ceto pescatori
questo blog e' dedicato alla processione dei misteri di Trapani specialmente al gruppo numero 2
\\\"LA LAVANDA DEI PIEDI2008\\\"
LA STORIA DEL GRUPPO "LA LAVANDA DEI PIEDI"
La concessione fu fatta ai pescatori e stipulata il 23 gennaio del 1704 con atto pubblico presso il notaio F. Incandela.
La figure di questo gruppo scultoreo sono ben distinte:dolcezza e umiltà ispira il Cristo,amore , devozione e un leggero turbamento Pietro. Complessivamente il gruppo risulta armonioso e molto espressivo. Anticamente nella processione del venerdì i pescatori si affrettavano a tirare le barche a secco per preparare i ceri ardenti che dovevano durare tutto il tempo della processione.
Nel 1648 il Mistero raffigurante la Lavanda fu protagonista di un episodio interessante: i pescatori del Casalicchio, in attrito con la Marina Piscatorum, riuscirono a sottrarre il gruppo ai concorrenti per ricondurlo, alla fine della funzione religiosa, nella chiesa di S. Maria delle Grazie anzichè in quella di San Michele.
La contesa fra le due fazioni si risolse solo il 23 gennaio del 1704 quando i gruppi si fusero. Costretti dalle autorità civili e religiose, lo si ricondusse, secondo i patti iniziali,nella chiesetta dei confrati evitando così altri simili gesti che avrebbero addirittura potuto cambiare radicalmente l'assetto della manifestazione con uscite, per esempio,da luoghi diversi, visto che ogni maestranza aveva una chiesa come punto di riferimento.
ENTRATA 2008
PUBBLICATO DA ZAIRA
I MISTERI : la passione di Cristo vissuta oggi (PRIMA PARTE)
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo rappresenta un complesso succedersi d’eventi che, nel corso di quattrocento anni, pur modificando la componente esteriore e spettacolare, ha mantenuto intatti il valore spirituale ed il profondo legame tra la funzione e la città.Le origini dei Misteri risalgono al 200 d.C. circa, quando era solito rappresentare scene della passione di Cristo attraverso manifestazioni teatrali. In seguito ( intorno al XVI sec. ) queste manifestazioni viventi, che nel corso degli anni vennero sostituite con sculture inanimate , vere e proprie opere d'arte da sembrar quasi vive, collocate sulle cosiddette "vare". I Misteri sono costituiti da figure a grandezza naturale, realizzati con grande maestria: gli arti sono realizzati in legno, il corpo invece è stato creato col sughero, in tela e colla, con una tecnica propria degli artigiani trapanesi chiamata carchet. La processione dei Misteri si svolge a Trapani dalle ore 14. 00 del Venerdì Santo , per quasi ventiquattro ore, sino al sabato.E' tra le più lunghe e antiche manifestazioni religiose italiane.
I Sacri gruppi dei Misteri percorrono gran parte delle vie della città di Trapani, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni che vengono maggiormente accentuate dalla presenza delle bande, che con le loro note riescono a trasmettere tutte le loro emozioni, vivendo più intensamente la passione di Cristo.Si tratta di una tradizione di origine spagnola che si rappresenta da quasi 400 anni.
I Misteri si compongono di venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo, ( esattamente diciotto gruppi, più i due simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata ).E’ certo che fino al 1594 non esisteva a Trapani alcuna cerimonia per il Venerdì Santo e a riguardo sembra che la scomparsa Processione delle Marie, organizzata a Trapani il Giovedì Santo dalla Confraternita di Monserrato, possa essere considerata come un rito anticipatore della processione dei Misteri.Tra le due confraternite che nacquero a Trapani in quei tempi, la prima fu la Confraternita di San Michele che esisteva a Trapani dal 1366. Nel 1603 i sacerdoti Nicola Galluzzo e Giovanni Manriquez istituirono la Confraternita del Preziosissimo Sangue di Cristo, già fondata in Spagna intorno al 1450...
PUBBLICATO DA ZAIRA
I MISTERI : la passione di Cristo vissuta oggi (SECONDA PARTE)
Nonostante siano passati 400 anni l’emozioni che si provavano a quei tempi sono le stesse di oggi. Nei misteri di quest’anno, che si sono svolti il 21 marzo, la nostra banda egadina ha trasmesso ai cosiddetti portatori e credenti tutte le loro emozioni attraverso le note musicali.La nostra banda partecipò per la prima volta alla processione dei misteri nel 1991 guidata dal maestro Antonino Di Giorgio, facendo parte del gruppo dei barbieri e parrucchieri ( la negazione ) per diversi anni. Col susseguirsi degli anni la banda ha partecipato ai Misteri anche con il gruppo dei fruttivendoli ( Gesù dinanzi ad Hanna ), diretta in quel tempo dal maestro Antonino Castiglione, ed infine l’attuale gruppo dei pescatori ( La Lavanda dei piedi ). Il nostro ceto risulta armonioso e molto espressivo, Mario Ciotta è l'autore di questo gruppo.Anche quest’anno alcuni ragazzini che sono appena entrati nella banda hanno provato l’emozione dei Misteri, per fortuna è una cosa che va avanti di generazione in generazione e spero che sarà per sempre così.Il momento più emozionante dei Misteri e quando si attende che il mistero esca dalla chiesa, la cosiddetta annacata dalle marce funebri, ma quest’anno il nostro ceto purtroppo era a lutto per la morte di parecchie persone: Francesco, Giacomo, Leonardo e Salvatore Grimaudo (padre e figli) che sono scomparsi nell’aprile 2007 sul peschereccio (Karol Wojtyla) affondato a largo di Marettimo. Un altro motivo per cui il nostro ceto era a lutto era per la morte di un devoto che portava il gruppo insieme a noi, Vittorio Sutera, ed infine per la scomparsa di Dino Bertolino che era il padre di un portatore. Le mie riflessioni sono terminate e, dopo aver dato sfogo le mie emozioni, rimane in cuor mio la voglia di attendere il prossimo anno per rivivere questi toccanti momenti!
LA LAVANDA DEI PIEDI
A LIVELLO INTERNAZIONALE
CREATO DA PAOLO MOLLICA
VIA GB FARDELLA TRAPANI 2008
PREMIAZIONE E RINGRAZIAMENTI 2008
I MIEI LINK PREFERITI
x zaira » |
Post n°3 pubblicato il 15 Marzo 2008 da nazareth82
blog in allestimento |
https://blog.libero.it/15101982/trackback.php?msg=4295531
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
AREA PERSONALE
MENU
La processione dei Misteri di Trapani si svolge ogni anno il Venerdì Santo e rappresenta la passione e morte di Gesù. I venti gruppi sacri che compongono la processione escono dalla chiesa del Purgatorio, nel centro storico della città, e sono portati a spalla dai portatori o “massari” per le vie di Trapani. I gruppi sono accompagnati ciascuno da una banda che esegue marce funebri, il cui ritmo aiuta i portatori a mantenere il passo ed eseguire la “annacata”, cioè quel movimento d’oscillazione così caratteristico e coinvolgente. A precedere ciascuno dei gruppi è una processione in costume, che rappresenta le antiche confraternite che un tempo prendevano parte alla processione.
U VENNARI SANTU
DI LUTTO STRITTU
CA TESTA CALATA
ASPETTANU CURVI
LA BEDDA ANNACATA.
LA CASTA STA TISA
CHI ROBBI DA FESTA
I VETTULI CHINI
DI CALIA E ASSENZI.
MENTRE LI VARI
PASSANU A CIANCU
SI VIRI LA GENTI
CU U CORI DI CHIANTU.
LA VISTA E BEDDA
DI TUTTI DDI ORI
RIALATI PI VOTU
DA LI BARUNA.
MENTRI LI SERVI
RIALARU ‘NA CIURA
AMMUCCIUNI PIGGHIATA
NA LI PATRUNA.
ARACIU ARACIU
PASSANU I VARI
CUNTANNU A TUTTI
SOCCU E’ CHI SUCCESSI.
RI QUANNU U SIGNURI
LASSAU A SO MATRI
FINO ALL’ARRESTU
E LI VASTUNATI.
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: giuseppe de tommaso
il 02/12/2011 alle 22:00
Inviato da: nazareth82
il 08/04/2010 alle 02:48
Inviato da: evisalerno
il 03/04/2010 alle 23:19
Inviato da: evisalerno
il 03/04/2010 alle 00:53
Inviato da: zai
il 12/04/2009 alle 16:17
CERCA IN QUESTO BLOG
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: nazareth82
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 42 Prov: TP |