Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

gianor1monellaccio19cassetta2Vince198elyravDoNnA.SJohn00dglArianna1921hesse_fapungi1950Sono44gattinfilax6.2spalmierosDott.Ficcagliaalf.cosmos
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« COME SEMPRE AVREMMO DOMA...PIXIE DIXIE E...FIXIE »

AMAREZZA E COSTERNAZIONE PER LA GRAVE MANCANZA

Post n°2451 pubblicato il 25 Agosto 2017 da monellaccio19
 

Risultati immagini per vaniglia

 

E che possiamo fare? Ce la prendiamo con Enawo? Lo mandiamo a quel paese? Lo meniamo di brutto? E' inutile piangere, cerchiamo di essere forti e farci coraggio, viviamo, come dico spesso, il tempo degli stravolgimenti, il tempo delle sciagure mondiali, dei cambi repentini atmosferici, dei terremoti, dei maremoti, delle tempeste flagellanti, del ghiaccio che si scioglie lentamente a partire dal polo Nord. Siamo messi male, non giriamoci intorno e cerchiamo di essere pronti a tutto. Non a caso l'altro giorno, segnalavo la presenza negli ipermercati delle Coop in Svizzera, degli insetti pronti da mangiare: questo è un segnale per noi occidentali che non siamo troppo inclini ad alimentarci con cani, gatti e insetti vari. Tutto ciò è molto significativo: tra cinquant'anni sarà il pasto normale per tutti sul pianeta, gli insetti (e speriamo solo quelli) saranno l'alimento dell'umanità. Ora se la vaniglia ci viene meno, non possiamo mica suicidarci: lo so ci mancherà, ne soffriremo, ma alla fine dovremo solo sperare di tornare a mangiare i nostri gelati e i nostri dolci al gusto della dolcissima vaniglia. Il Madagascar è la nazione che con le sue piantagioni, forniva il 50% del fabbisogno mondiale. Enowo invece è quel cornutone di ciclone che si è abbattuto sul Madagascar flagellando l'isola e pregiudicando le famose coltivazioni con le orchidee gialle della vaniglia.Un danno epocale, una iattura unica poiché gli altri paesi come Messico e Papua Nuova Guinea, sono grandi produttori, ma non hanno estese piantagioni come la grande isola dell'Oceano Indiano. Quindi? Oggi la vaniglia alla fonte costa 600 dollari al kilo e con un prezzo come questo potreste immaginare quanto costerebbe un cono di gelato al gusto della insostituibile vaniglia? Ci vorrebbe un rogito notarile se portaste in gelateria parenti o amici e scegliessero, come sia probabile, anche il gusto...latitante. A Londra alcune gelaterie hanno cancellato per il momento la voce, altre invece hanno abbondantemente adeguato i prezzi per sopperire ai forti aumenti. Coraggio amici, io con con voi, aspetterò pazientemente che il Madagascar torni ad essere leader del mercato, sarà dura e saranno lunghi i tempi. Noi cambieremo gusti, ci accontenteremo rivolgendo un caro e goloso saluto alla vaniglia. Per quanto riguarda Enawo, la prossima volta andasse a rompere le scatole alle piantagioni di...pomodori, zucchine e melanzane!!!! 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13548471

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
g1b9
g1b9 il 25/08/17 alle 12:58 via WEB
E che faresti poi senza un gustoso ragù, senza una parmigiana oppure una gustosa ratauille? Saresti qui a prendertela col ciclone WZXK perchè non ha distrutto le piantagioni di canna di zucchero. Mio caro Carlo, anche io amo la vaniglia, ma non vado in crisi per la sua mancanza, se penso a chi non ha un pasto al giorno, sinceramente farei la firma per rinunciare a tante cose di cui si può fare a meno, se tutti potessero godere diuna vita migliore. E poi i chimici ci faranno il sostituto, che andrà benissimo per l'uso che deve fare la vaniglia.
Buona giornata mio caro! Un sorriso:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/08/17 alle 16:47 via WEB
Mai cara, con sottile ironia, imito il malumore e la grande paura che la la stampa mondiale abbia usato per diffondere la notizia. Non per altro ho parlato ancora del mio grande terrore (anche se non sarò della partita) per il passaggio agli insetti che non vedono l'ora di fare una fine dignitosa nelle pance dell'umanità. Buona sera Giova.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 25/08/17 alle 14:34 via WEB
La scarsità di cibo sta diventando un problema piuttosto serio se si pensa che entro il 2050, secondo le stime delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale arriverà a quasi dieci miliardi di abitanti. Sfamarli tutti significa, perciò, trovare fonti alternative di cibo e quindi, a meno che non optiamo per il cannibalismo, ci toccherà, nostro malgrado, aggiungere qualche insetto ai nostri piatti. E poi se mancherà la Vaniglia chi se ne frega? Non credo che ne moriremo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/08/17 alle 16:49 via WEB
Ti dirò, un insetto senza la vaniglia di che darebbe? AhAhAhAhAhAhAhAh!!!!! Meno male che non sarà il mio futuro!!!!
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 25/08/17 alle 14:35 via WEB
Finalmente riesco a cometare, è da ieri che Libero è andato, nuovamente in tilt, ti auguro un delizioso pomeriggio. Help sa per arrivare Polifemo, si salvi chi può!!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/08/17 alle 16:50 via WEB
Da ieri pomeriggio siamo rimasti tutti bloccati. Nella tarda mattinata si è sboccato tutto. Buona sera Nina.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 25/08/17 alle 15:28 via WEB
Per i pomodori, già siamo stati colpiti:scarsa la nostra produzione per la siccità. Molte vigne, rigogliose nelle nostre campagne, oltre alla siccità, hanno subito danni dalla grandine Peperoni e melanzane veramente nostrane e saporite sono pressocchè introvabili e aumentate di prezzo.Per la frutta non va molto meglio.Penuria di la vaniglia? Pazienza: non è un prodotto di prima necessità. Gelato e dolci ne patiranno il sapore e il prezzo,ma non sarà la fine del mondo... Nota: Mi pare di aver capito che non ami i Notturni di Chopin o l'esecuzione di A.Rubinstein. Tenevo al tuo giudizio di esperto.Buon pomeriggio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 25/08/17 alle 16:54 via WEB
Faccio notare anche a te che con ironia ho impostato il post come abbiano fatto i giornali per diffondere la notizia della vaniglia a 600 dollari il kilo!!!! Una tragedia immane leggendo l'articolo. Ecco perché con sarcasmo ho invitato l'uragano Enawo a prendersela con quello che sta a cuore di noi pugliesi (pomodori) e dei coltivatori in genere: le nostre culture agroalimentari stanno soffrendo caldo e gradinate inaudite. Buona e bella serata mia cara amica.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Ramleela il 28/08/17 alle 10:17 via WEB
Mi piace molto il tuo articolo, lo trovo molto ben scritto e strutturato, perché non abbiamo spesso la possibilità di vedere questo tipo di articolo. voyance gratuite en ligne par mail
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963