Creato da thomasthf il 20/02/2011

LA SCIENZA PER TUTTI

Questo blog nasce dalla personale voglia di capire meglio l’universo che ci circonda e di trasmetterla alle altre persone attraverso quella che viene definita in modo generico la scienza. Il mio blog ha come obiettivo quello di diffondere la passione per le materie scientifiche e di far capire a tutti che se l’universo è di tutti anche la scienza è di tutti e per tutti!

 

 

« L’ALTRO ELEMENTO UN PO’ ...LA BIOCHIMICA E LE DISCI... »

ALTRI DUE RAMI DELLA CHIMICA:

Post n°11 pubblicato il 08 Marzo 2011 da thomasthf
 

           

 

Come detto in uno dei post precedenti la CHIMICA è basata su 5 colonne portanti e su discipline ausiliarie.

Dopo aver citato e sintetizzato la CHIMICA INORGANICA E ORGANICA, in questo secondo post vorrei parlarvi (ovviamente in modo sintetico ) di altri due rami fondamentali come la CHIMICA FISICA e la CHIMICA ANALITICA.

 

LA CHIMICA FISICA:

La chimica fisica si propone di studiare e descrivere le reazioni e i fenomeni chimici propri della fisica. Questo ramo è quindi il confine e la mescolanza tra la Fisica e la Chimica in quanto si studiano i fenomeni chimici con approcci fisico-matematici. utilizzando i metodi e gli strumenti

Gli ambiti di ricerca più importanti si distinguono in:

1)Studio delle fasi della materia (solido, liquido e gas ma non solo .…) e le transizioni di fase, ponendo l’attenzione  sulle leggi che governano lo stato gassoso, sulla struttura dei solidi cristallini e sui diagrammi di fase.

2)La termodinamica (scienza del calore e del lavoro) viene affrontata in modo dettagliato così come le sue implicazioni nell'ambito delle reazioni chimiche (termochimica), arrivando a stabilire la spontaneità o meno di una reazione in base al calcolo dell'energia libera di Gibbs di reazione. Analogamente vengono analizzati i fattori in grado di influenzare l'equilibrio chimico e la termodinamica di miscele e soluzioni.

3) La meccanica quantistica viene applicata per descrivere il legame chimico in modo rigoroso su basi matematiche e viene supportata da software in grado di stabilire a partire da dati sperimentali la struttura più probabile per un dato composto. 

4)La spettroscopia (studio delle interazioni radiazione- materia) e le varie tecniche spettroscopiche vengono trattate evidenziandone i  fondamenti fisici, piuttosto che le applicazioni pratiche.

5)Altro campo di studio della chimica fisica è rappresentato dai fenomeni di trasporto.

6) L'elettrochimica si occupa dello studio della capacità di convertire (o meglio interconvertire) l’ energia chimica in energia elettrica (e viceversa) e di tutto ciò che ne viene implicato.

7)La cinetica chimica, come visto in uno dei post precedenti, si occupa del calcolo della velocità di reazione e della formulazione dei singoli processi elementari di cui si compone una reazione (meccanismi di reazione).

8)La dinamica molecolare  applica i principi della dinamica ai sistemi atomici e molecolari.

9)Infine la fotochimica studia l'influenza della luce sulla reattività chimica.

 

 

LA CHIMICA ANALITICA:

La chimica analitica applica un insieme di tecniche, strumentali e non, allo scopo di riconoscere e quantificare un dato analita (sostanza presente nel mio campione).Nello specifico l'analisi qualitativa si occupa del riconoscimento della sostanza oggetto di indagine, mentre l'analisi quantitativa determina la quantità di sostanza presente in un dato campione. In passato l'analisi qualitativa era condotta manualmente in modo sistematico, sfruttando opportuni reattivi; oggigiorno le tecniche strumentali quali quelle spettroscopiche hanno soppiantato tale approccio sistematico e puramente manuale da parte dell'analista. Nell'ambito dell'analisi quantitativa invece convivonotitolazioni, con svariate tecniche strumentali automatizzate. Quest'ultime, come già detto, possono più comunemente essere spettroscopiche, cromatografiche, elettroanalitiche, o termiche. Occorre sottolineare che la chimica analitica si occupa anche della corretta elaborazione statistica del dato analitico, nonché della qualità e affidabilità di tale dato.

 

   

 

Alla prossima puntata!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE DEL BLOG!

INDIRIZZO E-MAIL: thomasthf@libero.it

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
 

CHE ORE SONO?

Get the Kitty Clock widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

forddissechenadia.nicoenzanicosiagiuseppecotellessarastaa0paolavittitrota.68giancarlo1932marco.faxarrow2kdentrolospecchiokumar.rajeshrobe.69missi84giufalab
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963