Creato da Kimi.777 il 03/11/2012
W La Differenza

MTV - Hitlist Italia

 


Hitlist Italia

Classifica Singoli

 

 

 

Euro Top 20 Chart

 

MTV Summer Hits: classifica canzoni estate 2015


Le più belle canzoni dell'estate 2015

 

 

 

 

RTL 102.5

 

 
 

RDS Playlist

 

Tour e Concerti

Tour e Concerti

 

VIDEOBOX

- KESHA Die Young
- MAROON 5 > Daylight
- PINK > Try
- LIT. TALKS > Monster and..
- THE SCRIPT > Hall of fame
- THE LUMINERS > Ho Hey
- WILL.I.AM /B.SP. > Scre..
- ADELE > Skyfall
- RIHANNA > Diamonds
- GREEN DAY > Stray Heart
- OLLY MURS > Troublemaker
- ALICIA KEYS > Girl On Fire
- AMY MC D. > This Is The Life
- BON JOVI > Because We Can
- MUSE > Follow Me
- A.MORISETTE > The Guard.
- R.WILLIAMS > Different
- JUTTY RANX > I See You
- BEN PEARS > What I Migh..
- BABY K /T .FERRO > Killer
- BASTILLE > Pompeii
- SHAKA PONK > My name..
- J.TIMBERLAKE> Suite &Tie
- MACKLEMORE & RYAN LEWIS
- ROBBIE WILLIAMS -Different
- M. BUBLE - It's A Beautif...
- OLA > i'm in love
- R.Thicke - Blurred Lines
- Pitbull - Feel This Moment
- LADY GAGA > Alejandro
- KATY PERRY > E.T
- KATY PERRY > Firework
- N. Furtado - I'm Like A Bird
- Alanis Morissette - Ironic
- Adele - Rolling in the Deep
- Adele - Chasing Pavements
- Adele - Someone Like You
- P!nk - Just Give Me A Reason
- Coldplay-- "Clocks"
- Coldplay - Viva La Vida
- Fun.: We Are Young
- Rihanna - We Found Love
- will.i.am - Scream & Shout f
- C. R.Jepsen - Call Me Maybe
- Lady Gaga - Bad Romance
- Cap.City > Safe and Sound
- Passenger - Let Her Go
- Robbie Williams | 'Go Gentle'
- The Monster Eminem
- Roar Katy Perry
- Ellie Goulding - Burn
- Margaret - Thank You Very Much
- Lorde - Royals
- Western Disco - The Sun
- Miley Cyrus - Wrecking Ball
- Selena Gomez - Come & Get It
- PSY - GENTLEMAN M/V
- Clean Bandit - Rather Be
- Mr. Probz - Waves
- Summer Calvin Harris
- Happy - Pharrell Williams
- Aloe Blacc - The Man
- ALESSO >Heroes
- HOZIER >Take Me To Church
- Cobra Starship >Never Been...
- THE ARK > It takes a fool to..
- Mark Ronson - Uptown Funk
- The Avener - Fade Out Lines
- Lilly Wood > Prayer in C
- OneRepublic - I Lived
- Ed Sheeran -Thinking Out Loud
- SEREBRO - Mi Mi Mi
- Serebro - Mama Luba
- Ozark Henry-I'm Your Sacrifice
- MAGIC! - Rude
- AronChupa - I'm an Albatraoz
- Avicii - The Days
- Ellie Goulding - Love Me Like You Do
- Madonna - Living For Love
- Ola - I'm In Love
- Gabriella Cilmi - Sweet About Me
- Echosmith - Cool Kids
- Macy Gray - I Try
- Midge Ure - Breathe
- Annalisa - Una Finestra tra le Stelle
- Nek - Fatti avanti amore
- Marco Masini - Che giorno è
- Tom Odell - Real Love
- Years & Years - King
- Avicii - The Nights
- Avicii - Wake Me Up
- John Newman - Love Me Again
- Imagine Dragons - Radioactive
- Edie Brickell - Circle
- Family of the Year - Hero
- Avicii - The Days
 

Contatta l'autore

Nickname: Kimi.777
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: AN
 

Ultime visite al Blog

cassetta2sergintmaresogno67prefazione09luanelluutaraptorcl.mazzolaReCassettaIImb.architettoMiele.Speziato0dony686romhausbianconardielloannamatrigianotime.enya
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 73
 

 

« SAM SMITH >> I'm Not Th...BOB MARLEY >> Jammin'> 1977 »

KRAFWERK >> The Robots > 1978

Post n°243 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da Kimi.777
 

KRAFTWERK

I Kraftwerk (Centrale elettrica in tedesco) sono una band tedesca di musica elettronica formatasi a Düsseldorf nel 1970. Sono considerati i pionieri della musica elettronica, il cui stile musicale ha influenzato la popular music della fine del XX secolo e ha determinato la nascita di nuovi generi musicali. La formazione classica, che registrò la maggior parte degli album e che ottenne il maggiore successo, era composta dai fondatori Ralf Hütter e Florian Schneider con Karl Bartos e Wolfgang Flur, che lasciarono il gruppo durante gli anni '80.l gruppo fu fondato nel 1970 da Ralf Hütter e Florian Schneider, due studenti del conservatorio di Düsseldorf che avevano appena lasciato il gruppo dove militavano, gli Organisation (con i quali nel 1970 registrarono un album intitolato Tone Float prodotto da Conny Plank, futuro produttore dei primi album dei Kraftwerk).Il primo album del gruppo, Kraftwerk 1, è stato registrato da luglio a settembre del 1970 e pubblicato nel 1971. Registrato assieme ai percussionisti Andreas Hohmann e Klaus Dinger, seguirà la stessa scia di Tone Float con sonorità sperimentali proprie della musica krautrock. Nel 1971, poco dopo la registrazione dell'album, Ralf Hütter abbandonerà il gruppo lasciando così Florian Schneider assieme al batterista Klaus Dinger e al chitarrista Michael Rother. Questa formazione avrà una durata piuttosto breve e conterà una sola apparizione in televisione (durante il programma Beat Club della rete televisiva WDR il 22 maggio del 1971). Alcuni mesi dopo infatti Hütter ritornerà nel gruppo. In concomitanza con il ritorno di Hütter abbandonano Dinger e Rother per formare un nuovo gruppo chiamato Neu! (in italiano Nuovo!). Nel giro di una settimana, tra settembre e ottobre, i Kraftwerk (ora formati solo da Hütter e Schneider con la collaborazione di Plato Kostic alla chitarra ed Emil Schult al basso), registrano il loro secondo album che sarà pubblicato nel gennaio del 1972 con il nome di Kraftwerk 2. L'album seguirà lo stesso stile musicale del precedente, con sonorità krautrock arricchite però dall'utilizzo, per la prima volta nella storia del gruppo, di strumenti elettronici. Ralf adora descrivere il genere di certe loro canzoni come Robot Pop. La svolta Il 1973 si rivela un anno cruciale per il gruppo. Viene infatti assunto come collaboratore grafico il pittore Emil Schult, ex collaboratore del gruppo nell'album precedente, il cui stile ispirerà il gruppo per quanto riguarda l'immagine. Il gruppo aprirà un proprio studio di registrazione chiamato Kling Klang (dal titolo di un brano dell'album Kraftwerk 2) nel quale registrano il loro terzo album, intitolato Ralf & Florian, nei cui brani incomincia a comparire in modo più massiccio l'elettronica, dopo le sperimentazioni degli album precedenti. Verso la fine dell'anno il gruppo pubblica inoltre il primo singolo della propria discografia, il brano Kometenmelodie, in onore alla cometa Kohoutek. Contemporaneamente avviene un'ulteriore svolta all'interno del gruppo: vengono scoperti infatti i ritmi sintetici (eseguiti con particolari percussioni a pads costruite e brevettate da loro stessi) e viene allargata la formazione, precedentemente limitata a Hütter e Schneider: entrano infatti Wolfgang Flür (un percussionista), e Klaus Roeder (chitarrista e violinista). Con la nuova formazione i Kraftwerk, dopo sei mesi di lavoro, pubblicano nel novembre del 1974 Autobahn, che segna la svolta definitiva da parte del gruppo verso quel genere di musica che ancora oggi li contraddistingue.Nei primi mesi del 1975 i Kraftwerk, rimasti in tre dopo l'abbandono di Klaus Roeder prima del termine delle registrazioni di Autobahn, partono per un tour in diverse città europee e statunitensi a motivo del successo del loro ultimo album. Durante questo tour al gruppo si arruola Karl Bartos, giovane percussionista. Viene così a formarsi la formazione storica del gruppo. Nell'ottobre dello stesso anno il gruppo pubblica l'album Radio-Activity, concept album dedicato alla radio e al nucleare. Qui nasce il primo singolo (45 giri) dei Kraftwerk. Il brano Radioactivity, in tre versioni diverse (inglese, tedesco, francese) viene passato in radio e rimane ancora oggi un classico. Nei tre anni successivi verranno pubblicati altri due concept album che faranno letteralmente epoca: Trans Europe Express (pubblicato nel 1977, dedicato ai treni e all'Europa), anch'esso con un singolo che andò molto forte in radio quell'estate, e che dà il titolo all'album, e poi nel 1978 The Man-Machine (dedicato allo spazio e ai robot). Se Trans Europe Express è un album poco sostanzioso, dove c'è poco di orecchiabile e commerciabile in radio, a parte il brano omonimo che scala le classifiche, e dove l'ossessiva ripetizione di pattern melodici generati elettronicamente (una caratteristica del sound del gruppo) la fa da padrone, The Man Machine è invece probabilmente il massimo lavoro dei Kraftwerk: in primo luogo i brani "da classifica" sono almeno tre ("The Robots", "The Model", ripreso anche da altri artisti, e "The Man Machine"), se non addirittura quattro; in secondo luogo è un album che esprime concetti forti, modernisti e musicalmente autoritari (e autorevoli, dati i numerosi emuli e adepti del sound di questa band), a partire dalla copertina, che li vede abbigliati e intruppati come in una foto di propaganda bellica sovietica; i suoni, poi, sono più decisi, "furiosamente" elettronici, le voci assolutamente "inumane", la produzione molto più vigorosa e le percussioni più martellanti. "The Robots" è senza dubbio il brano che nella carriera del gruppo esprime più di ogni altro la quintessenza del suono e dello stile dei Kraftwerk. Nel maggio del 1981, i Kraftwerk, in pieno boom dei computer, pubblicano il nuovo album Computer World con il quale raggiungono l'apice commerciale del loro successo, grazie anche al tour mondiale dedicato all'album intrapreso durante l'anno. L'album in questione è prodotto molto bene e registrato perfettamente, ma nonostante i pezzi da classifica ci siano, e l'album abbia una qualità costante lungo tutte le tracce, il confronto con l'album precedente lo vede perdente. Sono questi dei Kraftwerk più adulti (ormai viaggiano verso i 40), hanno già raggiunto il successo e si preoccupano meno di conquistarlo, quindi c'è meno vigore in questo disco.Nel 1999 i Kraftwerk decidono di interrompere la loro pausa musicale pubblicando un singolo intitolato Expo 2000, omaggio all'omonima esposizione universale tenutasi ad Hannover nel 2000. Lo stesso singolo sarà ripubblicato un anno dopo con il titolo di Expo 2000 Remix con sei nuove versioni del brano remixate dai principali DJ della scena techno di Detroit. Nel 2002, dopo quattro anni di assenza, i Kraftwerk riprendono la loro attività dal vivo introducendo per la prima volta la strumentazione che viene utilizzata tuttora, costituita da computer portatili Sony VAIO, mentre alla fine del tour, all'inizio del 2003, il gruppo pubblicherà una ristampa del singolo Tour de France da cui sarà ricavato anche un video. Nell'estate dello stesso anno, in concomitanza con il centesimo anniversario dell'omonima corsa ciclistica, i Kraftwerk pubblicheranno un nuovo album in studio a diciassette anni dall'ultimo, Tour de France Soundtracks a cui seguirà, a partire dal febbraio del 2004, una tournée mondiale che toccherà più di ottanta città e da cui sarà ricavato Minimum-Maximum, primo album live ufficiale del gruppo pubblicato nel giugno del 2005. Nel dicembre dello stesso anno viene pubblicato inoltre il primo video ufficiale dei Kraftwerk, intitolato sempre Minimum-Maximum, contenente registrazioni delle esibizioni del gruppo durante la tournée e un'esibizione agli MTV Video Music Awards del 2003. Per l'ottobre 2011, i Kraftwerk hanno annunciato tre concerti in 3D presso l'Alte Kongresshalle di Monaco di Baviera.


Scheda


Paese d'origine Germania

Genere Musica elettronica Krautrock Synth pop New wave Musica sperimentale

Periodo di attività 1970 – in attività

Etichetta Philips Kling Klang Vertigo Capitol Elektra EMI Astralwerks Warner Bros.

Album pubblicati 16 Studio 14 Live 1 Raccolte 2

Sito web http://www.kraftwerk.com/


DISCOGRAFIA


1970 - Kraftwerk

1971 - Kraftwerk 2

1973 - Ralf und Florian

1974 - Autobahn

1975 - Radio Aktivität

1977 - Trans-Europe Express

1978 - Die Mensch Maschine

1981 - Computerwelt

1983 - Tour de France (45 giri)

1986 - Electric Café

1991 - The Mix (raccolta)

2003 - Tour de France Soundtracks

2005 - Minimum-Maximum (live)

2009 - The Catalogue


Traduzione - The Robot -


Stiamo caricando le nostre batterie 

Ed ora siamo pieni di energia

Siamo i robot

 

Funzioniamo autonomamente

E balliamo musica meccanica

Siamo i robot

 

Io sono il tuo servo

Io sono il tuo robot-operaio

 

Siamo programmati solo per fare

Qualsiasi cosa vogliate

Siamo i robot

 

Funzioniamo autonomamente

E balliamo musica meccanica

Siamo i robot

 

Io sono il tuo servo

Io sono il tuo robot-operaio

 

Noi siamo i robot


Valutazione My VIDEOMUSIC BLOG

Artista          *****

Musica          *****

Video            *****

Testo            *****

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Anni '50/ '60 >> 1966

 Mina 

"Se telefonando"

La canzone novera tra i suoi autori nomi eccellenti nel panorama della televisione e della musica leggera italiana, fra cui Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo per il testo e Ennio Morricone.

 


 

 

*****

classifica

 

 

Anni '70 >> 1972

Mia martini

"Piccolo uomo"

Piccolo uomo è un singolo di Mia Martini pubblicato l'11 aprile 1972

scritta da Bruno Lauzi e Michelangelo La Bionda, su musica di Dario Baldan Bembo (e Leonardo Ricchi, inizialmente non accreditato), il quale non ha mai nascosto la sua contrarietà nell'affidare il pezzo ad un'artista appena esordiente. Destinato, infatti, ai Camaleonti, il pezzo fu invece presentato da Mia Martini al Festival Pop, Beat, Western Express di Londra, il 26 maggio 1972.

 

 

 


*****

classifica

 

 

Anni '80 >> 1980

 




The Buggles

" Video Killed The Radio Star "

Video Killed the Radio Star/Kid Dynamo è il primo singolo del gruppo britannico di musica pop The Buggles (il duo poi confluito negli Yes formato da Trevor Horn e Geoffrey Downes), pubblicato dalla Island Records nel 1979, che anticipa l'album d'esordio The Age of Plastic (1980).

 *****

classifica

 

Anni '90

1990______________

 

*****

classifica

 

Anni 2000

2000____________

 

*****


classifica

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963