Creato da pallavolo_nave il 05/10/2007
...un gruppo di ragazze...attaccate a un pallone!!!!!!
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

-MINUETTO- MIGLIOR CANZONE SPOGLIATOIO 06/07

E' un'incognita ogni sera mia...
Un'attesa, pari a un'agonia.
Troppe volte vorrei dirti: no!
E poi ti vedo e tanta forza non ce l'ho!
Il mio cuore si ribella a te, ma il mio corpo no!
Le mani tue, strumenti su di me,
che dirigi da maestro esperto quale sei...

E vieni a casa mia, quando vuoi, nelle notti più che mai,
dormi qui, te ne vai, sono sempre fatti tuoi.
Tanto sai che quassù male che ti vada avrai
tutta me, se ti andrà per una notte...
... E cresce sempre più la solitudine,
nei grandi vuoti che mi lasci tu!

Rinnegare una passione no,
ma non posso dirti sempre sì e sentirmi piccola così
tutte le volte che mi trovo qui di fronte a te.
Troppo cara la felicità per la mia ingenuità.
Continuo ad aspettarti nelle sere per elemosinare amore...

Sono sempre tua, quando vuoi, nelle notti più che mai,
dormi qui, te ne vai, sono sempre fatti tuoi.
Tanto sai che quassù male che ti vada avrai
tutta me, se ti andrà, per una notte... sono tua...
... la notte a casa mia, sono tua, sono mille volte tua...

E la vita sta passando su noi, di orizzonti non ne vedo mai!
Ne approfitta il tempo e ruba come hai fatto tu,
il resto di una gioventù che ormai non ho più...
E continuo sulla stessa via, sempre ubriaca di malinconia,
ora ammetto che la colpa forse è solo mia,
avrei dovuto perderti, invece ti ho cercato.

Io non so l'amore vero che sorriso ha...
Pensieri vanno e vengono, la vita è così...
Minuetto suona per noi, la mia mente non si ferma mai.

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

CLASSIFICA

12...U.P. GARDONE
9...U.S. MONTECCHIO
9...VOLLEY VALLE CAMONICA
9...AT Italia GUSSAGO 
8...Bipack CHIARI
4...ROVATO
3...LATTONERIA ZANOLA NAVE
3...Polisp. CAMIGNONE
3...INCOSIDER CORTINE

0...Bie99 Impianti BS VOLLEY

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

marmy7eastvillagefeno57lapensionatasandrocoppinadiamilravens_7italo.tranquillinialessandroconti2008pallavoloflyflotmarziasimoncellisos.officemarcello2705drugodedrughis73petitandre
 
 

Ultimi commenti

mila azuki

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Prododici

Post n°32 pubblicato il 20 Novembre 2007 da il_dirigente0
Foto di pallavolo_nave

il regalo è questi qua

 
 
 

storia della pallavolo

Post n°30 pubblicato il 19 Novembre 2007 da la_piera
Foto di pallavolo_nave

Sintesi delle tappe più importanti che hanno segnato l'evolversi della pallavolo [modifica]

1895Invenzione del volley-ball (che in Italia prenderà il nome di pallavolo) da parte del prof. William Morgan. La palla viene giocata con le mani; il numero dei tocchi è infinito; l'incontro si gioca a set, come nel tennis; la durata del set è in relazione al numero dei giocatori; la rete è alta 2 metri e il campo misura 18,30 x 10,62 metri.
1900La durata del set viene fissata in 21 punti e la rete alzata a 2,13 metri; viene costruito circa in questo periodo un pallone quasi simile a quello attuale, da 62 a 69 cm di circonferenza e da 240 a 300 grammi di peso; la palla è buona anche se tocca la riga che delimita il campo, mentre non lo è se tocca un oggetto fuori dal campo.
1912Viene introdotta la rotazione obbligatoria dei giocatori; la rete viene portata a 2,28 metri mentre il numero dei giocatori varia da nazione a nazione.
1913Si svolgono i primi giochi asiatici con Cina e Filippine, con il sistema a 16 giocatori per squadra.
1914L'Inghilterra è il primo paese europeo ad adottare la pallavolo.
1917La rete viene posta a 2,27 metri mentre il set finisce a 15 punti; le squadre sono composte di 6 giocatori con possibilità di sostituzioni; le gare si giocano al meglio dei 2 set su 3; l'unico arbitro svolge anche le funzioni di segnapunti.
1917In Italia appare per la prima volta questo nuovo gioco.
1921Viene introdotta la linea centrale (quella che attualmente separa il campo di una squadra, i cosiddetti "tre metri"). Nei Giochi dell'Estremo Oriente, svoltisi a Shangai, si gioca con il sistema a 12 giocatori anziché a 16.
1922Il numero dei tocchi di palla è limitato a 3; i giocatori di seconda linea (quelli che stanno dietro i "tre metri") non possono schiacciare.
1923La pallavolo entra in Africa, attraverso l'Egitto, la Tunisia ed il Marocco, ed in Russia. Il campo viene ridotto a 18,28 m x 9,14 m (due quadrati uguali).
1924Ai Giochi Olimpici di Parigi, la pallavolo è sport dimostrativo. In Giappone viene adottato il sistema dei 9 atleti per squadra, con 21 punti per set, senza rotazione. Tale sistema verrà abbandonato solo nel 1947 nel momento della fondazione della Federazione Internazionale.
1925Nasce la regola che per vincere un set, la squadra deve acquisire almeno un distacco di due punti (15-13; 17-15; 20-18....).
1936Ai Giochi Olimpici di Berlino, su proposta della Polonia, si forma un Comitato per la costituzione della Federazione Internazionale, comprendente 13 Federazioni europee, 5 dell'America e 3 dell'Asia.
1938Mentre prima si difendeva e basta, ai giocatori ora è permesso "murare" chi schiaccia.
1947A Praga viene fondata la Fédération Internationale de Volleyball (FIVB). A Parigi (dal 18 al 20 aprile, con la partecipazione di Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Egitto, Francia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Ungheria, Uruguay, Usa e Yugoslavia) si tiene il primo Congresso della FIVB e viene ufficialmente approvato il primo regolamento internazionale che unifica le regole di gioco europee e quelle americane. Viene anche eletto il primo presidente della FIVB, il francese Paul Libaud, che governerà la pallavolo mondiale fino al 1984.
1948Si svolge a Roma il primo Campionato europeo.
1949Si svolge a Praga il primo campionato mondiale.
1953La nazionale maschile del Giappone partecipa ai campionati Usa adottando il sistema a sei giocatori.
1955Il CONI riconosce la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) come membro effettivo.
1957A Sofia il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) riconosce ufficilamente la FIPAV.
1964La pallavolo esordisce ufficialmente a Tokio nei giochi olimpici; modifica del regolamento riguardante il muro: è permesso ora oltrepassare il prolungamento immaginario del piano della rete; al muro sono concessi due tocchi consecutivi (cioè, chi fa muro e tocca la palla che viene schiacciata può rigiocarla subito).
1965Viene abolito il fallo di "velo".
1971La FIVB organizza in Giappone il primo corso internazionale per allenatori, a cui partecipano 49 tecnici provenienti da 13 paesi.
1974Vengono proposte due modifiche alle regole di gioco da attuarsi dopo le Olimpiadi del 1976: una delle regole nuove consiste nel non considerare il primo tocco del muro: praticamente, se il muro tocca la palla che viene schiacciata, la squadra che difende può rigiocarla sempre utilizzando i tre tocchi. La seconda modifica riguarda la posizione delle antenne che dovranno trovarsi esattamente sul prolungamento della banda laterale.
1982Viene ora considerato valido l'attacco della seconda linea quando, pur staccando il giocatore dalla zona d'attacco (prima linea), il pallone viene intercettato da un muro invadente. Per quanto riguarda la tecnica, si nota un incremento delle battute di forza utilizzate, nei finali di set, in alternanza alle battute a foglia morta per rendere più difficile la costruzione del gioco veloce.
1984Modifiche importanti alle regole di gioco. 1) Non si può fare muro o attaccare direttamente contro la palla inviata con il servizio; 2) Il giocatore di seconda linea che fa un'azione d'attacco dalla zona d'attacco (prima linea) o dal suo prolungamento immaginario, commette fallo; 3) Non esiste fallo di doppio tocco durante il bagher di ricezione o di difesa (quest'ultimo caso è valido solo se la palla arriva direttamente e non dopo aver toccato il muro).

Appare il sistema 5-1 (un solo alzatore) al posto dell'usuale 4-2. Il Congresso Mondiale elegge il nuovo Presidente della FIVB Ruben Acosta, avvocato messicano. Il Francese Libaud è nominato presidente onorario. Gli uffici della FIVB vengono trasferiti da Parigi a Losanna (Svizzera). 156 sono le Federazioni Nazionali affiliate alla FIVB. 90 milioni sono i praticanti nel mondo.

1988Vengono introdotte due importanti modifiche alle regole di gioco, al fine di contenere la durata degli incontri entro un certo limite: ogni set termina al 17° punto, anche se le squadre si trovano sul 16 pari; il 5° set viene giocato con il sistema del tie-break in cui ogni errore viene considerato punto. Altra modifica del regolamento riguarda il comportamento degli atleti e degli allenatori: l'allenatore può parlare con i propri giocatori anche durante il gioco purché non si alzi in piedi, mentre le riserve possono stare ai bordi del campo (lontano dal rettangolo di gioco) purché dimostrino di riscaldarsi; esse possono fare il tifo e parlare con i compagni che stanno giocando.
1990La FIVB introduce qualche correttivo alle regole di gioco: 1) Quando il muro trasporta la palla verso la direzione opposta da dove è provenuta bisogna sanzionare il fallo di trattenuta: il tocco deve essere netto e non accompagnato; 2) Quando su pallonetto si accompagna la palla con l'avambraccio o con il braccio bisogna sanzionare il fallo di trattenuta o accompagnata; 3) Maggiore severità nel giudicare il palleggio dell'alzatore durante il salvataggio delle palle che, per effetto di una ricezione imprecisa, stanno andando nel campo avversario; 4) Maggiore permissività nel giudicare il bagher di ricezione o di difesa.

Ad Osaka si svolge la prima edizione della manifestazione denominata World League maschile.

1992Il Congresso mondiale FIVB stabilisce alcune modifiche alle regole di gioco: 1) Il sistema di gioco nel 5° set (tie-break) non prevede più il limite massimo di 17 punti, ma a 15 o oltre deve esserci un distacco di almeno due punti (15/13; 16/14; 17/15; 18/16; 19/17; 20/18; ecc.); 2) Si agevola la difesa permettendo la possibilità della "doppia" al primo tocco di squadra purché non in palleggio.
1994La FIBV apporta alcune modifiche regolamentari: 1) La palla può colpire qualsiasi parte del corpo; è possibile perciò anche calciarla. 2) La zona di servizio è estesa per tutti i 9 metri oltre la linea fondo. 3) Il "primo tocco" di squadra è sanzionato solo se la palla viene bloccata o lanciata (tipo pallamano).
1996Nella VII edizione della World League vengono introdotti i cosiddetti "tempi di riposo tecnici" a 5 e 10 punti di ogni set ad esclusione del 5° set.

Il Congresso Mondiale approva altre proposte di modifiche regolamentari: 1) La palla che attraversa la rete fuori dallo spazio di passaggio, può essere recuperata nella zona libera opposta; 2) La mano, al pari del piede, può toccare il campo avverso fintanto che non oltrepassa completamente la linea centrale; 3) I provvedimenti disciplinari (avvertimento, penalizzazione, espulsione) restano in vigore per tutta la gara per eventuali recidive, quindi non decadono più alla fine di ogni set; 4) Le linee d'attacco sono prolungate di metri 1,75 con linee tratteggiate di cm. 15, distanti 20 cm. una dall'altra; 5) Il pallone deve essere gonfiato ad una pressione più bassa (0,30 - 0,325 Kg/cm2).

1997È operativo il cosiddetto "Libero". Il libero è autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore. La sua prestazione è limitata come giocatore difensore e non gli è permesso di completare un attacco da qualsiasi posizione (includendo terreno di gioco e zona libera), se al momento del tocco la palla è completamente al di sopra del bordo superiore della rete. Egli non può servire, murare o tentare di murare.
1998Rispetto alle precedenti norme viene abolito il cambio-palla: dalla stagione 1999/2000, in tutti i campionati di qualsiasi serie e categoria viene adottato il nuovo sistema di gioco (Rally point system). Per ogni azione è assegnato un punto, sia che la vinca la squadra al servizio che quella in ricezione. In questo secondo caso, oltre a conquistare il punto, la squadra acquisisce anche il diritto a servire ruotando di una posizione in senso orario. La formula di gioco è al meglio di 3 set vinti su 5. Nei primi quattro set, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,....). A parità di set vinti, 2-2, il set decisivo (5°) è giocato a 15 punti con uno scarto di almeno 2 punti, senza limiti di punteggio (16/14, 17/15, ...).

Cambia anche il punteggio di classifica:

3 punti alla vittoria per 3-0 e 3-1
2 punti alla vittoria per 3-2
1 punto alla sconfitta per 2-3
0 punti alla sconfitta per 1-3 e 0-3

Viene confermata l'applicazione della regola del "Libero" in tutti i campionati di qualsiasi serie e categoria (tranne nei Campionati Under 14 M/F, Under 15/F e Under 16/M).

Un'altra variazione importante riguarda il fondamentale della battuta: nell'attraversare la rete, la palla può toccarla (il tocco della rete da parte della palla dopo la battuta non è, quindi, più considerato fallo).
L’allenatore può dare istruzioni di gioco agli atleti stando in piedi o muovendosi nella zona libera davanti alla propria panchina, dal prolungamento della linea di attacco all’area di riscaldamento, senza disturbare o ritardare il gioco.
2005Vengono aggiunti i tempi di riposo tecnici: Nei primi quattro set sono applicati automaticamente due "tempi di riposo tecnici" per set, della durata di 60 secondi ciascuno, quando la squadra al comando raggiunge gli 8 ed i 16 punti. Nel set decisivo (5°) non sono previsti "tempi di riposo tecnici"; ogni squadra può richiedere solo i due tempi di riposo regolamentari della durata di 30 secondi.

 
 
 

Ravenna

Post n°29 pubblicato il 18 Novembre 2007 da il_dirigente0

mi mandate un po' di foti del mare 2007 grazie e tanti baci belle patatone

P.S. domani lancio un nuovo concorso con maxi premio ankora da definire

 
 
 

FOTO

Post n°28 pubblicato il 18 Novembre 2007 da il_dirigente0

Ci sono le vostre foto online bimbe belle

 
 
 

Post N° 27

Post n°27 pubblicato il 17 Novembre 2007 da il_dirigente0

qualche miglioramento c'è stato, avete da lavorare ankora molto xò...

visto che bravo ultras che sono, vengo anche in trasferta e non mi pagano neanke gli spostamenti... sono proprio un figo.

Robi hai vinto il mio fantastico premio. mercoledì te lo porto

 
 
 

beh..

Post n°26 pubblicato il 17 Novembre 2007 da la_piera

... vinto non abbiamo vinto, ma meglio è andata decisamente meglio.

 
 
 

PREMIO

Post n°25 pubblicato il 16 Novembre 2007 da il_dirigente0
Foto di pallavolo_nave

chi è il + bello della pallavolo nave?

chi risponde correttamente avrà l'opportunità di partecipare all'estrazione di un fantastico premio...

(vedi a lato)

 
 
 

Post N° 24

Post n°24 pubblicato il 15 Novembre 2007 da il_dirigente0
Foto di pallavolo_nave

qlc mi ha cagato?

mica tanto anke solo un pokino

 
 
 

change

Post n°23 pubblicato il 15 Novembre 2007 da la_piera

Da questo momento possono scrivere sul blog solo gli utenti registrati. Mi sono permessa di cambiare questa cosa perchè sono stanca di chi si esprime in anonimato su questioni che in questo momento condizionano gli umori di tutte. Se avete qualcosa da dire, fatelo in modo perlomeno intelligente. Non si chiede educazione di pensiero, ma di modi.  da questo momento non si dice più niente senza responsabilità. Ognuno può dire quel che pensa, ed è la malasorte della democrazia, a volte. Ma grazie a dio è così. é la modalità che si utilizza nell'espressione dell'idea, che fa la differenza tra uno stronzo e uno che semplicemente ha un'idea più o meno condivisibile. ola gente

 
 
 

ATTIVO

Post n°21 pubblicato il 15 Novembre 2007 da il_dirigente0

Il Sito della Pallavolo Nave è attivo

www.pallavolonave.it

è ankora in alto mare, nel senso che devo fare modifiche importanti e inserire foto.

X ora è solo una bozza o comunque molto provvisorio. sono graditi consigli e suggerimenti all'indirizzo di posta simonebrenna@hotmail.it

ciao ciao puzzone

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963