Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« UN ESPERIMENTO DA RICORDARE!UN BREVE ELENCO DI CHIMI... »

UN BREVE ELENCO DI CHIMICI STATIUNITENSI (PRIMA PARTE)!

Post n°42 pubblicato il 10 Luglio 2011 da thomasthf
 

                            

 

Qualche settimana fa, leggendo un post del Marco Capponi’s blog (post n°481  : “ Breve rassegna di chimici russi ”), mi è venuto in mente di fare una cosa analoga per i chimici statunitensi, e di “creare” una collaborazione tra i due blog avente come tema unificante il differente modo di studiare e applicare la chimica tra due Paesi storicamente divisi.

Vi consiglio pertanto di visitare nei prossimi giorni il blog di Marco, perché ci saranno dei collegamenti ai miei post e alla guerra fredda!

Ora, per non annoiare i lettori del blog, ho pensato di “dividere” l’elenco degli americani che hanno dato notevoli contributi alla chimica (se dovessi dimenticarmi di qualcuno mandatemi un avviso nella sezione “commenti”) in tre post distinti.

Inoltre, a questa serie di post seguiranno degli approfondimenti su tematiche di ampia diffusione e/o su qualche personaggio particolarmente degno di nota!

                

                   

 

Mi sembra opportuno iniziare questo breve elenco, con i due nomi che più frequentemente si trovano nei libri di testo di chimica: Gilbert Newton Lewis e Linus Pauling.

G.N. Lewis (Weymouth, 1875 – Berkeley, 1946), chimico fisico, è noto per i suoi contributi  alla definizione e allo studio del legame chimico (famosa è la sua regola del’ottetto), alla Termodinamica (regola di Lewis-Randall e il loro trattato di Termodinamica Classica), alla teoria degli acidi e basi (definizione secondo Lewis) e molto altro.

Per chi non l’avesse letto, ho pubblicato in passato un post interamente dedicato a questo grande punto di riferimento per tutti i chimici (post n° 17: “Gilbert Newton Lewis” ).

Linus Pauling (Portland( Oregon), 1901 - Big Sur( California), 1994), a cui dedicherò sicuramente un post “ad hoc”, è noto per i suoi studi sulla configurazione spaziale delle molecole, e in particolare all’introduzione del concetto di “orbitali ibridi”, di “carattere ionico parziale” di un legame covalente e  di “scala dell’elettronegatività”anni 30’ determinò tramite raggi X la struttura tridimensionale di amminoacidi e di peptidi, stabilendo la struttura/proprietà del legame peptidico e introducendo il concetto di struttura secondaria delle proteine (da lui distinta in elicoidale e a foglietto ripiegato). degli elementi. Negli

Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1954. Ricevette inoltre il premio Nobel per la pace (1962), dato il suo impegno nel controllo delle armi nucleari.

Melvin Calvin (St. Paul (Minnesota), 1911 - Berke ley (California), 1997) è un altro dei nomi molto conosciuti e citati nella maggior parte dei libri di testo (soprattutto di biochimica).

Calvin si è dedicato allo studio del meccanismo di assorbimento dell'anidride carbonicapiante, mediante l'impiego di un isotopo radioattivo del carbonio; per tali ricerche, che hanno portato alla conoscenza delle tappe chimiche fondamentali della fotosintesi clorofilliana, gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1961. da parte delle

Robert Burns Woodward (Boston 1917 - Cambridge(Massachusetts), 1979), premio Nobel per la chimica nel 1965, è noto per le importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12 e chinina, e per aver determinato la struttura di molti composti quali penicillina, aureomicina e ferrocene.

Inoltre, in collaborazione con il chimico teorico statunitense Roald Hoffmann (Zolochiv  1937),premio Nobel per la chimica nel 1981, studiò il ruolo giocato dalla simmetria degli orbitali nel decorso delle reazioni organiche, pervenendo ad alcune notevoli generalizzazioni (regole di Woodward e Hoffmann).

Chiaro il concetto??

Chiudo questo primo post  con tre personaggi meno noti, ma altrettanto importanti dal punto di vista scientifico: Harold Urey, James Sumner e Willard Libby.

Harold Clayton Urey(Walkerton( Indiana), 1893 - La Jolla (California), 1981) è stato allievo di G. N. Lewis ed è noto per i suoi studî sulla composizione chimica del Sistema solare, con i quali ha posto le basi della moderna cosmochimica. Nel 1934 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica, per la scoperta (insieme a  Brickwedde e  Murphy) del deuterio.

James Batcheller Sumner (Canton (Massachusetts), 1887 – Buffalo, 1955), biochimico, è noto per le fondamentali ricerche nel campo degli enzimi. La maggior parte del suo lavoro ebbe per oggetto l'enzima ureasi, presente nei semi di Canavalia ensiformis; i suoi sforzi furono dedicati all'isolamento di questo enzima (nel 1926) in forma pura e cristallina. Fino ad allora nessuno era riuscito a isolare un enzima, e in realtà la maggior parte dei biochimici non condivideva l'ipotesi che gli enzimi fossero delle proteine “speciali” (e quindi cristallizzabili). Per questo motivo, il suo lavoro fu accolto con scetticismo e riconosciuto solo alcuni anni dopo. Nel 1946 ottenne il premio Nobel per la chimica (insieme a J. H. Northrop e W. M. Stanley).

Willard Frank Libby (Grand-Walley(Colorado), 1908 - Los Angeles 1980) è stato autore di numerose ricerche sulla chimica degli isotopi (in paricolare radioisotopi), ed è particolarmente noto per aver proposto nel 1952 un metodo di datazione basato sulla scoperta che il 14C, radioisotopo assimilato dagli organismi viventi, si dimezza nel giro di circa 6000 anni. Per il complesso delle ricerche attinenti a tale metodo (metodo del 14C)  gli fu conferito nel 1960 il premio Nobel per la chimica.

 

Alla prossima puntata!

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963