Creato da ColeTrickle46 il 08/02/2007
Davide Bracco descrive in chiave saggistica la storia della FIAT 500 con storie e testimonianze dell'epoca

Contatta l'autore

 
Nickname: ColeTrickle46
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: CN
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

I miei link preferiti

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:30
 
Ciao sono Sasà il blog Designer dell'Associazione...
Inviato da: associazioneamicobus
il 14/02/2008 alle 16:33
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:23
 
"...continuerà ad avere un peso enorme nella memoria...
Inviato da: khiara.c
il 29/08/2007 alle 18:32
 
 
 
 

 

 
« Il successo TOPOLINO    ...Filosofia e realtà - Par... »

L'ultimo grido della TOPOLINO (Davide Bracco)

Post n°6 pubblicato il 03 Settembre 2007 da ColeTrickle46

La FIAT non aspettò più dodici anni per lanciare una nuova provocazione, bensì già nel 1949 sbarcò sul mercato la terza generazione delle Topolino che si rivelò essere anche l'ultima.
In sostituzione al modello "500 B" arriva quello "500 C" nelle due versioni già viste per il precedente, ovvero quella classica a due posti e quella Giardiniera a quattro posti.
Sempre dall'ingegno intramontabile di Dante Giacosa ebbe origine nel 1951 l'ultimissima provocazione: la 500 C (Topolino) Belvedere con la quale, si tornava ad associare la guida al piacere del sentirsi parte integrante dello scenario circostante.
Avviandosi al boom degli anni '60 la Topolino progettualmente fu un poco tralasciata, a favore di uno studio a modo suo altrettanto rivoluzionario che Giacosa elaborava sin dai tempi della guerra: la "600". Ma questo fa parte di una'altra leggenda.
Ciò non toglie che a Dante rimanesse quella voglia e quell'obbiettivo di tener vivo il mito della Topolino, la quale era ormai diventata la mamma a quattro ruote di tutti gli italiani.

500 C (Topolino)

anni: 1949-1955
motore: anteriore, 4 cilindri in linea
cilindrata: 569 cc
potenza: 16,5 CV
cambio: 4 marce + RM
velocità: 95 km/h
portata: 2 persone + 50 kg di bagaglio
note: nuova carrozzeria e primo impianto 
         di riscaldamento montato di serie dalla FIAT


500 C (Topolino) Giardiniera

anni: 1949-1955
motore: anteriore, 4 cilindri in linea
cilindrata: 569 cc
potenza: 16,5 CV
cambio: 4 marce + RM
velocità: 90 km/h
portata: 4 persone + 50 kg di bagaglio
note: carrozzeria in metallo, legno e masonite.


500 C (Topolino) Belvedere

anni: 1951-1955
motore: anteriore, 4 cilindri in linea
cilindrata: 569 cc
potenza: 16,5 CV
cambio: 4 marce + RM
velocità: 90 km/h
portata: 4 persone + 50 kg di bagaglio
note: carrozzeria interamente in metallo
          tetto apribile panoramico.

(clicca sul titolo del blog per visualizzare tutti gli articoli)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/500lifestyle/trackback.php?msg=3202054

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963