|
Creato da varese_55 il 02/04/2010
IL BLOG + CENSURATO DELLA RETE
|
poliziaromacapitale@comune.roma.it
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato a discrezione degli autori e comunque non sistematicamente. Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, anche quando questi fossero espressi in forma anonima. Le immagini contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.
VIDEO DI STRISCIA LA NOTIZIA :INCHIESTA HOTEL
"...Altro fenomeno che contribuisce ad alimentare abusi ed abusivismo di settore è rappresentato dall’intermediazione di molti portieri d’albergo, a nero, nel procacciamento clienti a favore dell’una o dell’altra parte...."
http://www.federnoleggio.it/news/2010/consultazioni_dl40.pdf
LUIGI PACILLI ( EX - VICE PRESIDENTE FEDERNOLEGGIO)12 aprile 2010
Area personale
Menu
Cerca in questo Blog
TARIFFE TAXI ROMA
OLD ROME
WEB CAM ROMA
RASSEGNA WEB TAXI NCC
- TAXI NEWS
- NOI TASSISTI
- NCC LAZIO
- ANA CASARTIGIANATI
- ASSOTAXI
- URITAXI
- WEB TAXI
- TAXI LIBERO
- ANITRAV
- FEDERNOLEGGIO
- ATI TAXI
- NOI 3570
- ASSODEMOSCOOP
- BOLKESTEIN 12.02.2006
- COMUNE DI ROMA
- NCC NON SPQR
- CAMERA DEI DEPUTATI
- SENATO
- REGIONE LAZIO
- PROVINCIA
- PRIVACY
- LIBERTA' DI STAMPA
- ARTICOLO 21
- FEDERTAXI BLOG
- FEDERTAXI SITO
APP TAXI FREE
Ultimi commenti
VEDI IL BLOG NEL FORMATO MOBILE
VISITA I MIEI VIDEO
« TAXI A ROMA - OCCUPARE L... | TAXI A ROMA - COMUNE DI ... » |
Post n°2656 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da varese_55
PER GLI AMICI I BLOCCHI STRADALI SI INTERPRETANO, PER I NEMICI SI DENUNCIANO
Mentre ieri a Roma e' stata stuprata la democrazia con il blocco del traffico da parte di poche centinaia di ncc , abbiamo appreso che le associazioni dei consumatori erano a Torino , presso l'Autorita' alla regolazione del Trasporto , compreso il Codacons , che quindi sui fatti di Roma era completamente non vedente .
O non ha voluto vedere ,da Torino , dove ha partecipato all'incontro con il presidente dell'Autorità Trasporti, Andrea Camanzi : ha espresso il proprio giudizio favorevole in merito alla promozione di una piena e leale concorrenza tra taxi e servizio svolto da NCC e da nuovi servizi come UBER.
Questo perché l'ingresso di nuovi operatori, facilitato dalle nuove tecnologie, ha come effetto la riduzione delle tariffe con vantaggi evidenti per gli utenti finali. In particolare il Codacons si é espresso positivamente sullo sviluppo e diffusione dell'application UBER, che permette di trovare un auto con conducente con un semplice click dal proprio smartphone, sottolineando però la necessità che il tutto rispetti gli standard di sicurezza per i cittadini che utilizzano il servizio, assoggettando quindi gli NCC alle medesime norme di sicurezza e di vigilanza previste per i taxi.
Nessuna condanna a posteriori .
A meno che - interpretando la linea di pensiero - si appartenga al girone dei giusti o della stessa visione del servizio taxi / ncc
Se lo sciopero dei taxi è una protesta assolutamente assurda e ingiustificata (affermava Rienzi l'8 maggio 2007 ) e se la protesta dei tassisti produrrà ripercussioni sul traffico e danni ai cittadini inviteremo le forze dell'ordine a denunciare i responsabili per blocco stradale.
Ergo , la " piazzata" di oggi degli Ncc e' una protesta assolutamente legittima , considerato che l'avvocato romano e' un fervido sostenitore della liberalizzazione del Tpl ( ribadito appunto ieri a Torino n.d.r. ), al punto quindi di sacrificare danni ai cittadini ,ripercussioni sul traffico omettendo stavolta - a differenza dei fatti taxi del 2007 ) di invitare le forze dell'ordine a denunciare i responsabili per blocco stradale .
E' noto infatti l'amore dell'Avvocato per il servizio ncc : " altro che 50 euro per andare all'aeroporto di Fiumicino !, ne bastano 35 usando i noleggiatori con conducente, che danno un servizio eccellente" ( Tempo.it 01/07/09 ) : " prima di partire che faccio? Telefono al mio Ncc di fiducia e gli comunico che arrivo alle 13 a Fiumicino. Lui si fa trovare su un' Audi fiammante, puntuale e cortese come sempre, e per la corsa fino al centro di Roma mi chiede 35 euro. Glieli ho dato volentieri, giuro: li meritava! " ( CdS 8/03/2010 ) senza domandarsi come una vettura da 50.000 € possa erogare una prestazione sotto tariffa taxi , per poi , con un volo pindarico , benedire la peggior tariffa taxi mai prodotta dal Comune di Roma con la famosa stretta di mano con il Presidente del 3570 Bittarelli - 25/03/2011 - ( corse piu' care tra il 20% e il 33% per Fiumicino a seconda delle zone e corse predeterminate capestro nell'immobilismo del traffico romano )
Pecunia no olet , dicevano i romani , come nel caso del nuovo amore per la App americana benedetta a Torino , stavolta pero' " sottolineando la necessità che il tutto rispetti gli standard di sicurezza per i cittadini che utilizzano il servizio " omettendo colpevolmente di far finta di non sapere che al'autista tolgono il 20% e hanno residenza fiscale in Olanda .
Sempre dalle pagine del CdS dell'8/3/2010 : " Carlo Rienzi, presidente del Codacons, è recidivo. All' epoca dei tumulti dei tassisti contro le nuove licenze, mise a disposizione il call center della sua associazione per incentivare l' autonoleggio come servizio alternativo ai taxi «a un prezzo uguale o minore, ma con una qualità maggiore».
Sempre dal Cds dell'8/3/2010 : E si profilano alleanze, in primis proprio con i conducenti «di lusso». É stato Giulio Aloisi, noleggiatore e rappresentante Anitrav, oggi candidato alla Regione nello schieramento della Bonino (lista Idv), ad aprire il dialogo. L' incontro Codacons-Ncc si terrà in settimana. Allo studio iniziative anche contro l' entrata in vigore il 1° aprile del contestato «1 quater», l' articolo del decreto «Milleproroghe» che, sancendo il principio di territorialità per il trasporto non di linea, espellerebbe dal mercato migliaia di aziende di noleggio operanti a Roma con licenze di altri comuni.
Al vertice del narcisismo , l'avvocato pro-ncc ammazza-taxi si autocandida alla presidenza dell'Autorita' ai Trasporti ( sito C. del 12/7/2013 ) "il Codacons propone ai vertici dell'Autorità Carlo Rienzi, presidente dell'associazione che più di tutte in Italia si è battuta sul fronte dei trasporti, e unica organizzazione ad aver avviato battaglie legali che hanno portato nel nostro Paese ad importantissime vittorie a tutela degli utenti " [ sic ! ] e dichiarando ancora "L'Autorità dei Trasporti, annunciata oggi dal Premier Letta, deve essere un organismo di reale utilità per i cittadini, e le nomine al suo interno non devono rispondere a criteri politici, ma dovranno basarsi su competenze specifiche in materia di trasporti.
Lo afferma il Codacons, che si dice fin da ora pronto ad impugnare nelle sedi opportune nomine inconciliabili con i compiti propri dell'Autorità" .
E' cosi' convinto della sua battaglia sulla riduzione dei prezzi attraverso liberalizzazioni fintanto da ignorare la realta' italiana enunciata dalla Cgia di Mestre : nei settori che negli ultimi 20 anni sono stati interessati dal processo di apertura alla concorrenza, i prezzi e le tariffe sono aumentati in misura maggiore dell' inflazione. Nel campo delle assicurazioni sui mezzi di trasporto, dal 1994 a oggi le tariffe sono aumentate del 189,3%; nei servizi bancari/finanziari del 115,6%, i trasporti aerei hanno segnato un incremento tra il 1997 ed il 2014 del 71,7% e i pedaggi autostradali del 69,9% in 15 anni. Dal 2000, anche il settore del trasporto ferroviario è stato aperto alle aziende private: i prezzi dei biglietti sono aumentati mediamente del 58,3%, a fronte di un incremento dell' inflazione del 33,1. A partire dal 2003, anno in cui ebbe inizio il processo di liberalizzazione, il settore del gas ha subito un ritocco all' insù del prezzo medio del 43,2 per cento.
Sempre al servizio del cittadino , per fargli spendere di meno .
Curioso e' come mai Rienzi non abbia avuto a cuore le sorti dei cittadini privati del loro " taxi di paese " che invero opera a Roma o che non abbia mai denunciato il mercimonio sulla testa del turista a cui viene chiamata una macchina per farlo spostare ,o le decine di falsi siti web - taxi argomenti a lui certamente noti vivendo in questa citta' .
|
https://blog.libero.it/55varese55/trackback.php?msg=13132854
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Inviato da: fabio
il 05/02/2015 alle 16:16
Inviato da: mizrahaki
il 02/02/2015 alle 15:53
Inviato da: PiloTTa
il 01/12/2014 alle 08:33
Inviato da: mizrahaki
il 17/09/2014 alle 17:32
Inviato da: miss.martina67
il 10/08/2014 alle 20:25