Creato da jacko93 il 06/07/2009

Moonwalk

Il Blog Sul Re Del Pop

FOTO DEL GIORNO

 

THIS IS IT

CLICCA SULL'IMMAGINE PER ASCOLTARE LA CANZONE E PER LEGGERE TUTTE LE INFO

 

GRAZIE MICHAEL!

Dal 25 Giugno 2009 un angelo in più regna nei cieli, una stella più luminosa che mai brilla nel firmamento

Michael Jackson, grazie per averci insegnato a sognare e a credere nei sogni...

 

LA DISCOGRAFIA DI MJ

 

I TOUR DI JACKO

Palco HISTory TourSiete pronti per entrare nel mondo eccezionale dei concerti del migliore intrattenitore mai esistito?

Forse infatti non avete mai immaginato cosa possa essere assistere a uno dei suoi concerti. Probabilmente non sapete delle centinaia di persone che devono lavorare per rendere possibile quelli che ogni volta non sono semplici concerti, ma concentrati di tecnologia, esplosioni, coreografie eccezionali, emozioni e professionalità tali da renderli unici.

Siamo di fronte a 30 anni di esperienza "da palco". Michael sa come "tenere nelle proprie mani" la folla che riempie gli stadi.Dangerous TourSa come farli urlare, ballare, piangere, come e quando vuole lui! Lo ha dimostrato nel "Dangerous tour", dove nella sue entrata in scena riesce a fare impazzire gli spettatori rimanendo immobile sul palco... gira il volto e i fan vanno in delirio... si toglie gli occhiali e le ragazze svengono... oltre due minuti durante i quali lo stadio trema per le urla entusiaste di tutti gli spettatori mentre lui, al centro, non si muove nemmeno!

carrarmatoMichael Jackson insieme ai migliori coreografi disponibili sulle piazze riporta sullo stage i suoi video, riproducendoli in maniera sensazionale, con balletti fedelissimi all'originale, con scenografie grandissime e che sempre di più inducono a far pensare di non essere in uno stadio, ma di fronte al proprio televisore assistendo ad un suo video-clip! Il tutto riprodotto con una precisione straordinaria per un'esibizione dal vivo.
Ma il re del pop continua a stupirci! Nelle piccole pause vengono proiettati sui megaschermi dei video riguardanti la sua carriera da baby star con i fratelli o riguardante gli scopi benefici delle sue innumerevoli fondazioni! E il pubblico mai cade nella noia, ma ogni attimo di più e pronto a salutare con dei cori indimenticabili il folletto che di colpo ricompare sul palco dopo essere sparito durante un vero e proprio trucco da illusionista.Ripercorriamo allora tutte le tournée che hanno contribuito a rendere ancora più famoso e amato Michael Jackson!

Per ora sono attivi solo le pagine dedicate a

- Victory Tour

- Bad World Tour

- Dangerous World Tour

- HIStory World Tour (1996-1997)

- This Is It Tour (2009-2010)

 

TUTTI GLI INEDITI / VERS. ALTERNATIVE / DEMO

THRILLER ERA

VICTORY TOUR ERA

BAD ERA

DANGEROUS ERA

HISTORY ERA

INVINCIBLE ERA

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« Bad Tour (Michael Jackso...HIStory Tour »

Dangerous Tour

Post n°35 pubblicato il 13 Luglio 2009 da jacko93

Human NatureEra l'estate del 1992, il mondo era stato ancora una volto travolto dal ciclone Jackson, che nell'anno precedente con un nuovo disco aveva sconvolto le classifiche di tutto il mondo, che non nuovi fantasmagorici video ha raccolto audience mai visti primi: più di mezzo miliardo di persone avevano già visto in tv in contemporanea mondiale il suo video "Black Or White".
Anticipata da una conferenza stampa che annunciava il proposito di Jackson di fare una serie di concerti per raccogliere fondi per la sua neonata fondazione benefica "Heal the World" e sponsorizzata dalla multizazionale "Pepsi" il 27 giugno ha inizio la nuova tournée di Michael Jackson, pronto a stupire nuovamente il suo grande pubblico!

Alla prima mondiale di Monaco assitono 74 mila spettatori e lo spettacolo viene suguito in diretta, per le prime due canzoni, dalle maggiori emittenti europee.
Dopo Germania e Olanda tocca all'Italia accogliere il Dangerous Tour, il 4 luglio allo Stadio Flaminio di Roma e il 6 e il 7 luglio allo stadio Brianteo di Monza. Portata nel nostro paese dalla "Trident Agenzy" con il supporto di "Sales Machine Italia" questa grande tournee racccoglie nei 3 stadi italiani una cifra non indifferente di persone: 138.000. E dato lo scopo benefico del tour Giannni Morandi ed Eros Ramazzotti consegnarono a Michael Jackson l'assegno ricavato dall'incasso della partita del cuore a favore dei bambini meno fortunati.

IJCSLYCome per il Bad Tour, la macchina organizzativa per il Dangerous Tour rappresentò il più grande impiego di forze mai visto prima. Era, infatti, il più spettacolare live show mai messo in scena fino ad allora. Per rendere tutto ciò possibile Michael si era circondato dei migliori musicisti, ballerini, tecnici, ingegneri e designers del mondo. La produzione era basata prendendo sunto da un'idea di Tom Phillis, rifinita naturalmente da Jackson con suggerimenti di Sandy Gallin e Jim Morey. Il coreografo al quale Michael decise di appoggiarsi fu Kenny Ortega, che già aveva lavorato con Gloria Estefan, Madonna e per il film "Dirty Dancing".
Lo spettacolo era pensato per portare l'audience nel concetto multistraficato dell'album Dangerous.

Ben tre palchi identici e separati giravano contemporaneamente per l'Europa. Il palco misurava quasi 80 metri di larghezza e quasi 30 di profondità - misure indubbiamente mastodontiche - costruito in inghilterra presso la "UK Based Edwin Shirley Stagin" che aveva 6 rappresentanti a Los Angeles per poter meglio seguire le prove dello spettacolo e che trasmettevano ogni modifica all'impostazione dello show e del palco via fax in Inghilterra per apportare le oppurtune modifiche allo stage. La costruzione in loco del palco prevedeva l'impiego di 18-24 persone più almeno 40 aiutanti reclutati sul posto in ogni città. Per il montaggio occorrevano circa 3 giorni e altrettanti per smontarlo! Per lo spettacolo sarebbero arrivate in Europa oltre 100 tonnellate di materiale. Un enorme dispiegamento di pirotecnici era stato ingaggiato per poter gestire le circa 230 esplosioni di ogni show.

JamE nemmeno gli effetti luci venivano risparmiati: 3 differenti lase: 2 Krypton e 1 Argon Based laser venivano controllati da una consolle lunga oltre 10 metri e larga 5 diretta da Scott Cunnin-gham della Laser Media Inc. Il designer delle luci era Peter Morse e il direttore luci Merle McLain. I fornitori delle luci erano "Light & Sound Design", "Vari Lites" e "Telescan. C'erano circa 103 Vai lites in uso durante ogni show.

Il direttore video era Kate Ferris che, con 14 persone sotto di lui, gestivale immagini da mandate in onda dal sistema video che richiedeva 225.000 Watt anche per far funzionare i due megashermi "Jambotron", che permettavano agli spettatori di vedere immagini chiare e nitide anche durante il giorno. Questi megaschermi, di Sony Corporation, pesavano oltre 6 tonnellate ciascuno e misuravano circa 20 metri per 15. Questi erano accompagnati da altri due schermi, appena più piccoli dei precedenti.

Anche per il suono Michael si era affidato al top del mercato. L'ingegnere del suono era Kavin Eison che già aveva lavorato nel Bad Tour. Il tutto il sistema audio era poi disegnato dalla "Clair Brod. Sound" con la collaborazione di Kevin Eison e della "Clair Bros". 180 cabine del suono gestivano ben 115 canali audio separati, per una potenza approssimativa di 240.000 Watts

Il consumo energetico totale arrivava addirittura a 1,6 Megawatt di potenza e per rendere reperibile una tale quantità di potenza erano necessari 3 generatori, che producevano energia a sufficienza per illuminare una piccola città. Oltre 15 km di cavi erano necessari per far funzionare il tutto.

Circa 160 persone includendo la band e la squadra di lavoro formavano lo staff "permanente" necessario a far funzionare questo enorme show, che diventavano oltre 235 con i reclutamenti locali. Lo staff viaggiava su ben 13 pullman e altri 33 camion trasportavano il palco e 18 trasportavano il resto dell'equipaggiamento da città in città!

JamI costumi di scena non erano da meno: Jackson infatti aveva contattato il meglio del mercato, fu infatti stipulato un accordo milionario con i designer Dennis Tompkins e Michael Busch che vennero incaricati di creare l'intero corredo per il Dangerous Tour. Due di questi vestiti avevano 35.000 fibre ottiche che creavano ipnotici effetti luminosi. Speciali accorgimenti erano stati utilizzati per la creazione di un giubbotto che richiedeva 3000 volts di elettricità e che per dare potenza alle sue 36 luci strobo aveva dovuto essere isolato e a prova di fuoco; l'energia necessaria al suo funzionamento veniva fornita da delle batterie poste sulla cintura del cantante. Altri giubbotti vennero creati con tessuti esotici e inusuali altri avevano risvolti segreti che nascondevano piccole cariche esplosive.

JumpAnticipato dal video "Brace Your Self" con la canzone "O Fortuna" dei "Carmina Burana" Michael entrava in scena da una botola posta sotto il palco effettuando un balzo mozzafiato accompagnato da fuochi artificiali atti a infiammare tutta la platea. Seguivano poi interminabili secondi durante il quale Michael veniva esaltato ed applaudito dalla folla in attesa di una sua gesta. Pochi secondi di impercettibili movimenti che venivano accompagnati sistematicamente da urla isteriche e poi iniziavano le note di "Jam" durante la quale le esplosioni e le entrata in scena di ballerini con balzi eccezionali si sprecavano. Durante tutto il concerto le sorprese non terminavano mai, video strappalacrime dei Jackson five, benefici della Heal The worl Fondation, esplosioni, momenti commoventi dopo "She Out of My life" dove una fan poteva salire sul palco per abbracciare il proprio mito; momenti energici con "Wanna Be Starting' Somethin' "; onirici con la stupenda Will You Be there. Giochi di luci, di suoni si alternavano per lungo tempo senza mai stancare il pubblico. E la conclusione riservava una sorprendente "magia", dopo l'esibizione di Man In The Mirror infatti Jackson si travestiva con una tuta spaziale e dopo uno - scontato ma ben nascosto - scambio di persona lo si vedeva lasciare il palco come un personaggio fantastico delle fantasie di ogni bambino, volando su dei razzi e abbandonare lo stadio sorvolando i fan. Tutti - o quasi - sapevano che quell'uomo volante non potesse essere il re del pop, ma era bello aver potutopoter cedere alla tentazione di credere che lassù ci fosse il proprio idolo.

AstronautaUna sola serata venne concessa alle telecamere e poi trasmessa in 18 paesi europei, oltre a Canada e usa, fu la serata che chiuse il Dangerous tour nella città di Bucarest. I diritti vennero acquistati dalla rete televisiva HBO per circa 90 mila euro al minuto, cifra che sconvolse l'opinione pubblica. Venne infatti battuto il record precedente stabilito da Madonna con 1,5 milioni di dollari con la cifra ben 10 volte superiore data a Jackson.

La stampa ne sembrava entusiasta, anche se non vennero sprecate le classiche malinierie solite per tutti le super stars e soprattutto usuali per un'artista di fama mondiale come Michael Jackson: ecco cosa scrisse un giornale italiano.

"Il Dangerous World tour 1992 è sicuramente la più grande e costosa produzione mai realizzata nalla storia del rock. La mobilitazione di risorse messe in atto da pepsi, sony e Jackson fa dell'insieme uno spettacolo unico ed indimenticabile oltre ogni valutazione artistica e musicale" la stampa, 7 luglio 1992
CREDITS
Produzione

Michael Jackson
Tom Phillis
Sandy Gallin
Jim Morey

Coordinatore di produzione Benny Collins
Production Manager Prima parte: Chris Tervit
Seconda parte: Caprise Arreola
 
Direttore Musicale '92: Greg Phillinganes
'93: Brad Buxer
Ingegnere del suono Kavin Eison
Progettazione Suono Clair Bros. Sound
Kevi Eison
Clair Bros.
Coreografie Michael Jackson
Assistabt Choreographer & Staging Kenny Ortega
Lighting Designer Pete Morse
Direttore Luci Merle McLain
Fornitore Luci Light & Sound Design, Vari Lites, Telescan
Set Construction Uk Based Edwin Shilrl Stagin.
Direttore Video Kate Ferris
Stilisti Michael Busch
Dennis Tompkins
 
Basso Don Boyette
Batteria Ricky Lawson
Chitarra David Williams
'92: Jennifer Batten
'93: Becky Barksdale
Tastiere Greg Phillinganes
Brad Buxer
Rory Kaplan
Isaiah Sanders
Cantanti Siedah Garrett
Kevin Dorsey
Dorian Holley
Darryl Phinnessee
Ballerini Randy Allaire
Endy Garcia
Travis Payne
La Valle Smith
Jamie King
Michelle Berube
Bruno Falcon
Yuko Sumida

 

PROGRAM
1992
  • Jam
  • Wanna Be Startin Somethin
  • Human Nature
  • Smooth Criminal
  • I Just Can't Stop Loving You
  • She's Out Of My Life
  • Medley Jackson 5 (I Want You Back / The Love You Save / I`ll Be There)
  • Thriller
  • Billie Jean
  • Working Day And Night
  • Beat It
  • Will You Be There
  • The Way You Make Me Feel (non cantata in alcune tappe)
  • Bad (non cantata in alcune tappe)
  • Black Or White
  • Heal The World
  • Man In The Mirror
1993
  • Jam
  • Wanna Be Startin Somethin
  • Human Nature
  • Smooth Criminal
  • I Just Can't Stop Loving You
  • She's Out Of My Life
  • Medley Jackson 5 (I Want You Back / The Love You Save / I`ll Be There)
  • Thriller
  • Billie Jean
  • Working Day And Night
  • Beat It
  • Will You Be There
  • Dangerous
  • Black Or White
  • Heal The World

 

Le tappe del Tour
Data Città Spettatori
27. Giugno Olympiastadion, München, Deutschland 72000 **
30. Giugno Feyernoord Stadion, Rotterdamm, Holland 50000 **
1. Luglio Feyernoord Stadion, Rotterdamm, Holland 42000
04. Luglio Flaminio Stadium, Rom, Italien 35000 **
6. Luglio Brianteo Stadium, Monza, Italien 47000
7. Luglio Brianteo Stadium, Monza, Italien 46000
11. Luglio Müngersdorfer Stadion, Köln, Deutschland 65000
15. Luglio Vallehorin Stadium, Oslo, Norwegen 35000 **
17. Luglio Olympiastadion, Stockholm, Schweden 53000
18. Luglio Olympiastadion, Stockholm, Schweden 53000
20. Luglio Gentofte Stadium, Kopenhagen, Dänemark 30000
22. Luglio Festival Platz, Wechter, Belgien 40000
25. Luglio Landsdowne Road, Dublin, Irland 40000
30. Luglio Wembley Stadion, London, England 72000 **
31. Luglio Wembley Stadion, London, England 72000 **
05. Agos Cardiff Arms Park, Cardiff, Wales 50000
08. Agos Weser Stadion, Bremen, Deutschland 45000
10. Agos Volkspark St., Hamburg, Deutschland 51000
13. Agos Weserbergland St., Hameln, Deutschland 25000 **
16. Agos Roundhay Park, Leeds, England 60000
18. Agos The HAgos, Glasgow, Schottland 65000 **
20. Agos Wembley Stadion, London, England 72000 **
22. Agos Wembley Stadion, London, England 72000 **
23. Agos Wembley Stadion, London, England 72000 **
26. Agos Prater Stadion, Wien, Österreich 50000
28. Agos Waldstadion, Frankfurt, Deutschland 60000 **
30. Agos Südweststadion, Ludwigshafen, Deutschland 32000 **
02. Set Volksstadion, Bayreuth, Deutschland 32000 **
04. Set Jahn Stadion, Ostberlin, Deutschland 35000 **
08. Set La Pontaise, Lausanne, Schweiz 47000 **
13. Set Hippodrome De Vincennes, Paris, Frankreich 85000 **
16. Set Stade Municipal, Toulouse, Frankreich 40000 **
18. Set Olympiastadion, Barcelona, Spanien 42000
21. Set Football Stadium, Oviedo, Spanien 25000 **
23. Set Vicente Calderon, Madrid, Spanien 40000 **
26. Set Jose Alvalade Stadium, Lissabon, Portugal 64000 **
01. Ott Complexal sportiv Nationalstadium, Bukarest, Rumänien 70000 **
     
12. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
14. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
17. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
19. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
22. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
24. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
30. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
31. Dic Tokyo Dome, Tokio, Japan 45000 **
     
 
1993
 
24. Agos Nationalstadion, Bangkok, Thailand 70000 **
27. Agos Nationalstadion, Bangkok, Thailand 70000 **
29. Agos Singapur, Singapur 47000 **
01. Set Singapur, Singapur 45000 **
04. Set Municipal Stadium, Tapei, Taiwan 40000
06. Set Municipal Stadium, Tapei, Taiwan 40000
10. Set Fukuoka Stadium, Fukuoka, Japan 30000 **
11. Set Fukuoka Stadium, Fukuoka, Japan 30000 **
15. Set Lyzhniki Olympia Stadium, Moskau, Russland 50000
19. Set Tel Aviv, Israel 80000 **
21. Set Tel Aviv, Israel 80000 **
23. Set Istanbul, Türkei 40000
26. Set Teneriffa, Spanien 30000
08. Ott Buenos Aires, Argentinien 100000
10. Ott Buenos Aires, Argentinien 100000
12. Ott Buenos Aires, Argentinien 100000
15. Ott Sao Paulo, Brasilien 110000
17. Ott Sao Paulo, Brasilien 140000 **
23. Ott Santiago, Chile 65000
29. Ott Azteken Stadium, Mexiko, Mexiko 100000 **
31. Ott Azteken Stadium, Mexiko, Mexiko 100000 **
07. Nov Azteken Stadium, Mexiko, Mexiko 100000 **
09. Nov Azteken Stadium, Mexiko, Mexiko 100000 **
11. Nov Azteken Stadium, Mexiko, Mexiko 100000 **
 
 
 
Vai alla Home Page del blog

MOONWALK: THE MJ HISTORY

(CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE LA BIOGRAFIA)

 

MOONWALK MOBILE

MOONWALK DA OGGI DIVENTA MOBILE!!!

SEGUITECI ANCHE DA SMART PHONE E iPhone!!!

http://img34.imageshack.us/img34/3864/bannerinoj.jpg

 

LE INTERVISTE

La vita, le passioni, la sua straordinaria persona, raccontata da quattro grandi interviste, che raccontano il grande uomo che è stato Michael!

LIVING WITH MICHAEL JACKSON

PRIVATE HOME MOVIES

phmmjlandrose0.jpg

OPRAH WINFREY INTERVIEW

http://files.myopera.com/lilloe44/albums/713184/oprah%20winfrey%20interview%2093.jpg

TAKE TWO

http://s2.subirimagenes.com/privadas/94813michael-jackson-doc.jpg

 

LA CANZONE DEL GIORNO

WE ARE THE WORLD


 

I VIDEO DI JACKO

BAD

BEAT IT

THRILLER

SMOOTH CRIMINAL

THEY DON'T CARE ABOUT US

YOU ARE NOT ALONE

GIVE IN TO ME

THE WAY YOU MAKE ME FEEL

DIRTY DIANA

 

DOWNLOAD

Per accedere ai download, basta sfogliare le pagine del blog, e troverete tantissimi file (audio, video, libri, documenti, ecc)... buon divertimento!

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SilviaComparincartolinea.rcautoscuola.govoneciro1000d.machedazu_87batu_1978motototogaedl25boncasshackcodettrealessandrobarabaschicory.2000studiounon
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963