Blog
Un blog creato da narademiatunisi il 10/09/2010

Naradém’ a tùnisi

La lingua sarda di Baunei (Ogliastra)

 
 

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

LINK UTILI

 

ESCLUSIONE DI RESPONSABILITà.

Questo BLOG non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Il curatore e lo staff del BLOG non hanno nessun tipo di collaborazione, responsabilità o beneficio economico da parte di quanto viene pubblicato dagli iscritti. I testi e le immagini sono dei rispettivi proprietari.

NARADEM'A TUNISI non è responsabile dei contenuti di pagine web collegate attraverso un link, non li assume come propri e non risponde dei contenuti illegali, inesatti o incompleti, come pure dei danni che derivino dall’utilizzo o non utilizzo delle informazioni.
Il rimando a un link non costituisce assunzione di responsabilità.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

COLLABORATORI

Collaborano per la riceca dei vocaboli in lingua
Baunese, per la ricerca storica e linguistica:

Agostina Canu
Ariano Barca
Battistina Incollu
Bonaria Incollu
Carlo Mereu
Domitilla Calia
Elvira Foddis
Giulia Pusole
Graziella Foddis
Mario Masala
Sara Cabras
Tito Puccioni
Tonino Porcu

La collaborazione alla ricerca ha carattere di
volontarietà, non comporta alcun obbligo di
continuità e non implica condivisione delle idee
e dei contenuti pubblicati in questo blog
dall'autore dei post.

Le persone elencate, tra le tante che collaborano,
sono quelle che, al momento, hanno concesso
l'autorizzazione alla pubblicazione dei loro
nomi in questo spazio.

 

 

PRESENTIAMOCI

Post n°1 pubblicato il 10 Settembre 2010 da narademiatunisi
 
Foto di narademiatunisi

Consideriamo questa prima pagina come un pre-post,
diciamo un post numero zero, ci servirà a fare,
provando anche a non annoiarvi se ci riesce,  una nostra piccola  

 PRESENTAZIONE

Naradém’ a tùnisi
Us chi mi nàrant  a tùnisi
unu òe, unu crasa
funt andandosinde.

Porummai tottus
commo
mi narant a siu.

Singiale malu,
picciò,
naradèm’ a tùnisi!

(Michele Calia)

Abbiamo scelto come intestazione del nostro blog il titolo

di questa poesiola per almeno quattro motivi:

  • perché ci piaceva la musicalità del nome
  • perché questo è anche il nome della nostra associazione
  • perché il contenuto ben si adattava all' età media dei nostri associati (sig!!!)
  • perché allarmati dal fatto che molti giovani, pur essendo nati
    e cresciuti a Baunei, non  conoscono il significato di questa frase.

balcone vecchio

Chi siamo

Siamo una piccola associazione di persone, senza finalità di lucro,

che si è costituita con il preciso intento, fra gli altri,  

di fare ricerca e studio sulla lingua e la cultura sarda e,

ancora più specificatamente,  sulla cultura e la lingua sarda di Baunei

 Perché un blog

Un blog perché luogo giusto per pensare, per far incontrare pensieri  e idee,

luogo adatto a contaminarsi, scambiandosi generosamente opinioni,

immagini, dati, pareri, gusti, storie e passati.

Nel nostro caso un blog per raccogliere la voce di quella materia viva

che è la lingua, viva  solo perché ha, e finché avrà, voce.

 Perché questo blog

Siamo di Baunei e la lingua che vogliamo raccogliere è il Baunese  

per dare seguito al libro “La lingua sarda di Baunei”

scritto da Michele Calia,  ediz. Insula.,

pubblicato lo scorso mese di maggio.

Questo libro, di cui avremo modo di parlare nei post successivi,

ha una parte dedicata ad un piccolo dizionario che contiene 

molti vocaboli della lingua di Baunei, ma non tutti.

Il nostro primo obbiettivo è quello di arrivare ad un completamento
del dizionario appena pubblicato, attraverso la raccolta
di parole e di frasi o espressioni linguistiche fatta
a
ttraverso questo blog.

 A tale proposito precisiamo che:

·        il tutto non ha nessuna finalità di lucro;

·        che qualora ci fossero riconoscimenti futuri, materiali o immateriali,
         attribuiti alla nuova opera,  questi verranno distribuiti
        
tra le persone che abbiano collaborato ala raccolta di dati;

·        che tutti gli autori che apporteranno dati di qualsiasi genere
        
verranno menzionati in future eventuali opere qualora venissero editate;

·        che verrà rispettata la privacy di coloro che pur apportando
         c
ontenuti non vogliano essere pubblicamente menzionati come autori;

·        che è ben accetto l’apporto di tutti fatto con qualsiasi mezzo
        
anche diverso dal blog (lettere o telefonate o altro);

 Come comunicare con gli autori del blog:

  • a fine pagina trovate il link "Scrivi commento" cliccando il quale si
    accede ad una finestra in cui si può scrivere un commento

che compare in basso a destra nella colonna in rosso.

I messaggi verranno letti prima di essere pubblicati e

verranno pubblicati solo se ritenuti congrui con i contenuti del blog.

 

Struttura della pagina del blog:

periodicamente verranno  postate delle pagine sul blog con
t
emi vari di discussione, a fine pagina verranno pubblicate le
parole nuove volta per volta raccolte purché non siano già
contenute nel dizionario appena pubblicato, di seguito un esempio:

Vocaboli mancanti nel dizionario “La lingua sarda di Baunei”
_______________________________________________
foeddu           = parola,  - frasi che contengono la parola
                       (unu foeddu iste , soe abbarrau cena foeddos etc…) 
subennere        = ricordare, -  frasi che contengono la parola
                       (m’est subesiu a mod’e sciaffu)

 
 
 
« Precedenti
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

DOMANDE FREQUENTI

D. Cosa ci guadagni a portare avanti questa iniziativa del blog?

R. assolutamente nulla per il momento, ma spero nell'augurio "chi deus ti 'du torrede cun salude e cun bellesa"!

D. Perchè non traduci le frasi in sardo per i non sardi?

R. mi sembra di snaturarne il contenuto, ma altri dieci di questi messaggi e lo dovrò fare! 

D. Come si fa a vedere i post precedenti?

R. si clicca sul link bianco corrispondente alla giornata in cui ho pubblicato il post (vedi archivio messaggi, quel calendario a destra)

D. OGNI QUANTO TEMPO PUBBLICHI UN POST?

R. Non faccio pubblicazioni ad orologeria, dipende dal tempo a disposizione.

D. Cosa significa "NARADEMI A TUNISI"?

R. Significa, "Datemi del tu".

D. Si possono pubblicare anche i proverbi in baunese?

R. Si, naturalmente, possono essere mandati scrivendo un commento oppure via e-mail

 D. Si possono mandare anche fotografie?

R. Si, ma preferibilmente non quelle di panorami, di cui sono pieni tutti i siti, sono ben accette le foto di oggetti antichi o foto storiche. Per le foto conteneti persone invece serve l'autorizzazione alla pubblicazione di chi è ritratto in foto

 

CONTATTA L'AUTORE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963