Creato da santino.gobbi il 14/07/2011
regole democratice

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Area personale

 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

negataincucinaLuigiBorghisantino.gobbiferrarik0dasolasemprealexxx63alberto.trbgiomuscatocasutbbbbbb6cassetta2gigginusangelolattarulolucianella21maggio54
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

 

« cara la rotatoria modello carinaFuochi artificiali »

A chi spetta la manutenzione ?

Post n°31 pubblicato il 14 Settembre 2012 da santino.gobbi
 

A fine agosto è stata deliberata la spesa di 1.700 euro per: "manutenzione collettore fognario per acque bianche in Via Cavallotti". La Via Cavallotti nel dicembre scorso è stata oggetto di una manutenzione: "eliminazione della rotatoria provvisoria, tappeto di asfalto (50 metri) rifacimento segnaletica e posa di un dissuasore di velocità. Totale 11.200,00 Euro.
Per evitare la formazione di acqua, in caso di pioggia, (il dissuasore interrompe la normale pendenza della strada) è stata necessaria la formazione di un pozzetto (fig.1), collegandolo poi al pozzetto esistente. 
L'Impresa Tecno AFES ha collegato il nuovo pozzetto, posando una tubo di circa 4 metri, alla tubazione che si innesta nella rete fognaria.  Quest'ultima, collocata a 60 centimetri di profondità (traccia A)), passa al termine del dissuasore, proprio sotto la traccia A) Punto di maggior impatto di foto 1). A maggio proprio in quel punto cede la strada. Due giorni di lavoro perchè l'allaciamento alla rete fognaria era completamente sbricciolato. Delibera di agosto spesa di 1.700 Euro.

Percorrendo la Via Cavallotti mi è capitato più di una volta di essere preceduto dall'autobus del trasporto cittadino e al termine del dissuasore, pur rallentando, il bus sprofonda sull'asfalto sia con le ruote anteriori sia con le posteriori. Oltre il bus in via Cavallotti passa di tutto, quindi, la causa del cedimento non è certamente imputabile solo al bus.

Considerazione finale: a Dicembre, periodo sconsigliato da tutti, il Comune appalta i lavori prevalentemente di asfaltatura e formazione di dissuasore. La Tecno AFES, ditta di provata capacità ed esperienza, esegue i lavori per Euro 11.200,00. Dopo 10 giorni, dal termine dei lavori, parte dell'asfalto si sgrana, il dissuasore  perde i pezzi, si formano buche e una viene ripristinata (da chi?). Dopo dieci mesi, il tratto rifatto è ritornato come tutta la via Cavallotti, così non sfigura . Euro 11.200 buttati al vento + 1.700 Euro per ripristino collettore acque bianche.

Perchè far terminare il dissuasore dove passa una vecchia tubazione a 60 centimetri di profondità? "Non poteva non sapere".   


     via Cavallotti eliminazione rotatoria
          Foto 1) intervento del dicembre scorso con formazione di nuova caditoia

 

     via Cavallotti eleminazione rotatoria
                  Foto 2) Traccia allacciamento - A) Punto di maggior impatto

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963