Creato da previsionistampa il 25/12/2008
Sede in Caorliega III° Decumano a sud,XVII° Cardine a oriente
 

Ultime visite al Blog

m12ps12prefazione09acer.250monellaccio19cassetta2Girodelmondoviaterraforddissechemiriade159catavi17mariateresa.savinodiegogallchiedididario66anima_on_linemarabertowsurfinia60
 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 24/01/2024 alle 11:33
 
Un saluto dal 2023
Inviato da: cassetta2
il 03/11/2023 alle 04:16
 
Certo che guardando a distanza di 5 anni la classifica poco...
Inviato da: Noleggio Auto
il 01/10/2022 alle 00:39
 
Certo che guardando a distanza di 5 anni la classifica poco...
Inviato da: Noleggio Auto
il 01/10/2022 alle 00:38
 
Certo che guardando a distanza di 5 anni la classifica poco...
Inviato da: Noleggio Auto
il 01/10/2022 alle 00:37
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

<a href="http://www.net-parade.it/#motori">
<img alt="Registra il tuo sito nei motori di ricerca" src="http://www.net-parade.it/risorse/registrazione_motori/bottone.gif" border=0>
</a>

 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Messaggi di Giugno 2014

OCCHIO ALLA PENNA

Post n°6904 pubblicato il 12 Giugno 2014 da previsionistampa

Nel linguaggio marinaresco è un avvertimento dato al timoniere, perché osservi attentamente l'apposito pennone per non lasciarsi sorprendere da un cambiamento improvviso del vento, necessario per la navigazione a vela. Il detto può essere usato, genericamente, per ricordare a qualcuno un oculato comportamento in particolari circostanze onde evitare spiacevoli sorprese. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Obbedisco

Post n°6903 pubblicato il 12 Giugno 2014 da previsionistampa

Nel 1866, quando Garibaldi ricevette il telegramma del generale La Marmora col quale gli veniva ordinato di cessare il combattimento contro gli Austriaci per l'avvenuto armistizio, egli rispose con quell'unica parola dando fulgido esempio di umiltà e rispettosa ubbidienza, tanto più che il grande condottiero stava per occupare vittoriosamente la città di Trento.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 
 

NULLA E' NUOVO SOTTO IL SOLE

Post n°6899 pubblicato il 12 Giugno 2014 da previsionistampa

(nihil sub sole novum) Frase tratta dall' Ecclesiaste (cap.I v.lO) con la quale viene definito l'eterno ripetersi dei fatti e delle cose.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963