La parola...

... quale parola, Frankie? (Troisi- Ricomincio da tre)

 

SCAMPOLI-RITAGLI DI IERI E DI OGGI, IL MIO LIBRO

SCAMPOLI- Ritagli di ieri e di oggi

Raccolta di racconti

Formato cartaceo

In vendita presso:

Libraccio

IBS Libri

Feltrinelli

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sergintmalavibraluigi.marruccicarima68moscarelliannamariavi_diant.1942rosinodibrangocassetta2magdalene57Arianna1921nicozazogiornonotte81eziodantemonella099
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: vi_di
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 66
Prov: AV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PASSENGERS

 

free counters

 

 

« Anche i giullari hanno l...Dialoghi »

Le imperdonabili omissioni di Wikipedia

Post n°1323 pubblicato il 05 Settembre 2011 da vi_di

C'è chi è convinto che Wikipedia sia assolutamente esauriente.
Beh, non è così e ne ho le prove.

Faccio un esempio pratico.
Prendiamo il 30.
Il numero 30.

Wikipedia ci dice che in latino si chiama triginta e  in greco τριάκοντα (che chissà come cavolo si legge!)

Sempre wikipedia ci dice che è il numero che viene prima di 31 e dopo 29  (ecco questo magari lo sapevamo anche senza wikipedia)


Poi ci dice che è pari a 3 volte 10 (e qui comincia la défaillance di wikipedia, la parzialità, perché io avrei detto anche che è pari a 6 volte 5 e a 10 volte 3 e a 2 volte 15 e a 5 volte 6 e via così)

E ci dice che è divisibile per 1, 2, 3, 5, 6, 10 e 15 (altra défaillance, perché è divisibile anche per 30 e per 0)

Ancora Wikipedia ci dice che 30 è il prodotto dei primi tre numeri primi, e in quanto prodotto di 3 numeri primi  è un numero sfenico (ecco, questo non lo sapevo, finalmente una cosa utile da wikipedia)

Andando oltre le altre proprietà matematiche che elenca, del 30 Wikipedia ci dice che è il numero di monete per le quali, secondo i Vangeli, Giuda tradì Gesù (che poi, come diceva Troisi, è facile dire che Giuda tradì: magari con quei soldi sistemò la famiglia, il poveraccio!)

E sempre al di là delle proprietà matematiche, ci dice che nella Smorfia il numero 30 sono le palle del tenente (e io ogni volta che leggo questa definizione mi chiedo quante mai palle abbia il tenente colonnello)

Dice anche altre cose, e infine, come chiosa, Wikipedia ci sottolinea che i 
 mesi di novembre, aprile, giugno e settembre  hanno tutti 30 giorni.

E qui si ferma.

Ma come dico io: tu wikipedia, che ti fregi del titolo di enciclopedia multimediale, di depositaria del sapere globale, dopo che hai detto tutte queste cose sul 30, ti fermi omettendo la cosa più importante?
E che razza d'enciclopedia sei se ometti la notizia fondamentale?

La notizia clou: e cioè che proprio 30 anni fa, nell'anno 1981, anno i cui numeri danno come somma 10 che è la terza parte di 30, nel mese di settembre che è mese di 30 pure lui, proprio oggi giorno 5, divisore di 30, si sposavano ViDi e Bru', la cui somma fa 2 che è a sua volta divisore di 30! 

Imperdonabile.




 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: vi_di
Data di creazione: 14/01/2007
 

LA PAROLA

La parola

Formato cartaceo

In vendita presso:

Casa editrice Montag

IBS Libri

 

La parola - Virginia Danna - copertina

 

ULTIMI COMMENTI

Ho letto la tua storia, .mi sembrava di essere davanti al...
Inviato da: magdalene57
il 16/03/2023 alle 09:12
 
I miei nonni litigavano sempre. Mia nonna, pur di avere...
Inviato da: cassetta2
il 16/03/2023 alle 02:01
 
Davvero!
Inviato da: vi_di
il 13/12/2022 alle 10:09
 
chissą che cose meravigliose si sarebbe inventato sul...
Inviato da: cassetta2
il 06/12/2022 alle 08:04
 
Un bel ricordo .... :)
Inviato da: Mr.Loto
il 03/11/2022 alle 18:22
 
 

IL MIO FACEBOOK

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963