Creato da oro.colato il 27/12/2008

UN TUFFO NEL PASSATO

I NOSTRI RICORDI

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: oro.colato
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 56
Prov: RM
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RADIO DGVOICE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Luglio 2010

LE PALLINE DA SPIAGGIA

Post n°804 pubblicato il 30 Luglio 2010 da oro.colato
 

Spiaggia, circa una trentina di anni fa noi bambini/ragazzi, sceglievamo un bel fondoschiena (solitamente maschile) nè troppo grosso nè troppo piccolo e soprattutto non piatto si prende per i piedi il malcapitato di turno e lo si trascina qua e là a mò di 8 per tracciare la pista dove poter finalmente dare qualche schicchera a queste palline con dentro l'effige dei ciclisti di quel periodo era divertente 35 anni fà, e a quanto sembra è divertente tutt'ora solo per per le piste si sono attrezzati diversamente...

 
 
 

BIM BUM BAM

Post n°803 pubblicato il 29 Luglio 2010 da oro.colato
 

 

            

         

      

La trasmissione, andata in onda dal 1982 al 2000, prima su Italia 1, poi su Canale 5 e infine nuovamente su Italia 1, inizialmente venne trasmessa come un contenitore di cartoni animati senza un conduttore, ma dopo qualche tempo vennero introdotti i conduttori Sandro Fedele, Paolo Bonolis e Marina Morra. La prima stagione con Bonolis – Fedele – Morra fu un successone, I conduttori leggevano la posta, presentavano i cartoni e annunciavano la messa in onda di videoclip. Nel 1983 arriva in trasmissione un personaggio nuovo, che di li a poco diventerà la mascotte del programma e l’idolo di tutti i bambini: Uan, Un pupazzo rosa con la maglia 012. Bonolis oltre a Uan avrà al suo fianco una giovanissima Licia Colò (che fece il suo esordio televisivo il 12 settembre 1983 alle 16). La trasmissione venne condotta dal duo Bonolis Colò fino al 1985, Nella stagione 1985/1986 al posto della Colò, chiamata per condurre Buona Domenica, arrivo Manuela Blanchard e con lei, la prima sigla girata nella magnifica Gardaland.Fino al 1990 la trasmissione ebbe come conduttore Bonolis, dal 90 in poi conduttori si susseguirono e con loro si modificò leggermente anche il programma. Le sigle del programma furono tutte cantate dai conduttori accompagnate dalle voci di bambini, ed i video vennero girati a Gardaland. L’unione tra i conduttori, i siparietti comici con Uan, un gruppo compatto, che aveva voglia di fare divertire e di divertirsi creando all’interno dello studio un sereno clima familiare fù il successo di questa trasmissione

                      

 

 
 
 

LA BAMBOLA PROFUMINA

Post n°802 pubblicato il 28 Luglio 2010 da oro.colato
 

La bambola profumina era una bambolina piccola, le si staccava la testa e conteneva una pallina tipo lucidalabbra che profumava,c'era alla fragola, al limone, alla banana, e alla ciliegia. Qualcuna di voi l'ha mai posseduta??

 
 
 

I FORMAGGINI INVERNIZZI IL MILIONE

Post n°801 pubblicato il 28 Luglio 2010 da oro.colato
 

I buonissimi formaggini Invernizzi Il Milione con in regalo nelle confezioni, le figurine in plastica imbottita di Carolina Susanna e Gea.

 
 
 

IL DOLCE BON BON

Post n°800 pubblicato il 25 Luglio 2010 da oro.colato
 

la Harbert era specializzata in molti giocattoli di questo genere. Il dolce bon bon era un gioco dove il bambino di turno poteva crearsi caramelle ed altre leccornie a proprio piacimento potendole poi gustare a proprio rischio e pericolo. Qui sopra potete vedere le locandine pubblicitarie di questo gioco culinario mentre qui sotto...

si può vedere il giocattolo completo di formine per le caramelle e manuale di istruzioni

 
 
 

IL SERPENTE MAGICO

Post n°799 pubblicato il 23 Luglio 2010 da oro.colato
 

 

    

    

           

il serpente magico più che un gioco era un vero e proprio rompicapo. Ci troviamo di fronte ad un serpente formato da 24 pezzi, a forma di triangolo isoscele i pezzi possono essere girati, ma non separati, si possono fare tantissime forme ogni forma ha la sua precisa successione di movimento anche se poi io ho visto farci solamente la pallina o serpenti di varie grandezze, poi i più fantasiosi riuscivano a vederci qualcosa in quello che facevano ma solo loro, in realta' non era nulla che potesse somigliare a qualcosa di esistente su questo pianeta o su altri.C'è da dire che il gioco era bello anche per questo,dare sfogo alla creatività e alla fantasia di ognuno di noi.

 
 
 

GELATI ANNI 70

Post n°798 pubblicato il 23 Luglio 2010 da oro.colato
 

               

ed ecco un'altra locandina dei gelati eldorado degli anni 70  ne ricordate qualcuno? oltre al piper ovviamente.

 
 
 

GELATO PIPER

Post n°797 pubblicato il 23 Luglio 2010 da oro.colato
 

           

 

          

      

 ricordate il gelato PIPER? era una crema di gelato dentro un cilindro di plastica con un bastoncino sulla base del cilindro, si spingeva il bastoncino ed uscicva fuori un pezzo di gelato da mangiare era di una bontà unica anche questo sparito dalla circolazione. il gelato veniva pubblicizzato da una giovanissima pappty pravo(come potete vedere in foto)                                    

                

 
 
 

GELATI MOTTA ANNI 70-80

Post n°796 pubblicato il 21 Luglio 2010 da oro.colato
 

QUESTA ERA LA LOCANDINA DEI GELATI MOTTA DI QUEL PERIODO(ANNI 70-80)APPENA L'HO VISTA HO DOVUTO FARCI UN POST SUBITO AVEVO DIMENTICATO IL GELATO DI MAZINGA E TUTTI I GELATI CLONATI ALL'ELDORADO VEDI ARCOBALENO CAMILLINO ZACCARIA ETC ETC

 

 
 
 

CAMILLINO ELDORADO

Post n°795 pubblicato il 21 Luglio 2010 da oro.colato
 

RICORDATE QUESTO LOGO DELL'ELDORADO SULLE LOCANDINE DEI GELATI AFFISSE FUORI DAI BAR?

E IL CAMILLINO?

50 LIRE PER UN GELATO COME QUESTO? CHE PER CASO SONO ANDATO TROPPO INDIETRO CON IL TEMPO? EHEHEHEH

UN GELATO SEMPLICISSIMO COMPOSTO DA DUE BISCOTTI CON DENTRO TANTO FRESCO GELATO AL GUSTO DI VANIGLIA, ERA DI UNA BONTA' UNICA!!

 
 
 

IL DALEK

Post n°794 pubblicato il 20 Luglio 2010 da kalikaam
 

IL DALEK era un ghiacciolo degli anni '80 forse non dei più celebri, ma il più hip hop e sicuramente quello dai sapori più marcati: fuori gusto mirtillo, dentro un tenero rossastro succo di fragola (o gelatina al lampone non ricordo benissimo).

Nei primi anni '80 era venduto a 100-150 lire.
Il colore viola così intenso rendeva questo ghiacciolo un po' di nicchia, per i palati più coraggiosi, anche perché, come effetto collaterale, colorava la lingua per almeno una settimana.


 
 
 

IL MANUALE DELLE GIOVANI MARMOTTE

Post n°792 pubblicato il 19 Luglio 2010 da oro.colato
 

             

                                               

                                

IL MANUALE DELLE GIOVANI MARMOTTE 

Era un libro consultato da molti  anche chi come me non aveva mai fatto nulla a livello di scout, era un piacere leggerlo all'interno vi erano molti accorgimenti e consigli utilissimi su come comportarsi in caso di un campeggio o in caso di necessita'  bellissimo

 
 
 

GLI SPARAPALLINE

RICORDATE GLI SPARAPALLINE??

                                         

 

               

adesso non so di preciso se questo giocattolo si trova ancora in circolazione so solo che noi ci divertivamo molto con questi sparapalline. Stiamo parlando di un pezzo di plastica a forma conica con una molla nel suo interno, attraverso un pulsante esterno si lanciava una pallina verso fuori l'altro giocatore doveva far entrare la pallina in volo nel suo sparapallina e poi rilanciava la stessa non entusiasmante ma divertente. 

 
 
 

IL ROBOT ZED

Post n°790 pubblicato il 17 Luglio 2010 da oro.colato
 

                   

 

                            

 

                                        

Ricordate il Robot  Zed? 
Il successo arrivò grazie alla trasmissione musicale di Raiuno, Tilt! nel 1979, Pronto raffaella del 1985 (dove zed faceva il maggiordomo della Carrà)  e grazie anche ad un motivetto penetrante, R.O.BO.T del 1980.  David Zed ( l'americano David Kirk Traylor ) è l’androide più famoso della tv italiana, le sue movenze il suo modo di apparire era unico e spettacolare ci teneva incollati alla tv  grazie ai suoi movimenti  a scatti  prettamente robotiani. I tentativi di imitazione sono stati molteplici, ma a mio avviso Zed è rimasto unico nel suo genere, Possiamo tranquillamente dire che  Zed più che ad un robot somigliava  a Ken, il fidanzato storico di Barbie.
Zed sembra essere sparito dalla tv verso la fine degli anni 80 anche se si è visto qualche anno fa  in programmi tipo "quelli che il calcio" e "anima mia" condotti da Fabio Fazio.

 

                                       

                                             David Kirk Traylor in arte ZED

                            

                                      

 
 
 

Green day

Post n°789 pubblicato il 13 Luglio 2010 da france_53
 

I Green Day sono un gruppo pop punk statunitense, formatosi a Berkeley nel 1989 e composto da tre membri : Billie Joe Armstrong (chitarra e voce), Mike Dirnt (basso e voce secondaria) e Trè Cool (batteria).

Tra i gruppi di punta della scena punk revival, hanno anche contribuito al successo del loro genere negli anni novanta, insieme a blink-182, Offspring e Rancid.

Con più di 70 milioni di dischi venduti, di cui 22 milioni nei soli Stati Uniti e la vittoria di quattro Grammy Awards (Miglior Album Alternativo per Dookie , Record of the Year per la canzone Boulevard of Broken Dreams e Miglior Album Rock per American Idiot e 21st Century Breakdown) sono annoverati tra i musicisti di maggior successo della scena punk.

I Green Day nascono nel 1989 a Berkeley, una piccola città non lontana da San Francisco, ma la formazione iniziale è composta da Billie Joe Armstrong (che, pur condividendone il cognome, non è parente del cantante Tim Armstrong, leader dei Rancid) , Mike Dirnt, e John Kiffmeyer, detto Al Sobrante.

Billie e Mike decidono di fondare una band chiamara Sweet Children,e scoprono il 924 Gilman Street,un club indipendente dove si esibivano tutte le giovani punk band locali. Faranno dei provini per suonare,ma all'inizio non saranno presi a causa del loro sound reputato troppo leggero in confronto alle altre band. Le cose cambiano quando fa il suo ingresso nel gruppo John Kiffmeyer, detto Al Sobrante(ex-batterista degli Isocracy). Al si occuperà di organizzare concerti per la giovane band,e sarà proprio lui a chiamare Lawrence Livermore,titolare della Lookout! Records un'etichetta indipendente per cui suonavano molte altre band della bay area tra cui gli allora famosissimi Operation Ivy,e invitarlo ad un loro concerto.


Nel 1987 gli Sweet Children organizzano il loro primo concerto al Rod's Hickory Pit a Vallejo, in California, locale dove lavora la madre di Armstrong. Nel 1988 il nome del gruppo cambia in Green Day (il termine in slang americano significa giornata passata a farsi le canne).

Pubblicano il primo EP omonimo per la Lookout! Records

Nel 1989 la band stampa l'EP, 1,000 Hours.

Riscosso un discreto successo con l'album d'esordio 39/Smooth e Slappy entrambi del 1990 (pubblicati successivamente in versione CD insieme a 1,000 Hours con il nome di 1,039/Smoothed Out Slappy Hours), i Green Day cambiano formazione, sostituendo Al Sobrante, che lascia la band per motivi di studio, con Frank Edwin Wright III, in arte Trè Cool, il quale era anche l'ex-insegnante di batteria del membro uscente, oltre ad essere stato componente dei Lookouts.

Dopo un tour attraverso gli USA con il furgone del padre di Trè Cool, i Green Day incidono nel 1991 Kerplunk!, il quale avrebbe garantito alla band l'attenzione delle major. Il disco infatti ottiene, con 55.000 copie vendute, un successo di pubblico superiore alla aspettative, e grazie ad esso i Green Day acquistano notorietà anche in Europa.

Con la pubblicazione di 1,039/Smoothed Out Slappy Hours e Kerplunk! con la Lookout! Records, casa discografica indipendente con maggiori disponibilità economiche, la visibilità del gruppo nel panorama alternativo aumenta esponenzialmente.

Nella successiva versione in CD di Kerplunk! vengono aggiunti i brani dell'EP Sweet Children (pubblicato nel 1990 con la Skene Records e spesso erroneamente confuso come primo disco della band), tra le cui tracce spicca la presenza di My Generation, cover dei The Who.

Nel frattempo, Billie Joe Armstrong suona anche con i Rancid, componendo, insieme all'amico Tim Armstrong, la canzone Radio che figura nell'album Let's Go del 1993.


Per me sono dei miti assoluti voi cosa ne pensate?




 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Seguimi su Libero Mobile

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963