JAPAN WORLDFilm, Musica, Manga e Anime MADE IN JAPAN |
AREA PERSONALE
I MIEI BLOG AMICI
ULTIMI COMMENTI
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
Post n°17 pubblicato il 24 Agosto 2008 da sweet892
La musica giapponese racchiude molti generi diversi, il Giappone moderno annovera una larga schiera di artisti i cui interessi spaziano dal ROCK giapponese alla musica pop (da qui si intuisce la forte influenza del mondo occidentale). La particolarità del Pop Nipponico è data da un’infinità di brani i cui testi presentano un miscuglio tra lingua Giapponese e Inglese (vedi Olivia Lufkin). Ma la musica giapponese è famosa in tutto il mondo anche perché essa si collega spesso a rituali legati alla cultura, alla letteratura ed alla danza del paese, infatti, la musica e il teatro sono elementi importanti, nonché basilari, della tradizione giapponese. Per quanto concerne la musica classica, in Giappone ci sono numerosissimi generi di musica classica come il sho-myo (声明) o musica buddista salmodiata e il gagaku (雅楽) genere di musica orchestrale di corte. Il gagaku era un tipo di musica classica che veniva eseguita alla corte Imperiale, essa si divide in due grandi gruppi: kangen (musica strumentale) e bugaku (danze accompagnate da gagaku). In Giappone, come in ogni altro paese, è presente una forte corrente tradizionalista legata alla musica folcloristica (民謡 min'yō), le cui canzoni si raggruppano in quattro grandi categorie: canzoni sul lavoro, canzoni religiose (come il sato kagura, una forma di musica shintoista), canzoni per l'intrattenimento, come nei matrimoni, funerali e feste (matsuri e specialmente obon) e canzoni per bambini warabe uta. Quando il Giappone si indirizzò verso la democrazia rappresentativa, i politici assunsero dei cantanti al fine di vendere delle copie delle loro canzoni che diffondevano le idee da loro portate avanti. Ciò diede il via allo sviluppo di una forma di ballata chiamata enka, che però perse popolarità verso gli anni settanta. La musica occidentalizzata è denominata kayōkyoku. Più tardi negli anni cinquanta, il tango ed altre musiche latino-americane, specialmente cubane, diventarono molto popolari nell'impero del sol levante. Successivamente negli anni sessanta i gruppi giapponesi iniziarono ad imitare i Beatles, Bob Dylan ed i Rolling Stones assieme al rock, al mod ed a generi similari. Questo stile fu definito Group sounds: nascono il J-POP e il J-ROCK. Dalla fine degli anni '80 si sviluppa in Giappone un fenomeno musicale originale e caratteristico che prende il nome di VISUAL KEY (ヴィジュアル系, Bīshuaru kei, "stile visuale")uno stile musicale del tutto inedito, che concentra molteplici generi musicali ed è caratterizzato da un look estremamente vistoso e ricercato nei vestiti, nelle acconciature, nel trucco e nell'atteggiamento |
Post n°20 pubblicato il 24 Agosto 2008 da sweet892
J-Rock Il J-Rock è un genere musicale molto seguito attualmente nella cultura nipponica.L'arrivo del rock psichedelico causò in Giappone la realizzazione di un nuovo genere musicale contrario al look esibito dai rockettari europei ma con uno stile musicale che si avvicinava molto a quello dei più noti esponenti rock a livello mondiale. All’interno del J-ROCK ritroviamo il Visual kei. Questo genere nacque alla fine degli anni Ottanta in Giappone. Il visual kei è il genere più distintivo all'interno del J-ROCK, sia perché unico e particolare nel panorama mondiale sia perché molti gruppi che ne fanno parte hanno ottenuto successo anche nel resto del mondo. Agli inizi del 2000, però, nasce una sottocategoria del Visual kei, chiamata Oshare kei("stile alla moda"), i cui componenti sono in larga parte giovani, il suo stile musicale molto più allegro è contraddistinto da aspetto esteriore molto complesso, colorito e ricco di dettagli. J-Pop J-Pop comprende molti generi di musica pop, come la musica dance, e l'hip hop, ma anche il soft rock e il soul. Nel j-pop è palese l’ascendente della musica occidentale, europea e nordamericana. La musica j-pop è parte vitale ed indispensabile della cultura giapponese. Attraverso le serie tv, gli spot e gli anime viene diffuso questo genere musicale e in tal modo si crea un busness secondo, nel mondo, solo a quello statunitense. |
Post n°23 pubblicato il 25 Agosto 2008 da sweet892
|
Post n°24 pubblicato il 25 Agosto 2008 da sweet892
|
Post n°25 pubblicato il 26 Agosto 2008 da sweet892
Nata a Okinawa il 9 Dicembre del 1979. A 16 anni entra a far parte del gruppo D&D (Dance & Dream) con Aya Uehara e Chikano Higa. Nel ‘96 esce il loro primo singolo In your eyes, a cui seguiranno altri 4 singoli (Love is a Melody,Sunshine Hero,Shape up love,Brand new love) e un album di debutto: Love is a Melody - D&D Memorial 1st. Successivamente all’uscita di questo album, il gruppo si scinde in due parti: Olivia continua a cantare da solista e le altre 2 ragazze fondano il duetto Aya&Chika. Ai mondiali di calcio del 1998 viene scelta per cantare la canzone Together Now e nel ‘99 pubblica i primi due singoli I.L.Y. - yokubou e re-ACT scritti da Komuro. In seguito pubblica il singolo Dear Angel composto interamente da lei: questo singolo consacra il suo talento di compositrice! Nel 2000, finalmente, pubblica il suo primo album Sinchronicity. Dopo l'uscita di 3 mini-album (Merry & Hell Go Round, Comatose Bunny Butcher e The Return of the Chlorophyll Bunny) Olivia pubblica un secondo album: The Lost Lolli. Nel 2006, dopo quasi due anni di assenza dal palinsesto musicale, viene annunciato il suo ritorno con la composizione della sigla finale dell'anime di Nana. Così il 28 giugno 2006 esce il singolo A little pain, che sarà seguito dal singolo Wish/Starless Night. Durante il concerto al PMX in America, annuncia la data del suo prossimo mini-album: The Cloudy Dreamer, previsto per il 17/01/2007, questo verrà promosso dall'uscita del nuovo video:Stars Shining Out. Il 28 febbraio invece lancia l'album “OLIVIA inspi' REIRA (TRAPNEST)”, che contiene canzoni come Recorded Butterflies, Shadow of love e Rock You. "Non ho mai avuto dubbi, ho sempre saputo di voler essere una cantante. Senza il canto non posso essere felice" Intervista ad Olivia
A LITTLE PAIN
![]() |
Post n°26 pubblicato il 26 Agosto 2008 da sweet892
Yuna Ito nasce nel 1983, a Los Angeles (U.S.A) da madre Coreana e padre Giapponese. Dopo il diploma della scuola superiore si reca in Giappone con il padre e nel 2005 partecipa all'audizione per interpretare la vocalist dei Trapnest, Reira, nel film NANA. Grazie a questo ruolo esce il suo primo singolo, "ENDLESS STORY", parte integrante della colonna sonora del film Faith viene usata come ending del dorama "Unfair", mentre Pureyes viene utilizzata nella pubblicità delle lenti a contatto Bioclen Zero. Nonostante l’ingresso delle canzoni nel TV-System, Faith e Pureyes non ebbero il successo ottenuto da ENDLESS STORY. Precious vendette quasi 200.000 copie, e divenne la quinta canzone più scaricata legalmente alla fine del 2006 in Giappone. Nell'agosto 2006 venne annunciato il progetto composto dai due singoli: Losin' e Stuck On You, la quale fu usata per una pubblicità della Daihatsu. A novembre dello stesso anno viene reso noto il secondo singolo di Yuna per il film NANA : TRUTH. Nonostante l'apparizione nel film, TRUTH non sarà una hit al livello di Endless Story: infatti venderà appena 40.000 copie. Heart raggiunge un sconcertante primo posto nelle Oricon Charts e nelle United World Charts e comprende tutti i singoli precedentemente usciti eccetto Stuck on You e Losin'. Con Heart, Yuna si allontana dallo stile pop per approcciarsi ad uno stile molto soft. TRUTH - 伊藤由奈 |
Post n°27 pubblicato il 26 Agosto 2008 da sweet892
Miyavi nasce il 14 settembre 1981 a Hyogo, regione del Kanto, in Giappone. Trascorre la gioventù e l'adolescenza nella sua regione natìa giocando a calcio, fino al momento in cui, a seguito di un incidente, lascia lo sport per dedicarsi alla musica, imbraccia quindi la chitarra deciso a sfondare come musicista, ma i primi tempi sono però piuttosto animati poiché li trascorre passando da una band all'altra. Finalmente, nel ‘99 viene invitato da Sakito e Kikasa ad entrare nella loro nuova band, i Due'le quartz, sempre come chitarrista e il 29 giugno 1999, durante il concerto alla live house CYCLONE, Miyavi compie il suo esordio ufficiale in una band che gli darà il successo. Nei Due'le quartz Miyavi accresce il suo talento sia tecnico sia compositivo, scrivendo la maggior parte delle canzoni, ma dopo sei singoli, tre album ed un best, la band si scioglie nel 2002. Nello stesso anno, però, Miyavi annuncia il suo ritorno sulla scena musicale come solista, e muta il suo nome in Miyavi (雅). Inizia indi a pubblicare numerosi singoli e due album per la Company, tutti di grande successo. All'apice della notorietà, Miyavi passa nel 2004 alla major Universal Records, nel passaggio da indie a major, Miyavi decide di mettere in evidenza l'evento con un nuovo nome, "MYV". Il 2007 è un altro anno di svolta poiché l’artista parte per il suo primo tour negli USA ed in Europa e ritorna a far parte di un gruppo: gli S.K.I.N. Il debutto di questa nuova band avviene il 29 giugno del 2007 a Long Beach, in California, con un concerto presso la fiera dell'animazione Anime Expo. Il tipo musicale di Miyavi spazia dall'hard rock più duro al pop più orecchiabile, dalle melodie spagnoleggianti alla musica tradizionale giapponese, dal blues al country, dal visual kei al boogie. ITOSHII HITO |
Post n°28 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892
Anna Tsuchiya è nata a Tokio l’ 11 Marzo del 1984 da madre giapponese e padre americano, entra nel mondo dello star-system da bambina quando, a soli 14 anni esordisce come modella e recita in alcuni spot. È famosa per la sua partecipazione a “Nana”, anime giapponese di Ai Yazawa, dove contribuisce con canzoni in parte scritte ed eseguite dalla stessa, oltre che da Olivia Lufkin. Attualmente Anna svolge sia la carriera di cantante che quella di modella e di attrice, riuscendo ad ottenere in tutti questi campi molto successo! Per questo è una dei personaggi dello spettacolo più amati dalla popolazione Nipponica. Riscuote maggiore successo soprattutto dai teenagers dato il suo look, il carisma e l' energia con cui svolge il suo lavoro. ROSE LUCY |
Post n°29 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892
I Gazette nascono nel gennaio del 2002 e nell'aprile dello stesso anno pubblicano il loro primo singolo, Wakaremichi. Nel 2003 il batterista Yune viene sostituito da Kai e nello stesso anno il gruppo firma un contratto con la casa discografica PS Company. Da lì in poi il gruppo si esibisce in continui concerti, e la sua fama tende a salire senza sosta. Nel 2004 esce il loro primo album, DISORDER, e agli inizi del 2006, quando sono già un gruppo molto popolare in Giappone, esce il loro secondo album, NIL. Il gruppo è formato da: GUREN CASSIS |
Post n°30 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892
Manga (漫画,,) è un vocabolo Giapponese che indica i fumetti in generale. In Giappone i fumetti sono culturalmente ed economico rilevanti poiché sono valutati come mezzo espressivo alla pari sia della letteratura che del cinema. L’etimologia del termine manga significa "immagini casuali" e venne coniato alla fine del XVIII secolo in alcune pubblicazioni ("Shiji no yukikai" di Santō Kyōden) ma fu Rakuten Kitazawa il primo disegnatore ad adoperare la parola manga nel suo odierno significato di fumetto. I manga, inizialmente, vennero distribuiti in Giappone all'interno di grossi albi in bianco e nero su carta di scadente e in ogni albo vengono raccolte numerose storie a puntate. Sussiste una differenza con i fumetti occidentali poiché le vicissitudini dei personaggi ideati hanno un inizio ed una fine, e, solitamente, non è prevista una seconda serie. Alcune eccezioni, tuttavia, le riscontriamo quando il personaggio risulta molto amato dal pubblico e, in tal caso, vengono riproposte storie antecedenti o successive a quelle del manga principale. Una particolarità di questi fumetti è che spesso, da questi, vengono tratti degli “Anime” (ndr. cartoni animati di cui parlerò in seguito) o, raramente, dei film (ndr. Nana, Death note). L'impaginazione e la struttura della pagina, nonché il senso di lettura, è il seguente:Com’è facile evincere il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso. |
Post n°31 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892
NANA (ナナ, NANA) è uno dei più famosi manga di Ai Yazawa. La sua prima pubblicazione avvenne il 15 maggio 2000 sulla rivista giapponese Cookie. In Italia, invece, questo manga è arrivato il 22 luglio 2002 attraverso la Planet Manga. Dal fumetto, successivamente, è stato tratto un anime, giunto, in Italia, nel 2007 e trasmesso su MTV. Infine nel 2005 e nel 2006 dalla serie sono stati proposti due lungometraggi (Nana e Nana 2). Il manga ha come sfondo l’odierno Giappone e parla delle vicende di due ragazze, entrambe ventenni e accomunate dalla decisione di trasferirsi a Tokyo: Nana Komatsu (soprannominata Hachi) e Nana Osaki. Le protagoniste si incontrano per la prima volta sul treno diretto alla capitale Giapponese e una volta lì, decidono di andare a vivere insieme. Le due giovani ragazze si presentano molto diverse tra loro: Nana Osaki non ha avuto un'infanzia facile, abbandonata dalla madre all’età di 4 anni e costretta a vivere con sua nonna, con la quale non ha un buon rapporto, viene in seguito cacciata da scuola. Grazie a Nobu, conosce Ren e Yasu diventando così la vocalist dei Black Stones (Blast). Fra lei e Ren nasce l’amore, ma la felicità di Nana viene subito interrotta dalla scelta del ragazzo di trasferirsi a Tokyo per entrare a far parte di una nuova band: i Trapnest. Così dopo due anni, la ragazza decide di partire per la capitale: non per raggiungere Ren, ma per rincorrere il sogno del successo! Nana Komatsu alias Hachi, invece, ha avuto un passato abbastanza tranquillo, almeno dal punto di vista familiare, ciò non si può certo dire sul piano relazionale. Da sempre la ragazza/amante di uomini più grandi di lei, finalmente, grazie a Junko (sua grande amica) conosce Shoji e inizia una “normale” relazione… a distanza! Perché Shoji si trasferisce a Tokyo per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Hachi, però, non si dà per vinta, infatti, compiuti 20 anni, decide di trasferirsi nella capitale per stare più vicina al ragazzo, trovare un lavoro, una casa e sposare un giorno Shoji…ma…il destino avrà in serbo per lei ben altro! Altri personaggi di questo manga sono:
|
Post n°32 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892
La prima serie è stata trasmessa in Italia su MTV e in seguito sono stati riportati su DVD distribuiti dalla Dynit. I 47 episodi sono stati suddivisi in due stagioni (1/22: prima stagione; 23/47: seconda stagione).
Sigla Iniziale: ROSE
|
Post n°33 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892
Il primo lungometraggio di Nana è stato diretto da Kentarō Ōtani e interpretato anche da Mika Nakashima e Aoi Miyazaki. Anche Nana 2 è stato diretto dall’omonimo ragista, e riprende la storia proseguendola laddove si era interrotto il primo film, ovvero, con Nana Komatsu mentre si reca ad un importante live dei Blast, che finalmente hanno ottenuto il successo tanto. Locandina: Nana 1 Locandina: Nana 2 |
Post n°34 pubblicato il 11 Settembre 2008 da sweet892
|
Post n°35 pubblicato il 26 Settembre 2008 da sweet892
|
Inviato da: acomics74dgl
il 03/03/2009 alle 16:21
Inviato da: sweet892
il 03/09/2008 alle 15:24
Inviato da: Genshiken
il 02/09/2008 alle 13:45
Inviato da: sweet892
il 29/08/2008 alle 11:52
Inviato da: masanori
il 29/08/2008 alle 05:23