Creato da nefertiti_86 il 21/07/2006
Analisi Filtrata Della Realtà
 

  

  

   

 

Area personale

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

  

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

sissymissydsIrisblu55lucertola.78lettorecautonefertiti_86king_eddiedede7dglantropoeticovperv2013birillo_cu_cutemperamenteevangelista.enricoarmandotestiMarquisDeLaPhoenix
 

Ultimi commenti

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

 

« IndultoMarco Travaglio »

Ricordi riemersi

Post n°31 pubblicato il 25 Luglio 2006 da nefertiti_86
 
Tag: viaggi

Ho guardato le foto del viaggio a Salisburgo e a Praga. Quanti ricordi! Tutti i posti che ho visitato, tutte le risate, tutti gli imprevisti, ed anche le disavventure…

Comunque si sa che quando si è in compagnia di amici, si supera qualsiasi difficoltà, anche il dover dormire per terra (sulla moquette!!) per mancanza di letti! 

Si risolve tutto in una risata!

Sembravamo tanti profughi… eheheh!

Salisburgo (Salzburg) è una città semplicemente meravigliosa! È carissima, ahimè, quindi non ci si può dare a spese pazze, ma vale la pena!! C’è tanto da vedere e da conoscere: la casa di Mozart, la fortezza di Hohensalzburg, il Duomo, l’antica Università, il castello di Hellbrunn, tutte le innumerevoli e splendide chiese, la St. Peter, la Ss. Trinità, la S. Marco, la Chiesa di Mülln, il convento di Nonnberg, la Franziskanerkirche, la Getreidegasse, la Residenza dei Principi-vescovi, la Residenzplatz… e chi più ne ha, più ne metta…

Ma il periodo di soggiorno più lungo è stato a Praga (Praha)… e qui sono cominciati i guai…

Innanzitutto non andateci con l’idea di far amicizia con qualcuno perché non è propriamente il luogo adatto...

Quando si dice “cominciamo bene”: la prima sera ci recammo in un locale in centro (non so se sarebbe corretto dirne il nome!?)…

Due ore per portare ciò che avevamo ordinato, servizio pessimo, cucina infima e, ciliegina sulla torta, alla fine il proprietario pretendeva inspiegabilmente 30 € in più del dovuto…

Evito di illustrare cosa c’è voluto per far capire all’isterico che quei soldi non gli spettavano…

Parlava un misto di inglese maccheronico e tedesco, era così imbufalito che gli si erano gonfiate tutte le vene in faccia e sul collo, gli occhi gli si erano iniettati di sangue, …insomma una scena inquietante…

Comunque superammo questo inconveniente e decidemmo di andare a far una passeggiata: ad ogni angolo spacciatori e prostitute (dalle 7 del pomeriggio…)!! 

Capisco che per qualcuno questo equivale al paradiso, però non è molto edificante che i bambini vedano certe scene… immaginate un po’ con che mentalità crescono da quelle parti…

Senza contare che, tanto per dirne un’altra, la mattina successiva, di buon ora, scendiamo a far colazione e decidiamo di uscire… Non erano neanche le 8 e circolavano individui ubriachi fino al midollo, con in mano bottiglie di vodka mezze vuote…

Evvabbè…

Indubbiamente Praga è una città ineccepibile dal punto di vista architettonico, ma godersi i monumenti in santa pace è impossibile: mai circolare per le strade di Praga con qualcosa di prezioso nelle tasche, né con borse o zaini in vista: lì i ladri sanno fare bene il loro mestiere, con maestria invidiabile frugano nelle saccocce e prelevano tutto ciò che c’è all’interno e, ancor più raffinati, con piccoli coltellini, recidono le tracolle delle borse o degli zaini e si portano via tutto, involucro e contenuto…

Vi lascio immaginare, quindi, quanti stratagemmi per evitare scippi…

Inoltre, se volete dimagrire, fate un viaggio del genere: la cucina austriaca e, ancor più, quella ceca, sono qualcosa di innominabile. In Austria si salvano almeno i dolci (mitica torta sacher), in Repubblica Ceca, non si può toccare proprio nulla. Tuttora non sono riuscita ad identificare quel che ci hanno servito nei vari hotel e ristoranti…

Dagli spaghetti in brodo talmente scotti da sembrare bucatini, ad un tipo di verdura GIALLA (qualcuno sa dirmi COS’È ???), agli sputzle, “cosi” a forma di Fonzie o di palla gigantesca del diametro di 10 cm, fatti con non so che cosa…

Terribile!

Fortunatamente, dopo aver perso 4-5 kg in 4-5 giorni trovammo un fantastico ristorante italiano (che Dio lo abbia in gloria!!), il Pulcinella, in via Melantrichova 11, molto carino, gestito da italiani, dove finalmente ricominciammo a mangiare! So che è frustrante andar fuori e continuare a mangiare italiano, ma era necessario se volevamo sopravvivere…

Beh, ad ogni modo, ora basta elencare i difetti: è anche vero che la bellezza della città toglie il fiato!! Da vedere assolutamente il Castello, il Ponte Carlo, le Torri del Ponte, il Municipio della Città Vecchia, la Chiesa di San Nicola, la casa di Kafka, il vicolo d’oro, la Cattedrale di San Vito, l’orologio astronomico, piazza Venceslao, la porta delle Polveri, la chiesa di San Giacomo, il palazzo arcivescovile.

Comunque i luoghi che in assoluto mi colpirono di più furono Mauthausen e la città ebraica… quelle immagini non potrò mai dimenticarle…

La vecchia sinagoga, sulle cui pareti sono riportati, in nero e rosso, i nomi di tutte le vittime ceche del nazismo (più di 30.000) e l’antico cimitero che contiene più di 12.000 sepolture.

La mancanza di spazio costrinse a sovrapporvi più di 12 strati di tombe e le lapidi (che gli ebrei posizionano sul lato dei piedi dei defunti) si sono affastellate l’una sull’altra… ed ora hanno questo aspetto:

Credo che non siano necessari commenti; dico solo che dal vivo è ancor più traumatizzante...

È un viaggio che consiglio senz’altro di fare: nonostante gli inconvenienti, restano, nei ricordi, memorie di valore inestimabile…

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/setaccio/trackback.php?msg=1452363

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963