Creato da: cgil3palermo il 07/05/2006
il blog dei lavoratori CGIL in H3G

immagine

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

lanfranco.pierotibbetamanucarc2010ofthemoonBelch82CuoreBarbarotaglia_sprechicittadinolaicoutena71piancavallodocunamamma1damagi2hopelove10ea.jooblezoppeangelo
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

 
« Messaggio #809Messaggio #811 »

Post N° 810

Post n°810 pubblicato il 25 Luglio 2007 da cgil3palermo
 

Che cosa succede con l’Accordo per il diritto alla pensione di anzianità (alcuni esempi)

Lavoratore nato nel 1950: nel 2008 raggiunge il requisito dell’età (58), se raggiunge anche il requisito contributivo entro il primo semestre va in pensione il  1° gennaio 2009; se invece raggiunge il requisito contributivo entro il secondo semestre 2008 va in pensione con decorrenza 1° luglio 2009. Con la Maroni sarebbe andato in pensione il 1° gennaio 2012 con il raggiungimento dei requisiti entro il primo semestre, il 1° luglio 2012 con il raggiungimento dei requisiti entro il secondo semestre.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1951: raggiunge i 58 anni di età nel 1° semestre 2009 e avendo anche maturato il requisito contributivo va in pensione di anzianità con decorrenza 1° gennaio 2010. Con la legge Maroni il lavoratore avrebbe raggiunto i requisiti nel primo semestre 2012 e sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° gennaio 2013.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1951, che ha maturato nel 2009 58 anni di età e 35 anni di contributi. Raggiunge il diritto a pensione nel 2010, e andrà in pensione con decorrenza 1° luglio 2011. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° luglio 2013.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1952, avrebbe raggiunto il requisito con la Dini nel 2009 con 57 anni di età e 35 di contributi. Con la nuova ipotesi raggiunge il diritto a pensione di anzianità nel primo semestre del 2012, con decorrenza 1° gennaio 2013. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° gennaio 2014.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1952, avrebbe raggiunto il requisito con la Dini nel 2009 con 57 anni di età e 35 di contributi, raggiunge il nuovo requisito nel 2012. La pensione ha decorrenza nel luglio del 2013. Con la Maroni il predetto lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° luglio 2014.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1953, avrebbe raggiunto i requisiti con la Dini nel 2010 con 57 anni di età e 35 anni di contributi, raggiunge i nuovi requisiti nel 2014, con decorrenza 1° gennaio 2015. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° gennaio 2016.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1953, avrebbe raggiunto i requisiti con la Dini nel 2010 con 57 anni di età e 35 anni di contributi, raggiunge i nuovi requisiti nel secondo semestre del 2014, la pensione avrà decorrenza 1° luglio del 2015. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° luglio 2016.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1954, avrebbe raggiunto i requisiti della Dini nel 2011 con 57 anni di età e 35 anni di contributi, raggiunge i nuovi requisiti nel primo semestre 2015, la pensione avrà decorrenza 1° gennaio 2016. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° gennaio 2017.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1954, avrebbe raggiunto i requisiti della Dini nel 2011 con 57 anni di età e 35 anni di contributi, raggiunge i nuovi requisiti nel secondo semestre 2015, la pensione avrà decorrenza 1° luglio 2016. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° luglio 2017.

Lavoratore nato nel primo semestre 1950: nel 2008 raggiunge il requisito dell’età (58), ma non raggiunge i 35 anni di contribuzione, ne ha 33. Raggiunge quota 95 nel 2010 e va in pensione con decorrenza 1° gennaio 2011. Con la Maroni sarebbe andato in pensione il 1° gennaio 2012.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1951: raggiunge i 58 anni di età nel 1° semestre 2009 e ha maturato 37 anni di contributi, va in pensione di anzianità con decorrenza  1° gennaio 2010. Con la legge Maroni il lavoratore avrebbe raggiunto i requisiti nel primo semestre 2012 e sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° gennaio 2013.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1951, che ha maturato nel 2009 58 anni di età e 38 anni di contributi. Raggiunge il diritto a pensione nel 2010, e andrà in pensione con decorrenza 1° luglio 2011. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza 1° luglio 2012.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1952. Nel 2009 ha 57 anni di età e 36 di contributi. Raggiunge il diritto a pensione di anzianità nel primo semestre del 2012, con decorrenza 1° gennaio 2013. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza  1° gennaio 2014.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1952 Nel 2009 ha 57 anni di età e 38 di contributi, raggiunge i 40 anni di contribuzione nel secondo semestre 2011. La pensione ha decorrenza  1° aprile 2012 (finestra Dini) Con la Maroni il predetto lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza al 1° luglio 2012.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1953. Il lavoratore in questione ha 54 anni di età e maturerà 33 anni di contributi a novembre 2007: raggiunge i 40 anni di contribuzione nel secondo semestre del 2014, e va in pensione con decorrenza  1° aprile 2015.(finestra prevista dalla legge Dini). Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza  1° gennaio 2016. Nell’ipotesi in cui fatta la verifica non ci fosse la necessità di salire a quota 97, il predetto lavoratore raggiungerebbe i nuovi requisiti nel 2013, e la sua pensione avrebbe decorrenza  1° aprile 2014 (finestra prevista dalla Dini).

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1953, nel 2007 ha 54 anni di età e 38 di contributi. Raggiungerà i 40 anni di contribuzione nel secondo semestre 2009 ed andrà in pensione con decorrenza  1° aprile 2010.(finestra Dini). Con la Maroni il lavoratore in questione sarebbe andato in pensione con decorrenza  1° luglio 2010.

Lavoratore nato nel primo semestre del 1954. Nel 2011 ha 57 anni di età e 35 di contributi. Raggiunge i nuovi requisiti nel primo semestre 2015, la pensione avrà decorrenza  1° gennaio 2016. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza  1° gennaio 2017. In caso di non applicazione dopo la verifica della quota 97, il lavoratore in questione raggiungerebbe il diritto a pensione nel primo semestre del 2014 con decorrenza  1° gennaio 2015.

Lavoratore nato nel secondo semestre del 1954. Nel 2007 ha 53 anni di età e 30 di contribuzione, raggiunge i nuovi requisiti nel secondo semestre 2015, la pensione avrà decorrenza  1° luglio 2016. Con la Maroni il lavoratore sarebbe andato in pensione con decorrenza  1° luglio 2017. In caso di non applicazione della quota 97 il lavoratore raggiungerebbe il diritto a pensione nel secondo semestre del 2014, con decorrenza  1° luglio 2015.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963