Creato da provad il 15/09/2010

Scontri di principii

filosofia e politica internazionale

 

 

La fine del multiculturalismo? »

Samuel P. Huntington e lo scontro di civilta'

Post n°1 pubblicato il 15 Settembre 2010 da provad
 
Foto di provad

La celebre analisi di Samuel Huntington sullo scontro di civilta' risale al 1993 ma riesce ancora a dare una chiave di lettura interessante sulle forze che muovono la politica internazionale oggigiorno.

Le fortissime critiche che si sono levate da diversi ambienti politici hanno sicuramente messo in luce diversi punti deboli nella costruzione intellettuale di Huntington ma non sono riuscite a smorzare l'interesse verso una rappresentazione cosi' semplice e tuttavia cosi' potente. La capacita' di questa teoria di descrivere i fenomeni in atto e di prevedere i fenomeni futuri e' in effetti tuttora elevata, tanto che spesso viene richiamata dai media, e dai commentatori di tutto il mondo, i quali in genere lo fanno per mettere in rilievo gli scostamenti tra le predizioni della teoria e gli effettivi avvenimenti.

Sono forse ingenerosi nei confronti di Huntington? No, scostamenti ce ne sono, senza dubbio. Ma la potenza evocativa dell'idea di uno scontro di civilita' e' tale da indurre tutti coloro che si occupano di politica internazionale a confrontarsi continuamente con essa.

Quali sono allora i limiti di questa teoria? Il concetto di civilta' e' un concetto estremamente ampio, che include aspetti culturali, politici, sociali, artistici, religiosi, storici, e chi piu' ne ha piu' ne metta. Molti di questi aspetti hanno assolutamente valenze neutre nel momento del confronto tra civilta', ed anzi hanno il potere di arricchire gli uni e gli altri piuttosto che dividere. Oggigiorno i turisti girano il mondo proprio per arricchirsi mediante il contatto con le altre civilta', ed il contatto con altre civilta' viene visto come un qualcosa che ha valore, per cui vale la pena di spendere denaro e dedicare tempo. E allora perche' parlare di scontro di civilta'?

In realta' quando due civilta' si incontrano, a volte - non sempre - esiste una frizione percepita come sgradevole da una parte e dall'altra, ma cos'e' che causa questa frizione?

Ebbene, questo blog nasce proprio per analizzare questo problema, in quanto si ritiene che cio' che causa questa frizione e' la diversita' dei PRINCIPII che animano le civilta'. Non sempre questa diversita' e' marcata, a volte e' debole o molto debole. E tanto e' maggiore la diversita' di principii tanto e' maggiore l'intensita' della frizione. Allora non e' di scontro di civilta' che dobbiamo parlare, ma di scontro di principii. Un benvenuto a coloro che hanno interesse ad approfondire l'argomento.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

provadcassetta2pippi_luStolen_wordscile54volami_nel_cuore33fante.59moles_mots_de_sablelacky.procinoGothMakeUpveuve_cliquotpaperinopa_1974marirosarioodi_et_amo0
 
 

ULTIMI COMMENTI

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: provad
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 58
Prov: EE
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963