La farmacia d'epoca
Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone
BENVENUTI SU LA FARMACIA D' EPOCA!
La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, se conoscete delle curiosità, degli aneddoti, o anche solo qualche notizia in più, contattatemi, provvederò a modificare i post, per renderli ancora più ricchi!
Nessuna di queste scatole è in vendita, nel caso in cui troviate delle foto dei miei oggetti su siti tipo ebay, sono annunci FALSI: segnalatemeli prontamente, in modo da evitare l'ennesima truffa online.
Se avete necessità della mia esperienza come collezionista, mandatemi un messaggio e-mail a lafarmaciadepoca@libero.it vi risponderò il prima possibile, fornendovi le informazioni che ho a disposizione.
Per riutilizzare il mio lavoro di ricerca:
-Opere a CARATTERE NON COMMERCIALE: basta citare la provenienza e l'autore dell'articolo o della foto nel rispetto dei diritti di copyright!
-Opere a CARATTERE COMMERCIALE: dal 1/04/2018 le consulenze per musei, scuole, scrittori, articoli, testi, enti, università, siti con pubblicità ed altre opere commerciali sono a pagamento con rilascio di regolare fattura. Contattatemi per chiedere un preventivo.
Fino a poco tempo fa il servizio è stato gratuito per tutti, fornendo foto senza watermarks ed a maggiore risoluzione, con testi più professionali rispetto a quelli pubblicati, ma la poca correttezza di alcuni personaggi nei miei confronti ha fatto terminare questa politica.
Grazie per la visita
Dott.ssa Giulia Bovone
I FARMACI NELLA LETTERATURA
Ti piace il blog? Considera l'acquisto del libro "I Farmaci nella Letteratura", Edizioni N.O.S.M., per continuare a mantenere libere e gratuite le mie ricerche nel campo della storia del farmaco.
Puoi ordinare il libro direttamente sul sito dell'EDITORE (basta cliccare sul link), su IBS, o nella tua libreria di fiducia con il codice ISBN 978-88-99624-02-6.
Grazie mille per il vostro contributo, significa molto per me e per il mio lavoro!
Post n°620 pubblicato il 11 Agosto 2022 da lafarmaciadepoca
|
Post n°619 pubblicato il 05 Agosto 2022 da lafarmaciadepoca
Così come oggi, anche in passato i genitori erano molto fantasiosi con i nomi. Perchè chiamare i propri figli con nomi comuni quando ci si può sbizzarrire? Il problema però avviene quando il bambino in persona cresce, si laurea e apre un laboratorio chimico farmaceutico. Eccovi il Lactopeptol del Dottor Bettino Delfino. I laboratori Delfino di Torino, furono fondati nel 1921, ed ancora oggi è un mistero dove essi fossero ubicati. Le scatole più vecchie indicano come sito del laboratorio via Superga 18, mentre gli annali industriali del 1936 indicano come luogo di produzione via Martiri Fascisti 18, oggi via Martiri della Libertà. Sul fatto che in seguito alla caduta del regime Fascista il nome della via sia cambiato è cosa certa e ben documentata. Non ho trovato però traccia del passaggio da via Superga a via Martiri Fascisti. Se conoscete la storia di Torino e volete darmi una mano vi ringrazio già in anticipo. I laboratori non dovevano essere molto grandi, in quanto impiegavano 15 persone nella produzione. Il Lactopeptol altro non era che fermento lattico nel suo brodo di coltura peptonizzato. Questa scelta permetteva anche al prodotto di mantenersi stabile più a lungo, per la massima efficacia contro le infezioni e i disturbi gastro-intestinali. Bravo il Dottor Bettino Delfino!
Misura 8,5 cm x 8,5 cm x 2,4 cm e risale ai primi anni Venti. La posologia prevedeva 2 compresse prima di ciascun pasto diluite in acqua zuccherata. Metà dose per i bambini. |
Post n°618 pubblicato il 01 Agosto 2022 da lafarmaciadepoca
|
Post n°617 pubblicato il 29 Luglio 2022 da lafarmaciadepoca
Ci sono scatole che acquisto puramente per il design e l’Enterofagos è appunto una di queste. Fin qui nulla di strano, tutti noi abbiamo in casa un antibiotico ad ampio spettro, ma immaginate di ottenere lo stesso effetto curativo non con una molecola chimica, ma con un virus. Perchè i batteriofagi sono proprio questo! Ecco la foto della scatola: Una scatola fino al 1944 costava 18,75 Lire, poi alzata a 52,50 Lire l’anno successivo. La posologia raccomandava anche nei casi acuti di assumere 2 -3 volte al giorno una fiala lontana dai pasti. Per i bambini metà dose. L’Enterofagos era prodotto dal Laboratorio di Chimica Medica e dell’Antipiol S.A., sito a Torino in via Ludovica ai numeri civici 17 – 19. I laboratori nacquero nel 1925 ed esistono ancora oggi con il nome di LACMA, ma non occupano più i locali storici, in quanto si sono delocalizzati nell’hinterland del capoluogo piemontese. A titolo di curiosità l’iter per il brevetto dell’Enterofagos fu curato da Secondo Torta, dell’omonimo famosissimo studio torinese.
Grazie per aver letto il post! |
Post n°616 pubblicato il 25 Luglio 2022 da lafarmaciadepoca
|
AREA PERSONALE
TAG CLOUD
TAG
TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS
Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.
Welcome to La Farmacia d'Epoca!
CERCA IN QUESTO BLOG
COLLABORAZIONI
MENU
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Inviato da: Mr.Loto
il 30/07/2022 alle 20:20
Inviato da: Andrei
il 05/06/2022 alle 12:20
Inviato da: lafarmaciadepoca
il 16/12/2021 alle 22:48
Inviato da: Rodolfo Ragionieri
il 16/12/2021 alle 07:47
Inviato da: lafarmaciadepoca
il 20/08/2021 alle 11:33