Creato da oceano58 il 19/12/2008
Comunicazione.. mirata!

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

acronlusdifatto19sergio.merzario4658Fragolina.92acrilmilaneseacrilsanremeseoceano4658m.futiaemyliana.cicconeleoncinobianco1MadameNoiregenerazioneottantamaresogno67psicologiaforenseclock1991les_mots_de_sable
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Ciao Oceano .. 58Riceviamo e volentieri p... »

.. riceviamo da M. Pastore (che ringraziamo) e volentieri pubblichiamo!

Post n°169 pubblicato il 05 Febbraio 2013 da oceano58

 
Massimiliano Pastore5 febbraio 12.52.50
Economia
Corte Conti: effetti recessivi da pressione fiscale eccessiva
Corruzione pregiudica economia del Paese

di red - 05 febbraio 2013 12:07
fonte ilVelino/AGV NEWS
Roma

La corruzione dilaga e “pregiudica” l’economia del Paese. A lanciare l’allarme è il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, che ha inaugurato l’anno giudiziario. Il problema, sottolinea, è che ormai la corruzione ha assunto “natura sistemica” e ciò “oltre al prestigio, all’imparzialità e al buon andamento della pubblica amministrazione pregiudica l’economia della nazione”. Del resto, da tempo la magistratura contabile ha avuto modo di rilevare che la corruzione si è trasformata “da fenomeno burocratico/pulviscolare” a “fenomeno politico-amministrativo-sistemico”. Parole chiare sono arrivate anche sui conti pubblici, in particolare sul “percorso di riequilibrio” che è “ancora lungo e non privo di impegni gravosi” ma pure “urgente” e da attuarsi “secondo un percorso concordato in sede europea e ulteriormente rafforzato dalla detta costituzionalizzazione dell’obbligo dell’equilibrio dei bilanci”. Giampaolino non ha dubbi che “l’azione di riequilibrio costituisce non solo una precondizione perché l’Italia possa riprendere il cammino della crescita economica, ma è essa stessa un fattore di crescita”. Di sicuro sono evidenti “le difficoltà di gestione del bilancio pubblico in condizioni di duratura stagnazione del prodotto interno lordo” che, nonostante la “comprovata maggiore efficacia delle misure di contenimento della spesa pubblica”, resta “al di sopra dei livelli pre-crisi”. Il presidente della magistratura contabile denuncia poi il “pericolo di avvitamento” per l’economia italiana a causa delle manovre correttive e pone l’accento sul fisco: bisogna operare per “una riduzione della pressione fiscale che grava sull’economia emersa, da finanziare con le risorse provenienti dalla lotta all’evasione fiscale e dalla spending review” senza dimenticare anche una “più equa distribuzione del carico fiscale”. In breve tempo, accusa Giampaolino, “un ricorso ad aumenti del prelievo tributario, forzando una pressione fiscale già fuori linea nel confronto europeo” hanno favorito “le condizioni per ulteriori effetti recessivi”.

Sul fronte del contenimento della spesa pubblica, gli interventi “si sono rivelati efficaci nel limitare le dinamiche di breve periodo: la spesa pubblica complessiva, al netto degli interessi sul debito, si è ridotta, nell’ultimo triennio, di oltre l’1 per cento” ma ciò è avvenuto “con effetti non sempre condivisi nella composizione della spesa e con interventi non sempre adeguatamente selettivi”. Secondo la Corte dei Conti “l’impostazione deve dunque essere ripensata in funzione di un obiettivo di più lungo periodo, che non può non investire la questione della misura complessiva dell’intervento pubblico nell’economia”. Al nuovo Parlamento e al nuovo governo “spetta il compito di esplorare - restando all’interno del sentiero di risanamento che conduce al pareggio di bilancio - le azioni in grado di generare una più equilibrata composizione di entrate e spese, una volta superata l’emergenza finanziaria”.
http://www.facebook.com/events/419626924787725/#!/groups/241918932550070/?group_id=0

www.acraccademia.it e www.radioasso.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/4658LEALTA/trackback.php?msg=11895680

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963