Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

Messaggi del 06/05/2012

Italiano? No, grazie, SARDO! Autonomia? No, grazie, SOVRANITA'!

Post n°589 pubblicato il 06 Maggio 2012 da asu1000

L’INDIPENDENZA E’ L’ASPIRAZIONE DI TANTI SARDI.

di Francesco Casula  

I sostenitori dell’«Italianità» della Sardegna e dei Sardi hanno di che riflettere: Il 27% si sente sardo e non italiano; il 38% più sardo che italiano; il 31% tanto l'uno che l'altro e solo il 3% più italiano che sardo e l'1% esclusivamente italiano. Emerge da un sondaggio. (pubblicato nei giorni scorsi da un Quotidiano sardo) curato dall'Università di Cagliari e da quella di Edimburgo e finanziato dalla Regione sarda, circa l'atteggiamento dei Sardi nei confronti della propria identità, dell’Autonomia, delle Istituzioni regionali e del rapporto fra Sardegna, Ue e Italia. Ancor più sorprendenti – ma solo per chi, come i politici, che hanno perso ormai qualsiasi rapporto con la realtà – sono le risposte delle persone interpellate in merito a come vorrebbero la Sardegna: il 10% vorrebbe che l'Isola fosse indipendente sia dall'Italia, sia dalla Ue; il 30% indipendente dall'Italia ma entro la Unione europea; il 48% vorrebbe che la Sardegna continuasse a far parte dell'Italia ma con un Parlamento e uno status di sovranità. Per l'11% la Sardegna dovrebbe avere un Parlamento ma non sovranità e l'1% non dovrebbe avere alcun Parlamento, bastando la appartenenza all'Italia. Un bel colpo ai quei maîtres à penser e intellettuali sardi da sempre fusionisti e italo centristi,  cui viene l’orticaria al solo sentire la parola sovranità e indipendenza. Devono rassegnarsi: 150 anni (per limitarci al periodo post-unitario) di politiche italiane assimilatrici e omologatrici, a livello culturale e linguistico, ma non solo, non sono riuscite a “snazionalizzare” i Sardi. In cui rimane vivo – e il sondaggio ne è una testimonianza preziosa – quello che Lilliu chiamava “umore esistenziale”: ovvero l’aspirazione all’autogoverno e all’indipendenza, il senso profondo dell’identità. l’attaccamento alle radici e alle tradizioni non nel senso di voler fermare il movimento della vita e della loro storia, ma di sprigionarlo il movimento, attivandolo dinamicamente dalle catene imposte dal dominio esterno. Si dirà che si tratta di un semplice sondaggio: è vero. Ma esprime comunque con nettezza gli umori e i sentimenti dei Sardi. Anzi: i malumori e i risentimenti. Che Partiti e classi dirigenti nel suo complesso – narcotizzati da un’ inveterata cultura centralistica – non riescono più a intercettare e capire e tanto meno a offrire loro soluzioni.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 6-5-2012

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963