Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ANIMALANDO, CANE SUPER T...STORIE, STORIELLE, STORI... »

A QUALE TIMIDEZZA APPARTIENI?, ANSIA SOCIALE, INTROVERSIONE, PANICO, FOBIA SOCIALE, QUANDO GLI ALTRI FANNO PAURA

Post n°7875 pubblicato il 14 Aprile 2014 da psicologiaforense

Sei timido? Ti aiuterà uno spray nasale... La timidezza spesso ci sorprende. Tutti possiamo avere dei momenti nei quali veniamo colti da un'insolita, inaspettata e disorientante timidezza. Nel parlare in pubblico, nell'entrare in una stanza piena di gente, nell'avvicinare un o una possibile partner che ci piace molto, sul lavoro, con gli amici, nelle feste... Nei periodi di stress, poi, la timidezza può coglierci e paralizzarci anche nelle situazioni che abitualmente ci sono comunque congeniali.

LA VITA SCHIVA

 

Un  nuovo farmaco, nome in codice PH94B, somministrato in forma di spray nasale  cura  la timidezza (fobia sociale)  agendo sul sistema nervoso centrale attraverso i ferormoni. La timidezza ( più propriamente, fobia sociale o ansia sociale)  è un disturbo che rende fortemente stressante l’esposizione a situazioni sociali, dalle più complesse, come tenere un discorso pubblico o sostenere un esame di fronte ad una commissione, alle più semplici, come chiedere informazioni o interagire con un collega, etc. La sintomatologia ansiosa che si sviluppa, oltre a rendere difficili e complicate le relazioni sociali, induce a sviluppare, spesso, comportamenti di evitamento, che riducono progressivamente le interazioni e la vita sociale della persona, determinando un complessivo, rilevante, abbassamento della qualità della vita. Ma per alcune persone le difficoltà legate alla timidezza sono permanenti. In questi casi la timidezza divampa inarrestabilmente fino a portare al rossore, alla sudorazione esagerata, all'attacco di panico e persino a lunghi periodi di isolamento. Oggi questo invalidante  disturbo  si cura con la psicoterapia  e/o con antidepressivi di ultima generazione. Al contrario, il PH94B,  agisce  anche dopo una singola somministrazione, subito prima di sottoporsi ad  "eventi sociali". Adesso bisognerà stabilire scientificamente se, rispetto agli attuali trattamenti, lo spray nasale manterrà i suoi sorprendenti effetti  anche nel medio e nel lungo termine. Oppure se siamo tutti destinati ad averlo sempre in tasca o in borsetta in modo da poterlo  utilizzare, di volta in volta,  per superare  situazioni di fobia sociale, introversione, ansia relazionale e timidezza. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 14/04/14 alle 18:41 via WEB
Spero che si possa acquistare in confezioni industriali e senza richiesta del medico. Lo passa la mutua? So' timido assai!!!!! Ciao Giuliana, magnifica serata.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/14 alle 20:15 via WEB
Lo so, lo so.... sei timido come una pudibonda verginella che arrossisce per un nonnulla.... Però Carletto è un modo più luminoso di stare al mondo.
(Rispondi)
 
mauriziomattioni
mauriziomattioni il 14/04/14 alle 19:20 via WEB
se gli altri mi facessero paura ..avrei paura prima di me stesso...poi sono uno che e capace ancora di arrossire ad un complimento..e diventare rosso per una arrabbiatura ..mi sa che non sono normale....leggevo : non voglio una mano che mi aiuti ad ogni mio ostacolo..ma solo la forza necessaria per superarli...e un o spray e una forza ?... buona serata Giuliana. Maurizio..
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/14 alle 20:20 via WEB
CIAO MAURIZIO!!!Lo spray funziona se sei affetto da "fobia sociale" ovvero una patologia che noi descriviamo così.....
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/14 alle 20:24 via WEB
A. Paura marcata o ansia in una o più situazioni sociali in cui la persona è esposta al possibile giudizio degli altri. B. Le paure individuale di comportarsi in un certo modo, o mostrare sintomi di ansia, che saranno valutati negativamente. C. Le situazioni sociali provocano sempre paura o ansia. D. Le situazioni sociali sono evitate o sopportate con intensa paura o ansia. E. La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto alla situazione che si sta vivendo (cena con amici, festa, reclamo in un negozio, colloquio con estranei, ecc.) F. La durata della fobia sociale è di almeno 6 mesi. G. L”ansia la paura e l’evitamento causano un disagio clinicamente significativo o la compromissione di aree importanti: sociali, lavorative, affettive... o in altri ambiti.
(Rispondi)
 
boscia.mara
boscia.mara il 14/04/14 alle 19:47 via WEB
Cara Giuliana, sfido chiunque a non temere un discorso da fare davanti a un pubblico. Io l'ho fatto e ti posso assicurare senza l'aiuto di spray o altro, solo con una piccola riflessione prima del discorso e determinazione durante. Sai cosa mi blocca veramente? Non avere la motivazione per farlo. Sai, io sono convinta che quando si vuol fare davvero qualcosa, non solo si trova il coraggio ma viene fuori una grinta inaspettata.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/14 alle 20:25 via WEB
Senza alcun dubbio!!
(Rispondi)
 
boscia.mara
boscia.mara il 14/04/14 alle 19:49 via WEB
Non trovi che a volte la timidezza sia un modo per evitare situazioni poco desiderate?
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/14 alle 20:26 via WEB
Sì, è un "meccanismo di difesa" egodistonico.
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 14/04/14 alle 21:04 via WEB
Spesso, in tante occasioni, mi nasconderei sotto il tavolo....
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 14:40 via WEB
Proprio così! Infatti la timidezza è un tratto che caratterizza il comportamento improntato a esitazione, ritrosia, impaccio e pudore...
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 14/04/14 alle 21:50 via WEB
... rossore ...Hei,stavi parlando di me? :-))))Ieri non riuscivo stare in tribuna fra tutte quelle persone più di dieci minuti...prossima volta mi porto il spray..buona serata ,Giuliana :-)
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 14:41 via WEB
eheheheheheh La timidezza non va confusa con la riservatezza o con il rifiuto dell'arroganza
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 14/04/14 alle 22:18 via WEB
ansiosa quando ho degli invitati..e mi si legge...anche se ho preparato tutto..eppure ho parlato anche di recente in pubblico, persino recitato..certo è che quando ho ospiti a pranzo mi sento sempre inadeguata, ansiosa..chissà perchè! E mi è capitato anche sul lavoro..terribile
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 14:43 via WEB
Manifestazioni evidenti di timidezza sono l'arrossamento del viso, difficoltà d'espressione, inibizione nel comportamento gestuale e una certa scontrosità.
(Rispondi)
 
blumannaro
blumannaro il 14/04/14 alle 22:43 via WEB
Vincere la timidezza grazie alla chimica? In pratica sarebbe come nel film "The mask" dove il timido/imbranato diventa "forte" (ma finto) grazie alla...maschera magica.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 14:47 via WEB
Molto suggestivo. Ma lì si parla di MAGIA non di TERAPIA. Infatti, si tratta di una maschera magica che conferisce a chiunque la indossi invulnerabilità fisica e numerosi poteri che violano qualunque legge della fisica e della realtà (ad esempio l'abilità di estrarre oggetti utili dall'aria), ma diminuisce le inibizioni del suo portatore e ne amplifica le parti represse della sua personalità.
(Rispondi)
 
 
 
blumannaro
blumannaro il 15/04/14 alle 22:21 via WEB
Per citare l'esempio non mi è venuto in mente alcun film dove si citasse la chimica ed ho dovuto ripiegare sulla magia. ;-)
(Rispondi)
 
pazzaserialkiller666
pazzaserialkiller666 il 14/04/14 alle 22:47 via WEB
Mmmmh questo sì che è interessante, potrebbe farmi davvero comodo visto che sono timidissima -.-''... Un saluto e buona serata! ^^ K.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 14:53 via WEB
CIAO!! Buona serata anche a te. Ci si può facilmente liberare dalla timidezza e dalla fobia sociale con la psicoterapia. In particolare con quella di tipo cognitivo comportamentale e con la mindfulness.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 14:57 via WEB
Il concetto di Mindfulness deriva dagli insegnamenti del Buddismo (Vipassana), dello Zen e dalle pratiche di meditazione Yoga, ma solo ultimamente questo modello è stato assimilato ed utilizzato come paradigma autonomo in alcune discipline psicoterapeutiche italiane, europee e d’oltre oceano.
(Rispondi)
 
 
 
 
pazzaserialkiller666
pazzaserialkiller666 il 15/04/14 alle 17:20 via WEB
Ho letto qualcosa riguardo la mindfulness tempo fa ;). Ciao e grazie ^^ . K.
(Rispondi)
 
coloridivita
coloridivita il 14/04/14 alle 23:31 via WEB
La timidezza è un male sociale, è vero, ti isola, ti fa sentire inadeguato, sempre fuori luogo ed è qualcosa di invalidante. Di certo farsi aiutare può servire per riuscire ad allontanarla un pò ma credo che resti comunque! Col passare degli anni e delle esperienze un pochino passa, a me è successo così però mai e poi mai mi affiderei ad un farmaco, non so, ho molti dubbi al riguardo! Staremo a vedere in futuro se tutto questo sia efficace! ;)) Notte Giuly, sogni d'oro.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 15:00 via WEB
Se ne hai la possibilità guarda questo film: Emotivi anonimi (Les Emotifs anonymes), regia di Jean-Pierre Améris (2010)
(Rispondi)
 
Marion20
Marion20 il 14/04/14 alle 23:51 via WEB
Credo però che si possa fare anche un elogio della timidezza; sembra un controsenso, ma il timido è anche qualcuno che non vuole invadere il campo dell'altro, che rispetta le distanze, che parla quando sente di dover parlare, e che ascolta, perché riesce a mettersi sulla stessa lunghezza d'onda di chi sta parlando. Il timido è colui che non ama proclami, frasi fatte, propagande di successo, slogan pubblicitari. E' semplicemente se stesso, e sapendo quale valore ha il se, rispetta il valore dell'altro. In una società di schiamazzi continui, a volte è bello imbattersi in una persona che sa dosare le parole e la presenza sul palcoscenico del mondo. Ciao marion.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 15:05 via WEB
Mi associo all'elogio se la "timidezza" porta all'empatia, alla capacità di ascolto, al rifiuto dell'arroganza, delle prevaricazioni, ecc... Se invece per "timidezza" si intende uno stato d'animo che fa soffrire, paralizza, inibisce, ostacola sul piano personale, sociale, professionale ed affettivo, allora no! E' una patologia come un'altra e va curata con tutti i mezzi a disposizione, farmaci compresi.
(Rispondi)
 
 
 
Marion20
Marion20 il 15/04/14 alle 18:17 via WEB
Sono d'accordo sul fatto che se la timidezza impedisce una vita sociale regolare, con tutto ciò che questo comporta, bisogna intervenire per ristabilire un equilibrio della personalità che ovviamente è venuto a mancare, e in questo possono aiutare anche farmaci specifici. D'altra parte, più di uno studioso afferma che, per esempio, l'homo sapiens nella preistoria ha avuto la meglio dal punto di vista evolutivo sulle altre specie di ominidi proprio per le sue capacità"sociali" più sviluppate. L'importante, come sempre, è saper capire dove è situato il confine tra normalità e patologia. Ciao Marion
(Rispondi)
 
S.Figatta
S.Figatta il 14/04/14 alle 23:52 via WEB
Sarebbe bello se funzionasse a lungo termine, migliorerebbe di sicuro la vita di molti ! Ps : Auguro a tutti Buona Pasqua ^^
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 15/04/14 alle 15:09 via WEB
Anche senza spray la fobia sociale, il timore degli altri, la paura di parlare quando si è in gruppo o di tenere un discorso in pubblico si cura benissimo con la psicoterapia. FELICISSIME FESTIVITA' ANCHE A TUTTI VOI:-)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963