Perché è vertiginoso e sconcertante, provoca nelle donne

Attacchi improvvisi di vertigini, debolezza, sensazione di stanchezza sono tutte tipiche condizioni neurologiche. Tuttavia, i motivi per cui molte donne hanno vertigini e tremori possono essere molto diversi.

Le convulsioni possono essere a breve termine, sporadiche e possono ripresentarsi ancora e ancora senza evidenti prerequisiti. Nella gente, questo è chiamato anche “coprirsi la testa”: questo è uno stato specifico in cui si perde per un attimo l’orientamento nello spazio e sembra che si stia per cadere.

Cause di vertigini improvvise

Le vertigini non sono una diagnosi in sé, ma un sintomo. Un complesso neurologico piuttosto complesso è responsabile dell’equilibrio nell’uomo, compreso l’apparato vestibolare, tattile (tattile), propriocettivo (responsabile dell’orientamento nello spazio) e sistemi visivi. Insieme, tutto ciò è regolato dai riflessi vestibolo-vegetativi, che funzionano a causa di vari ormoni (istamina, acetilcolina e altri).

Le cause di vertigini improvvise risiedono nella temporanea discrepanza dei sistemi. Se una donna si avvolge la testa, questo potrebbe non indicare un problema medico:

  1. Un episodio di ipoglicemia. In questo stato, la glicemia scende sotto i 70 mg per decilitro. Questo accade non solo nei diabetici: ad esempio, ti sei dimenticato di fare colazione e sei andato ad allenarti;
  2. Ipotensione. La pressione bassa è un problema comune a molte donne. Per alcuni, la norma fisiologica è di 90/60 mm. rt. Arte. Non appena cade un po ‘più in basso, si verifica immediatamente un attacco di vertigini e debolezza;
  3. Troppa caffeina. Una persona sana senza problemi di pressione tollera tranquillamente 400 mg. caffeina al giorno. Ma se ne bevi molto, e anche se non dormi abbastanza o lavori troppo al lavoro, non dovresti sorprenderti perché la tua testa gira e barcolla. Inoltre, ognuno ha una sensibilità diversa a questa sostanza: puoi ottenere un attacco anche con meno caffè;
  4. Disidratazione e colpi di calore. Con un’assunzione insufficiente di acqua, specialmente con il caldo e sotto stress, una persona perde rapidamente liquidi e, di conseguenza, iniziano vertigini, nausea, aumento della sudorazione, debolezza;
  5. Medicinali. Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, possono causare attacchi di vertigini e sonnolenza;
  6. Psicosomatica. Lo shock emotivo o l’attacco di panico colpisce il sistema nervoso periferico, provocando un attacco di vertigini, nausea, mancanza di respiro e svenimento.

Perché le donne hanno vertigini e tremori: condizioni mediche

Una sensazione di debolezza, vertigini improvvise, attacchi di nausea, mancanza di respiro possono essere causati da gravi problemi.

Battito cardiaco irregolare

Un’aritmia si verifica quando il cuore, per qualsiasi motivo, inizia a battere troppo velocemente o troppo lentamente. Può essere asintomatico o con segni caratteristici:

  1. Soffocamento;
  2. Debolezza;
  3. Vertigini;
  4. svenimento;
  5. Angina pectoris (dolore e bruciore al petto).

In alcuni casi si sviluppa una condizione molto pericolosa: shock cardiogeno.

Tremore

Questo è un disturbo motorio che si manifesta in tremori spontanei incontrollati di varie parti del corpo. Le mani, le gambe, la testa, i muscoli mimici possono tremare.

Il tremore può verificarsi a qualsiasi età, ma è più comune in gli anziani. Allo stesso tempo, le cause del tremore possono essere molto diverse: dalle malattie infettive all’avvelenamento con sali di metalli pesanti e alcolismo cronico

Sindrome da stanchezza cronica

La CFS è un grave disturbo fisiologico in cui una persona si sente costantemente debole. Questo può davvero essere il motivo per cui una donna è costantemente stordita e tremante: la CFS viene diagnosticata molte volte più spesso nel sesso debole.

Sintomi tipici della CFS:

  1. Debolezza muscolare generale e dolore muscolare (mialgia);
  2. Attacchi di mal di testa;
  3. disordini del sonno;
  4. Deterioramento della memoria, attenzione, distrazione, irritabilità;
  5. Apatia, fotofobia;
  6. Aumento della temperatura corporea (condizione di subfebbrile);
  7. Dolore dei linfonodi sotto le ascelle e il collo.

Malattia di Parkinson

Una malattia neurodegenerativa che si verifica principalmente negli anziani. Le donne di età superiore ai 60 anni possono già avvertire i primi segni della malattia di Parkinson, inclusi attacchi di vertigini e improvvisa perdita di equilibrio.

Con il progredire della malattia, la persona soffrirà sempre più di debolezza , vuoti di memoria, depressione. Tuttavia, secondo le statistiche, il 50% in più di uomini rispetto alle donne soffre di questa malattia

Anemia

L’anemia da carenza di ferro può causare attacchi di grave debolezza e vertigini, specialmente durante l’esercizio o la tensione nervosa. Tuttavia, ci saranno sicuramente sintomi più significativi: pelle pallida, mani e piedi freddi, lividi sotto gli occhi, sensazione di stanchezza costante, scarso appetito, ecc.

Sensazione di vertigini e tremori quando si cammina

Lo stato di instabilità, perdita di equilibrio può indicare problemi con l’apparato vestibolare. Possono essere causati da infezioni dell’orecchio interno, tumori cerebellari e malattie cardiovascolari (soprattutto se la persona cammina a ritmo sostenuto).

Tuttavia, ci sono delle ragioni abbastanza innocuo: per esempio, ipotensione ortostatica. Si verifica quando una persona è rimasta seduta o sdraiata immobile per molto tempo e poi si è alzata bruscamente. L’improvviso afflusso di sangue alla testa provoca instabilità, oscuramento degli occhi e vertigini

Perché la testa gira a pressione normale?

Se non soffri di ipotensione, non lamentarti dei problemi cardiaci, molto probabilmente è solo una questione di banale affaticamento, dieta scorretta e mancanza di sonno. Forse mangi troppi dolci, interrotti da spuntini occasionali invece dei normali tre pasti al giorno, o abusi di alcol. In generale, i motivi sono i più comuni.

Lavoro seduto con cattiva postura può anche provocare attacchi di vertigini, soprattutto se si soffre di osteocondrosi cervicale o scoliosi

Testa che gira e trema: cosa fare?

Quindi, improvvisi attacchi di vertigini, quando la testa è avvolta, possono verificarsi per vari motivi. Come al solito, alcuni problemi possono essere risolti da soli, altri: devi andare dal dottore.

Per prima cosa, elenchiamo cosa puoi fare a casa:

  1. Ridurre l’assunzione di caffè;
  2. Rinunciare all’alcool;
  3. Costruisci la giusta routine quotidiana, vai a letto alla stessa ora, alzati alla sveglia;
  4. Bevi abbastanza acqua per non sentirti male;
  5. Mangia pasti nutrienti ed equilibrati.

Ecco alcuni consigli generali per una corretta alimentazione:

  1. La base della dieta dovrebbe essere verdura fresca, frutta, cereali integrali;
  2. Non dimenticare cibi ad alto contenuto proteico come carni magre, pesce, legumi, noci e uova;
  3. Evita o limita i cibi ricchi di grassi saturi, grassi trans, sale e zucchero;
  4. Sforzati di garantire che l’apporto calorico giornaliero non vada oltre le raccomandazioni. Per le donne fisicamente inattive, questo è di circa 1200 kcal.

Se per qualche motivo hai problemi con l’appetito, prova a mangiare porzioni più piccole, ma più spesso.

Infine, un altro motivo importante: se una donna ha spesso vertigini e barcolla, molto probabilmente è una mancanza di attività fisica. Cerca di fare almeno 150 minuti di esercizio a settimana. Possono essere passeggiate ordinarie, nordic walking ed esercizi mattutini. Si consiglia di allenarsi all’aperto con il bel tempo. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi, consultare il proprio medico.

Quale medico devo contattare se mi sento stordito e tremante?

Un problema con vertigini può richiedere un esame completo. Pertanto, ti consigliamo di rivolgerti prima a un medico di medicina generale e quindi di ottenere un rinvio a medici specializzati:

  1. Se gli attacchi di vertigini si verificano a causa di problemi di pressione, sarà necessario un esame da parte di un cardiologo;
  2. Se la questione è in una condizione neurologica (attacchi di mal di testa, ecc.), allora contatta un neurologo e uno psicoterapeuta;
  3. Se la causa degli attacchi improvvisi non è ovvia, è possibile che sia richiesto un esame di un’intera squadra di specialisti ristretti: un endocrinologo, uno specialista in malattie infettive, un reumatologo, ecc .;
  4. I pazienti anziani con sospetta malattia di Alzheimer o parkinsonismo avranno bisogno dell’aiuto di un gerontologo, un neurologo e uno psicoterapeuta specializzato specificamente nel lavoro con gli anziani;
  5. Se sospetti un tumore maligno, avrai bisogno di un esame da un oncologo.

Sommario

Perché alcune donne hanno le vertigini e tremano non è facile rispondere. Le ragioni possono risiedere sia nei disturbi neurologici, sia nel cardiovascolare o addirittura nel tumore.

Tuttavia, molto spesso si tratta di attacchi sporadici che si verificano se una donna è nervosa, ha lavorato troppo a lungo, ha dimenticato di fare colazione o ha bevuto molto caffè. I casi isolati, quando improvvisamente circondano la testa, non dovrebbero destare preoccupazione. Tuttavia, se ciò accade regolarmente, dovresti iscriverti a una visita medica.

Perché è vertiginoso e sconcertante, provoca nelle donneultima modifica: 2024-04-30T07:03:42+02:00da alezziartn023

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.