Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« NOVITA' IN MEDICINA, SC...RIFLESSIONE DELLA SERA, ... »

L'IO PARANOICO, DI DELIRIO IN DELIRIO, IL DELIRIO EROTOMANE, ILLUSIONE EROTICA AUTOREFENZIALE, TENDENZE OMOSESSUALI,

Post n°8041 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da psicologiaforense

delirio persecutorio,  delirio di gelosia,  delirio di querela, delirio mistico, delirio inventivo, il delirio genealogico.... DELIRIO EROTOMANE (ILLUSIONE EROTICA AUTOREFERENZIALE). In quest'ultimo  delirio il soggetto crede che una o più persone del sesso opposto siano perdutamente innamorate di lui. Questa forma di delirio è spesso interpretata come un MECCANISMO DI DIFESA  contro le proprie TENDENZE OMOSESSUALI...




IL PARANOICO... "INNAMORATO PAZZO"

 

Il delirio erotomane paranoicale è caratte­rizzato dal fatto che un individuo si innamora di una persona «importante» (per il delirante), in genere gente della televisione e dello spettacolo,  cantautori, star, oppure il figlio o la figlia del datore di lavoro, ecc...  e crede fermamente di esserne corrisposto in­terpretando in questo senso frasi, sguardi, pa­role delle canzoni, comportamenti, tutto. A volte il delirante erotomane si acquieta nelle sue fantasie d'amore e vive tranquillo il suo sogno, a volte invece si fa insistente, insolen­te, indiscreto: scrive lettere, fa continue tele­fonate al «personaggio», ai suoi familiari, agli amici. A volte sviluppa un delirio persecutorio e di querela insieme perché accusa i genitori o i superiori del «personaggio» di ostacolare il loro amore, li minaccia, li importuna, li de­nuncia in un crescendo veramente preoccu­pante. Purtroppo è  difficile correggere con terapie le convin­zioni deliranti del paranoico; intanto è dif­ficile fargli accettare le cure sia psicologiche, sia farmacologiche, perché non può ammette­re di averne bisogno. E l'evoluzione è spesso desolatamente cronica con gra­duale, lento deterioramento globale della per­sonalità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
villari1980
villari1980 il 11/10/14 alle 15:51 via WEB
Avevo un zio paranoico ma non erotomane. I medici parlavano di "deliri pseudoscientifici" e una volta si rivolse al Papa per ottenere giustizia visto che nessuno prendeva sul serio le sue invenzioni o gliele rubava
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 15:52 via WEB
Il delirio inventivo, detto anche secondo i casi pseudoscientifico, si comprende dalla sua denominazione. Naturalmente la «invenzione» o la scoperta sono fantastiche, inutili, irrisorie, inadeguate, perseguite con convinzione delirante, con estremo rigore formalmente logico, essenzialmente assurdo.
(Rispondi)
 
Yaris167
Yaris167 il 11/10/14 alle 15:52 via WEB
Carossima, un tempo " gli idoli" televisivi erano assediati davanti alle loro case per poter catturare, anche solo uno sguardo su cui sognare.. Oggi che i media hanno reso le distanze più a portata di mano, vengono fuori " stalker" veri e propri come nei casi della Hunzicher e della Oddifreddi.. Che dire???
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 15:54 via WEB
Come descrivi bene TU il delirio inventivo o pseudoscientifico porta a sentimenti e comportamenti di querela ed anche di minaccia verso coloro che rifiutano di riconoscere l'importanza della "scoperta", che ne negano la brevettazione e ne nascono carteggi interminabili, istanze a persone del mondo politico o religioso con coinvolgimenti frequenti- come nel caso da te riportato- di vescovi, cardinali ed anche del Papa, al quale vengono richieste udienze per presentare e spiegare l' «invenzione».
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 15:55 via WEB
Qui sopra rispondevo al primo commento, quello di VILLARI
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 16:05 via WEB
CIAO ROSSELLA:-))) La «personalità paranoicale», al di là delle influenze esterne, è abbastanza ben descrivibile, è abbastanza «tipicizzata» e tra gli elementi che la costituiscono e la caratterizzano possiamo considerare: 1) La rigidità dei "princìpi" (sic!) che vengono abbracciati con ferma convinzione. 2) Una valutazione costantemente alta di sé, senza critica e senza debolezze. 3) La mancanza di senso di umorismo.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 16:07 via WEB
4) La sospettosità e la permalosità. 5) La gelosia è pure una caratteristica e ben si integra con l'autostima e la sospettosità; si tratta di una gelosia nel senso più ampio della parola e cioè gelosia rivolta non soltanto sul proprio partner amoroso ma sulla propria famiglia, figli, casa, oggetti, proprietà. 6) La tendenza ad abbracciare fedi e credenze religiose o politiche, a perseguire con tenacia ricerche scientifiche e pseudoscientifiche, con convinzioni incrollabili e la spinta a divulgarne le verità, a fare proseliti, a convincere.
(Rispondi)
 
job1111
job1111 il 11/10/14 alle 16:15 via WEB
Tu dici che questi tratti di personalità costituiscono tutti insieme, con la prevalenza dell'uno o dell'altro, la personalità paranoicale. PERO' li possiamo riscontrare in noi stessi, in persone che conosciamo e che non possiamo proprio definire patologiche.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 16:18 via WEB
E' VERISSIMO QUELLO CHE DICI! Però nella paranoia patologica vi è l'esasperazione paradossale di questi tratti e LA COMPARSA DEL DELIRIO. I deliri caratteristici sono: il delirio persecutorio, il delirio di gelosia, il delirio di querela, il delirio mistico il delirio inventivo, il delirio genealogico, il delirio erotomane.
(Rispondi)
 
claude888
claude888 il 11/10/14 alle 16:42 via WEB
Io pensavo che l'erotomane fosse il maniaco sessuale che è ossessivi in campo amoroso o sessuale, che ne fa una mania, che si occupa solo di sesso.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 16:45 via WEB
Questi atteggiamenti a cui tu fai riferimento se sono posti in essere da una donna si chiamano NINFOMANIA, se invece sono concretizzati da un uomo SATIRIASI.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 11/10/14 alle 17:09 via WEB
Come siamo complicati!!!...una volta dissi a mia figlia di non disturbarmi che c'era in tv il film del mio attore preferito...non lo avessi mai fatto!! ahahah
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 18:35 via WEB
No, tu non sei paranoica. Sei invece influenzata dall'atmosfera delirante che si respira nel commercio e, tutt'al più, assumi atteggiamenti che possono essere considerati "strambi" o "lunatici" dai familiari e conoscenti specialmente Carissima MARA quando vivi contemporaneamente in casa e in un tuo mondo pervaso da significati, interpretazioni, vissuti ricchi di contenuti fantastici, ecc..
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 11/10/14 alle 22:22 via WEB
e tu la chiami "atmosfera delirante" quella che si vive nel commercio?? Ho visto mia madre per una trentina d'anni, e io è dal 1975 che prima come aiuto, poi dal 79 come titolare, gestisco un negozio!! Mi son sentita dare prima della ladra a vita!! Pop mi son vista togliere quello che era il nostro TFR!! Pur avendo vinto un referendum!! Ora vedo chiudere chi ha aperto dopo di me, ed è anche più giovane!!! O visto indagati i miei sindacati!! Vedo ogni giorno gente cvhe fa quel gli pare girare indisturbata a vendere senza nessun permesso!!! E secondo te sarei io stramba????? Mi dispiace solo di non avere abbastanza coraggio per sparare a qualcuno!! Ma non andrei davanti a Montecitorio!! Troppi Carabinieri innocenti!! Io avrei un'altra idea!! Non autolesionista, ma sicuramente efficace!! E che dicessero pure che sono "strana"!!!!
(Rispondi)
 
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 11/10/14 alle 22:24 via WEB
IO DIREI CHE SONO AL LIMITE!!..è più esatto!
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 11/10/14 alle 17:36 via WEB
Il querulo personaggio, mi fa leggermente paura, estremizza tutto, quindi, facilmente potrebbe avere reazioni imprevedibili e gravi nel caso ricevesse forti opposizioni e rifiuti palesi al suo "stalkeraggio". In fondo questo dovrebbe essere: un stalker poco lucido, offuscato perversamente dalla sua fobia e incapace di gestire le sue predisposizioni. Insomma, roba da paura per le povere vittime se prese di mira. Irrecuperabile quindi, visto che interventi terapeutici azzeccati, potrebbero essere negati e/o poco effettivi. Non ho capito solo lo sbocco...omosessuale. Perchè potrebbe o dovrebbe sfociare in tale orientamento?
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 18:42 via WEB
Comincio dalla fine, l'omosessualità. Come ho scritto sopra, a volte il paranoico con tendenze omosessuali latenti si difende con deliri erotomani e quindi eterosessuali.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 18:53 via WEB
L'EROTOMANE può attraversare TRE FASI: La prima. FASE DELLA SPERANZA.In questo primo lunghissimo periodo aspetta che l'essere amato si dichiari apertamente. La seconda. FASE DELLA DELUSIONE. Quando prende atto che l'oggetto d'amore non corrisponde o si nega con decisione cade in depressione, diventa aggressivo e può agire tentativi di suicidio.La terza. FASE DEL RANCORE. L'erotomane rivolge i suoi moti ostili, ritorsivi, vendicativi e la sua aggressività verso l'essere amato o contro i suoi familiari. E tutto questo può condurre, anche, all'omicidio. Evenienza che fortunatamente è abbastanza rara.
(Rispondi)
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 19:07 via WEB
Buona serata e felice domenica Carle':-)))
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 11/10/14 alle 18:38 via WEB
Tremendi gli amori ossessivi...
Felice fine settimana Giuliana! Ti lascio il mio abbraccio-
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 19:06 via WEB
Già in tempi antichissimi si conosceva questa patologia. Ne parlano esplicitamente Ippocrate, Galeno, Erasistrato, Plutarco, ecc... Invece, sotto il profilo scientifico se ne trova in letteratura una prima descrizione ad opera dello psichiatrica Jacques Ferrand nel suo libro: " Maladie d'amour ou mélancolie érotique". E' un trattato del 1623. Anni fa questa patologia è stata identificata con altri nomi, come "paranoia erotica" o "illusione erotica autoreferenziale".
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 19:06 via WEB
Felice notte Carissima GIOVANNA:-)))
(Rispondi)
 
mark_marchi
mark_marchi il 11/10/14 alle 20:57 via WEB
E' un disturbo di personalità che fa tremare e con ipotesi di guarigione molto risicate. Infatti concludi il post affermando:" Purtroppo è difficile correggere con terapie le convin­zioni deliranti del paranoico; intanto è dif­ficile fargli accettare le cure sia psicologiche, sia farmacologiche, perché non può ammette­re di averne bisogno. E l'evoluzione è spesso desolatamente cronica con gra­duale, lento deterioramento globale della per­sonalità". Una prognosi terrificante!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 21:05 via WEB
Per porre la diagnosi di DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA', secondo il DSM a cui noi tutti ci atteniamo, è necessario DOCUMENTARE la presenza, in sommatoria negativa con «diffidenza e sospettosità» verso gli altri, di almeno quattro delle seguenti caratteristiche: 1.sospetti non realistici di venir sfruttati o danneggiati. 2.dubbi ingiustificati sulla lealtà degli amici. 3.paura di confidarsi con gli altri. 4.fraintendimento delle parole altrui, come semplici rimproveri o altro, verso significati più minacciosi. 5.prevalenza di rancore verso gli altri. 6.sentimento ingiustificato di venire attaccati o danneggiati, e tendenza a reagire. 7.paura ingiustificata di essere tradito dal coniuge.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 21:12 via WEB
Il trattamento farmacologico, effettuato a volte in TSO (trattamento sanitario obbligatorio), dà ottimi risultati. La prognosi è più severa se parliamo di DELIRI...
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 11/10/14 alle 21:03 via WEB
Eccomi qua…finalmente un po’ di relax dopo un giorno intenso. Di questo tipo, erotomane , non avevo mai sentito prima . Certo che tra le patologie psichiche c’è da sbizzarrirsi. Sei brava a conoscerle e riconoscerle ,non per niente fai lavoro che fai, molto impegnativo, con un grande responsabilità sulle spalle e grande capacità di migliorare la propria conoscenza in una materia che esige sempre massima attenzione e dedizione. Sai, Giuliana, ho una grande ammirazione verso la persona che sei e la professionalità che possiedi. Inoltre sei una donna di cuore d’oro e questo non lo può negare nessuno. Hei, non sono paranoica erotomane! :-) Buon fine settimana ,speriamo soleggiato :-)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 11/10/14 alle 21:18 via WEB
Non sei paranoica erotomane, non sei delirante... Anche in condizioni molto difficili non solo l'"esame di realtà" rimane intatto ma anche dimostri capacità cognitive ed affettive non comuni.
(Rispondi)
 
 
zanna1999
zanna1999 il 11/10/14 alle 21:32 via WEB
Cerco di avere piedi ben saldi alla terra visto che qualche volta mi è sfuggito e ho perso il controllo . Fin che dura…ben venga. :-) Domani la mia famiglia sarà ancora a completo. :-) Ti abbraccio di nuovo…a presto
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963