Creato da: protagoradgl il 22/02/2006
SCACCHI - LIBRI - POLITICA - ATTUALITA' - ED ALTRO

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

xmauro1chiaro_pasqualechapie.1964gbarigrassini.danielegraziabisacciaanna.tosospallutomassimovittorinabasagliavicarimanuandreastaminapetrosinogiacomosc9501marialuisa.ollimpm.f
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultimi commenti

"societa' massonica" prima della massoneria?...
Inviato da: Elio De Carolis
il 11/08/2022 alle 02:33
 
As sociedades secretas sempre existiram e continuam a...
Inviato da: Juvenal Nunes
il 31/12/2018 alle 18:13
 
Avete mai letto un libro intitolato "Discorsi intorno...
Inviato da: Mgs
il 12/06/2013 alle 08:18
 
Avete mai letto un libro intitolato "Discorsi intorno...
Inviato da: Mgs
il 12/06/2013 alle 08:16
 
Vorrei chiederti informazioni a proposito...
Inviato da: angela
il 11/06/2012 alle 13:58
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« QUATTROCENTO - SUSANNA FORTESNESSUNO HA OFFESO IL PRE... »

“MADONNA DI NIEVOLE” E LA “ERUCA SATIVA” – LA RUCOLA -

Post n°212 pubblicato il 25 Gennaio 2009 da protagoradgl

 

C’e da avere paura a dire quel che dico…ma lo dico lo stesso!!:

Un dipinto non è un testamento o un’autobiografia, ma contiene molte informazioni non solo sull’artista ma sulle circostanze temporali in cui l’opera matura. Per spiegarmi meglio nella "Madonna di Nievole" di Pierpaolo Masoni conosciuto come il “lupetto” (completata da Leonardo da Vinci dopo la sua morte) dovevano essere presenti originariamente la Madonna, il Bambino e vari arcangeli, ma nella realtà figurano personaggi diversi e segni di non facile interpretazione. L’ipotesi principale (secondo me la sola) e che il quadro rappresenterebbe il momento della fondazione della società segreta Eruca Sativa. l’obbiettivo di questa società massonica era la creazione di una potente banca vaticana che avesse il controllo di tutte le banche d’Europa e consolidasse così il potere di Roma ovunque. Il simbolo di questa società segreta era la rucola (segno usato a Roma dall’inquisizione per indicare la residenza di chi doveva essere arrestato e torturato dal sant’Uffizio). A me sembra che vi sia un’enorme somiglianza  con la loggia propaganda due, protagonista di uno dei maggiori scandali finanziari e politici della storia. Parlo dell’Istituto di opere religiose  del cardinale Marcinkus, che operava riciclaggio di denaro “sporco” nei paradisi fiscali. Oppure parlo di Papa Giovanni Paolo I e dei misteri che circondano la sua morte dopo appena 33  giorni di pontificato (gli anni di Cristo…strano vero?) senza che un medico avesse firmato l’atto di morte e senza autopsia e della morte della persona incaricata di incaricare il defunto papa sulle attività dello Ior … ritrovata impiccata in un parco di Roma. Oppure delle catene di morti legate allo Ior direttamente ed indirettamente come quella del giornalista dell’Osservatore Politico che si occupava di scandali finanziari, di un tenente colonnello dei servizi segreti dello stato, di  alcuni cardinali, del poliziotto siciliano Boris Giuliano (assassinato in un bar..dove l’assassino ha lasciato il suo biglietto di riconoscimento…una foglia di..rucola), fino al presidente del Banco Ambrosiano Roberto Calvi impiccato sul ponte londinese Brackfriars “Frati neri” . esiste ancora oggi dunque una loggia massonica in vaticano o in alcuni settori della Curia Romana? Sono in Opposizione all’Opus dei? E i suoi rapporti con la P2 erano solo di questioni finanziarie o c’é dell’altro? Senz’altro c’è una notevole rassomiglianza fra la eruca sativa e le organizzazioni massoniche attuali, magari la loggia Propaganda due..che ne dite? Se dite di no …..senza dubbio le assomiglia parecchio!! Tutto questo non deve scandalizzarci..dipende da che prospettiva guardiamo la chiesa di Roma (ma sotto questo aspetto anche tante altre chiese come quella Anglicana o Ortodossa o Mussulmana). Se la riteniamo un'entità spirituale e di applicazione concreta del messaggio di Cristo allora c’é di che inorridire.. ma se la consideriamo come entità territoriale, come forma di stato e di Governo insomma, allora non fanno niente di diverso da quello che fanno gli stati nazionali odierni e passati.

Forse se il Masoni non avesse dipinto la “Madonna di Nievole” (non voglio certo dire che la colpa sia sua delle conseguenze odierne ..Dio me ne guardi) le cose oggi… sarebbero differenti forse migliori…o se il Duca di Montefeltro non avesse orchestrato con Sisto IV La congiura de’ Pazzi..ora la Loggia propaganda due non esisterebbe e…non esisterebbe questa dittatura velata odierna di matrice appunto Propaganda due (P2). Chissa………

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/petrolio/trackback.php?msg=6378937

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
magamagò il 18/09/10 alle 01:57 via WEB
Ho letto il libro Quattrocento. Ma nella realtà non sono mai esistiti nè il pittore Masoni, nè il quadro Madonna di Nievole e neppure il garzone Luca... E ancor meno una congregazione dell'erica sativa. Fra romanzo e storia ne corre... E quattrocento è prima di tutto un romanzo. Cioè fantasia
(Rispondi)
 
protagoradgl
protagoradgl il 19/09/10 alle 12:43 via WEB
Il Lupetto non é mai esistito?..questa mi risulta nuova..allora non é esitito neanche Leonardo..Eruca Sativa ..non Erica ....informati bene.
(Rispondi)
 
protagoradgl
protagoradgl il 19/09/10 alle 12:52 via WEB
www.palermomania.it/&#8203;news.php?id=9052&categoria=LIBRI - 55k - Cache I Materiali - www.inforestauro.org Pierpaolo Masoni. 1518. 3. Gli Oli essiccativi. Mercoledì 07 ... Pierpaolo Masoni. 1228. 5. Gi oli usati nel Resaturo.
(Rispondi)
 
protagoradgl
protagoradgl il 19/09/10 alle 12:57 via WEB
E questa é L'Eruca sativa: loggia massonica eruca sativa. setta segreta eruca sativa. sugo di rucola ... Una società è autenticamente libera se a ciascuno è data la libertà di ... paniscus.splinder.com/archive/2009-11 - 118k -
(Rispondi)
 
protagoradgl
protagoradgl il 19/09/10 alle 13:04 via WEB
Scerzavo...hai ragione: Pierpaolo Masoni detto il lupetto Probabilmente è ispirato a Piero della Francesca. Per quanto riguarda L'eruca sativa ..si riferisce a sette nassoniche affini che sono realmente esistite all'epoca.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
angela il 11/06/12 alle 13:58 via WEB
Vorrei chiederti informazioni a proposito dell'articolo "eruca sativa".La Madonna con il Bambino, c'entra qualcosa con la setta? e se si, in che senso? Scusa ma l'articolo e' molto interessante e io l'ho letto solo oggi.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Juvenal Nunes il 31/12/18 alle 18:13 via WEB
As sociedades secretas sempre existiram e continuam a existir e é tudo quanto posso dizer de concreto. Para acrescentar algo mais de substancial só mesmo alguém que possa ser membro de alguma ou cujos contactos com elementos a elas pertencentes lhes possam fornecer elementos mais elucidativos. Juvenal Nunes
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Elio De Carolis il 11/08/22 alle 02:33 via WEB
"societa' massonica" prima della massoneria? ma andiamo!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963