Creato da ybbor5000 il 05/03/2011

IL TRADING SEMPLICE

FOREX,INDICI,AZIONI.TECNICHE DI TRADING SEMPLICI ED EFFICACI

 
 

 
 

ISCRIZIONE ALLA MIA NEWSLETTER

Iscriviti gratis alla mia newletter"Analisi di breve sui mercati":è gratis!Per iscriverti clicca sull'immagine qui sotto.

 

OSCILLATORE TRADINGSEMPLICE MULTIDAY

E' disponibile l'Oscillatore Tradingsemplice Multiday per metarader.L'oscillatore riconosce la tendeza di breve/medio periodo di fondo del mercato e indica la direzione più probabile per tradare il mercato in qualsiasi momento.E' un oscillatore OGGETTIVO svincolato dalla teoria dei cicli.Se interessati contattarmi alla mia mail  iltradingsemplice@gmail.com

 

OSCILLATORE TRADINGSEMPLICE INTRADAY

E' disponibile l'oscillatore tradingsemplice intraday per metatrader.Identifica molto precocemente e con una eccellente affidabilità le tendenze intraday.L'oscillatore  è indicato per il daytrading e lo scalping(fermo restando che le posizioni intraday si possono seguire in trailingstop anche multiday).E' un oscillatore OGGETTIVO e non ciclico.E' ideale associarlo all'Oscillatore Tradingsemplice Multiday.Se interessati contattatemi alla mail iltradingsemplice@gmail.com

 

VELOCITà CENTRATA


E' disponibile l'oscillatore velocità centrata(Tradingsemplice1)  per le piattaforme Prorealtime e Metatrader.E'  un oscillatore che identifica la velocità centrata dei cicli presenti nei mercati e fornisce segnali di ingresso nel mercato molto reattivi (in prossimità dei minimi e dei massimi).Chi è interessato può contattarmi alla mia mail: iltradingsemplice@gmail.com
Per vedere un esempio reale dell'oscillatore nella versione per prorealtime clicca sul seguente link  
http://i46.tinypic.com/2edqpna.png  .Si precisa che sia le frecce sul grafico sia le frecce sull'oscillatore sono state inserite manualmente da me al semplicissimo scopo di fare vedere meglio l'efficacia dei segnali che comunque si  vedono benissimo anche senza frecce.

 

INDICI DI BORSA

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fairmanmaxyzdglnebbia.1985Aquilachevolaaltafelixmailaddasferolupo33dglstep3ybbor5000tmg933a.delmonte0Rokentin16fulvia.lanzaniatrediElFriso
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

 

« Dow jones:terminato il s...Dopo il downgrading risc... »

Il grande conflitto di interessi mondiale

Post n°177 pubblicato il 14 Gennaio 2012 da ybbor5000
 

McGraw-Hill grande Conflitto di interessi globale Standard & Poor's Platt Energia Rating Benzina Petrolio Conoscenza Economia Finanza Claudio Messora Byoblu Byoblu.Com

 Un Italia incapace di rialzare la testa fa comodo alla speculazione internazionale. Mantenere elevati i tassi di interesse, abbassando la credibilità finanziaria di un paese, per qualcuno significa sacrifici, per tanti altri vuole dire guadagni. Il paziente deve essere mantenuto in una costante, stabile agonia: se guarisce, il gioco finisce. Se muore, pure. Così, eccoci in Europa a portare alla maestra il quaderno con i compiti fatti. La maestra mette un “bene” sul diario, ma qualcuno si accorge che l’alunno rischia di essere promosso. Così, il giorno dopo gli si mette un bel 4 in condotta e lo si rimanda. Anche se ha fatto i compiti. Questo è il giochetto di Standard & Poor's. Un bel 4 in condotta e si può continuare a incassare i soldi delle ripetizioni, dei libri di testo, degli eserciziari e di tutto ciò che serve a chi è rimandato a settembre.Il giudizio di Standard & Poor's passa come un giudizio politico: guardano come ci comportiamo, fanno ipotesi sulla stabilità e si lanciano in previsioni degne del mago Zurlì. Zurlì & Poor's. Evidentemente i baci e gli abbracci sul diniego alla custodia cautelare per Cosentino non devono avere fatto una bella impressione. E neppure il rifiuto della Consulta di avallare i quesiti referendari sull’abrogazione del porcellum. Visto che al prossimo giro insomma non potremo scegliere i nostri rappresentanti, e dato per assodato il criterio con cui i partiti politici li scelgono per noi, la prossima legislatura non promette nulla di buono. E neppure il Malinconico Affaire, seguito a ruota dal Patroni Griffi Gate, sembrano segnare un elemento di discontinuità con il passato. Specialmente se continueremo a scegliere il presente ed il futuro basandoci sulle stesse persone che hanno scavato il sistema dall’interno fino a ieri costruendo, con tecnica mirabolante, una struttura reticolare di gallerie e scorciatoie degna di un termitaio. Per questo, forse, li chiamano tecnici: mica è da tutti realizzare una ragnatela simile di interessi, costruita in modo che il crollo di un singolo tunnel non pregiudichi il flusso complessivo di vantaggi e privilegi acquisiti. 

 Ma il grande conflitto di interessi mondiale, tuttavia, è ancora più affascinante: basta scavare e vengono alla luce una serie di reperti che in confronto Pompei è un arido terreno improduttivo. La giovane economista Federica De Benedettosul suo blog, nel tentativo riuscito di dimostrare che le liberalizzazioni sulla distribuzione della benzina non influiranno che per un massimo di 7 centesimi sul costo finale al litro, si è imbattuta in una scoperta interessante. Il prezzo grezzo della benzina, all’uscita dalle raffinerie, è determinato da Platts, una società che fornisce le quotazioni base per i prezzi dei prodotti energetici e petrolchimici, condizionando in questo modo il costo della benzina intesa come materia prima (33% del prezzo finale), cui si aggiunge il margine lordo operativo (7%, quello su cui le liberalizzazioni possono avere un’influenza) e le tasse (60%), ovvero le accise e l'iva elencate nell’articolo “la verità sul prezzo della benzina”.

 Il Giornale ha ripreso il suo articolo ma non ha colto l’aspetto più succulento:Platts è una costola di McGraw-Hill. Quella dei libri di testo sui quali imparano gli studenti di tutto il mondo. Compresi gli economisti. Dunque McGraw-Hill, l’impero del sapere, paga i cervelli per insegnare agli studenti come applicare le teorie economico-finanziarie sulle quali poi lei incide determinando le condizioni di base, i parametri chiave che il mercato poi digerisce ed elabora. A partire dai prodotti petrolchimici infatti, oltre alla benzina si sviluppa tutta una serie di industrie di fondamentale importanza, compresa quella della plastica, dei materiali per le imbarcazioni e dei tre quarti degli oggetti che utilizziamo ogni giorno.

 Ma non è finita: volete sapere chi figura tra le sorelline di Platts, ovvero chi “lavora” per McGraw-Hill essendone una seconda costola? Una signorina dal nome assolutamente sconosciuto e che ha scarsa o nulla influenza sul tessuto economico mondiale: Standard & Poor's. Il mago Zurlì di cui sopra. Dunque McGraw-Hill da un lato condiziona il mercato a partire dalle materie prime, cioè dal basso. Dall’altro condiziona il mercato influendo sul rating dei grossi gruppi, delle banche, delle assicurazioni e degli stati, cioè dall’alto. E come se non bastasse condiziona gli ingranaggi con i quali il mercato funziona, formando intere generazioni di economisti e insegnando loro come devono comportarsi di fronte alle condizioni che loro stessi contribuiscono a determinare, cioè dall’interno.

 A mero titolo di curiosità: McGraw-Hill ha sede nel Rockefeller Center, a New York, un complesso di 19 edifici ad uso commerciale costruito durante la grande depressione americana da John D. Rockefeller, il padre di David Rockefeller, il grande banchiere statunitense che nel 1973 ha fondato la Commissione Trilaterale. Poteva McGraw-Hill non avere una banca? Certo che no: la McGraw-Hill Federal Credit Union, che nel 2008 ha evitato di subire pesanti perdite dalla crisi, liberandosi in tempo dei prestiti a rischio.

 Quando si dice avere le informazioni giuste al momento giusto…

Fonte:www.byoblu.com ,il blog di Claudio Messora


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

                         

 

blog.libero.it/tradingsemplice

siti migliori

indicizzazione nei motori di ricerca

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 



 

NEWS BORSAINSIDE

Caricamento...
 

ARTICOLI DI FRANCESCO CARUSO

Caricamento...
 

 
Caricamento...
 

 
Caricamento...
 

 
Caricamento...
 

 
Caricamento...
 

 
Caricamento...
 

DISCLAIMER

Gli articoli che pubblico hanno solo finalità didattiche e non intendono ,in nessun modo,sollecitare investimenti di nessuno pertanto chi ,in seguito alla lettura dei miei articoli ,decide di investire in qualsiasi modalità se ne assume tutta la responsabilità.

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIMI COMMENTI

Perchè è quasi totalmente negativo :la fase positiva si è...
Inviato da: ybbor5000
il 11/07/2012 alle 23:43
 
ciao, il 1° t-1 ha avuto una discesa quasi impercettibile...
Inviato da: Riccardo
il 04/07/2012 alle 11:10
 
Super video del mitico Fabry^_^ Mi permetto Roberto di...
Inviato da: Gigi
il 28/06/2012 alle 15:49
 
E' più probabile che sia un 3 tempi.
Inviato da: ybbor5000
il 04/04/2012 alle 21:44
 
Salve, grazie x le dritte, nel post ove indichi la...
Inviato da: carmine
il 03/04/2012 alle 08:20
 
 

Licenza Creative Commons
Il Trading Semplice by Il Trading Semplice is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at blog.libero.it.
Questo blog è stato rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963