbuchi dal lato della strada, non bisogna evitarlo, si rischierebbe di crepare in due, bisogna invece prenderlo in pieno e continuare la guida: morirà il cane ma l'autista no! Per le persone il discorso è diverso: se sbuca un gruppo di persone che inavvertitamente taglia la strada alla vettura che marcia ad una certa velocità, la macchina non ci pensa su: sterza di colpo e porta il conducente a schiantarsi. Una sola vittima e le persone sono salve. Non farebbe una piega questa scelta, mi sembra giusto e l'algoritmo fa il suo mestiere. Gli scienziati si sono applicati allo spasimo per questo dettaglio, hanno studiato, indagato, interpellato tanta gente ponendo la domanda: "Sei d'accordo sulla scelta del computer?". Tutti hanno risposto sì: meglio una vittima che no più persone prese in pieno. Poi di fronte alla successiva domanda: "E se l'autista fossi tu?". AhAhAhAhAhAhAhAh!!!!!! Ma che cazzo di domande fanno gli scienziati, cosa si aspettavano che dicessero? Certo che no, a quelle condizioni dettate dall'algoritmo non vorrebbe starci nessuno al volante!". Ergo: Comprereste mai una macchina così? Secondo voi cosa hanno risposto gli interpellati? In verità, vi dico subito che io sia stato tra gli interrogati al riguardo. Sapete cosa ho risposto alla domanda: "A me piacerebbe fare il tressette con gli amici mentre la macchina va da sola con la sua tecnologia, ma il tressette noi lo facciamo sempre senza...il morto!". Come si fa a mettere nelle mani di un algoritmo il proprio destino quando, in un nanosecondo, l'impulso e lo spirito di conservazione comandano l'uomo?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13424877

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 04/07/16 alle 09:00 via WEB
Sostituire l'intelligenza umana è impossibile. C'è fattore determinante che una macchina non potrà mai avere, istinto di protezione e salvaguardia della specie. L'anima non s'inventa, c'è e basta! Ciao Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:15 via WEB
L'anima non s'inventa!!!! Una delle cose più belle che abbia letto negli ultimi....dieci secondi!!!! Brava Laura, hai proprio ragione. Buona e bella giornata.
(Rispondi)
 
 
 
lascrivana
lascrivana il 04/07/16 alle 19:01 via WEB
Tirchio pure con i complimenti. Ho scritto una cosa bella solo negli dieci secondi.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 19:36 via WEB
AhAhAhAhAhAh!!!!! Contavo sul tuo risentimento. Avevo scommesso con mia moglie che avresti commentato per protestare!!! Così è stato: 20 euro contro un euro. Mi ha dato un euro. Se avessi perduto le avrei dato i venti euro però poi, li avrei pretesi da te per non essere tornata a scrivere sulla mia tirchieria. Smack!!!!
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 04/07/16 alle 09:41 via WEB
Sti algoritmi del cavolo! ahahah...buona settimana Carlo! smackkkkkkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:16 via WEB
Chissà come sarebbe un cavolo governato da un algoritmo. Mi piacerebbe vederlo!!! Buondì Tina, un bacione.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 04/07/16 alle 09:44 via WEB
Io non rischierei col pilota automatico,troppi imprevisti possono capitare che il pilota automatico non può prevedere.Buona giornata Carlè,meglio il tresette senza il morto.Divy.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:18 via WEB
Appunto, la mente umana è un organo imprevedibile e capace di indurre istinti che nessuna macchina o apparato potrebbe gestire. Demandiamo tutto alla nostra perizia e alla nostra prudenza. Una splendida giornata Divy.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 04/07/16 alle 09:47 via WEB
Buongiorno....I funzionari della casa automobilistica ,nei loro l'alto profilo tecnologico oltre a rivedere l'algoritmo "vendita" devono rivedere la sicurezza umana...Come puoi pensare,non comprerei questo tipo di veicolo,non mi fido neanche del cruiser..
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:22 via WEB
Infatti la grande battaglia che si è creata è tra gli scienziati che studiano tutte le evenienze possibili ed immaginabili e le case che vogliono vendere le macchine intelligenti. Orbene, se tutti sapessero che la macchina venga tarata in modo che il guidatore possa perire per salvare altre vite, non se la compra più nessuno. Allora io vedo una possibile forzatura: convincere gli scienziati a non dirla tutta sull'algoritmo per non dissuadere ovviamente i potenziali acquirenti.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 04/07/16 alle 09:48 via WEB
Buona giornata Mon..:)P.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:22 via WEB
Buon giorno a te mia cara.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/07/16 alle 09:52 via WEB
Credo, ma non sono sicurissima, che abbiano copiato il sofisticato algoritmo elaborato già anni fa da Libero per regolare le classifiche.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:24 via WEB
Non so quale sia l'algoritmo, resta comunque un grosso problema aperto. Le case indurranno i tecnici a tacere per non perdere le vendite?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/07/16 alle 09:57 via WEB
Non so se capita anche a te. Io quando non guido spesso, per riflesso condizionato, seduta a fianco dell'autista, con i piedi freno, accellero, ecc... come se ci fossero i doppi comandi.... ti immagini se lascio guidare il computer senza alcun controllo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:25 via WEB
Non rispondo a questa domanda. Ponila a mia moglie, è lei che guida con me accanto!!!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/07/16 alle 10:06 via WEB
Le competenti autorità USA hanno aperto un’indagine sul primo incidente mortale che ha coinvolto un veicolo a guida semiautonoma (che io chiamerei "guida assistita"). Sotto la lente degli investigatori è finito il sistema Autopilot di Tesla, in grado di gestire autonomamente i cambi di corsia e di reagire ai movimenti del traffico circostante. In una nota, la casa automobilistica californiana fa sapere che il sistema non è stato in grado di riconoscere il fianco bianco del rimorchio del camion sullo sfondo del cielo illuminato, aggiungendo che l’incidente ha comportato una “tragica perdita” (il signor Joshua Brown, 40 anni, entusiasta proprietario della vettura da 70.000 dollari).
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:29 via WEB
La questione è ancora aperta perché non tutto è stato ancora definito: i primi prototipi hanno creato attesa e curiosità. siamo fatti così: le novità, le grandi scoperte ci attizzano e non sappiamo rinunciare. Questa per esempio è una delle ragioni perché la povera gente africana ci odia e ci guarda con molta invidia: loro a morire di fame e noi a spendere molti soldi per una macchina che ci porta diritti alla morte.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 04/07/16 alle 10:09 via WEB
Buon pomeriggio Carissimo:-))) P.S. Tra 48 ore la splendida bimba e dott. ritorna a Bari nella casa del fortunato papà. Sono stati ultimati i preparativi per i festeggiamenti?
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:31 via WEB
Siamo pronti per "ritirarci": tutto pronto per il mare, è là che saremo fino a quando non torneranno a casa loro. Serena giornata Giulia'.
(Rispondi)
 
misteropagano
misteropagano il 04/07/16 alle 10:33 via WEB
AH! una macchina tarata ad altezza uomo^_+..no, non la comprerei. Il bello di un mezzo è sempre il controllo diretto. buon lunedì, Monellaccio:):)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 11:33 via WEB
Brava, sappiamo sbagliare da soli senza l'aiuto di un algoritmo!!!! Se poi vuoi che lo dica in maniera più esplicita: sappiamo ucciderci da soli senza l'ausilio di nessuno e men che mai, di un maledetto algoritmo!!! Ciao cara.
(Rispondi)
 
ranocchia56
ranocchia56 il 04/07/16 alle 11:54 via WEB
Ma non ce ne sono già abbastanza di invenzioni meccaniche che portano alla morte gli esseri umani? Ci voleva anche questa? Mai sentito dire che dentro un pc o robot che sia si può inserire una mente che ragione, la prontezza di riflessi, la reazione istintiva, un'anima, perché tutto questo serve per fare cose importanti come guidare. Condurre un'auto vuol dire avere in mano la propria vita e quella degli altri e questo comporta una serie di ragionamenti e atteggiamenti che solo un essere umano può avere. Non riuscirei a stare in un'auto come quella neppure un secondo. Buona giornata a te.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 12:22 via WEB
Conoscere le proprie possibilità, le proprie disponibilità per un uomo è moltissimo, poi il resto lo garantisce l'impulso, lo spirito dell'immediatezza, l'stinto della sopravvivenza. Il piacere poi di fare e gestire un operazione come guidare consente anche prudenza umana che è difficile fissare con dei parametri. Comunque, c'è scelta e tu come me, non guideresti mai una macchina meno intelligente di te! AhAHAhAhAhAh!!!! Buon giorno mia cara.
(Rispondi)
 
Spiky03
Spiky03 il 04/07/16 alle 11:58 via WEB
Dici bene: Come si fa a mettere nelle mani di un algoritmo il proprio destino? Però è strano, chissà cosa è accaduto, come mai l'auto messa in modalità "guida autonoma" non ha frenato davanti a quel tir.

ciao carissimo ti auguro un bellissimo inizio settimana

(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 12:24 via WEB
Pare che non ci sia stato alcuno contrasto tra il cielo e il rimorchio contro cui si sia schiantata l'auto. Il cielo ha avuto l'arroganza di essere dello stesso colore!!!! Buondì Spiky, grazie e buona giornata.
(Rispondi)
 
fatamatta_2008
fatamatta_2008 il 04/07/16 alle 13:56 via WEB
Siamo già abbastanza distruttivi autonomamente...nn abbiamo bisogno per distruggergi di nessun algoritmo.. ciao Lilly *_*
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 17:26 via WEB
Appunto, per dirla tutta, sappiamo sbagliare da soli e mettendoci tanta buona volontà, sappiamo anche ammazzarci da soli! Ciao Lilly, una bella serata.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 04/07/16 alle 14:30 via WEB
Caro Carlo, come altre volte ho comunicato, io non guido e ,oltre tutto, mi sono interessata sempre molto poco alle auto, mezzi molto necessari, peraltro, nella vita di relazione e non solo. In ogni caso non vorrei mai che una persona della mia famiglia si dotasse di una di questi "gioielli tecnologici". Affidare ad un algoritmo la propria vita? Ma...scherziamo? Un incidente d'auto,possa essere colpa di chi guida o di altri,al fine di evitarlo, implica sempre attenzione nella guida e senso di responsabilità. Tutto questo impegno umano di intelligenza e perizia dovremmo affidare alla tecnologia, evitando di usare le proprie facoltà fisiche e mentali per schivare il pericolo; fidarci ciecamente di essa, senza neppure avanzare un dubbio sulla possibilità di aspettarsi una morte senza scampo,freddamente programmata e computerizzata? Continuiamo a farci una vecchia domanda, sempre però emergente:"Quale futuro?" Ciao e buon pomeriggio, gentile amico.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 17:31 via WEB
E' inutile girare attorno alla domanda mia cara: "Quale futuro?". Questo è gi il futuro e una prima vittima, magari non perché scelta dell'algoritmo, già c'è: ha pagato 70.000 dollari l'auto ed è morto per una "svista" del computer che stava guidando: ha confuso il colore di un rimorchio con il colore del cielo. Vedrai che alla fine diranno che ha sbagliato il cielo ad essere di quel colore al momento dell'impatto!!!! Buona sera mia cara....consolati noi non saremo e non parteciperemo a queste scelte.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 04/07/16 alle 16:24 via WEB
Il futuro in cui l'uomo sarà solo un manichino non mi interessa, spero tanto di non arrivare a vederne nemmeno gli inizi, per cui questa macchina , se me la regalassero la rimanderei al mitttente , senza nemmeno scartarla. La macchina mi piace tanto guidarmela da sola!!!
Buon pomeriggio mio caro Carlo!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 17:35 via WEB
Teso' ci mettiamo sottobraccio tutti e due e li vedremo sfilare questi dannati veicoli. Più di questa modesta attenzione non riceveranno da noi!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!! Trascorri una buona serata Giovanna.
(Rispondi)
 
fuoco.e.cenere
fuoco.e.cenere il 04/07/16 alle 16:38 via WEB
Agghiaccianti algoritmi. E poi a me giocare a carte in auto fa venire la nausea ;-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 17:38 via WEB
Agghiacciante è un bel aggettivo, da film del terrore. AhAhAhAhAhAh!!!! E chi ha deciso che mentre la macchina va da sola, tu debba giocare a carte? Puoi leggere un giornale, puoi mangiucchiare qualcosa, oppure giocare a tombola...da sola!!! AhAhAhAhAh!!!! Buona serrata F&C.
(Rispondi)
 
molto.personale
molto.personale il 04/07/16 alle 17:03 via WEB
Mi chiedo per quale motivo debbano togliere il gusto ad un automobilista di sbagliare da solo e lasciare che il tutto accada come il destino vuole ^_^ ciao Carlo buona serata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 17:39 via WEB
Per avere in cambio, tanta....sicurezza!!!! All'animaccia loro!!!! AhAhAhAhAhAh!!!! Buona sera signora Grazia.
(Rispondi)
 
 
 
allofme00
allofme00 il 04/07/16 alle 18:21 via WEB
Caro carlo, sarà una novità per te, ma non per me che ne faccio uso da qualche anno. Certo, mi è costata un po'. E ti dirò pure, che adotto un sistema infallibile per la mia incolumità. Ogni volta che devo andare in qualche posto, la programmo, sia per la destinazione sia pr la velocità e quant'altro.Qual'è il mio sistema? Non mi siedo al posto di guida ( fossi mai fesso io ?) Appena essa parte io mi accomodo fuori: davanti. Essa corre e io davanti col fazzoletto a gridare:"Largo largo, largo!!!" Amico mio, t'assicuro che non accadono incidenti. Solo una volta; non avendo correttamente azionato il codice di velocità la" bestiaccia ha cominciato a correre e m'ha preso in pieno. Beh, sono cose che accadono agli "intelligenti" Buon pomeriggio
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 18:47 via WEB
Tu il cabaret dovevi fare: ti immagino raccontare le tue fantasiose baggianate con la riconoscibile flemma serafica, tipica siciliana!!!! AhAhAhAhAhAhAh!!!! A me quelle macchine non mi vedranno nemmeno....morto!!!! Ciao Peppe, una dolce serata.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 04/07/16 alle 19:12 via WEB
Bellissimo post. Dino
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/07/16 alle 19:36 via WEB
Buona serata Dino.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/07/16 alle 21:19 via WEB
Argomento interessante Carlé, ma sono rientrata dalla spiaggia adesso ed ho un bel pò di cose da fare, una splendida serata, un abbraccio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/07/16 alle 08:08 via WEB
E non potevi dormire all'addiaccio sull'arenile? Cosi stamattina eri già pronta senza fare avanti e indietro? AhAhAhAhAh!!! divertiti e buona giornata.
(Rispondi)
 
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/07/16 alle 14:47 via WEB
Spiritosone, ah, ah, ciao monellaccio brutto.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/07/16 alle 17:10 via WEB
Mia madre, quando ero piccolo, ebbe due soluzioni per me: o mi metteva sotto bromuro oppure sotto spirito! Scelse lo...spirito, ahitè!!!! Kiss.
(Rispondi)
 
Phoenix_from_Mars
Phoenix_from_Mars il 04/07/16 alle 22:13 via WEB
Oh,mamma Carle' mi hai fatto morire...ahahahah...solo tu potevi affrontare il tema in questi termini ^___^ sai cosa? Io penso che in certi frangenti nessuna macchina possa sostituire l'uomo...mai. La guida è una di queste,soprattutto perché, rovesciando la situazione,che gusto c'è a perdersi il piacere di guidare?? Io non ho voluto manco il cambio automatico, figurati!;))) notte :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/07/16 alle 08:12 via WEB
Non solo il piacere di guidare, ma tutto ciò che l'uomo è destinato a fare dovrebbe essere un piacere insostituibile. Il perché è facile immaginarlo: la nostra vita ha bisogno dell'alea, dell'improvvisazione, del non sapere cosa accadrà il secondo dopo, ecc.ecc.Che gusto c'è morire per un algoritmo quando abbiamo un nostro algoritmo tarato per ciascuno di noi che si chiama FATO????? Buondì cara.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 05/07/16 alle 00:16 via WEB
Sarò vecchia ma preferisco correre il rischio che un umano possa fare un errore, piuttosto che una macchina.
Mi son venuti alla mente un po' di film di fantascienza.. alcuni di Asimov, dove per errori umani i robot si ribellavano, ma erano programmati per autodistruggersi se disubbidivano agli ordini degli umani.... brrrr come la vedeva lunga Isaac Asimov. Ciao Carlè :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/07/16 alle 08:13 via WEB
Appunto, cominciano a delinearsi tante situazioni prefigurate nella letteratura e nella cinematografia. Le abbiamo viste, lette e immaginate e magari ci è scappato pure il sorrisetto. Buon giorno Laura.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963