Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« Professione blogger: l’”...IL RABBINO: “PENSO IO AD... »

LA NOTIZIA CURIOSA DEL GIORNO, GETTA VIA COMPUTER DA 200MILA DOLLARI, FOTO

Post n°8310 pubblicato il 31 Maggio 2015 da psicologiaforense

Una donna ha trovato, dopo la morte del marito, un  computer all'interno di una scatola di apparecchiature elettroniche,  e se ne è  sbrigativamente  disfatta portandolo in un  apposito centro di recupero di rifiuti elettronici della Silicon Valley…..  In realtà, quello che per lei era solo un computer da buttare, per qualcun altro è diventato un tesoro  da 200.000 dollari...

 

IL TESORO NASCOSTO
GETTA NELLA SPAZZATURA UN RARISSIMO  ESEMPLARE DI APPLE I,  IL PC ASSEMBLATO NEL 1976 DA STEVE JOBS, STEVE WOZNIAK E RON WAYNE


 

Quello che per lei era solo spazzatura, in realtà era una rarità,  un  piccolo tesoro.   Ora una ditta specializzata in  rifiuti elettronici della Silicon Valley sta cercando una donna che si è liberata di un vecchio computer della Apple. La macchina si è poi rivelata un oggetto da collezione del valore di 200.000 dollari. Il computer, come scrivo sopra,  era all'interno di una scatola di apparecchiature elettroniche, delle quali la donna si è disfatta dopo la morte del marito, ha detto Victor Gichun, vice presidente della compagnia Clean Bay Area. La donna non ha voluto una ricevuta fiscale e non ha lasciato un numero al quale poter essere ricontattata, ed è stato solo alcune settimane dopo che gli addetti dell'azienda hanno aperto la scatola e scoperto all'interno un AppleI. Il giornale San Jose Mercury News scrive che si tratta di uno dei soli circa 200 desktop assemblati da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ron Wayne nel 1976.


"Davvero non potevamo credere ai nostri occhi. Abbiamo pensato che fosse falso" ha detto Gichun alla televisione KNTV-TV. La compagnia ha venduto l'Apple I per 200.000 dollari a una collezione privata, e poiché riconosce il 50% del valore degli oggetti venduti ai proprietari originari, Gichun ha detto di voler dividere il ricavato con la misteriosa donatrice. Dice di ricordarne le fattezze e ha lanciato un appello affinché torni per ricevere i 100.000 dollari che le spettano


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 31/05/15 alle 17:37 via WEB
Tra molti anni, quando ormai sarà rimasto poco di me, in senso fisico e psichico, mi metterò in uno scatolone e indicherò a mia moglie come conservarmi in uno scantinato polveroso in attesa di scoperta...a posteriori. Quanto potrò valere per l'impresa della raccolta differenziata? Buona sera.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:12 via WEB
Dipende da molte variabili, stato di conservazione, peso,ecc. Certo che se tu facessi almeno due miracoli le tue reliquie non avrebbero prezzo.
(Rispondi)
 
claude888
claude888 il 31/05/15 alle 18:03 via WEB
Quando hai dato degna sepoltura al caro estinto devi liberarti dei suoi effetti personali: vestiti, scarpe, cianfrusaglie, oggetti vecchi senza valore, collezione di tappi di birra, radio con le valvole, ecc.. A volte in mezzo a questo ciarpame si nascondono soldi, gioielli o pezzi di antiquariato.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:17 via WEB
E' vero, capita spesso di sentire notizie del genere. Una coppia di vicentini deceduti qualche anno fa a Malta hanno lasciato in eredità un miliardo di lire La vicenda, raccontata dal Giornale di Vicenza, ha avuto inizio lo scorso Natale quando un parente degli eredi degli anziani è andato in un appartamento di proprietà in una località marina di Malta e all’interno della cassaforte ha trovato banconote per poco meno di un miliardo di lire. L’uomo ha chiesto informazioni ad un istituto bancario e, poi, anche alla banca centrale maltese ricevendo però una risposta negativa: essendo le lire fuori corso dal 2002 non si possono convertire in euro. E non ha nemmeno potuto portarle a casa a Vicenza, perché la polizia di frontiera ha fatto sapere che non è possibile viaggiare in aereo con una somma del genere. Ora, non sapendo come poter convertire tutte quelle lire in euro, gli eredi della coppia di anziani corrono il rischio di trovarsi con banconote che valgono quanto la carta straccia.
(Rispondi)
 
zarina111
zarina111 il 31/05/15 alle 18:08 via WEB
Io non avevo la minima idea che un vecchio computer potesse valere dei soldi. Speriamo che la signora legga i giornali: sono 100mila dollari ovvero 91mila euro. Io saprei come spenderli.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:23 via WEB
Si dice che: "Ad ogni sorpresa siamo preparati. Solo le cose quotidiane ci cascano addosso come calamità naturali". Ma non sempre è così. (Credo che l'aforisma sia di Stanislaw Lec)
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:54 via WEB
Come ho scritto nel post, gli esperti hanno riconosciuto uno dei primissimi modelli costruiti nel 1976 dallo stesso Jobs e dai fondatori della Apple. Così è stato venduto ad un collezionista per 200mila dollari ed ora la compagnia ha deciso di spartire al 50% il ricavato con la donna che ha consegnato inconsapevole il tesoro. Per questo motivo i Media americani stanno lanciando un appello del tipo “Chi l’ha visto” per trovare l’anonima e fortunata signora che pensava di aver sgomberato un garage pieno di rifiuti ed invece ha trovato un vero tesoro.
(Rispondi)
 
exodus1984
exodus1984 il 31/05/15 alle 18:21 via WEB
Wow!!! Non è per i soldi, ma per la macchina...:-) La gente butta via di tutto, senza sapere il valore delle cose. Per me in questo caso, il denaro sarebbe alquanto inutile, ma possedere un pezzo di storia informatica come questo, mi farebbe molto piacere. :-) Mandi e buine domenie :-)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:24 via WEB
Mandi. No val vivi se alc no val plui de vite!
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:27 via WEB
Ho letto che: "L'Apple I rappresenta il primo di una lunga serie di computer commercializzati da quella che oggi è una delle maggiori aziende informatiche del pianeta. Concepito da Steve Wozniak e Steve Jobs e progettato da Wozniak, l'Apple I fu presentato nell'aprile 1976 all'Homebrew Computer Club di Palo Alto e fu commercializzato dal luglio 1976 all'agosto 1977 inizialmente al costo di 666,66 dollari,[1] per una produzione complessiva di circa 200 esemplari...."
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 18:30 via WEB
Si stima che siano sopravvissuti tra i 30 e i 50 computer Apple I. Anche per la loro rarità, il loro valore è in continua crescita. Nel 1999 un esemplare di Apple I venne venduto a un'asta per 50.000 dollari. Nel novembre del 2010 un esemplare in perfette condizioni di Apple I è stato acquistato dal collezionista italiano Marco Boglione all'asta da Christie's a Londra per 157 mila euro. L'esemplare è stato venduto a un prezzo elevato (rispetto alla media di mercato) dato che era completo di scatola e documentazione originale, della fattura di vendita firmata dall'allora CEO Apple Steve Jobs, insieme a una sua lettera che risponde a domande tecniche sul computer. L'indirizzo di restituzione indicato sulla scatola corrispondeva alla casa dei genitori di Jobs, nel cui garage era allora ubicata la sede di Apple. (Wikipedia)
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 31/05/15 alle 21:39 via WEB
il mio Gil ha in solaio un zx Spectrum...che ne dici? Lo tengo?
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 21:49 via WEB
Ottimo, lo puoi vendere al mercatino per 10 euro
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/06/15 alle 12:57 via WEB
ahahah....me lo immaginavo, aspetto che invecchi ancora..magari ne farò 15
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 31/05/15 alle 21:40 via WEB
sera <<principessa, vado..a controllare.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 21:52 via WEB
BRAVA! Il rappresentante di lista, in base alla normativa elettorale italiana, è la persona incaricata di assistere alle operazioni di voto e di scrutinio. FAI ATTENZIONE MARA, perchè pur non essendo annoverata fra i componenti dell'ufficio elettorale di sezione, rivesti la qualifica di pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni; pertanto puoi incorrere nei reati di abuso d'ufficio, concussione, corruzione, peculato e rifiuto e omissione d'atti d'ufficio, oltre ai reati specifici contemplati dalla normativa elettorale.
(Rispondi)
 
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/06/15 alle 12:59 via WEB
IO??...dovrebbero vergognarsi quelli che cercano di rubarci anche i voti!
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 31/05/15 alle 21:40 via WEB
un bacetto, ci sentiamo dopo
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 21:53 via WEB
Se ti arrestano telefonami a qualunque ora.
(Rispondi)
 
 
maraciccia
maraciccia il 01/06/15 alle 12:59 via WEB
Come vedi son qui..tu mi sottovaluti..ma che delusione gli italiani!
(Rispondi)
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 31/05/15 alle 21:55 via WEB
non si può fare una cosa simile , non si può, ma come fai a non renderti conto del valore...sarebbe come se io avessi cacciato la remington di mio nonno del '38...l'ignoranza è il peggiore dei mali. ciao giulia, ottima vacanza a te
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 21:56 via WEB
Grazie Cara:-)))
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/05/15 alle 22:01 via WEB
Ho un amico criminologo e medico legale che colleziona armi, una remington la compera di sicuro....
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 31/05/15 alle 22:44 via WEB
a parte tutto, mi viene da pensare che qui in italia col cavolo si sarebbero posti il problema di cercare chi lo aveva buttato via, addirittura dargli parte del ricavato poi... che dici, sono malfidata? ;) buonanotte Giuliana :)
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 01/06/15 alle 00:51 via WEB
Temo tu abbia ragione
(Rispondi)
 
zanna1999
zanna1999 il 01/06/15 alle 01:54 via WEB
M . butta via tutto ciò che non è del suo interesse ,io invece racimolo mucchio di cianfrusaglie…buona notte e buon inizio della settimana :-)
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 01/06/15 alle 14:52 via WEB
Ciao. Bel post. Buona giornata. Dino
(Rispondi)
 
gas.o0
gas.o0 il 03/06/15 alle 08:27 via WEB
C'è chi colleziona catorci come la 500, e chi possiede un tesoro e lo getta... Non le darei nulla ^_^ l'ignoranza ha il suo peso!
(Rispondi)
 
angelorosa2010
angelorosa2010 il 03/06/15 alle 17:09 via WEB
Infandum Regina iubes renovare dolorem... io vendetti per centicinquantamila lire il mio 512 Apple , il primo cubo portatile... acc ! Ciao !!!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963