Creato da sd.corciano il 21/07/2007
Il Movimento è Partito!

Area personale

 

Home Page


Apri Tags
clicca Home Page

 


 

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

Sinistra, sinistra, sinistra ...

Contattaci!

sel.corciano@libero.it

 

 Mario Taborchi
 coordinatore  

      

348.2504631

 


 

Link diretto alla posta

A ... come aforismi


"Accoglienza vuol dire costruire
dei ponti e non dei muri." 

Indovina chi l'ha detto

Scrivi a   sd.corciano@libero.it
Vincerai una ... segnalazione!


 



...............................................
Nessun vincitore.

"Politica vuol dire realizzare"
Alcide De Gasperi 
 


 

... per assurdo

Voglia di futuro

Il sogno, più del bisogno, porta a scelte di vita
in cui è proprio la vita ad essere messa in gioco.
Qiesto dovrebbe bastare per un rispetto "sorgivo".
 

gabriella


 

 

Se serve, servo!


In questo spazio sta per aprirsi un
servizio destinato alle famiglie,
allo scopo di tenere sotto controllo:
- la spesa alimentare 
- i costi per i trasferimenti 
- le spese scolastiche
- la gestione dell'assistenza
- le opportunità di lavoro 
  e tutto quanto potrà essere suggerito
  come utile per la nostra comunità
  di Corciano.
 
  Il blog sarà il veicolo informativo 
  che metterà in contatto domanda e 
  offerta e suggerirà le scelte più 
  convenienti, basandosi sulla ricchezza 
  di informazioni che i lettori sapranno 
  mettere a disposizione.

  Per saperne di più:
  Sel.Corciano@libero.it

 


 

 

 

« Tsipras accetta la candi...Referendum contro l'austerità »

Questa Europa non ci piace! Vogliamo “L'altra Europa con Tsipras”

Post n°484 pubblicato il 11 Aprile 2014 da sd.corciano

 

Si è costituito a Corciano il Comitato promotore della Lista “L'altra Europa con Tsipras”.

Il 25 maggio 2014 saremo tutti chiamati a votare per l'Europa e per il candidato alla Presidenza

della Commissione europea.

Alexis Tsipras è un politico greco, non ancora quarantenne, laureato in ingegneria civile, che ha

saputo guidare il suo partito, Syriza, al successo con il 26,89% dei consensi, sostenendo un

programma elettorale di rinegoziazione del piano di austerità imposto alla Grecia dalla famigerata

Troika.

La Lista “L'altra Europa con Tsipras” nasce dall'idea di una lista unica della sinistra per sostenere un

candidato Presidente della Commissione europea, che porti avanti l'idea forte della fine immediata

delle politiche di austerità sin qui imposte dall'Unione europea, condannando così gli stati membri

ad una crisi senza via d'uscita.

Non si tratta di un partito, è una lista autonoma della società civile, fatta da personalità come

Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli, Guido

Viale, primi firmatari, e persone comuni, da associazioni e movimenti, appoggiata da forze politiche

come Rifondazione comunista e Sinistra ecologia libertà.

La sua presenza in tutti i Paesi europei con un programma comune costituisce la risposta più giusta

alla crisi che ha colpito l'intero nostro continente.

Il messaggio della Lista Tsipras è semplice. è contro l'illusione diffusa di costruire un'Europa con

al centro gli interessi e i profitti di pochi e invece a favore dei diritti di tutti i cittadini europei,

Propone un piano politico in dieci punti che saprà raggiungere l'obbiettivo di chiudere questa crisi

dolorosa

 1. Fine immediata dell’austerità, ha portato 27 milioni di disoccupati in Europa

 2. Un new deal europeo, in prestito denaro per finanziare la ricostruzione economica

 3. L'espansione dei prestiti alla piccola e media impresa, la banca centrale europea dovrebbe

     fornire prestiti a basso interesse alle banche, se queste accettano di fare credito a piccole e

     medie imprese.

 4. Sconfitta della disoccupazione, ridirigendo i Fondi strutturali per creare significative possibilità

     d’impiego per i cittadini

 5. Sospensione del nuovo sistema fiscale europeo, che richiede il pareggio di bilancio

     indipendentemente dalle condizioni economiche dello stato membro

 6. Una vera e propria banca europea, il prestito a uno stato bisognoso dovrebbe essere

     incondizionato e non dipendente dall’accettazione di un programma di riforme con il

     Meccanismo di Stabilità europea

 7. Aggiustamenti macroeconomici tra i paesi membri, i paesi in surplus dovrebbero lavorare

     quanto i paesi in deficit per correggere il bilanciamento macroeconomico all’interno

     dell’Europa.

 8. Una conferenza del debito europeo, come nell'Accordo di Londra sul Debito del 1953, che

     alleviò il peso economico della Germania, aiutando a ricostruire la nazione dopo la guerra e

     aprendo la strada per il suo successo economico

 9. Un atto Glass-Steagall, che separi le attività commerciali e gli investimenti bancari per

      prevenire la loro unificazione in un’entità incontrollabile.

10. Una legislazione europea effettiva per tassare l’economia e le attività imprenditoriali offshore

 

C’è una terza via tra chi vuole distruggere l’Unione e chi vuole mantenerla così com’è: questa è la

strada che vogliamo percorrere con “L'altra Europa con Tsipras”

 

gabriella zamboni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sdcorciano/trackback.php?msg=12727076

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

Google

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

sd.corcianoirinapastuhovatea53ares1976ciacci_paoloEmilyLunodGeluzdeosoedj_patriziatuttofiniscequachristie_malryMarquisDeLaPhoenixcall.me.Ishmaelgiocom1960
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Morti annunciate

 


A
nche  uno  solo  è  troppo !

 599 morti 

    dall'inizio  dell'anno  a  oggi

 


 

 

La parola ai numeri


La povertà in Italia
Fonte Istat

Nel 2011 la povertà relativa coinvolge
l’
11,1% 
delle famiglie, quella assoluta 
il 5,2%
Periodo di riferimento: Anno 2011
Diffuso il: martedì 17 luglio 2012

Povertà relativa è difficoltà nella
fruizione di beni e servizi in rapporto 
al livello economico medio dell'ambiente 
o della nazione.

Povertà assoluta è indisponibilità dei 
livelli minimi di sostentamento umano, 
riguardo ai beni essenziali come acqua, 
cibo, indumenti e abitazione.

gz


 

 

Chi l'ha vista ( la Sinistra )?

Fonte: BiDiMedia
Ixè per Agorà
28 novembre 2014 

Clicca per ingrandire

gz



 

 

Oggi, tempo fa!

  • 1 dicembre 1913 
  • La Ford introduce la prima catena di montaggio
  • riducendo il tempo di assemblaggio di uno chassis 
  • dalle 12 ore e mezza di ottobre a 2 ore e 40 minuti 
  • (anche se Ford non fu il primo a usare la catena di montaggio, 
  • il suo successo diede avvio all'era della produzione di massa)
 


  

       Contatore visite gratuito


 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Il posto degli amici

 



 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963