Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« COME COMPLETARE L'ELENC...QUANDO UNA “DISTORSIONE”... »

L’ULTIMO TEOREMA DI FERMAT!

Post n°45 pubblicato il 18 Agosto 2011 da thomasthf
 

         

 

Prima di continuare con i post riguardanti i più importanti chimici statunitensi del secolo scorso, desidero aprire una parentesi riguardo alla schermata iniziale proposta ieri dal ben noto motore di ricerca Google (vedi immagine in alto).

Quella che è apparsa nella schermata è la ben nota espressione matematica dell’ultimo e affascinante teorema di Pierre de Fermat (Beaumont-de-Lomagne, 17 agosto 1601 – Castres, 12 gennaio 1665).

Ieri infatti (17 agosto), si celebrava il 410°anniversario della nascita di questo grande matematico del diciassettesimo secolo.

Il suo ultimo teorema è uno dei più intriganti e affascinanti nel campo delle teorie sui numeri.

Esso afferma infatti che:

data l’equazione   xn+yn=zn

per n>2 essa non ammette soluzioni intere e positive.

 

Ciò significa che non esiste alcuna terna di numeri interi e positivi che soddisfi quell’uguaglianza per n maggiore di 2.

Interpretare e dimostrare questo teorema potrebbe sembrare un problema molto semplice per chi di matematica ne ha vista molta (logaritmi, funzioni in una o più variabili, integrali in tutte le salse, equazioni differenziali ecc….) eppure il problema che Fermat ha posto è stato irrisolto per circa quattro secoli.

Fermat infatti, in un suo celebre trattato, enuncia il risultato e il suo teorema con questa affermazione successiva:

« Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratorum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos euisdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi hanc marginis exiguitas non caperet »

Ovvero:

« È impossibile separare un cubo in due cubi, o una potenza quarta in due potenze quarte, o in generale, tutte le potenze maggiori di 2 come somma della stessa potenza. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina »

 

In pratica, Fermat ha affermato di possedere una stupenda dimostrazione del teorema ma che non era in grado di scrivere nel margine della pagina.

I matematici che da quella data in poi si sono cimentati per dimostrare il teorema hanno fallito ripetitivamente.

Solo nel 1994, dopo 7 anni di dedizione completa al problema, e dopo un "falso allarme" nel 1993, Andrew Wiles, affascinato dal teorema che fin da bambino sognava di risolvere, riuscì a dare finalmente una dimostrazione.
Wiles utilizzò tuttavia elementi di matematica ed algebra moderna che Fermat non poteva conoscere: la dimostrazione che Fermat affermava di avere, se fosse stata corretta, era pertanto diversa. Quasi tutti i matematici sono dell'idea che Fermat si fosse sbagliato e non possedesse una dimostrazione corretta.

La soluzione di Wiles fu pubblicata nel 1995 e premiata il 27 giugno 1997 con il Premio Wolfskehl, consistente in una borsa di 50.000 dollari. (vedi pagina di Wikipedia)

Per chi volesse conoscere da dove deriva la dimostrazione consiglio il link (http://it.wikipedia.org/wiki/Ultimo_teorema_di_Fermat) o per maggiori dettagli (http://www.matematicaeliberaricerca.com/matematiche_sfide/teorema_fermat.htm).

 

Vi lascio con l’unico filmato che purtroppo sono riuscito a trovare su questo bellissimo teorema.

Il filmato è tratto da una puntata di Voyager, programma che personalmente trovo molto "scenico" e talvolta poco scientifico, ma come direbbe qualcuno…..questo passa il convento!!

 

                 

 

Alla prossima puntata!!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963