Creato da nicola.rizzo1 il 16/06/2009
tempo libero
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Spiegatemi perchèRiduciamo l'inquinamento »

Quando le formiche, purtroppo, diventano un problema

Post n°25 pubblicato il 09 Maggio 2010 da nicola.rizzo1
 

COME ELIMINARE LE FORMICHE DALLA CASA
Le formiche, che nei cambi di stagione si danno un gran da fare o per cercare rifugio o per trovare il posto dove costruire il nuovo nido, possono creare notevoli problemi sia in casa che in giardino. Esse sono particolarmente ghiotte di zucchero e in genere sostanze zuccherine, tanto che nei loro formicai proteggono gli afidi perché utilizzano il prodotto zuccherino, melata, che essi producono. Quindi il primo modo efficace per tenere lontane le formiche è quello di non lasciare mai in giro zucchero e dolci di qualsiasi genere. E' inoltre importante avere una cura particolare nella pulizia della cucina e di tutti gli ambienti che accolgono il cibo. E' sempre bene evitare di lasciare i piatti sporchi nei pressi del lavandino per lungo tempo e la stessa cura deve essere posta per le ciotole di cani e gatti.
Tuttavia se un'alimentazione zuccherina è normalmente preferita dalle formiche, si deve tenere conto che nei momenti di massima produzione delle uova e di sviluppo della covata, cresce la necessità di proteine. E' a questo punto che le formiche operaie partono all'attacco di case, industrie alimentari, allevamenti e anche di altri insetti. Non dimentichiamo che le formiche sono onnivore, quindi in grado di mangiare qualsiasi cosa.
Per evitare questi attacchi esistono vari metodi: gli insetticidi specifici per le formiche esistenti in commercio funzionano bene, però, essendo tendenzialmente tossici (pur se alcuni si distinguono per la loro bassa tossicità), non sono adatti per luoghi frequentati da bambini e animali domestici. Si può provare comunque ad intervenire con rimedi antichi ma sempre efficaci.
Le formiche hanno un olfatto molto sviluppato e odiano gli odori particolarmente intensi, come quelli emanati dagli oli essenziali. Mettete in un flacone dotato di erogatore spray 20 ml di alcool etilico, insieme a 5 ml di olio essenziale di cajeput e 5 ml di olio essenziale di eucalipto. Spruzzate in abbondanza i bordi delle stanze e gli stipiti delle finestre: non macchia e il suo profumo, che per noi è gradevole, allontanerà le formiche.
Naturalmente allontanarle non significa debellarle. Per fare questo occorre individuare il nido e eliminare la regina. Anche in questo caso esistono specifiche polveri in commercio da spargere sul formicaio, oppure si può procedere con un insetticida casalingo unendo un cucchiaio di borace e uno di zucchero a velo. Le formiche operaie stimolate dallo zucchero a velo trasporteranno all'interno del formicaio la nostra miscela e la borace provocherà l'avvelenamento dell'intero insediamento.
Se questi rimedi non avranno portato ai risultati desiderati, non possiamo che suggerire una ricetta africana, scoperta dai coloni inglesi che successivamente la riadattarono usando carne di maiale al posto delle formiche.


ZUPPA DI FORMICHE

Ingredienti:

  • 700 gr di formiche
  • 100 gr di grasso di elefante
  • 10 banane acerbe
  • 300 gr di menta
  • 15 gr di cardamomo
  • 70 gr di miele
  • 1 cipolla
  • pepe di Cayenna, quanto basta


Soffriggere la cipolla nel grasso di elefante e aggiungere le formiche, le banane schiacciate, la menta, il cardamomo e il pepe di Cayenna. Mescolare fino a quando le foglie di menta saranno perfettamente cotte, aggiungere il miele facendolo caramellare e infine coprire ilpreparato con acqua. Far bollire a fuoco lento per circa 30 minuti. Togliere la pentola dal fuoco e passare il tutto in un passaverdura con trama fine. La zuppa è pronta.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/piripicchio/trackback.php?msg=8799993

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mariss6
mariss6 il 13/05/10 alle 14:45 via WEB
simpatico..eh si hai sollevato un argomento interessante..pensa io uso solo acqua calda e alcool per i pavimenti bicarbonato aceto e limone per il resto....alla fine un tempo come facevano le donne a pulire? l'acqua calda e ottima...per le formiche io personalmente ho provato dei quadratini con dentro una sostanza simile al miele per il colore,da subito le formiche si sono eliminate....sparite addio...l ho trovato molto utile piu della polvere ....povere formiche pero'...in fondo cercano il cibo per la colonia...nn stavano organizzando una guerra...ciao
 
nicola.rizzo1
nicola.rizzo1 il 13/05/10 alle 16:26 via WEB
Anche a me dispiace di eliminarle e lo faccio solo quelle che ho in casa, più di qualche volta con i bimbi le accompagniamo fuori (ma questo serve a poco) spero di non sterminare mai la colonia - quando entrano in casa sono invadenti, ma per loro si tratta di sopravvivere sono sempre degli animali e io amo gli animali Ah "per tutte le conchiglie dell'Adriatico" dimenticavo una cosa: sono felice di risentirti!! ;-) Nik
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963