Creato da varese_55 il 02/04/2010
IL BLOG + CENSURATO DELLA RETE
 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

TARIFFE TAXI ROMA

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

 

 

 

 

APP TAXI FREE

Ultime visite al Blog

fabiomarinoduestudiodifrancor.iccardorobycdlkatia.iacomussivincitasicurakacorstazza68bartigiu.scidamauro_yrnon_concludeamar.laidaniati.taxiCRISSTELLA0
 

Ultimi commenti

daccordo!!
Inviato da: fabio
il 05/02/2015 alle 16:16
 
Quando la pubblichi sta raccolta de vignette? Parlo...
Inviato da: mizrahaki
il 02/02/2015 alle 15:53
 
grazie per la divulgazione, vi assicuro che qui č dura....
Inviato da: PiloTTa
il 01/12/2014 alle 08:33
 
Io m'arrenderņ solo al teletrasporto..BCM
Inviato da: mizrahaki
il 17/09/2014 alle 17:32
 
welcome in this rent a car - benvenuti su questo commento...
Inviato da: miss.martina67
il 10/08/2014 alle 20:25
 
 

VEDI IL BLOG NEL FORMATO MOBILE

 

° Digita m.libero.it sul browser

        del tuo smartphone

°    http://blog.libero.it/55varese55/

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3) 

va55 little - Copia (3) 

 va55 little - Copia (3)

 

va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

 va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

va55 little - Copia (3)

 

 

 

« TAXI A ROMA - DAI LEONI ...TAXI A ROMA - 31 LUGLIO ... »

TAXI A ROMA - TAXI ? UN REGIME LEGALE DI RISERVA DI ATTIVITA'

 

TAXI ?

 UN MONOPOLIO LEGALE e DA DIFENDERE A SUON DI COSTITUZIONE E DEL DIRITTO EUROPEO

 

 ".......Peccato che questa fantastica idea  ( Uber ) si scontri con un regime legale di riserva di attività, che regolamenta il mercato delle auto di pubblico servizio e attribuisce solo ad una determinata categoria di soggetti (i tassisti, appunto) il diritto di fare il mestiere....."

F.to  Lucio Di Gaetano Economista ,Ex Banca D'Italia , ex  Amministratore Delegato di Banca Network Investimenti SpA

 

 

 

 

A volte , tra le righe degli editoriali economici  che noi tassisti abbiamo sostituito al Corriere dello Sport , si trovano concetti che in prima battuta non si capiscono , data la complessita' delle Leggi Costituzionali.

Forte comunque del mio titolo di studio in in informatica e una non invidiabile tigna che di questi tempi serve come il pane , sulla via di Damasco e' apparsa la luce che ti fa' vedere meglio e spiega perche' il servizio taxi sia visto da tutti gli spettatori dell'arena mediatica come un " monopolio "  da rimuovere e invece quanto diritto costituzionale sostenga le ragioni di noi tassisti nel difendere un lavoro dall'aggressione di neo-oligopoli .

 Rileggi con attenzione un pezzo nel blog de "Il Fatto Quotidiano " a firma dell'Economista Lucio Di Gaetano ( ex Banca Italia ,  ex  Amministratore Delegato di Banca Network Investimenti SpA ) che commentando le liberalizzazioni de 'noantri  riguardo la tensione tra  taxi e l'app americana dice : "Peccato che questa fantastica idea si scontri con un regime legale di riserva di attività, che regolamenta il mercato delle auto di pubblico servizio e attribuisce solo ad una determinata categoria di soggetti (i tassisti, appunto) il diritto di fare il mestiere"

 Orbene , da questo momento dovremo fare tesoro di questo neologismo per la categoria , finora mai rappresentato da nessun sindacalista o altro giornalista o addetto ai lavori .

 Il monopolio può essere anche legale, ossia monopolio di diritto (o pubblico), quando deriva da una previsione normativa che, contestualmente, attribuisce a un solo soggetto il diritto di esercitare una determinata attività economica e inibisce a tutti gli altri operatori economici di svolgere la stessa attività.

 Monopolio pubblico

 Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l'esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) al fine di una più efficiente realizzazione dell'interesse generale.

 È una forma autoritativa ed eccezionale di intervento pubblico nell'economia, ammessa dalla Costituzione, sulla base di limiti e nel rispetto del principio dell'iniziativa economica privata (art. 41),

Art. 41.

L'iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

 

 In determinati settori economici, in particolare nella gestione di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere di interesse generale (art. 43).

La Corte costituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione fondamentale dell'istituzione e della conservazione di un monopolio, con la conseguente limitazione della libertà di iniziativa economica privata, consiste nel perseguimento di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di entrate finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).

 Attualmente l'unico fondamento normativo concernente i monopoli  fiscali è rinvenibile nel trattato istitutivo della Comunità europea .

 L'art. 86, comma 2 (prima art. 90) dispone, però, una deroga alle regole della libera concorrenza in favore delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o «aventi carattere di monopolio  fiscale».

 Le direttive comunitarie

Non sono  direttamente applicabili le direttive, ad eccezione di quelle self-executing che, se non vengono recepite, producono gli stessi effetti dei regolamenti. Per ciò che riguarda i Trattati, sono direttamente applicabili ed efficaci quelle norme che hanno pieno contenuto dispositivo.

 La Direttiva servizi Bolkestein 2006/123/CE

 La direttiva è stata definitivamente approvata da Parlamento e Consiglio, profondamente emendata rispetto alla proposta originaria, il 12 dicembre 2006, divenendo la direttiva 2006/123/CE del 12 dicembre 2006. La direttiva è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea (L 376) il 27 dicembre 2006[1ed è stata recepita dall'Italia mediante il decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2010.

 È opportuno che le disposizioni della presente direttiva relative alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei servizi si applichino soltanto nella misura in cui le attività in  questione sono aperte alla concorrenza e non obblighino pertanto gli Stati membri a liberalizzare i servizi d'interesse economico generale, a privatizzare gli enti pubblici che  forniscono tali servizi o ad abolire i monopoli esistenti per quanto riguarda altre attività o certi servizi di distribuzione servizi d'interesse generale non rientrano nella definizione di cui all'articolo 50 del trattato e sono pertanto esclusi dall'ambito di applicazione della presente direttiva.

I servizi d'interesse economico generale sono servizi che, essendo prestati dietro corrispettivo economico, rientrano nell'ambito di applicazione della presente direttiva. 
Tuttavia, alcuni servizi d'interesse economico generale, per esempio quelli che possono  esistere nel settore dei trasporti, sono esclusi dall'ambito di applicazione della presente direttiva. I servizi di trasporto, compresi i trasporti urbani, i taxi e le ambulanze nonché i servizi portuali, sono esclusi dal campo di applicazione della presente direttiva                          

 I Servizi di Interesse Generale (SIG )

 designano attività soggette ad obblighi specifici di servizio pubblico proprio perché considerate di interesse generale dalla autorità pubbliche. Sotto questa voce si ritrovano sia attività di servizio non economico (sistemi scolastici obbligatori, protezione sociale ma anche le funzioni inerenti alla potestà pubblica come la sicurezza, giustizia, la difesa ed altro) ma si ritrovano anche attività di servizio 

 e ancora :

 sovente anche definiti servizi sociali, i quali manifestano la loro diversità sul piano del contenuto, perché mantengono una forte carica di tipo "sociale", perché attengono a bisogni primari del cittadino, perché manifestano caratteristiche che li rendono non suscettibili di essere gestiti in regime di obblighi di servizio pubblico (OSP). Essi serviranno a soddisfare esigenze di continuità ed  efficienza del servizio, sì da garantirlo anche quando le condizioni di mercato non lo rendono profittevole,e di impresa ed in concorrenza o comunque da tale fenomeno li allontanano

 E' in quest'ultima fase, parimenti, che si deve assicurare che i limiti alla concorrenza siano strettamente giustificabili per consentire, in linea di diritto e di fatto, l'assolvimento della missione di pubblico interesse.

 

Cos'è un servizio d'interesse economico generale (SIEG)?

 Le autorità pubbliche sono tenute a introdurre tale concetto nel loro ordinamento giuridico interno.

 Il concetto di SIEG è utilizzato negli articoli 14 e 106, paragrafo 2, del TFUE e nel protocollo n. 26 allegato al TFUE; tuttavia non viene definito né nel TFUE né nel diritto derivato. Nella sua disciplina di qualità, la Commissione ha spiegato che i SIEG sono attività economiche i cui risultati contribuiscono all'interesse pubblico generale che non sarebbero svolte dal mercato senza un intervento statale (o sarebbero svolte a condizioni differenti in termini di qualità, sicurezza, accessibilità economica, parità di trattamento o accesso universale).

Al fornitore incombe un OSP sulla base di un incarico e di un criterio di interesse generale che assicura che il servizio sia fornito a condizioni che gli consentano di assolvere i propri compiti.

 La Corte ha stabilito che i servizi di interesse economico generale sono servizi che presentano caratteri specifici rispetto alle altre attività economiche

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963