Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

John00dglVince198monellaccio19Dott.Ficcagliacassetta2apungi1950elyravhesse_fbubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2indiksale
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Messaggi del 05/06/2017

SOMIGLIANZE SOSPETTE! CHI E' IL PADRE?

Post n°2279 pubblicato il 05 Giugno 2017 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

Risultati immagini per banca del seme Bijdorp Olanda

 

E allora ditelo che li volete tutti uguali e somiglianti come piccoli cinesini. Non è normale che una ventina di bambini nati negli anni novanta per mezzo di inseminazione artificiale, guardandoli attentamente oggi, assomiglino tutti al padre! Ma come? Se trattasi di banca del seme, non si dovrebbe conoscere l'identità del donatore, o no? Appunto, non si dovrebbe conoscere salvo che il donatore non sia proprio il direttore del centro! O caxxo! Possibile? In Olanda presso il centro di fecondazione di Bijdorp, il direttore Jan Kaarbat raccoglieva seme, ma principalmente si preoccupava di raccogliere il suo, visto che i rapporti proporzionali lo inchiodino apertamente: su una sessantina di casi, una ventina di "fratelli" anonimi mi sembra una esagerazione. Il direttore è morto recentemente a 89 anni e considerando la situazione, era molto attivo...manualmente se 25 anni fa gli ha dato che gli dato, per aver depositato tanto di quel seme che poi veniva donato per fecondare le ignare madri che ne facevano richiesta. Insomma, sarò prevenuto, ma questo maledetto imbroglio, fosse accaduto in Italia invece che nella civilissima Olanda, avrebbe suscitato commenti un po' ironici, sarcasmo spicciolo e risate a denti stretti. Lui si definiva all'epoca il "pioniere della fertilità" (e grazie al...casso) mentre nel 2009 la banca fu chiusa per irregolarità amministrative. Insomma, senza farsi mancare nulla, ora si indaga apertamente raccogliendo prove, carte, documenti ecc.ecc. Le famiglie dei giovani somiglianti al padre Kaarbat sono tante, hanno intentato causa e vorrebbero sapere come siano andate veramente le cose. Addirittura hanno proceduto per obbligare l'esame del DNA al figlio ufficiale del medico e dopo si potrà forse scoprire come effettivamente siano andate le cose. E se tutto ciò non fosse accaduto in modo anonimo come dovrebbe essere, ma con una partecipazione attiva e cosciente delle future mamme? Cioè, un accordo per saltare l'iter burocratico, oppure un maneggio di soldi per non aspettare la lista di attesa? Ventidue bambini non sono pochi e su sessanta, fanno una bella percentuale, vuoi vedere che il seme...era "veramente falso" e non passava nemmeno dai depositi bancari? Compiacenza e complicità alla fine non pagano. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VOLARE BASSO...PER LAVORARE

Post n°2278 pubblicato il 05 Giugno 2017 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

Risultati immagini per delta airlines

 

A breve il cerchio dovrà chiudersi anche perché non conviene allo stato erogare cassa integrazione, ammortizzatori sociali e mobilità per tutto il personale dell'Alitalia. I nomi di eventuali e potenziali acquirenti sono già noti e salvo importanti defezioni dell'ultim'ora, si potrà passare alla cessione della nostra compagnia di bandiera. Molto probabilmente non sarà una vendita unica ma spacchettata tra due aziende: la Delta Airlines americana e la Ryanair. Vedremo come andranno a concludersi questi due grossi affari, tuttavia, un dato definitivo riguarda la Ryanair che intenderebbe assumere i 2000 esuberi di cui tanto si parlava in fase di riassetto della compagnia. E' evidente che O'Leary (Ryanair) punti a coprire tutto ciò che gli manchi al momento in Italia e in Europa, ovvero, occupare tutti gli spazi che lascerebbe Alitalia, divenendo leader del low cost e allargando quindi, le tratte finora non toccate. Pertanto,  nel grande progetto vi sono investimenti importanti, occupazione di scali e assunzione di piloti, personale di terra, hostess, steward, personale di volo. Un impegno non indifferente ma anche un business molto proficuo da parte di Ryanair. Ho solo un dubbio: tutto il personale Alitalia che sarà assorbito dalla nota linea low cost, accetterà gli stipendi di O'Lerary? Sanno i signori che hanno detto no al referendum che i loro lauti guadagni se li possono scordare perché, come già noto a tutti, il personale di Ryanair prende fetecchie di stipendi rispetto a quelli  elargiti dal carrozzone Alitalia? Non penseranno mica di andare in gita con questi signori: da quella parte si lavora sodo e si guadagna meno. Ci staranno? O penseranno ancora al governo italiano (cioè noi) che dovrà tenerli in vita? Ricordassero che quel no deciso in sede referendaria, peserà come un macigno sulle loro coscienze. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963