Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

Messaggi del 10/05/2012

GRILLO E I GRILLINI

Post n°590 pubblicato il 10 Maggio 2012 da asu1000

Cinque stelle

Un boom vero

Di gente seria.

di Francesco Casula

Gli esponenti del Movimento Cinque stelle irrompono  nella vita politica italiana. Con il botto. Con un vero e proprio boom. E poco interessa se Napolitano non lo abbia visto. O meglio, sentito. Evidentemente preferisce ascoltare solo le fanfare tricolori, con tutta la retorica patriottarda italiota. Un boom che fa del Movimento di Grillo il terzo partito italiano. Pur nato da pochi anni infatti, i suoi esponenti entrano massicciamente nei Consigli comunali, ottengono un sindaco, in alcune grandi città del Nord hanno percentuali sopra il 15%, a Parma  sono in lizza per il ballottaggio. A proposito di Grillo è stato evocato Giannini e il suo Movimento dell’Uomo qualunque: in verità fra il teorico del “Qualunquismo” post-bellico e il comico genovese  non vi è alcuna analogia, se non il fatto che anche il giornalista romano, era un teatrante. E’ infatti vero che anche Giannini attaccava i partiti, presumendo di rappresentare solo lui i sentimenti dei cittadini, ma è altrettanto vero che tutta la sua cultura e  ispirazione è conservatrice quando non reazionaria, quella di Grillo, si muove sul versante opposto, direi, schematicamente, da no-global. Non può essere un caso che i primi ad aderire al “grillismo” siano stati movimenti come i No Tav in Piemonte, il comitato contro la privatizzazione dell’acqua a Napoli, i ragazzi di Locri in Calabria e Lu Puntulgiu, in Sardegna. Ma poi, basta sentirli i consiglieri comunali di Cinque stelle per rendersi conto della distanza abissale che li separa dal movimento di Giannini: sono giovani (la media oscilla fra i 25 e 40 anni), in genere laureati, comunque preparati e informati, conoscono la Rete e i nuovi sistemi di comunicazione. Sono impegnati nel Volontariato, hanno un fortissimo senso civico e legalitario. I loro programmi sono incentrati sull’ambientalismo sociale, sulla trasparenza e contro la corruzione ma soprattutto sulla partecipazione e il coinvolgimento della popolazione nella gestione della cosa pubblica. Parlano con garbo e avvedutezza, non si tratta di pappagalli e di cloni di Grillo, ma di giovani consapevoli e informati che, fuori e contro i Partiti, vogliono seriamente offrire un contributo per la risoluzione dei problemi amministrativi e non porre le basi per un loro cursus honorum politico: come invece fanno molti, troppi giovani dei Partiti tradizionali,

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 10-5-2012

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963