« Messaggio #48Messaggio #50 »

Post N° 49

Post n°49 pubblicato il 06 Giugno 2005 da sentospiriti
Foto di sentospiriti

Probabilmente chi leggerà questo post non conosce il Go.

Il gioco del Go è un gioco da scacchiera cinese. Anzi sarebbe più corretto chiamarlo con il suo nome cinese Wei-chi, però nelle lingue occidentali viene chiamato con il nome giapponese Go, in Corea viene chiamato Baduk.

E' un gioco antichissimo probabilmente millenario, viene già citato da Confucio, il numero di intersezioni che compongono il piano di gioco, 361 (come in antichità si approssimava la durata dell'anno), fa supporre ad una origine legato a qualche ritualità astrologica. 

Si gioca sulle intersecazioni di una scacchiera 19 x 19 (goban). La scacchiera all'inizio del gioco è vuoto, il nero inizia il gioco posando una pietra (così vengono chiamate le pedine) in una qualsiasi intersezione. Scopo del gioco è costruire a fine gioco un territorio più ampio di quello avversario. Se una o più pietre vengono circondate dalle pietre avversarie, rimanendo senza "libertà" vengono rimosse dal gioco e si dice che sono prigionieri catturati (dire pedine mangiate come nella dama è una bestemmia!!!!) Comunque uccidere le pedine e i gruppi avversari non è il fine del gioco, è solo un mezzo per ampliare il proprio territorio. Questo dimostra la raffinatezza di questo gioco, il cui scopo non è l'annientamento dell'avversario come nella dama e negli scacchi, bensì la costruzione "insieme" di un mondo, la vittoria di un giocatore nella concezione tradizionale giapponese è accessoria, quello che conta è la bellezza della partita.

Il livello di abilità dei giocatori è diviso in vari ranghi, secondo la divisione tradizionale dell'oriente abbiamo 7 livelli di DAN (Maestri) e 30 livelli di KIU (allievi). In Giappone, in Corea del Sud e in Cina è diffusissimo: esistono circuiti di tornei professionistici, sponsorizzati da importanti industrie orientali (Toyota, Fujitsu, samsung etc etc), i premi si aggirano sulle centinaia di migliaia di euro. La grandezza del go in occidente è stata scoperta solo negli ultimi 20 anni ed è in rapida espansione. I paesi dove è più praticato sono: U.S.A., Germania, Francia, Inghilterra, Russia, Ucraina, Romania, Repubblica Ceca. In Italia è conosciuto solo da uno sparuto gruppo di appassionati, che si raduna in occasione dei tornei. Attualmente esistono piccoli club e gruppi di gioco a Milano, Varese, Torino, Padova, Trieste, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Bari, esistono anche giocatori sparsi in altre città.

E' un gioco complesso; vi ho spiegato solo i principi base, per imparare a giocare ci vuole costanza e determinazione; se qualcuno fosse interessato ad apprendere questa arte vi rimando al sito della federazione italiana www.figg.org, della seconda federazione italiana (in litigio con la prima)  www.agi.go.it, ma soprattutto al sito del server più popolato per giocare online http://kgs.kiseido.com, è completamente tradotto in italiano e c'è una sala dove potrete conoscere altri giocatori italiani (ogni tanto anche io) disposti a giocare e ad insegnarvi!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

claudia1980.cSnoopyHoodmilano20090davidegobbidglminsterr999toorresalottergsprinces.valesentospiritigaippefusion0soleil_rm
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963