Creato da La45edintoni il 05/05/2013
di tutto un pò
News, eventi, curiosità e tanto altro ancora...
da oggi potrete trovare tutte le informazioni ufficiali di Libero Community
nel nostro MAGAZINE






Ringraziamo quanti hanno contribuito alla realizzazione del progetto
 

Entra nell'area aiuto
dei servizi di LIBERO !

Per qualsiasi problema troverai semplici FAQ che possono aiutarti, se non bastano clicca su NO alla fine della FAQ e compila la form, lo Staff di Libero Risponde ti aiuterà !

 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

libero risponde

Entra nell'area aiuto
dei servizi di LIBERO !

Per qualsiasi problema troverai semplici FAQ che possono aiutarti, se non bastano clicca su NO alla fine della FAQ e compila la form, lo Staff di Libero Risponde ti aiuterà !

 

Blog Scammer

Attenti alle Scammer!

Clicca sul logo e leggi il Blog
 per scoprire come difenderti dalle loro truffe !

 

 

Donna

DONNA

Universo enigmatico del maschio
Nel passato, usata, posseduta, voluta,
rinnegata, protetta ,forse… amata.
Un cammino sui tacchi alti in equilibrio ma
con sospiro e sorriso.
Hai difeso e conquistato Il Mondo col tuo posto di lavoro.
Hai saputo fare la Donna, la Mamma e la Sposa.
…Uomo…, non è una rivale, è la tua compagna, sappi conquistarla,
ma con l’intelligenza, perché Lei, ti terrà testa.

(dal web)

 

 

« POVERA ITALIAQUANDO FINIRA' ? »

LA STORIA DELLA BEFANA....FRA RELTA' E LEGGENDA

Post n°36 pubblicato il 06 Gennaio 2014 da iboralli
 

Anche quest'anno la vecchina e' arrivata. Vestita di stracci, le scarpe rotte, un cappellaccio in testa, lo scialle addosso, la Befana e' pronta a spazzare via con la sua scopa gli ultimi giorni di festa. E' con l'Epifania, infatti, che si chiude, con l'allegria degli ultimi doni per i bimbi di tutto il mondo, il lungo ciclo delle vacanze di Natale.
Una festa all'insegna della tradizione popolare, legata alle usanze contadine, che rappresenta anche un momento di riflessione in coincidenza con l'arrivo del nuovo calendario.
Pur essendo la prima festa dell'anno nuovo, infatti, e' proprio nel giorno dell'Epifania che si fa il bilancio dell'anno appena concluso e si mettono in cantiere i progetti per l'anno appena cominciato.
Carbone o dolci: nella calza portata dalla vecchina con la scopa si fruga per scoprire i risultati raggiunti, l'esito di quanto ci si butta alle spalle, ma anche i presagi sul futuro più prossimo.
Pronti ad affrontare con nuova 'verve' e spirito propositivo i 365 giorni che ci attendono, sperando che la Befana l'anno venturo sia più generosa.

 

.

 

La Vera Storia Della Befana (reperita in rete)

La Befana, (termine che è corruzione di Epifania, cioè manifestazione) è nell'immaginario collettivo un mitico personaggio con l'aspetto da vecchia che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio. 
La sua origine si perde nella notte dei tempi, discende da tradizioni magiche precristiane e, nella cultura popolare, si fonde con elementi folcloristici e cristiani: la Befana porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi. L'iconografia è fissa: un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, un paio di ciabatte consunte, il tutto vivacizzato da numerose toppe colorate. 
Si rifà al suo aspetto la filastrocca (la Befanata) che viene recitata in suo onore:
" La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col cappello alla romana
viva viva la Befana! "

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, a cavalcioni di una scopa, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle (sul cui fondo non manca mai anche una buona dose di cenere e carbone), passa sopra i tetti e calandosi dai camini riempie le calze lasciate appese dai bambini. 
Questi, da parte loro, preparano per la buona vecchia, in un piatto, un mandarino o un'arancia e un bicchiere di vino. Il mattino successivo insieme ai regali troveranno il pasto consumato e l'impronta della mano della Befana sulla cenere sparsa nel piatto. 
Nella società contadina e preindustriale, salvo rari casi, i doni consistevano in caramelle, dolcetti, noci e mandarini, insieme a dosi più o meno consistenti (a insindacabile giudizio della Befana) di cenere e carbone, come punizione delle inevitabili marachelle dell'anno. 
La Befana, tradizione tipicamente italiana, non ancora soppiantata dalla figura "straniera" di Babbo Natale, rappresentava anche l'occasione per integrare il magro bilancio familiare di molti che, indossati i panni della Vecchia, quella notte tra il 5 il 6 gennaio, passavano di casa in casa ricevendo doni, perlopiù in natura, in cambio di un augurio e di un sorriso. 
Oggi, se si indossano gli abiti della Befana, lo si fa per rimpossessarsi del suo ruolo; dispensatrice di regali e di piccole ramanzine per gli inevitabili capricci di tutti. 
Dopo un periodo in cui era stata relegata nel dimenticatoio, ora la Befana sta vivendo una seconda giovinezza, legata alla riscoperta e alla valorizzazione delle antiche radici e della più autentica identità culturale. 
L'epifania ha radici lontanissime nel tempo e i rituali a essa legati non hanno mai perso importanza e in questa bella tradizione, molto sentita sia dai bambini sia dagli adulti, tutti ritrovano il sapore del loro passato. 
La Befana si festeggia il giorno dell'Epifania, una festa religiosa che ricorre il sei Gennaio e ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. 
Tre re, Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, partirono da paesi diversi, forse la Nubia, la Godolia e Tharsis, per portare doni a Gesù: oro, incenso e mirra. 
Si incontrarono vicino a Gerusalemme e, pur parlando lingue diverse, si compresero e si accorsero di avere la stessa meta; così proseguirono il viaggio insieme. 
Giunti alla grotta offrirono a Gesù i loro doni, lo adorarono e ripartirono.

Dove e Quando è Nata La Befana?

Non si sa in quale città o regione italiana sia "nata" la Befana, ma di essa si è incominciato a parlare nel milleduecento. 
Da allora, questa festa è diventata una delle più importanti e attese dai bambini. 
La Befana è una vecchietta brutta e arcigna che intimorisce i bambini e nello stesso tempo è una vecchietta di buon cuore che porta doni ai bambini buoni. 
Forse, la vecchietta rappresenta l'anno vecchio che, dopo le feste del periodo natalizio, se ne va lasciando dei doni. 
A questo proposito esiste ancora un detto: 
"L'Epifania tutte le feste porta via".

Perchè Si Chiama Befana?

Il suo nome deriva da Epifania, trasformato poi in "Beffania" per ricordare la "Strega di Beffania" che volava sui tetti delle case in quella notte. Col passare del tempo perse le lettere "f" ed "i" e diventò Befana.

.

Iboralli 6 gennaio 2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/45edintorni/trackback.php?msg=12597395

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

 

Ultime visite al Blog

filiditemposunrise9.1971iboralliIboSnobweeweeEnrico50don_ugolinothedarksideofthemenrinick17vaga_mente17Castagno_dopNonPerTutteMaPerTecarlo582014SciamanoDelBoscoun_fiore_per_te_1
 

Ultimi commenti

Ecco qualcosa su cui riflettere.... :-/
Inviato da: I0.Donna
il 16/04/2014 alle 20:04
 
Concordo ed è sempre lei che ci rende davvero liberi...
Inviato da: La45edintoni
il 24/03/2014 alle 12:48
 
E' la nostra mente che dà forma e misura alla nostra...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2014 alle 12:16
 
Ecco..tu non ti smentisci mai :p
Inviato da: iboralli
il 11/03/2014 alle 13:58
 
sono asociale e quindi anti gruppo eheheh
Inviato da: IoMiFaccioIFattiMie1
il 10/03/2014 alle 17:53
 
 

Pensiero

Prendete la chat come un passatempo piacevole, ma anche come uno sfogo e luogo di incontro…. tastate bene le vostre emozioni in chat, comprendetele prima voi, poi esprimetele… In quanto, nessuno può insegnarvi nulla,se non ciò che già sonnecchia nell'albeggiare della vostra conoscenza.
Come il saggio, non vi invita ad entrare nella dimora del suo sapere,
ma vi guida alla soglia della vostra mente. Come l'astronomo può dirvi ciò che sa degli spazi,ma non può darvi la sua conoscenza. Come il musico può cantarvi la melodia che è nell'aria,ma non può darvi l'orecchio che fissa il ritmo, né l'eco che rimanda il suono. E colui che è esperto nella scienza dei numeri può descrivervi il mondo del peso e della misura,ma oltre non può condurvi.

( dal Web) Calipso36...

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

my pet

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963