« CARO CONCITTADINO, LO SA...W VIVERE VILLAFRANCA »

Il programma elettorale della lista civica VIVERE VILLAFRANCA

Post n°27 pubblicato il 05 Giugno 2009 da alghemarine

VIVERE VILLAFRANCA... NEL SEGNO DELLA CONTINUITA'

È doveroso per un Sindaco e per un'Amministrazione Comunale realizzare i progetti inseriti nel proprio programma elettorale, che non è un "libro dei sogni" o "un'esca per attirare voti", ma un documento ufficiale degli interventi che la macchina comunale dovrà concretizzare e che gli elettori, trascorsi i cinque anni di mandato, potranno utilizzare per poter analizzare l'effettiva realizzazione o almeno la volontà dell'Amministrazione nel portare a compimento tali progetti. Purtroppo, a causa di iter procedurali mediamente lunghi tra la ricerca e l'assegnazione dei finanziamenti, la progettazione e l'effettiva realizzazione degli interventi, l'arco temporale dei cinque anni di mandato non è sempre sufficiente per concludere tutte le iniziative. Ciò nonostante, possiamo asserire che quasi tutti gli impegni assunti con il precedente programma elettorale sono stati assolti. 

Ed è proprio nel segno della continuità, per portare a termine le opere già avviate, che lo stesso gruppo di persone (per non sottrarsi alle responsabilità ed agli impegni che un amministratore deve avere nei confronti dei propri concittadini) mette a disposizione la propria esperienza, le proprie capacità professionali ed il proprio tempo, per altri 5 anni, chiedendo agli elettori di rinnovare la fiducia e riconfermare il mandato amministrativo fino al 2014.

La disponibilità manifestata da tutti gli attuali amministratori di maggioranza di ricandidarsi nella stessa lista è il segno tangibile dello spirito di gruppo che si è creato in questi anni, segno di unione e di amicizia, che sono fondamentali per far sì che l'Amministrazione Comunale, che deve tutelare e rappresentare gli interessi di tutti i Villafranchesi e proseguire nella gestione oculata del denaro pubblico, sia costruttiva e proficua.

Ma i nostri obiettivi e le nostre ambizioni per Villafranca non si fermano al vecchio programma: per questo motivo, nella lista civica "Vivere Villafranca" hanno fatto il loro ingresso volti nuovi e giovani leve che, portando nuove idee e nuove energie, hanno ampliato il programma elettorale, con progetti e innovazioni per rispondere alle diverse esigenze territoriali che negli anni si sono trasformate

Solo con la partecipazione attiva di tutti i Villafranchesi e con la presenza instancabile ed assidua di tutti gli amministratori, possiamo continuare a VIVERE VILLAFRANCA!

 

Il programma che proponiamo punta su due linee guida:

1. TRADIZIONE ed INNOVAZIONE: per coniugare esperienza ed entusiasmo.

Le parole "impegno" e "presenza" sono state la nostra guida e continueranno ad esserlo: per ascoltare le esigenze di tutti, per garantire l'assistenza dei cittadini attraverso servizi concreti ed efficienti, per la famiglia, per i giovani, per gli anziani, per tutelare la salute, per sviluppare il turismo, per lo sport, per la scuola e la cultura, la viabilità e la sicurezza urbana, per la valorizzazione delle risorse agricole, per la promozione ed il sostegno dei prodotti tipici locali, per il recupero delle nostre risorse idriche, ambientali e storico - culturali.

 2. CITTADINI e TERRITORIO: per uno sviluppo urbano sostenibile.

L'obiettivo è stato e sarà sempre quello di incrementare l'attività socio - economica di Villafranca, per incentivare l'imprenditoria giovanile e femminile, l'industria, l'artigianato, il commercio e l'agricoltura, creando nuove opportunità di crescita, di lavoro e sviluppo sostenibile del paese, cogliendo senza paura le opportunità che il mercato ci offre.

Questo sarà il nostro impegno e queste le nostre proposte concrete:

COMMERCIO e ARTIGIANATO:

  • Promuovere lo sviluppo degli insediamenti produttivi, commerciali e artigianali attraverso il potenziamento e il miglioramento dello Sportello Unico per le attività produttive, assistendo imprenditori, artigiani e commercianti negli iter procedurali.
  • Supportare l'imprenditoria giovanile e femminile.
  • Adeguare il Piano del Commercio alle normative vigenti.

AGRICOLTURA:

  • Collaborazione con gli imprenditori agricoli locali, con i loro rappresentanti e le loro associazioni.
  • Istituzione di uno Sportello Agricoltura al servizio degli addetti del settore e per l'adeguamento dei regolamenti comunali alle nuove normative comunitarie.
  • Assistenza e supporto tecnico ai consorzi di secondo grado per l'utilizzo delle acque irrigue.
  • Affidamento alle aziende agricole, tramite accordi quadro, dei lavori di conservazione e manutenzione del verde pubblico, della cura del reticolo idrografico e dello sgombero neve, ai sensi del D.Lgs. 228/01.
  • Promozione della formazione di aggregazioni consortili comunali e sovracomunali ai sensi della vigente normativa (es. per la manutenzione strade, ecc...).
  • Ricerca di finanziamento per lo sviluppo e il potenziamento del Podere Pignatelli, quale sede di ricerca e formazione in campo agricolo; mantenimento della gestione dell'istituto da parte dei Comuni di Villafranca Piemonte e Vigone, come previsto nello Statuto e nelle volontà del lascito di Giuseppe Leone Pignatelli.
  • Adesione alle campagne annuali di raccolta e smaltimento dei rifiuti del comparto agricolo (servizi di raccolta dei rifiuti plastici assimilati provenienti dal comparto agricolo quali teli in PE per la copertura di serre, per pacciamatura, per copertura silos, ecc...).

 RACCOLTA DIFFERENZIATA, ECOLOGIA e RISORSE AMBIENTALI:

  • Tutela del patrimonio idrico presente sul territorio attraverso opere di manutenzione ordinaria.
  • Promozione di una "cultura ecologica" a favore della raccolta differenziata che permetta di raggiungere prima, e consolidare poi, l'obiettivo del 50% della r.d.; monitoraggio continuo degli ecopunti presenti sul territorio.
  • Promuovere ed incentivare su base territoriale, secondo i piani europei del 2010, tutte le iniziative volte alla produzione di energia rinnovabile, considerandola uno strumento di tutela ambientale ed un'importante occasione di sviluppo economico sostenibile.
  • Monitoraggio continuo, di concerto con gli enti sovracomunali preposti, del fiume Po, del Torrente Pellice e di tutti gli altri corsi d'acqua.

 LAVORI PUBBLICI:

  • Sistemazione e manutenzione della viabilità esistente sul territorio comunale, con la realizzazione delle infrastrutture che possano consentire a Villafranca di cogliere le opportunità di sviluppo economico e sociale, dando continuità al progetto di proseguimento dell'attuale circonvallazione in direzione di Cardè.
  • Realizzazione primo lotto delle opere di salvaguardia del territorio dalle esondazioni sulla bealera del Mulino, in base allo studio di fattibilità approvato.
  • Coinvolgimento degli enti superiori per la pulizia degli alvei dei corsi d'acqua dalla vegetazione e rimozione del materiale litoide, nel rispetto del nuovo piano di gestione dei sedimenti.
  • Manutenzione delle aree verdi di interesse comune, che valorizzano il patrimonio ambientale del paese.
  • Sistemazione, manutenzione e asfaltatura delle strade del concentrico.
  • Manutenzione e ampliamento della rete di illuminazione pubblica nel concentrico; sostituzione dei corpi illuminanti del centro storico con lampioni di foggia storica.
  • Applicazione, integrazione e aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale.
  • Predisposizione del Piano Regolatore del Cimitero, costruzione di nuovi loculi, proseguimento della pavimentazione dei vialetti e riqualificazione e riordino del viale della Rimembranza.
  • Realizzazione rotatorie in ingresso a Villafranca (tra la S.P. 139 e Via Vigone), in Via Vigone (tra l'area artigianale e quella residenziale), presso le scuole e in località Bussi.
  • Messa a norma impianti elettrici degli immobili comunali.
  • Sistemazione e ristrutturazione Chiesa del Gesù e dell'ex Monastero.
  • Realizzazione marciapiedi in Via Vigone (tratto compreso tra la Chiesa dei Cappuccini e la rotonda dell'area artigianale), Strada Cavour e Via San Sebastiano.
  • Realizzazione arredo urbano con sistemazione dei tratti di Via Roma (da Via SS. Annunziata alla Chiesa di Sant'Antonio), di Via Caduti (fino alle Madonnine), di Piazza Santa Maria Maddalena (fino alla bealera del Mulino) e di Via Matteotti;
  • Restauro facciate edificio dell'ex oratorio, edificio centro anziani di Via Valzania e facciate interne dell'Istituto di Riposo "Conti Rebuffo".
  • Ristrutturazione edificio dell'ex oratorio nei locali sede di associazioni e recupero del salone del 1° piano da destinare a sede di studi medici specialistici e/o centro di aggregazione per i giovani under 18.
  • Ristrutturazione e manutenzione del palazzo comunale, con risanamento della scala interna e sistemazione degli alloggi sopra la caserma per l'ampliamento degli uffici comunali.
  • Trasformazione campo sportivo di Piazza Vittorio Veneto in parco.
  • Messa in funzione della fibra ottica per ADSL.
  • Prosecuzione dell'attività legata al progetto P.T.I. (Piani Territoriali Integrati) che vede il Comune di Villafranca Piemonte quale ente capofila di 26 Comuni della pianura pinerolese e cuneese, con la realizzazione della pista ciclabile sull'ex sedime della linea ferroviaria Airasca-Moretta e la riqualificazione delle passeggiate naturalistiche con la realizzazione degli attracchi e dei pontili per le barche sul fiume Po.

 URBANISTICA ed EDILIZIA:

  • Analisi degli strumenti urbanistici vigenti attraverso studi ed approfondimenti per il loro adeguamento alle nuove esigenze ed alle effettive necessità.
  • Approvazione del Piano del Colore per il centro storico.
  • Predisposizione di una variante strutturale al piano regolatore generale comunale (P.R.G.C.).
  • Potenziamento dei meccanismi di agevolazione economica per incentivare la ristrutturazione, soprattutto nel centro storico, ed avvio di accordi per favorire l'accesso a strumenti di finanziamento agevolato (es.: contributi per il recupero delle facciate).
  • In attuazione della normativa comunitaria, predisposizione di un regolamento e di incentivi fiscali per le abitazioni ad alta efficienza energetica, per la bioedilizia e per le "case clima".
  • Predisposizione dell'Allegato energetico ambientale al Regolamento edilizio comunale.

 SCUOLA e POLITICHE GIOVANILI:

  • Mantenimento degli attuali servizi scolastici quali la mensa ed il trasporto scuolabus, con particolare attenzione alle esigenze di chi abita in frazione.
  • Continua collaborazione con l'Istituto Comprensivo per il finanziamento mirato di progetti volti all'arricchimento del piano dell'offerta formativa (P.O.F.).
  • Collaborazione e sostegno economico alla scuola per l'infanzia "Asilo Infantile delle Suore Giuseppine".
  • Manutenzione straordinaria scuola primaria (sostituzione serramenti e pavimentazione palestra, installazione ascensore interno e rifacimento impianto di riscaldamento palestra) e secondaria di 1° grado (realizzazione muro di sostegno del cortile verso la bealera e realizzazione bagno disabili).
  • Collaborazione e sostegno economico per la gestione del micro nido "Asilo nido del peso".
  • Finanziamento di progetti quali il Punto di Ascolto per prevenire il disagio giovanile e gli episodi di bullismo.
  • Miglioramento ed arricchimento del progetto "Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi", con particolare attenzione rivolta a progetti mirati di educazione civica ed educazione ambientale.
  • Collaborazione con il Parco del Po Cuneese per l'organizzazione di visite naturalistiche guidate per le scuole, sia sul territorio comunale che nell'ambito dei musei dell'ente parco.
  • Supporto economico per la gestione di Estate Ragazzi.
  • Realizzazione centro di ristoro annesso al palazzetto polifunzionale, da adibire a cucina per la mensa scolastica dell'Istituto comprensivo di Villafranca e per le associazioni in occasione di eventi e manifestazioni.

 POLITICHE SOCIALI e ANZIANI:

  • Mantenimento e miglioramento dei servizi primari di assistenza e tutela della salute attraverso la collaborazione con l'Asl TO3 (prenotazione esami, ritiro referti e analisi) presso l'ambulatorio di Via San Sebastiano e con la Croce Rossa - Sezione di Vigone per i trasporti delle persone con problemi di deambulazione verso le strutture ospedaliere.
  • Collaborazione con il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali (C.I.S.S.) e con l'Istituto di Riposo "Conti Rebuffo".
  • Collaborazione con il Centro Incontro Anziani  e con l'associazione bocciofila per l'organizzazione di iniziative ricreative e socio-culturali (cene sociali, gare di bocce e di carte, gite, soggiorni al mare).
  • Eliminazione barriere architettoniche nell'edificio della bocciofila di Via Aldo Moro.
  • Potenziamento delle iniziative del Nonno Vigile, Nonno Cicerone e Nonno Giardiniere.
  • Realizzazione di interventi mirati alla soluzione di emergenze sociali contingenti (es.: bonus sociale comunale) e mantenimento di cantieri lavoro, borse lavoro e servizi di volontariato.
  • Applicazione di riduzioni ISEE (Indicatori Situazione Economica Equivalente) per i servizi e l'assegnazione di contributi (mensa scolastica, servizio scuolabus, acquisto libri, borse di studio, riduzione ticket, assegni di maternità, ecc.).
  • Convenzione con la gestione del centro di ristoro del palazzetto polifunzionale per la fornitura di pasti a domicilio per gli anziani.
  • Mantenimento del servizio di raccolta a domicilio e conferimento all'eco isola degli ingombranti per le persone anziane e/o in difficoltà.
  • Supporto e informazione per l'ottenimento dei contributi a sostegno della locazione, per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e per il bonus energia.
  • Implementazione del servizio di videosorveglianza con l'installazione di nuove telecamere.

 FRAZIONI:

  • Sistemazione ed adeguamento delle strade frazionali; coinvolgimento della Provincia per l'intubamento dei fossi nei punti pericolosi; asfaltatura di alcune strade vicinali di uso pubblico.
  • Manutenzione e ampliamento della rete di illuminazione pubblica nelle frazioni.
  • Richiesta all'A.T.O.3. per l'ampliamento della rete fognaria comunale nelle frazioni.
  • Mantenimento del servizio di trasporto gratuito per chi abita in frazione nel giorno di mercato e del sabato mattina.

 TURISMO e MANIFESTAZIONI:

  • Continua promozione di iniziative a carattere fieristico, atte a valorizzare le attività agricole, artigianali e commerciali del territorio villafranchese e i suoi prodotti tipici.
  • Istituzione della Fiera annuale della Zootecnia e della Meccanizzazione Agricola.
  • Collaborazione, dialogo e sostegno alle associazioni villafranchesi ed ai comitati  frazionali.
  • Potenziamento dell'Ufficio Turistico Comunale e suo utilizzo anche come punto Informagiovani.
  • Creazione della Consulta delle Associazioni Locali per la programmazione di iniziative e manifestazioni.
  • Coordinamento ed organizzazione della Sagra dei Pescatori, organizzata dall'Amministrazione Comunale con la collaborazione delle ragazze e dei ragazzi dello staff, del banco pesca e delle associazioni locali e dei comitati frazionali.
  • Collaborazione con i comitati per il mantenimento delle feste frazionali.

CULTURA e BIBLIOTECA:

  • Informatizzazione del servizio di prestito libri della Biblioteca Comunale.
  • Potenziamento del parco libri della Biblioteca Comunale e mantenimento dei servizi internet introdotti negli ultimi anni (utilizzo gratuito per tutti i ragazzi dell'Istituto Comprensivo), con collegamento alla fibra ottica.
  • Promozione e mantenimento, con il supporto degli enti superiori, dei corsi di formazione musicale di tipo bandistico destinati alla Banda Musicale "Santa Cecilia".
  • Realizzazione di una nuova ala della Biblioteca Comunale, con la ristrutturazione dell'ex locale banda, per l'ampliamento dell'area di lettura dedicata ai bambini e dell'internet point.
  • Promozione di mostre ed eventi che valorizzino il nostro patrimonio artistico e culturale.
  • Recupero e valorizzazione del patrimonio linguistico piemontese.

 SPORT e TEMPO LIBERO:

  • Sostegno alle associazioni sportive presenti in paese.
  • Riorganizzazione e sistemazione impianti sportivi di Via Aldo Moro con realizzazione di un campo calcio per allenamenti, un campo da tennis coperto e relativi spogliatoi, n. 2 campi da calcetto e un'area parcheggio.
  • Promozione dello sport per le persone diversamente abili presso il centro polivalente, con inserimento del palazzetto nel circuito regionale delle gare e dei tornei.
  • Intensificazione dei rapporti con i paesi gemellati, favorendo soprattutto gli scambi culturali con giovani ed anziani.

 CACCIA e PESCA:

  • Collaborazione e sostegno all'Associazione Liberi Pescatori per il mantenimento dell'area sita in Via Piave per il recupero delle specie ittiche autoctone.
  • Realizzazione dell'Eco Museo della pesca nei magazzini dell'ex Mulino Vottero.
  • Particolare attenzione verrà dedicata all'ambiente, dove la tutela e la valorizzazione del territorio devono integrarsi in armonia con il mondo venatorio, per promuovere un percorso didattico-conoscitivo nelle scuole.

 RISORSE FINANZIARIE, BILANCIO e PERSONALE:

  • Gestione delle risorse finanziarie nel pieno rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia stabiliti per legge. 
  • Ricerca ed utilizzo delle fonti di finanziamento messe a disposizione dalla Comunità Europea, dallo Stato, dalla Regione e dalla Provincia per la realizzazione di progetti mirati, sia da parte del Comune che da parte di privati cittadini, fornendo loro informazioni e consulenza.
  • Miglioramento continuo dei livelli quantitativi e qualitativi dei servizi forniti ai cittadini, grazie ad una gestione efficace degli uffici comunali e all'utilizzo ottimale del personale tecnico-amministrativo.

 COMUNICAZIONE e COOPERAZIONE:

  • Miglioramento ed implementazione dei servizi di comunicazione tra l'Amministrazione e la cittadinanza, quali il sito internet comunale ed il periodico d'informazione "4 parole sotto l'Ala".
  • Individuazione di un consigliere delegato per i rapporti con le frazioni.
  • Sostegno alle azioni di rappresentanza dell'Amministrazione, durante le manifestazioni locali ed i momenti di aggregazione collettiva.
  • Collaborazione con le forze dell'ordine presenti sul territorio, per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini.
  • Rendicontazione sociale degli interventi attuati mediante la redazione periodica del bilancio sociale.

Nel voto sta la scelta degli Amministratori che guideranno il paese per i prossimi 5 anni, del futuro e del destino di Villafranca e dei suoi cittadini.

 Per non tornare indietro...

...proseguiamo insieme a VIVERE VILLAFRANCA!

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/vivervillafranca/trackback.php?msg=7179693

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
anna il 08/06/09 alle 23:14 via WEB
Complimenti..............
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Ultimi commenti

Come assessore alle manifestazioni invito tutti a...
Inviato da: elisa
il 10/09/2009 alle 14:47
 
A nome del gruppo di maggioranza, voglio esprimere la...
Inviato da: Elisa
il 04/08/2009 alle 16:32
 
Gianluca MONTERZINO, Assessore all'Ambiente, alle...
Inviato da: francescocrosato0
il 03/08/2009 alle 20:09
 
Auguri Gianluca!
Inviato da: Elisa
il 03/08/2009 alle 13:38
 
Complimenti..............
Inviato da: anna
il 08/06/2009 alle 23:14
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

pronino.giorgioangelo.accastellimonello70_1970alghemarinenumeroquindicis.camp2005Magik666sdi.blancapedroaail.poeta.guerrierocella10lucchinidatisusy.susy23lizzyebillypsicologiaforense
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963