Creato da hyakynthys il 13/11/2006

ontology art

ontologia dell'opera d'arte

 

 

« zufielGiacinto PPROGETTIontolo... »

gi

Post n°85 pubblicato il 14 Giugno 2012 da hyakynthys
 
Tag: gi

OS E MALATTIA: LE METAFORE DELLE NOSTRE PAURE” METAFISICA Fonte: ANTONIO GNOLI - la Repubblica

Giovedì 14 Giugno 2012 08:45 -
Il nuovo saggio di Sergio Givone spiega come “la peste” diventi,
storicamente e socialmente, un’infezione della mente prima che
del corpo
Chiudo il nuovo libro di Sergio Givone – Metafisica della peste (Einaudi) – con la
sensazione che qualcosa, negli ultimi anni, è accaduto nelle nostre teste. È come se il nostro
paesaggio mentale abbia inasprito le parti più dolci e reso impervi certi percorsi psichici. I
sentimenti si fanno più precari e inquietanti e ci rendono più deboli e più esposti al contagio. A
quei focolai di paura e sfiducia che vediamo crescere intorno. In fondo, l’essenza della peste è
nell’improvviso insorgere del timore del contagio. Tutto repentinamente muta. L’ordine fin lì
esercitato si riscrive in codici impensabili fino a un attimo prima. Il contagio richiama
l’emergenza, lo stato d’eccezione, l’enigma. È di questo che ci parla il libro di Givone? Lungo un
percorso nel quale tornano le colte letture di questo filosofo – allievo di Luigi Pareyson,
professore di Estetica all’Università di Firenze e da pochi giorni assessore alla cultura al
comune di Firenze – scopriamo le forti congiunzioni tra il discorso letterario e quello filosofico.
Non teme una certa confusione di generi? «E perché mai? I grandi testi che hanno preso a
tema la peste non fanno differenza fra filosofia e letteratura. Cos’è Lucrezio – che della peste è
il massimo poeta – filosofo o letterato? E Camus che al tema ha dedicato uno straordinario
romanzo? Se guardo poi alla nostra tradizione penso che la
Storia della colonna infamedi Manzoni è probabilmente il più importante libro di filosofia morale
del nostro Ottocento ».
La peste è un evento che proprio Manzoni riconduce a un disegno divino. Mentre Lucrezio ha
un’idea opposta.
«Intendiamoci: la peste è un’infezione del corpo, una malattia che oggi sappiamo definire con
precisione. Ma quando ho citato Lucrezio è perché nessuno come lui ci spinge a liberarci dalla
superstizione che la peste ingenera e cioè dalla credenza che essa venga dal cielo. Non c’è
nessun disegno divino che ci riguardi. Il mondo è il mondo e basta. Ma proprio questa assenza
di trascendenza, questo vuoto nel quale versiamo, è la colpa».
La peste, come tutto quello che rappresenta la regressione estrema, ci trova impreparati. Non
pensa che una catastrofe ha sempre qualcosa di inaudito? «Ogni disastro epocale ci fa entrare
in una desolazione primordiale. È vero: prima che accada, la catastrofe è impensabile. Per
questo è difficile prendere delle precauzioni. La peste è un fenomeno della natura. Ma la natura
non basta a spiegarla ».
La peste scatena sia i meccanismi mentali che quelli fisici del contagio. Quali sono i più
temibili?
«I meccanismi del contagio sono stati scoperti nell’Ottocento. Ma in fondo, già Omero parlava
delle frecce che appestano, scagliate da Apollo nel campo degli
Achei. Di solito però gli scrittori, i poeti, i filosofi sono stati attratti più dai meccanismi mentali ed
emotivi che non dal carattere meccanico del contagio. Ipotizzando che i primi fossero più
importanti del secondo. Artaud sosteneva che la peste è un fenomeno virtuale, ma aggiungeva
che il virtuale è più reale del reale».
Oggi il contagio assume forme diverse: le pandemie, l’Aids, i virus nella Rete, il contagio
finanziario. C’è in queste espressioni odierne qualcosa di diverso rispetto alle narrazioni che in
passato si sono fatte della peste?
«La differenza è che oggi abbiamo occhi solo per la peste qual è veramente e non come la
immaginiamo che sia. È chiaro che la medicina combatte la peste in modo più efficace della
1 / 3
“EMERGENZA, CAOS E MALATTIA: LE METAFORE DELLE NOSTRE PAURE” METAFISICA Fonte: ANTONIO GNOLI - la Repubblica
Giovedì 14 Giugno 2012 08:45 -
metafisica. Però allora
come oggi la peste è un tremendo carro allegorico che irrompe nelle nostre città e travolge ogni
cosa. Solo se ci rendiamo conto che sempre di contagio si tratta, anche se solo in senso
traslato, possiamo sperare di scamparla».
Questa relazione che lei stabilisce tra metafisica e peste non rischia di essere equivoca?
«In che senso?» Dopotutto, siamo inclini a pensare che la metafisica debba risalire a una causa
prima. In realtà la peste è esattamente l’opposto: un’irruzione del caos, dell’inspiegabile,
l’assenza di un fondamento che non sia una spiegazione scientifica.
«Dipende da cosa vogliamo intendere con l’espressione “metafisica”. Secondo Aristotele essa è
la scienza dell’essere in quanto tale. Dopo di lui si è pensato che in questione fosse appunto il
fondamento, la ragione delle cose. Ma questo schema conoscitivo è assai più convincente se è
svolto dalla scienza piuttosto che dalla metafisica. Quest’ultima ritengo debba occuparsi non
tanto della ragione delle cose, ma del loro senso». Con quali effetti? «È la metafisica a dirci che
la peste non ha nessun senso e questa insensatezza è il senso dell’essere». A proposito di
insensatezza come giudica l’idea che ci siano in Europa paesi come
la Grecia, la Spagna e forse domani l’Italia che minacciano di contagiare il resto del mondo?
«Da un lato digrigno i denti perché trovo eccessivo il tentativo da parte dei paesi che si
presumono sani o immuni di colpevolizzare i paesi appestati. Dall’altro mi domando se davvero
non abbiamo colpa. E penso al nostro paese e a quegli allegri monatti che per quasi vent’anni
hanno distribuito a piene mani intrugli malefici. Chi li ha voluti? Chi li ha eletti
democraticamente?
» Anche la politica è vista oggi come un luogo di appestati. «È un mondo chiuso in se stesso,
autoreferenziale, poco incline a farsi tramite delle istanze dei cittadini». E perché lei ha
accettato di farne parte? «È la prima volta in vita mia che assumo un incarico politico, per la
precisione, come assessore alla cultura. Penso, o mi illudo, che ci sia ancora lo spazio per la
correttezza del linguaggio del fare e delle parole chiare e coerenti». La lingua è proprio
l’organismo più esposto al contagio.
«Appestata è la lingua che ci ritroviamo a parlare per inerzia, per imitazione: la lingua di
Facebook, di Twitter, figlia della televisione, a confronto della quale quella del vecchio e
glorioso Bar Sport mi appare salutarmente ironica. La verità è che chi parla male pensa male. E
chi pensa male, prima o poi il male lo fa».
Il male, come la peste, produce il disordine? «L’arrivo della peste produce caos. Ma c’era chi,
come Boccaccio, pensava che il crollo di ogni realtà civile fosse già la peste. In ogni caso, la
peste è un’occasione per il pensiero: invita a pensare dall’impensabile, dal nulla che ci
minaccia». Caos, disordine, stato d’eccezione. Il tempo della peste sospende il tempo della
normalità?
«Daniel Defoe, che scriveva sulla peste di Londra intorno alla metà del XVII secolo, in anni non
lontani dal
Leviatano di Hobbes, pensava così. Ma sapeva anche che la sospensione del tempo della
normalità,
in cui ciascuno attende ai suoi doveri, mette capo a un’alternativa. O la rinuncia alla libertà e a
tutti i diritti, tranne quello di aver salva la vita. O l’assunzione di una libertà totale, grazie alla
quale farsi responsabili di tutto nei confronti di tutti. Anche di ciò che non abbiamo voluto». Non
le pare che è chiedere un po’ troppo a questa fragile creatura che è l’uomo? Non le pare che
viviamo ormai immersi nel tempo del colera? «Penso che si viva sempre nel tempo del colera.
E se questo è vero, allora hanno senso quelle vite che, nonostante la fragilità, si fanno carico
2 / 3
“EMERGENZA, CAOS E MALATTIA: LE METAFORE DELLE NOSTRE PAURE” METAFISICA Fonte: ANTONIO GNOLI - la Repubblica
Giovedì 14 Giugno 2012 08:45 -
del problema. Non hanno senso quelle che il problema lo ignorano, come se vivessero nel
tempo della beata innocenza».

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ontologiarte/trackback.php?msg=11384475

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

strong_passionANGELOANONIMOfudinamiteblaSky_Eaglefin_che_ci_sonoDJ_Ponhzicile54arc_in_cielhyakynthysSTREGAPORFIDIAgirgenti_1929vololowgiovannazadraantropoetico
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963