Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA RIFLESSIONE DELLA SER...IL CASO DEL GIORNO, STRE... »

IO SONO QUI, VOI NON SO

Post n°7658 pubblicato il 07 Settembre 2013 da psicologiaforense

 

A PROPOSITO.... QUI ALLA MOSTRA DEL CINEMA, TRIONFA L'ITALIA: LEONE D'ORO A SACRO GRA DI ROSI

A Venezia 70 l'Italia torna a vincere. Il Leone d'oro a Sacro Gra di Gianfranco Rosi innanzitutto e poi la Coppa Volpi per la migliore interpretazione a Elena Cotta protagonista di Via Castellana Bandiera di Emma Dante. Terzo premio tricolore è Orizzonti per la migliore regia, a Uberto Pasolini per Still Life. «Non mi aspettavo di vincere un premio così importante con un documentario. Ringrazio Bertolucci e il direttore del Festival Alberto Barbera che ha avuto fiducia in questo film e ha rotto una breccia: finalmente il documentario si confronta con la finzione, il documentario è cinema». Così Gianfranco Rosi ritirando il Leone d'oro.

NOTA INTEGRATIVA

Viva il documentario se fa tornare a vincere l'Italia il Leone d'Oro con SACRO GRA di Gianfranco Rosi dopo il 1998 quando Gianni Amelio lo vinse con 'Cosi' ridevamò (1998). In questa 70/ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica un vero atto di coraggio da parte di Bernardo Bertolucci e giuria quella appunto di premiare, al primo ingresso dei documentari in concorso al Lido, quello italiano (l'altro era UKNOWN KNOWN, intervista a Donald Rumsfeld) in un palmares pieno di violenza. Intanto c'è la violenza psicologica al femminile di VIA CASTELLANA BANDIERA di Emma Dante che si porta a casa, sempre per l'Italia, la coppa Volpi femminile andata ad Elena Cotta, 82enne attrice per la sua interpretazione di inossidabile e ostinata donna albanese. E, ancora, la violenza più abbietta di MISS VIOLENCE di Alexandros Avranas che si porta a casa il Leone d'argento e la Coppa Volpi per il migliore attore al supercattivo Themis Panou che gestisce la sua famiglia come un bordello, tra violenza, suicidi e pedofilia. Il Gran Premio della Giuria è invece andato a CANI RANDAGI il racconto, attraverso silenzi e attese, di un padre e due figli homeless persi nei ritmi di una metropoli indifferente del regista e sceneggiatore taiwanese di origini malesi Tsai Ming-liang. Cineasta vincitore di svariati premi cinematografici internazionali, fra cui il Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia nel 1994 per il film Vive L'Amour. Che dire poi del Premio Marcello Mastroianni andato al giovane Tye Sheridan per la sua interpretazione in JOE di David Gordon Green dove interpreta il figlio di un padre manesco e alcolizzato. Stessa violenza, quella più nascosta, quella che avviene dietro le rassicuranti mura di un'abitazione, è stata oggetto del Premio Speciale della Giuria in LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO di Philip Groening (già autore di Un grande silenzio). Il Leone del futuro - Premio Venezia Opera Prima 'Luigi De Laurentiis' va invece a WHITE SHADOW della Settimana della Critica che racconta la maledizione di essere albini in africa in cui si crede alle proprietà taumaturgiche delle varie parti del loro corpo.  E PHILOMENA di Stephen Frears? Favorito fino all'ultimo anche perché troppo perfetto e il preferito da pubblico, critica e scommettitori ottiene solo il Premio per la migliore sceneggiatura a Steve Cogan e Jeff Pope. Probabilmente a premiarlo davvero sarà la sala.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963