Creato da ruggero1949 il 13/07/2009

DISCUSSIONI

Discussioni di carattere religioso.

 

« Gli uomini possono conti...La Chiesa Cattolica ha i... »

La creazione: descrizioni diverse.

Post n°7 pubblicato il 24 Novembre 2009 da ruggero1949

Risparmio la creazione descritta nella Bibbia, perchè tutti dovremmo conoscerla e, comunque, tutti possiamo andare a rileggerla.

Nella "Srimad Bhagavatam" (III:2), testo indù:
"Egli (Brahma) è anche chiamato il primogenito di Dio.
Le prime creazioni umane di Brahma furono dei santi che, non appena creati, caddero in profonda meditazione, non trovando interesse nelle cose del mondo. Così, per mezzo loro, Brahma non vide possibilità di propagare la specie umana. Mentre meditava sulla decisione da prendere, la sua stessa forma si divise: una metà divenne uomo e l’altra metà divenne donna. L’uomo fu chiamato Manu e la donna Satarupa; da loro è nato tutto il genere umano."

Nel testo zoroastriano "Bundahishn indiano":
"[Ohrmadz] dice nella Religione: - Creai l’uomo in dieci specie. Il primo fu quello che è brillante e con occhi chiari, lo sferico Gayomart. Delle dieci specie, una è Gayomart e le [altre] nove derivano da lui. La decima è la scimmia, l’infima tra gli uomini. -" (Bundahishn indiano 15:1)

"Quando Gayomart morì e lasciò cadere il suo seme, il seme venne purificato dalla luce del Sole, due parti di esso vennero preservate da Neryosang[1] ed una parte fu ricevuta da Spandarmat, [la Terra]. Per quaranti anni rimase nella terra. Quando i quaranta anni furono trascorsi, Mashye e Mashyane sorsero dalla terra con la forma di una pianta di rabarbaro: aveva uno stelo e quindici germogli. Era come se le loro mani fossero chiuse sui loro orecchi ed essi fossero congiunti l’uno all’altra, congiunti nelle membra e nella forma e su di essi aleggiava la loro khwarr[2]. Erano legati così strettamente assieme che non era chiaro chi fosse il maschio e chi la femmina. La khwarr, che era stata creata da Ohrmadz e che li accompagnava ed è la khwarr [anima e dignità] del genere umano, venne data loro." (Bundahishn indiano 15:2)

[1] Divinità messaggera degli dèi.

[2] Essenza, anima.

Nel "Trattato tripartito", che dovrebbe far parte dei manoscritti di Qumran:
"Tuttavia innumerevoli, illimitate, imperscrutabili sono le procreazioni esistenti che procedettero come baci dal Figlio e dal Padre, [come dei baci] a motivo della moltitudine di coloro che si baciano vicendevolmente con un pensiero buono e insaziabile. Questo bacio è uno solo, benché involva molte [persone]."

La prima descrizione della creazione, quella indù, aiuta a far capire che gli uomini sono effettivamente parte di Dio, figli di Dio.

La descrizione del "Trattato tripartito" mostra la creazione come atto d'amore, rappresentato dai baci.

Domanda retorica: Dio si è accorto di aver dato diverse descrizioni della creazione?
La risposta ne "Il vero libro di Nan-hua" (42), testo taoista:
"- Come hai appreso tutto ciò? - domandò Nan-kuo Tzu-ch’i.
- L’ho appreso dal figlio della scrittura, che l’apprese dal nipote della lettura, che l’apprese dall’intelligenza, che l’apprese dalla ritenzione[1], che l’apprese dalla pieghevolezza, che l’apprese dal trasformatore, che l’apprese dal mistero, che l’apprese dal dubbio inizio[2]. -"

[1] Ritenzione = tenere a mente.

[2] Il figlio della scrittura prima ha dovuto leggere la scrittura. Se prima ha letto scritture della scienza umana nelle scuole, è nipote di quella lettura. L’intelligenza lo ha spinto a leggere la scrittura. L’intelligenza è nata dal tenere a mente ciò che aveva imparato. La ritenzione è figlia della pieghevolezza: chi si piega accoglie ciò che impara. La pieghevolezza è resa necessaria dai cambiamenti, che sono inevitabili in questa vita. Perché sono necessari i cambiamenti rimane un mistero. Cosa è successo veramente all’inizio?

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

highlander701gipsy.mmvento_acquaacer.250karen_71ruggero1949m12ps12vittorio.59cassetta2feeling_lovedony686magdalene57alexxia_74monellaccio19prefazione09
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963