Creato da foggiainmoto il 18/05/2008
Condividiamo il nostro sapere a beneficio di tutti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

svista
Inviato da: mario
il 06/03/2012 alle 17:37
 
lo provero
Inviato da: WBH
il 06/03/2012 alle 17:36
 
bel pezzo di software
Inviato da: marina
il 06/03/2012 alle 17:35
 
grazie lo proverò
Inviato da: erpiowwww
il 06/03/2012 alle 17:34
 
grazie very utile
Inviato da: mario
il 06/03/2012 alle 17:34
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Facciamoci sentire!

multa_fede(); passaparola

 

 

Windows VISTA

Post n°5 pubblicato il 21 Maggio 2008 da foggiainmoto
 
Foto di foggiainmoto

Avendo da poco acquistato un PC, mi sono trovato per la prima volta di fronte al VISTA, l'ultimo dei sistemi operativi di casa Microsoft. Il mio parere su questo sistema operativo potrebbe cambiare nei prossimi mesi ma a primo impatto lo trovo molto gradevole e professionale. Forse un pò troppo macchinoso quando si tratta di spostare files o installare programmi, ma nel complesso direi che è ok. Prima di esserne dotato, i commenti che sentivo fare alla gente erano negativi, ma le motivazioni non mi sono mai state chiare. Addirittura lessi in un forum che Microsoft stava pensando seriamente di ritirarlo dal mercato. Tutto questo mi sembra davvero eccessivo. L'idea che mi sono fatto è che ogni volta che si è costretti a passare da un SO ad un altro, l'impatto non è mai dei migliori. Ricordo quando si passò (essenzialmente) dal 98SE all'XP. Tutti ne parlarono male. Credo che per la quasi totalità delle persone che oggi non vedono di buon'occhio il VISTA sia solo una questione di abitudine ad un nuovo SO. Mi piacerebbe però leggere le opinioni di chi si trovasse a leggere questo post per poterne capire di più.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Photofiltre, il Davide tra tanti (cari e carissimi) Golia

Post n°4 pubblicato il 18 Maggio 2008 da foggiainmoto
 
Foto di foggiainmoto

Desidero parlarvi del Photofiltre 9.2.1, un software di grafica in cui mi sono imbattuto dopo estenuanti ricerche su internet. Fatta la premessa che nulla si può confrontare col Photoshop CS3, questo post vuole mettere in evidenza 2 cose:

  1. Non è necessario spendere grosse cifre (vedi i 1.000 euro del PS CS3)
  2. Siamo sicuri che il PS CS3 ci serva davvero?

Il photofiltre costa meno di 35 euro e vi garantisco che vi portate a casa, o meglio al PC, un programma che fa benissimo il suo lavoro. Leggero, facilissimo da utilizzare, permette a chiunque di fare del fotoritocco. Diciamoci la verità: quanti di voi che leggete questo post possono asserire di saper usare a menadito il PS? Lo installiamo semplicemente perchè è il meglio ma lo sfruttiamo mediamente per il 10% delle sue reali potenzialità. Ecco che un programma come il Photofiltre trova la sua collocazione sul mercato ed il suo senso. Inutile che vi dica le sue caratteristiche. Le potrete trovare assieme al software stesso all'indirizzo www.photofiltre.com . Qualcuno forse sta pensando all'ottimo Paint shop pro x2 ex Jasc ed ora della Corel. Beh certo costa molto meno del PS ma all'incirca il doppio del Photofiltre e ciò che offre in più è già roba per espertissimi. Consiglio quindi il Photofiltre a quanti non hanno conoscenze stratosferiche di fotoritocco e sono stanchi di arrancare su programmi difficili e magari craccati . Con una modicissima spesa vi rendete la vita più facile.

N.B.: ho trovato un simpatico blog dove vengono spiegati passo passo alcuni lavori di fotoritocco possibili con questo programma. Andate qui

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Monitor HP w1907v

Post n°3 pubblicato il 18 Maggio 2008 da foggiainmoto
 

Nei miei post, quando parlo dei prodotti, difficilmente parlerò delle caratteristiche tecniche perchè do per scontato che le conoscete già, soprattutto se ne siete già possessori.
2 settimane fa ho acquistato il monitor HP w1907v rimanendo affascinato dalla nitidezza delle immagini e dalla luminosità. Fatto sta però che dopo 20 minuti di utilizzo bruciano gli occhi e viene il mal di testa. Allora, come al solito, mi sono messo in giro su internet per cercare opinioni sul monitor. Ciò che ho trovato non è stato molto confortante per me perchè tutti dicono che è troppo contrastato e luminoso e che pur regolando contrasto e luminosità non si risolve nulla. Tutti quindi concordano sul fatto che è una bomba per giocare o vedere films ma pessimo se si deve lavorare. Ho quindi provato anch'io a settare il monitor secondo le mie esigenze e devo dire che abbassando notevolmente luminosità e contrasto ho raggiunto una fruibilità ottimale del prodotto senza penalizzarne la qualità. Il mio consiglio quindi è quello di acquistarlo.

N.B: solo una cosa che non capisco: ogni volta che lo avvio mi dice che la risoluzione corrente è 640 x 480 e che quella consigliabile è 1440 x 900 ed esegue sempre l'autoregolazione. Capita a qualcun altro?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Kit Cordless Trust Deskset MD-3200 & 3400D

Post n°2 pubblicato il 18 Maggio 2008 da foggiainmoto
 

Nel precedente post, in risposta ad un commento, avevo accennato alla mia forte perplessità sui dispositivi wireless. Ed infatti non è passato molto tempo dalla delusione per un modem che è arrivata quella per ben due kit wireless tastiera e mouse della Trust. Sinceramente non so ancora cosa devo pensare di questa azienda. Alle volte stupisce la bontà dei prodotti, soprattutto in rapporto al loro prezzo...salvo poi essere smentito al successivo acquisto. Vivo quindi un'altalenanza di considerazioni che mi lascia perplesso. Ma torniamo a noi. 1 settimana fa ho acquistato il Deskset MD-3400D. Torno a casa, sistemo il tutto e le cose sembrano andar bene. Una cosa che mi ha dato molto fastidio è che non sono previste le lucine del CAPS LOCK e del BLOCK NUM. Davvero snervante. Al riavvio del PC...beh...il PC non s'avvia. E qui mi vengono in mente le precedenti esperienze di mio fratello con questi sistemi qui. Peccato!! Eh si, perchè sia la tastiera sia il mouse funzionano molto bene ma è snervante doversi ricordare ogni volta che si avvia il PC di scollegare il pennino wireless, aspettare che vengano caricati tutti i drivers (ma proprio tutti) e poi ricollegare. Decido per cui di sostituire il prodotto con uno simile della stessa marca. L'MD-3200. Beh, non solo quest'ultimo costa di più ma funziona da schifo. La tastiera perde 3-4 lettere su 10 (immaginate di dover scrivere documenti o una qualsiasi cosa) e il mouse fa pietà. Le uniche cose positive sono che il ricevitore wireless usb non mi blocca il PC all'avvio e che per questo kit, al contrario dell'altro, la Trust mette a disposizione il driver per far si che compaiano o scompaiano 2 icone nella trybar ad indicare ciò che la tastiera non indica: CAPS LOCK E BLOCK NUM! ovviamente, insomma, se uno spende dei soldi vuole un prodotto che funzioni. Ragion per cui sono tornato dal mio rivenditore e con i soldi che avevo già speso ho cambiato il kit della Trust con un mouse usb ed una cartuccia nera per la stampante. La mia conclusione è che la tecnologia wireless è ben lontana dal considerarsi affidabile al 100%.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Modem Trust ADSL2+ MD-4050 & Emule

Post n°1 pubblicato il 18 Maggio 2008 da foggiainmoto
 

Anzitutto voglio consigliare Emule Xtreme per 2 motivi:

  1. é stand alone, ossia non necessita di installazione e quindi non appesantisce il sistema più di tanto.
  2. Utilizza di default porte diverse da quelle ultra filtrate dagli ISP settate nell'emule tradizionale.

Qualcuno può pensare che le porte non sono un problema perchè configurabili con qualsiasi emule ma non so perchè, con l'emule tradiz. non cambia pressochè nulla al variare delle porte.

Dunque, do per scontato che siete stati in grado di configurare la vostra connessione ad internet settando parametri quali:

  • Tipo connessione ISP
  • VPI
  • VCI
  • Connection type encapsulation
  • Nome utente
  • Password

Perfetto! Dobbiamo ora aprire le porte dell'emule al nostro modem. Apriamo il browser e digitiamo nella barra degli indirizzi "192.168.1.1". Nella prima schermata assicuratevi che il NAT sia abilitato. In ADVANCED SETUP cliccare su NAT. Cliccare su DMZ e attivarlo sull'ip "192.168.1.1". Nel VIRTUAL SERVER configurare le porte dell'emule dando l'ip 192.168.1.100 (che è l'ip della vostra LAN e non del vostro PC in rete). Tutto qui! Good Emuling

N.B.: Avete acquistato un'ottimo modem. Io l'ho pagato 29,90 euro nella catena Euronics 10gg fa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963