Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« QUALCOSA SULLA CINETICA CHIMICA:LA CHIMICA: UNA FAMIGLIA... »

2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA!

Post n°7 pubblicato il 01 Marzo 2011 da thomasthf
 

 

 

Mi sembra giusto ricordare a tutti che il 2011 è l’anno internazionale della Chimica!                                           

Il motivo formale è che sono passati cento anni dall’assegnazione del Premio Nobel a Marie Curie – il chimico donna più famosa del XX secolo – per la scoperta del radio e del polonio.

Molti blog e molti siti ne parlano, ma nonostante questo, poche persone lo sanno ed è giusto collaborare insieme per diffondere questa notizia.

La chimica come detto nel primo post è quella scienza che si occupa della struttura della materia e delle sue trasformazioni. E’ l’unica tra le grandi discipline che ha il medesimo nome di un’industria. Esistono infatti industrie chimiche ma non industrie biologiche o fisiche.

La chimica per troppo tempo è stata associata all’industria o è stata ed è tuttora considerata da qualcuno una fisica applicata (dopo la teoria quantistica della prima metà del secolo scorso).

Quando si parla di chimica e ci tengo molto a precisare questo, si individua una e una sola branca della scienza moderna. Il fatto che possa contare su supporti notevoli di natura matematico-fisica non ci dà nessuna autorizzazione a definirla una fisica applicata.

Per certi versi, la chimica è molta più alchimia che fisica e si può dire che pur non capendo i meccanismi e alcuni concetti, gli alchimisti hanno costituito una solida base per la chimica moderna. La chimica è qualcosa di spontaneo e la vera essenza sta nella trasformazione della materia da uno stato “chimico” ad un altro (da reagenti a prodotti).

La fisica classica e soprattutto la fisica quantistica hanno contribuito a spiegare molti fenomeni chimici e a definire sempre in modo più raffinato l’atomo , ma non possono sostituire il lavoro di migliaia di ricercatori e docenti che in campo chimico sintetizzano ogni giorno nuovi composti e cercano di spiegare con i mezzi a loro disposizione alcune evidenze sperimentali.

La chimica (compresa la sua industria) deve essere rilanciata perché essa è alla base dell’economia e dei processi produttivi di un Paese (nell’UK arriva al 20% del PIL). Investire nella ricerca in ambito chimico significa migliorare il nostro futuro in quanto non possiamo contare all’infinito sul petrolio, ma dobbiamo trovare processi  alternativi e rispettando la natura (la green chemistry va in questo senso).

Il prossimo post sarà tutto dedicato alla chimica e in particolare verranno toccati e definiti i vari rami in cui tale scienza si divide seguendo un criterio classico.

Vi ringrazio per le numerose visite ottenute in questa prima settimana e vi affido il compito di divulgare questa notizia:                                               

 IL 2011 E’ L’ANNO DELLA CHIMICA!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963