Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

Messaggi del 06/06/2012

La proposta della Confederazione sindacale sarda (CSS)

Post n°600 pubblicato il 06 Giugno 2012 da asu1000

 

UN PASS GRATRIS

PER I PARCHEGGI

DEL BROTZU

di Francesco Casula

Dopo il danno (con la sfortuna della malattia) la beffa: una odiosa e assurda gabella. Non può essere catalogata diversamente la vicenda paradossale e incredibile dei parcheggi a pagamento da parte dei  parenti dei ricoverati e dei numerosissimi utenti che ogni giorno si recano all’Ospedale Brotzu per cure,  analisi e visite. A niente sono valse – almeno fin’ora – le giuste e sacrosante proteste, pacifiche ma ferme e decise, guidate dal Presidio di Piazzale Trento, che ha denunciato questa nuova speculazione ai danni delle fasce sociali più deboli. Con loro la Federconsumatori, secondo cui la gara per la gestione di 1500 parcheggi all’esterno dell’ospedale comporterà anche una trasformazione della viabilità intorno alla via Peretti. La società che gestirà questo spazio a pagamento è la Aj mobilità, un’azienda di Spoleto che già controlla aree di parcheggio in tutta la penisola e che garantirà un introito all’ospedale pari al 18,42% sui ricavi: un bel malloppo a carico di malati o dei loro parenti e familiari. I ricavi saranno anche garantiti dalla rivoluzione dell’area che comprenderà anche un sistema di lavaggio auto, bar, ristorante, fioraio: un business con molti zeri che sarà pagato come al solito dai soggetti più sfortunati e poveri. Ma c’è più:  gli stessi dipendenti del Brotzu – scrive la Confederazione sindacale sarda (CSS) –  si lamentano anche se è stato loro concesso un pass dietro pagamento di 10 euro; protestano i tassisti a cui è stata chiesta una cauzione di 27 euro per il libero accesso e pagano il ticket le ambulanze delle associazioni del volontariato e gli stessi carri funebri. Questa situazione era già insostenibile, ma ciò che ha acceso la protesta è la recinzione dell’area parcheggio antistante l’Ospedale lato via Peretti, a cui ora si può accedere solo a pagamento. L’Assessorato Ambiente e Urbanistica del Comune di Cagliari ad aprile ha emesso una ordinanza di demolizione e ripristino delle opere abusive. Ma nel mentre, che fare? La CSS lancia una proposta intelligente ed equilibrata: l’istituzione dei pass per l’accesso libero al parcheggio, dando la precedenza a tutti quei soggetti che utilizzano i servizi dell’Ospedale Brotzu, la cui immagine di eccellenza rischia di essere offuscata e offesa da interessi estranei ad una Azienda Ospedaliera preziosa ed insostituibile per l’utenza sarda.

Pubblicato su SARDEGNA Quotidiano del 6-6-2012

 

 

 

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

m12ps12cassetta2Marion20amorino11asu1000deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertiniacer.250marinovincenzo1958
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963