Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 20/10/2014

 

L'invenzione del sesso ha 385 milioni di anni, fecondazioni preistoriche, nascita del sesso, i pesci furono i primi, foto

Post n°8054 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da psicologiaforense

Un team di scienziati dell'evoluzione ha individuato la specie che, 385 milioni di anni fa, ha dato il "Via" ai rapporti sessuali...


SCOPERTA L’ORIGINE DEL SESSO: I PRIMI A FARLO FURONO I PESCI
Nuove analisi su fossili hanno rivelato la comparsa di organi riproduttivi in esemplari   vissuti quasi 400 milioni di anni fa



Erano lunghi circa 8 centimetri; i primi esemplari fossili furono trovati per la prima volta in Scozia, nel 1888, e poi anche in Cina e in Estonia. Sono "placodermi" della specie Microbrachius dicki, pesci ossei che comparvero nel periodo Devoniano, 385 milioni di anni fa. Dominarono i mari per settanta milioni di anni, poi - improvvisamente - scomparvero.

L'invenzione del sesso
Da tempo individuati come i più antichi vertebrati progenitori della nostra specie, oggi si scopre che furono proprio loro i primi esseri viventi sulla Terra a riprodursi attraverso la fecondazione interna della femmina da parte del maschio. Insomma: quei pesci preistorici inventarono, forse nelle più noiose serate invernali, l'atto del copulare, la congiunzione sessuale.
Come funzionava il sesso preistorico
Il pesce maschio disponeva di un organo sessuale osseo a forma di "L", che, una volta inserito nel corpo della femmina, veniva da questa trattenuto nella giusta sede mediante una placca ossea mobile, adatta allo scòpo. In questo modo era possibile trasferire lo sperma dal maschio alla femmina per la fecondazione. Un sistema molto più sicuro ed efficace della deposizione delle uova. Impossibile sapere se fosse anche piacevole.
Curiosità
Il nome attribuito dalla scienza a questa specie di pesci - Microbrachius - è derivato da quelle che fin dall'inizio erano sembrate delle piccole braccia. Come ha confessato
John Long, professore di paleontologia presso la Flinders University di Adelaide, in Australia, solo oggi si è capito che quelle strutture ossee erano l'organi genitale maschile.

FONTE RAI NEWS

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VITA DI COPPIA, PRIMO APPUNTAMENTO, SESSUALITA', CHI ASPETTA È PIÙ FELICE, POSTFEMMINISMO, "FARE LA CORTE", STUDI, RICERCHE

Post n°8053 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da psicologiaforense

Al primo appuntamento gli puoi dare, al massimo,  il numero di telefono? E se non al primo, dopo quanti giorni/settimane/mesi di corteggiamento è meglio concedersi? Meglio prima, o "poi"? Il problema  del  fare sesso o no al primo appuntamento che si incista nel più ampio discorso del “fidanzamento” resta a tutt’oggi aperto…

   

IL PRIMO APPUNTAMENTO È COME IL PRIMO BACIO: NON SI SCORDA MAI!

 

Non si può negare che  “il primo appuntamento”  sia  un evento cruciale  anche perché, forse,  stiamo per metterci di fronte all'uomo che potrebbe diventare l'uomo della nostra vita, o tornare ad essere un estraneo dopo poco tempo…. In questa particolarissima situazione  conviene  lasciarsi  trasportare dalle passioni, farsi guidare dall’istinto, vivere intensamente l’attimo fuggente.. oppure attendere?

 

 

Il dibattito  è  aperto  da sempre, oggi nonostante sia avvenuta una straordinaria  liberalizzazione dei consumi e il sesso prematrimoniale sia una pratica comune anche fra giovanissimi, non c'è una risposta che possa dirsi valida in assoluto, o un comportamento che possa garantire un maggiore grado di felicità. Le variabili in gioco sono  molteplici: la nostra indole, chi ci troviamo di fronte e quanto ci piace, se avremo modo di rivederlo in futuro, che tipo di relazione vogliamo intrattenere, quanto lui si dimostra insistente, l'atmosfera, la situazione e tutto ciò che ispira il momento... e così via.

Una documentata ricerca  della Cornell University non solo  afferma che fare sesso al primo appuntamento “non fa bene” ma ci  spiega anche il perché .   L' imponente studio ha preso in esame ben 600 coppie di sposi. In un caso su tre il primo rapporto sessuale c’è stato nel primo mese, il 28% ha invece aspettato più di sei mesi prima di “darsi da fare”. La qualità della relazione, soddisfazione sessuale compresa, sono stati tutti migliori per le donne che avevano aspettato almeno un mese prima di fare sesso. Aspettare, dunque, è davvero qualcosa di positivo: "Il sesso prematrimoniale - commentano i ricercatori della Cornell University- può avere effetti negativi sulla qualità della relazione. È la fase più o meno lunga del corteggiamento che dà tempo e occasione di capire, di analizzare, di decidere e allo stesso tempo di valutare la compatibilità con il partner e che dà modo di costruire insieme una migliore intimità dal punto di vista sia fisico che emotivo. Le donne che hanno rinviato il coinvolgimento sessuale per un periodo di oltre sei mesi hanno riportato livelli di soddisfazione, impegno, intimità e supporto emotivo di gran lunga maggiori di chi invece ha fatto sesso nel primo mese di frequentazione". 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963