Creato da: gavasi il 09/11/2006
...comunicare
immagine
 
immagine
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

strong_passionmarta.leoni83danyritmicabal_zacrocket1978pillo11bradipina3africana83sidopaulV_I_N_C_E_N_Tassol2prati.vincenzosasacinemanElRenpavanico1975
 

Finzione

def 1: simulazione, falsità, doppiezza: parlare, agire con finzione; non credetegli, è tutta una finzione
def 2: creazione fantastica: finzione poetica; finzione scenica, cinematografica, l'illusione della realtà creata dal teatro, dal cinema
def 3: finzione giuridica, situazione ipotetica da cui la legge fa derivare determinate conseguenze.

etimo: Dal lat. fictio¯ne(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

Realtà

def 1: tutto ciò che esiste: l'osservazione, la conoscenza della realtà | realtà esterna, il mondo che ci circonda ' realtà interiore, il mondo degli affetti, la psicologia di un individuo
def 2: cosa vera, concreta; il complesso delle cose concrete, materiali, in opposizione alle cose immateriali, non tangibili: il sogno è divenuto realtà; è preferibile guardare alla realtà e non perdersi dietro le fantasie | realtà virtuale, simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che dà la sensazione di essere effettiva
def 3: la qualità di essere reale, cioè di esistere effettivamente, e di non essere soltanto apparente o immaginario o possibile: la realtà di una situazione | in realtà, veramente, effettivamente.

etimo: Dal lat. mediev. realitate(m)

Fonte: http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 immagine
 

 

 
« Nel labirinto tra realtà......E così Cristo inventò... »

Deserto dei Tartari contro Fascisti su marte

Post n°22 pubblicato il 30 Gennaio 2007 da gavasi

immagineTutto nasce tre giorni fa. Il film incomincia alle 9, fa parte di una rassegna ideata per celebrare le opere di Dino Buzzati, incuriosito mi ritrovo davanti al grande schermo di un auditorium con poltroncine dure e scomode  immagini scorrono nella mente come un deja'vu, qualcosa mi ricorda...un altro film visto di recente al cinema 2 o 3 mesi fa (era una prima visione).

Del 1976 l'uno, del 2006 l'altro...drammatico il primo e commedia il secondo.

Ma che diavolo hanno in comune?! niente si direbble, molto in realtà.

Valerio Zurlini (correva l'anno 1976) traspone sul grande schermo un capolavoro della letterattura italiana scritto per mano di Dino Buzzati (Il desero dei tartari). Sull'altro fronte la pungente satira di Corrado Guzzanti, con il suo "Fascisti su marte", prende le mosse dagli esilaranti sketch televisivi con protagonisti un manipolo di  fedeli "arditi" del duce alla conquista del pianeta rosso.

Ambientazioni sterili ed irreali. Questo a prima vista è il punto di raccordo tra questi 2 film lontani 30 anni.

Il deserto (terrestre/marziano) appare in entrambe le pellicole non solo come luogo della solitudine e dell'introspezione ma anche come fucina dell'insanità, luogo misterioso che esalta la schizzofrenia umana, luogo alienante e alieno allo stesso tempo. Così il surreale si mescola al reale, l'immaginazione e il miraggio si confondono con la reale presenza di un'esercito (quello dei Tartari, e quello dei Mimimmi) la cui minaccia risulta tanto reale quanto fittizia (per inciso l'esercito dei mimimmi, che il Guzzanti trova su Marte, è composto da inerti pietre del tutto inoffensive).

In breve l'allegoria dello "sconosciuto", delle paure umane, fanno la parte del leone in entrambi i film. immagine

ok! ma la morale?!

Epopea di una vita passata ad attendere un destino in modo inerte e passivo (questo è il deserto dei tartari) suona come un campanello d'allarme che fa riflettere sulla necessità di essere attivo protagonista della propria esistenza. In "Fascisti su marte" il vigore dell'uomo autodeterminante esalta l'essere artefice (attivamente) delle proprie scelte  nel bene e nel male se pur con accezione esclusivamente ironica..

Che dire? Cerchiamo di prendere in mano la vita con determinazione..ma senza prenderci troppo sul serio!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963