Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Il Paese prima di tutto ...Maggio: Mese Mariano »

12 Maggio 2013: Un giorno alla Mamma dedicato

Post n°57 pubblicato il 10 Maggio 2013 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

L’Amore diventa apoteosi di vita

È una festa piena d’Amore che si celebra in gran parte del pianeta per ricordare il grande ruolo che le madri hanno nella società, per far spazio nel nostro cuore alla riconoscenza verso colei che ci ha donato la vita e per dirle: Grazie Mamma!.

Ha origini antichissime, fin dai tempi del paganesimo, per celebrare la prosperità, la fertilità e il passaggio dall’inverno all’estate.

Nel maggio del 1870, negli Stati Uniti d’America, Julia Ward Howe propose l’istituzione  della Giornata della madre per la pace. Ma non venne accolta con entusiasmo. Bisognerà aspettare il 1908 per parlare di origine vera e propria della Festa della Mamma, quando Anna Jarvis celebrò la Giornata della madre in onore di sua madre.

La celebrazione della Jarvis fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri.

In Italia è stata introdotta negli anni 50 da Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera che la celebrò la seconda domenica di maggio del 1956 e l’anno dopo da don Otello Miglioni a Tordibetto di Assisi.

Il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari, insieme ai senatori Belisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Bendetti e Zannini, presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge tendente ad ottenere l’istituzione della festa della mamma.

Oggi in tutte le scuole d’Italia, soprattutto dell’Infanzia e primaria, preparano per le loro mamme poesie e cartoncini con disegni e brevi frasi per dimostrare tutto il loro grazie alla mamma che ha dato loro la tenerezza delle sue carezze, il bacio della buona notte, il suo sorriso premuroso ed educato il loro spirito con saggezza e con amore per introdurli alla vita.

 

‘Na mamme avvale cinde majèstre

‘Na futugrafìje dinde i tande;

‘na fegghjòle d’è kapille kurvine

è kke l’ucchje nireve: ‘a mamma mìje

ére, prime ka fuss’a mamma mìje.

Ka prùuàje? Nn’u sacce dì! Ére

kume si ghìje, nenn’angòre nate, jèsse

p’a strate è n’avete me ‘ndekasse

‘a fèmmene da kuje nate sarrìje,

ka sarrà ‘a mamma mìje, ma k’éje

‘na fèmmene kum’a tutte l’avete.

Nenn’ére nu dùuére tuje ghèsse

‘a mamma mìje, nnè nu mestire,

ma ére ssckitte nu deritte tuje

dind’i tande. È stu deritte l’haje

‘sercetate nzenganneme k’a lópe

móre déve ò’ maggnà è kk’a prjèzze

ka tu m’arrjalave, prjèzze a ttè déve.

Ò’ funne d’u kòre tuje ce stéve

nu krepazze a ndò sèmbbe trùuàve

nu perdune. I kòse cchjù mburtande

k a pe mmè hanne kundate kuèlle sònne

ka tu da krjature m’haje nzengate.

‘A mana tuje ére ka dunnulà

facéve ‘a nake è kka u munne

ndurn’a mmè rrjéve è mmò, òggnè

paróle ka skrive: cile, tèrre, mare,

puvesìje, museke, cigghj’ò prjèzze,

ìje skrive  sèmbbe è ssckitte:MAMME!

 

Una madre vale cento maestri

Una foto tra le tante;

una ragazza dai capelli corvini

e con gli occhi neri: la mia mamma

era, prima che fosse la mia mamma.

Cosa provai?Non so dirlo! Era

come se io, non ancora nato, passassi

per la strada e un altro mi indicasse

la donna da cui sarei nato,

che sarà la mia mamma, ma che è

una donna come tutte le altre.

Non era un tuo dovere essere

la mia mamma, né un mestiere,

ma era solo un tuo diritto

fra i tanti. E questo diritto lo hai

esercitato insegnandomi che la fame

sapore dava al cibo e che la gioia

che tu mi donavi, a te gioia dava.

Al fondo del tuo cuore c’era

un abisso dove sempre trovavo

un perdono. I grandi principi

che per me hanno contato sono quelli

che tu da bambino mi hai insegnato.

Era la tua mano che dondolare

faceva la culla e che il mondo

intorno a me reggeva e ora, ogni

parola che scrivo: cielo, terra, mare,

poesia, musica, dolore o gioia,

io scrivo sempre e soltanto: MAMMA!


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963